lunedì 24 ottobre 2022

2022_11_26 Concorso Lirico Internazionale "Magda Olivero" serata finale,

XIV Concorso Lirico Internazionale "Magda Olivero"

Direttore Artistico 

Tenore VINCENZO PUMA 

Cavaliere della Repubblica 

COMITATO ORGANIZZATIVO :

Generale CAMILLO DE MILATO

Presidente Onorario 

ARMANDO ARIOSTINI 

Baritono – Segretario Artistico del Concorso 

Generale FILIPPO TRIGGIANI 

Coordinatore 

MATTEO ZAMBITO 

Presidente Lirica Domani 

ROBERTO CHIARELLI

Consulente organizzativo

Arch. TEODORA YORDANOVA

Consulente organizzativo

ANTONIO FLOREZ MONTANO


Martedì 22 Novembre 2022_11_22 

Mercoledì 23 Novembre 2022_11_23 

Giovedì 24 Novembre 2022_11_24 

SELEZIONE CONCORRENTI

AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA Via Silvio Pellico, 6 - Milano 


Venerdì 25 Novembre 2022_11_25 SEMIFINALE

Sabato 26 Novembre 2022_11_26 FINALE

CIRCOLO ALESSANDRO VOLTA Via Giuseppe Giusti, 16 - Milano

Attenzione verificare attentamente il bando originale


Ai vincitori andranno i seguenti Premi: 

1° classificato - € 5.000,00 

2° classificato - € 2.500,00 

3° classificato - € 1.500,00 

Premio speciale di € 2000,00 “Migliore interprete verdiano” offerto dal Soprano Marcella De Osma. 

Premio Speciale di € 1.500,00 “Francesco Marletta” offerto da Katia Lolova. 

Premio Speciale di € 1.500,00 “Mariuccia Bozzali” offerto dal Dott. Carlo Bozzali in ricordo della moglie. 

Premio speciale di € 1000 per il più giovane finalista offerto da “Associazione Amici della Lirica” di Milano in ricordo del fondatore Marchese Alberto Litta Modignani. 

Premio Speciale di € 1.000,00 offerto da Ha Seok Be. 

Premio speciale del Pubblico ricavato dai biglietti venduti per la serata Finale. 

Borse di Studio in euro, da altri sponsor. 

Tutti i premi sono assegnati dalla Giuria o dai componenti della Giuria secondo le modalità esposte nell’ art. 3 del bando. 

A tutti i Finalisti verrà consegnato un Attestato di partecipazione. 


La Fondazione Festival Pucciniano, a insindacabile giudizio della sua Direzione Artistica mette a disposizione un premio consistente nella partecipazione gratuita alla Puccini Festival Academy 2023. 


L’Associazione Nazionale Lirica Domani, Direttore Artistico Vincenzo Puma, con il Patrocinio del Comune di Milano bandisce il XIV Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero”. 

Al Concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri d’ambo i sessi, che, alla data del concorso abbiano compiuto 18 anni e non abbiano un’età superiore ai 38 anni. 

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì, 15 novembre 2022 alle ore 24:00.

Modulo di iscrizione con la dichiarazione dei brani che si eseguiranno. Potete scaricare il modulo da compilare all’indirizzo: https://liricadomani.com/it/edizione2022/ 

I Concorrenti potranno usufruire degli accompagnatori pianistici messi a disposizione dal Concorso e che saranno i Maestri Yutaka Tabata (Giappone) e Ahn Eunmi (Corea del Sud).

I Concorrenti potranno farsi accompagnare al pianoforte da un pianista di loro fiducia, assumendosene gli oneri e i costi e comunicandolo in anticipo all’atto dell’iscrizione.

Le Prove Eliminatorie inizieranno alle ore 14.30 del 22 novembre 2022 e si terranno anche nei giorni del 23 e 24 novembre 2022 in sessioni pomeridiane. 

La Prova di Semifinale avrà luogo venerdì 25 novembre 2022, presso il Circolo Alessandro Volta - Via Giuseppe Giusti, 16 - Milano, in orario da stabilirsi. 

La Prova Finale avrà luogo sabato 26 novembre presso il Circolo Alessandro Volta - Via Giuseppe Giusti, 16 - Milano, in orario da stabilirsi e sarà aperta al pubblico. 


GIURIA:

Presidente 

KATIA LOLOVA 

Mezzosoprano, Presidente Associazione e Fondazione “Magda Olivero” 

Vicepresidente 

DOTT. CARLO BOZZALI 

Manager Artistico della Associazione “Magda Olivero” e “Lirica Domani” 

MARCELLA DE OSMA 

Soprano di fama internazionale 

LEO NUCCI 

Baritono di fama internazionale 

ADRIANA ANELLI 

Soprano di fama internazionale 

PLAMEN KARTALOFF 

Docente e Accademico Direttore Teatro Nazionale dell’Opera di Sofia (Bulgaria) 

SAVERIO CLEMENTE 

InArt Management Milano 

ALESSANDRO MARIO GALOPPINI 

Responsabile Compagnie di Canto Fondazione Teatro alla Scala 

FRANCO MORETTI 

Direttore Generale Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago Puccini 

DANIELA JAVARONE 

Presidente “Associazione Amici della Lirica” di Milano 

GIOVANNI DI STEFANO 

Direttore Artistico Teatro dell'Opera Giocosa di Savona 

MATTEO BELTRAMI 

Direttore d’orchestra 

RENATO BONAJUTO 

Regista e Direttore artistico Rapsodie Agresti - Calabriae Opera Musica Festival 

SNEJIANA DIMITROVA 

Primo violino Orchestra Sinfonica ed Operistica Teatro dell’Opera di Varna (Bulgaria) 

MARCO IMPALLOMENI 

MCdomani Artist Management 

GIOVANNA LOMAZZI 

Casting Manager, Vice Presidente AsLiCo 

ROBERTO CHIARELLI 

Consulente organizzativo 

Arch. TEODORA YORDANOVA Consulente organizzativo 

CUNICO NAKAGAWA 

Soprano, Direttore Artistico, Presidente della Associazione Italo-Giapponese 

HA SEOK BE 

Tenore, Maestro, Direttore del Keimyung Music College Daegu (Corea del Sud) 

KAZUHIKO UMEZAWA 

Tenore, Docente dell’Università di Tamagawa (Giappone)


Associazione Nazionale Lirica Domani Concorso “Magda Olivero” 

Via Olindo Guerrini, 3 - 20133 Milano (Italia)

vincenzopuma@liricadomani.com

+39 339 5274923

La segreteria del Concorso è disponibile anche al seguente indirizzo e-mail: 

concorso@liricadomani.com  

I siti internet su cui trovare il bando e informazioni sono: 

https://liricadomani.com/it/edizione2022/ 

www.facebook.com/liricadomani  

www.facebook.com/concorsolirico.magdaolivero  

www.liricamente.it  

www.cantarelopera.com

CIRCOLO ALESSANDRO VOLTA Via Giuseppe Giusti, 16 - Milano

Edizione 2022
XIV Concorso Lirico Internazionale "Magda Olivero" dal 22 al  26 Novembre 2022

Edizione 2019
XIII Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero” dal 26 al 30 Novembre 2019.

Edizione 2018
XII Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero” dal 27 Novembre al 1 Dicembre 2018.

Edizione 2017
XI Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero” dal 28 Novembre al 2 Dicembre 2017.

Nicolò Jacopo Suppa, direttore

Nicolò Jacopo Suppa (1987), pronipote del soprano Margherita Rinaldi e nipote del fagottista Virginio Bianchi, si diploma in viola al conservatorio di Milano con P.Mianiti, brillantemente in composizione con P.Arcà e in direzione d’orchestra con D.Agiman con il massimo dei voti. Studia inoltre violino, pianoforte e canto lirico. Ha vinto l’Italian International Conducting Competition che prevede scritture in importanti istituzioni sinfoniche e liriche europee fra cui l’orchestra Filarmonica di Bacau. 

Nelle foto Jacopo Suppa @Concertodautunno

Ha seguito masterclass come allievo effettivo con maestri del calibro di G.Noseda, perfezionandosi all’Accademia Chigiana di Siena con i maestri L.Acocella e D.Gatti, dirigendo al concerto finale registrato dal programma ‘‘Prima della prima’’ andato in onda su Rai5 ed ottenendo nell’edizione del 2021 il Diploma di Merito. Su segnalazione del M° Daniele Gatti ha debuttato con l’Orchestra di Padova e del Veneto nel settembre 2019. Come direttore d’orchestra è l’unico studente del conservatorio di Milano a vincere per quattro volte consecutive il concorso Operastudio. Giovanissimo, oltre al repertorio sinfonico, ha già debuttato numerosi titoli operistici e ha diretto in teatri quali il Coccia di Novara, il Rossini di Pesaro, l’Umberto Giordano di Foggia, il Lirico di Magenta, il Castello Sforzesco di Milano, il Rinnovati di Siena, il Rozzi di Siena, il Carcano di Milano, l’Auditorium Pollini di Padova, il Toselli di Cuneo dirigendo per importanti stagioni d’opera e concertistiche con illustri solisti e registi del panorama internazionale. Regolarmente invitato da importanti istituzioni lirico sinfoniche nazionali, dopo il grande successo di pubblico e critica è stato chiamato per dirigere il concerto inaugurale della stagione ‘‘In principio’’ 2020 con l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Ha diretto orchestre quali l’orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, l’orchestra del Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra di Padova e del Veneto, I Musici di Parma, la Milano Chamber Orchestra, l’orchestra Senzaspine di Bologna, l’orchestra Sinfonica Bruni di Cuneo, l’orchestra Giovanile Italiana, il Perosi Ensemble, l’orchestra Testori, l’orchestra del conservatorio di Milano, l’orchestra
sinfonica di fiati di Milano. Ha collaborato come assistente al teatro dell’Opera National di Lyon e come preparatore con l’orchestra del Teatro Regio di Torino. Acclamato dalla critica e da giornalisti quali Alberto Mattioli, Giovanni Chiodi, Andrea Merli e molti altri, come uno dei più interessanti e promettenti giovani direttori d’orchestra, dopo la direzione del Rigoletto allo Spazio Teatro 89 di Milano, è stato premiato negli oscar della lirica secondo Pierachille Dolfini, illustre giornalista e critico musicale del panorama internazionale, come miglior rivelazione del 2019. Ha diretto la prima edizione del Pesaro Music Awards lavorando con il mezzosoprano D.Barcellona. Ha già debuttato in stagioni quali la stagione lirica del Teatro Coccia di Novara, Amici della lirica di Foggia, Estate Sforzesca di Milano per i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, la finale del concorso flautistico Krakamp 2019 e la finale del concorso internazionale città di Padova 2020 del
quale era anche membro della commissione, In principio, il concerto di Capodanno 2020 con I Musici di Parma, Voce all’Opera ed altre. Ha collaborato con solisti del calibro di R.Angeletti, F.Longhi, G.Gnocchi, G.Cardaropoli, M.Racz, Igudesman e Joo e di registi come L.Mariani, D.Garattini, A.Pizzech, G.Aliverta. E’ stato assistente dei maestri M.Beltrami, A.Sanguineti, A.Cadario.

Attivo come compositore, è anche membro di commissione in concorsi internazionali per cantanti lirici. Come violista ha seguito masterclass con le prime parti delle orchestre più prestigiose in campo
internazionale. Ha fatto parte del coro delle voci bianche del Teatro alla Scala anche come solista ed ha suonato in varie orchestre fra cui l'orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala anche come prima viola. Ha lavorato con artisti del panorama internazionale come Muti, Zeffirelli, Metha, Cailly, Luisi, Gergiev, Pretre, Termirkanov, Domingo, Nucci e molti altri, ed ha suonato nei più importanti teatri del mondo come il Teatro alla Scala, Parco della musica in Roma, Music Center di Strathmore (Washington), Harris Theater di Chicago, Teatro Massimo Colosseo, Max Littmann Saal di Bad-
Kissingen, Mupa di Budapest, Teatro Petruzzelli di Bari, il dal Verme di Milano e molti altri, per prestigiose stagioni sinfoniche e liriche.
Tra gli altri impegni il debutto con l’orchestra sinfonica di Sanremo, nel ritorno sul podio con l’orchestra sinfonica Bruni di Cuneo e dell'Orchestra di Padova e del Veneto, e nel
debutto con l’orchestra dei conservatori di Milano e Torino per il festival MITO 2021 al Teatro Dal Verme di Milano in quanto risultato, tra i conservatori delle due città, il miglior laureato in
direzione d’orchestra dell’anno 2019.
Ha recentemente debuttato nel nuovo Circuito Lirico Piemontese con il Don Giovanni di Mozart alla guida della Monferrato Classic Orchestra nei Teatri di Vercelli, Casale Monferrato e Savigliano con grande successo di pubblico e critica.

I prossimi impegni come direttore d’orchestra lo vedranno nel debutto al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e nel ritorno sul podio dell’Orchestra Bruni di Cuneo e dalla Monferrato Classic Orchestra.

Debutterà inoltre con l’Orchestra Filarmonica dell’Arena di Verona, Toscana Classica, l’Orchestra Sinfonica del Molise, l’Orchestra 131 della Basilicata, Orchestra Classica di Alessandria e dirigerà il concerto di Capodanno 2023/2024 con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

lunedì 17 ottobre 2022

Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano (COF)

Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano 
Fonti storiche fanno risalire al lontano 1859 la nascita del Corpo di Musica della Guardia Nazionale, nucleo da cui trae origine l'attuale Civica Orchestra di Fiat giunta quest'anno a celebrare i 150 anni della propria storia. Tra alterne vicende, nel corso del tempo, la continuità della tradizione bandıstica milanese è comunque garantita da diverse formazioni. Nel 1876. Infatti, il complesso cittadino assume la denominazione di Corpo di Musica Municipale, fino a quando, nel 1921, il testimone viene raccolto da alcune formazioni aziendali tra le quali spicca quella dell'Azienda Tranviaria Milanese. Nel 1972 la Giunta del Comune di Milano delibera la costituzione della Civica Banda Musicale, che solo in seguito assumerà la denominazione di Civica Orchestra di Fiati non trascurando mai la vocazione istituzionale, ma sottolineando con un preciso taglio concertistico le scelte programmatiche. 

Dal 1991 la banda elegge a sede della propria attività la Palazzina Liberty, lo storico edificio di Largo Marinai d'Italia. In virtù di un rinnovato smalto, accompagnato da un costante interesse di pubblico, la Civica Orchestra di Fiati, prima compagine italiana, riceve l'invito a partecipare, nel 1996, al Mid-West International Band and Orchestra Clinic di Chicago. 
Nell'agosto del 2007, in occasione di una breve tournée in Umbria, l'orchestra inaugura, sotto la direzione del Maestro Andrea Franceschelli, il Festival Internazionale di Corciano (PG). L'Amministrazione Comunale continua a sostenere l'attività al servizio della città 2019. 
Nel corso di quest'anno si alterneranno alla direzione musicale, o si esibiranno come solisti, alcuni tra gli artisti più affermati in campo nazionale ed internazionale: Fabrizio Dorsi, Mario Marzi e Gabriele Cassone.
(Ultimo aggiornamento: precedente al 2019) 

Vox Aurae Wind Ensemble

 Vox Aurae Wind Ensemble 


Nel 1952 Frederick Fennell (1914-2004), insegnante della Eastman School of Music, fondò l'Eastman Wind Ensemble, il più importante e universalmente noto ensemble di Fiati americano, Fennell strutturò l'organico sul modello dei fiati dell'orchestra sinfonica con l'aggiunta di sassofoni ed euphonium, formulando in questo modo il concetto su cui si deve basare un wind ensemble, suonare a parti reali. Il Vox Aurae Wind Ensemble, costituito nel settembre 2006 in seno all'associazione musicale Vox Aurae APS di Arese (MI), si fa portatore delle idee del M° Fennell diventando una realtà originale e innovativa nel panorama musicale milanese. L'ensemble coinvolge musicisti provenienti dalla Lombardia e dal Piemonte e si dedica alla preparazione e all'esecuzione di spettacoli di musica originale per fiati, permettendo ai propri componenti di espandere la tecnica strumentale e le conoscenze del repertorio. Nell'arco degli anni l'ensemble ha ideato e messo in scena progetti multi-espressivi, affiancando alla parte musicale, il canto, la narrazione e la recitazione e avvalendosi della collaborazione di compagnie teatrali, di cantanti lirici, di cori polifonici nonché compagnie di disegno sulla sabbia, di video mapping e gruppi di Costuming ufficiali. Eventi in cui il pubblico viene portato ad immedesimarsi nei personaggi e nelle storie raccontate con le parole, la musica e le immagini. Sono nati così Don Giovanni, spettacolo teatrale su musiche tratte dai Carmina Burana di Carl Orff eseguite insieme a un coro di 100 cantanti; Lord of the Rings sulle note della sinfonia omonima per orchestra di fiati di Johan de Meij con proiezioni di video mapping sulle facciate degli edifici e sugli alberi; La guerra dei 30 anni, nato per celebrare i 30 anni (1915-1945) tra le due guerre mondiali con la colonna sonora della Sinfonia n. 4 "Sinfonie der Lieder" di Johan de Meij con soprano e coro di voci bianche: Dwina umanità, spettacolo teatrale sull'attualità della commedia di Dante con musiche tratte dalla sinfonia The Duine Comedy di Robert W. Smith; e infine nel Star Wars in Concert, pensato per celebrare il capolavoro della filmografia fantasy di George Lucas e le famose musiche di John Williams insieme a quelle dei grandi compositori che le hanno ispirate.
Attualmente l'ensemble, diretto fin dalla sua fondazione dal M° Luca Pasqua, è composto da circa 40 elementi e svolge un'intensa attività concertistica con un repertorio musicale basato principalmente su brani originali composti appositamente per questo tipo di formazioni. Nonostante si avvalga della collaborazıone di alcuni musicisti professionisti, molti dei quali fondatori dell'orchestra, l'associazione si pone l'obiettivo di mantenere il carattere amatoriale del gruppo per conseguire la finalità di accrescere in termini culturali e musicali i suoi componenti e di riflesso l'ambiente musicale in cui operano.

Domenica 16 ottobre 2022
Sala Verdi Conservatorio di Milano
Bande in Festival 2022
Seconda giornata
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Luca Pasqua, direttore, trombone

Si diploma in trombone, direzione d'orchestra e direzione di coro sotto al Conservatorio di Milano. Svolge da ormai più di trent'anni attività concertistica sia con bande professionali che orchestre sinfoniche, in qualità di direttore e strumentista, sia in Italia che all'estero. Nel 2002 ha fondato, con altri musicisti, l'Associazione Vox Aurae APS di Arese (MI) di cui è il Direttore Artistico, contribuendo alla costituzione del Vox Aurae Choir (coro polifonico) e del Vox Aurae Wind Ensemble, orchestra di fiati con cui ha partecipato alla Wasbe Conference 2022 che si è tenuta a Praga. 

Partecipa, in qualità di direttore musicale, a concorsi nazionali, anche organizzando master class che vedono la partecipazione di personalità musicali di spicco. 
Organizza e realizza spettacoli teatrali e opere liriche; ha al suo attivo diverse esecuzioni in prima assoluta di musica originale per banda. 
È direttore principale di diverse formazioni bandistiche lombarde e della Groane Youth Symphony Orchestra, orchestra stabile giovanile organizzata sul modello delle grandi orchestre di produzione mondiali. 
Attento studioso, collabora stabilmente con testate giornalistiche di settore del mondo bandistico e degli ensemble di fiati. Dal 2015 è socio della Wasbe (World Association of Symphonic Bands and Ensembles) e dal 2019 è membro attivo della DIBA (Direttori Italiani di Banda Associati).
Domenica 16 ottobre 2022
Sala Verdi Conservatorio di Milano
Bande in Festival 2022
Seconda giornata
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Orchestra Giovanile di Fiati InCrescenDo

 L'Orchestra Giovanile di Fiati InCrescendo nasce nel 2010 come Banda giovanile della Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana. Nel nome "InCrescenDO" è racchiusa la sua vocazione. Il gruppo, infatti, si propone di offrire a giovani musicisti, allievi delle bande e studenti di conservatorio, dilettanti e professionisti, l'opportunità di crescere musicalmente attraverso lo studio di repertori complessi, ma adatti alla formazione e ai diversi livelli di competenze acquisite. Oltre a numerosi concerti in teatri e auditorium di città come Torino, Casale Monferrato, Aosta, Ivrea, Roma, nell'aprile 2017 InCrescendo partecipa al XIX Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d'oro di Riva del Garda e, alla sua prima competizione, vince il Primo Premio nella Seconda Categoria e ottiene il secondo posto nella Classifica generale su 45 formazioni musicali provenienti da tutta Europa. 



Nel 2019 ha inoltre il grande onore di partecipare come formazione ospite al 133o Certamen Internacional de Bandas de Música Ciudad de Valencia e alla Rassegna Museidisera organizzata dai Musei Vaticani. L'Orchestra, guidata fin dalla sua nascita da Fabio Porté con la collaborazione di Dino Domatti, si è esibita con importanti solisti, quali il clarinettista Juan Antonio Fenollar, il percussionista Attilio Terlizzi, il sassofonista Nicola Peretto, il quintetto di ottoni Quincy Brass e il gruppo di percussioni Modus Percussion Ensemble. Nell'aprile 2022 ottiene il primo posto in categoria superiore al XXII Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d'oro di Riva del Garda. Durante l'estate del 2022 partecipa come banda invitata al Fiati Festival Ferrandina (Matera) e al Festival musicale Rosario Scalero (Torino)

Domenica 16 ottobre 2022
Sala Verdi Conservatorio di Milano
Bande in Festival 2022
Seconda giornata
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Fabio Portè, direttore

Entrato a far parte della Banda Musicale di Pont Saint-Martin da giovanissimo, comincia lo studio delle percussioni e del corno; nel 1996 si diploma in Corno al Conservatorio Guido Cantelli di Novara e si perfeziona presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Europea. Dopo la Laurea in Scienze Politiche e il Master in Geopolitica, riprende lo studio delle percussioni e la pratica musicale, concentrandosi sullo studio della didattica e della direzione d'orchestra e di banda, partecipando a corsi e masterclass con i più importanti compositori e direttori contemporanei. Attualmente è direttore artistico dell'Orchestra Giovanile di Fiati InCrescenDO e del Modus Ensemble, oltre a collaborare, in qualità di direttore e didatta, con numerose realtà musicali italiane e estere.

Devid Ceste, euphonium

Si diploma con il massimo dei voti nel 1996 presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida di Floriano Rosini; nello stesso anno ottiene il 2° premio al Concorso di Interpretazione Musicale Città di Asti. Frequenta in seguito i corsi della Scuola Superiore di Musica di Aosta perfezionandosi con Branimir Slokar, Roger Bobo, Jacques Mauger e Rex Martin; contestualmente inizia a collaborare con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e con l'Orchestra Sinfonica di Milano. Nel 2000 vince il concorso per il ruolo di Secondo Trombone presso l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con la quale ha suonato nelle più prestigiose manifestazioni musicali e importanti sale da concerto italiane, europee, sud americane e giapponesi, sotto la direzione di Z. Metha, E. Inbal, G. Sinopoli, G. Prêtre, M. Rostropovich, L. Maazel, V. Gergiev, J. Valcuha, K. Petrenko, D. Harding, J. Conlon, F. Luisi, D. Gatti, ecc. In qualità di docente di Trombone, Eufonio e Tuba, collabora con l'Orchestra Giovanile Italiana di Fiati diretta da Lorenzo Della Fonte, nei corsi estivi tenuti a Ripatransone (AP); insegna inoltre nei seminari di MASterBrass a Palazzolo sull'Oglio (BS), nei Corsi di Alto Perfezionamento a Montebuono (RI) e nei Corsi di Perfezionamento del Festival di Nus (AO). 


Dal 2016 è docente della Classe di Eufonio al Conservatorio di Milano; dal 2020 e docente della Classe di Eufonio all'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta. Nel 2014 ha tenuto, come solista di Eufonio, la prima esecuzione italiana di UFO Concerto di Johann De Meij) con l'Orchestra di Fiati della Valle Camonica diretta da Denis Salvini: nel 2017 questa produzione è stata portata in tournée in Italia e a Utrecht (Olanda) in occasione della Conferenza della WASBE. Nel 2016, come solista di trombone, ha tenuto la prima esecuzione italiana di Te Bon e Paiporta di Ferrer Ferran con l'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste diretta da Lino Blanchod, e la prima esecuzione italiana del Concerto for Trombone and Wind Band di Dana Wilson, con l'Orchestra di Fiati della Valtellina diretta da Lorenzo Della Fonte. Il 9 febbraio 2021 ha eseguito, con gli archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino, il Concerto per violoncello RV408 di Antonio Vivaldi, il Concerto per flicorno basso op. 155 di Amilcare Ponchielli nella propria trascrizione per eufonio e archi, e la prima esecuzione assoluta di Sarabanda e Saltarello di Davide Sanson, in un concerto andato in onda in live streaming su YouTube e tuttora disponibile sul canale YouTube della OFT, dal titolo Rainbow. Il 10 ottobre 2021, con l'OSN Wind Ensemble formato dai fali dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, ha eseguito e diretto il Concerto per eufonio di Vladimir Cosma. Ha collaborato inoltre con I Solisti di Pavia, con l'Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, con l'Ensemble I Barocchisti di Lugano, con l'Orquestra de la Comunitat Valenciana e, nel ruolo di primo trombone, con l'Orchestre National de France. Dedito al repertorio cameristico, è membro fondatore del Trio Musiké (tromba, trombone e pianoforte) e del Quartetto Italiano di Tromboni.

Domenica 16 ottobre 2022
Sala Verdi Conservatorio di Milano
Bande in Festival 2022
Seconda giornata
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Michele Fabbrica, clarinetto

Nato nel 1999, conclude nel 2021 la laurea magistrale in clarinetto presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena nella classe di Piero Vincenti con voto 110 e lode e menzione d'onore.


Ha frequentato masterclass con maestri di fama internazionale quali: R. Morales, F. Heau, C. Palermo, A. Carbonare, G.Versiglia, C. Giuffredi, E. Vanoosthuyse, N. Pinto. Come solista, ha suonato con l'Orchestra Sinfonica di Milano per la rassegna "Giovani Talenti", con l'Orchestra "Fabio da Bologna" e con l'Ensemble Metamorphosis di Cesena. Nel 2017 viene selezionato per partecipare al Rome Chamber Music Festival a fianco delle prime parti dell'Orchestra Santa Cecilia e a musicisti di fama internazionale come Robert McDuffie. Lo stesso anno, 21 giugno, è stato selezionato per la celebrazione della "Giornata della Musica" alla Camera dei Deputati, in quanto studente di un conservatorio italiano distintosi in competizioni internazionali. Nella XV edizione del Premio Nazionale delle Arti del 2021 indetto dal MUR, è risultato tra i vincitori per la categoria Strumenti a Fiato-Legni, clarinetto. 


È stato premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Concorso Saverio Mercadante, il Concorso Città di Carlino, lo Young Virtuosos di Sofia, il Ciro Scarponi, il Giacomo Mensi e il Marco Fiorindo. Ha tenuto concerti in tutta Italia e in Europa; come primo clarinetto in orchestra e in formazioni da camera, ha collaborato con musicisti del calibro di Ilya Grubert, Stefano Pagliani, Claudio Desderi, Pietro de Maria, Guglielo Pellarin, Mario Montore, Alessio Pianelli e Marco Lugaresi. Attualmente lavora per l'Orchestra del Teatro Nazionale Croato "Ivan Zaje" di Rijeka.

Domenica 16 ottobre 2022
Sala Verdi Conservatorio di Milano
Bande in Festival 2022
Seconda giornata
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Denis Salvini, direttore d'orchestra

Ha al suo attivo oltre 500 concerti come direttore, tenuti in Italia, Svizzera, Olanda, Austria, Polonia, Spagna, Portogallo, Turchia e Stati Uniti. Collabora come esperto con varie federazioni bandistiche, come direttore ospite e formatore, come giurato in concorsi bandistici nazionali e internazionali, insegna direzione presso il Centro di Formazione Bandistica di Brescia e dal 2006 al 2016 ai corsi di direzione della Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone (AP), nel 2016 è stato insegnante di tecnica della direzione presso il Conservatorio di Novara - progetto Bandologia - e tiene masterclass di direzione in Italia. Oltre agli studi strumentali in Corno presso i Conservatori di Brescia e Bergamo, dove consegue la laurea di 2° livello in Corno e in Direzione d'Orchestra, studia composizione con Antonio Giacometti e Stefano Gervasoni. 


Al di fuori degli studi in Conservatorio, si perfeziona in composizione e direzione d'orchestra in Italia e all'estero. Tra i numerosi riconoscimenti, recentemente il 3° premio assoluto al Concorso Internazionale di Direzione organizzato dalla English Brass Band Conductors Association (2021), il premio speciale della giuria al Flicorno d'Oro 2011, la vittoria al Concorso internazionale di Direzione di Wind Ensemble Palmiero Giannetti nel 2009, l'ammissione alla fase finale del WMC Conducting Contest nel 2005. È membro fondatore, presidente e referente per il rapporti internazionali della DIBA (Direttori Italiani di Banda Associati), membro della WASBE (World Association for Symphonic Bands and Ensembles) e fa parte del team docente di ISEC (International Seminar for Emerging Conductors).
Agg.2022

Domenica 16 ottobre 2022
Sala Verdi Conservatorio di Milano
Bande in Festival 2022
Seconda giornata
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

Orchestra di Fiati di Valle Camonica

L'Orchestra di Fiati di Valle Camonica si è costituita nel 2003, a partire dall'esigenza di dotare il territorio di una realtà originale nel panorama musicale italiano. Formata da circa sessanta elementi, ha nel proprio organico numerosi diplomati e studenti del Conservatorio di Darfo, Brescia, Bergamo e Milano, e musicisti amatori che, partendo dalla formazione bandistica, hanno raggiunto notevoli livelli artistici. 

Negli anni l'Orchestra si è affermata in Italia e in Europa, ha partecipato a numerose rassegne in Italia, Olanda, Austria e Svizzera, e si è esibita su prestigiosi palcoscenici come la Radio Svizzera di Lugano, il Palazzo Imperiale di Innsbruck, il Castello dell'Imperatore di Prato, il Teatro Grande di Brescia, il Tivolivredenburg di Utrecht (Olanda). Si è distinta per tre volte al Concorso "Flicorno d'Oro" (TN). aggiudicandosi le categorie prima (2007), superiore (2° premio, 2011) ed eccellenza (2016): nel 2012 ha vinto nella Categoria Eccellenza il Concorso Vallée d'Aoste di St. Vincent. Nel 2017 è stata invitata, prima orchestra italiana dopo 16 anni, a esibirsi alla WASBE World Conference d Utrecht (Olanda). Con l'Orchestra si sono esibiti rinomati solisti: Mate Bekavac, Steven Mead. Øystein Baadsvik, Ronald Romm, Diego Gatti, Devid Ceste, Vincent Lepape, Giuliano Sommerhalder, Stefan Schulz, e direttori ospiti tra cui Ronald Johnson. Douglas Bostock e Johan de Meij.

Domenica 16 ottobre 2022
Sala Verdi Conservatorio di Milano
Bande in Festival 2022
Seconda giornata
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

sabato 15 ottobre 2022

TRITON CONSORT

TRITON CONSORT
Organico:
Donatella Colletti, Guja Mabellini – soprani e percussioni
Francesco Spiga – flauti
Simone Zangani – flauti, oboe
Caterina Soresina Stoppani – viola da gamba
Maurizio Pancotti – liuto, tiorba, chitarra barocca
Niki Meloni - clavicembalo


Il “Triton Consort” nasce nel 2019 a Milano per esplorare gioielli più e meno famosi
della musica strumentale e vocale rinascimentale, barocca e tardobarocca.
Questa musica permette una grande libertà espressiva, creativa e di interpretazione, che il consort sfrutta per
ottenere colori ed effetti sempre nuovi.
Ha debuttato a maggio 2019 presso Il MaMu (Magazzino Musica) di Milano con un programma dedicato principalmente a
Monteverdi e Purcell e ha collaborato con Quirino Principe al suo programma di “Letture Dantesche” eseguendo brani del Trecento fiorentino.
Il nome “Triton” è un omaggio non solo alla creatura del mare, bensì al “tritono”, un intervallo musicale che crea una forte e colorita dissonanza e che nel medioevo era addirittura considerato un “accordo proibito”. Ma proprio per come tutto ciò che è “proibito”, l’orecchio tende a cadere proprio lì.
Dopo la forzata interruzione causata dal Coronavirus, il Triton Consort ha ripreso la propria attività dedicandosi allo studio di un repertorio poco noto, cercando di proporne una ricostruzione storico-musicale: si tratta delle “Lezioni delle Tenebre” e dei Responsori della Settimana Santa del tardobarocco francese e italiano.

LE LEZIONI DELLE TENEBRE
L’Ufficio delle Tenebre è un ufficio liturgico della Chiesa Cattolica che si recita nei tre giorni che precedono la Pasqua ed è caratterizzato dallo spegnimento di candele poste su una “saettia”, ovvero uno speciale candelabro di forma triangolare, e da un “terremoto”, o “strepitus”, un momento alla fine dell’ufficio in cui nella totale oscurità si battono le panche con i libri o con le mani.
Le “Lezioni delle Tenebre” e i “Responsori della Settimana Santa” sono composizioni musicali scritte per essere eseguite nei tre giorni prima di Pasqua utilizzando il testo delle “Lamentazioni di Geremia” dell’Antico Testamento, nelle quali il profeta deplora la distruzione di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, e pagine del Vangelo.
Molti compositori francesi del periodo barocco scrissero musica per le Tenebre, tra cui Couperin, Charpentier e De Lalande. In Italia sono di rilievo le composizioni di Gesualdo e Durante.

LA NOSTRA PROPOSTA: “DI TENEBRE E LUCE”
Il Triton Consort ha selezionato la Terza Lezione delle Tenebre di François de Couperin e alcuni Responsori della Settimana Santa di Francesco Durante che corrispondono a circa 50 minuti di musica, preceduti da una introduzione esplicativa di quanto sopra. L’idea è quella di proporre una “ricostruzione musicale in miniatura in un ‘ora” di una tradizione ormai perduta che durava diverse ore e diversi giorni, viaggiando sulle note di due compositori contemporanei di paesi diversi ma legati dall’attrazione per lo stesso repertorio.
L’idea è di eseguire ogni brano spegnendo una candela e una luce, di modo che la serata termini al buio. Vorremmo altresì coinvolgere attivamente il pubblico nel “terremoto” che precede la “nuova luce”, regalando un momento di vera ricostruzione storica fortemente emozionale per il pubblico.

Marco Valenti, fisarmonicista concertista

Marco Valenti nasce a Milano il 17/10/1984. All’età di dodici anni inizia a studiare fisarmonica con il M° Luigi Cafassi.

A sedici anni vince il suo primo concorso Internazionale a Casarza Ligure ricevendo un premio speciale per la migliore esecuzione del brano d’obbligo ,in seguito prende parte a concorsi

Nazionali e Internazionali ( Sora – Atri - Montese – Pianello Val Tidone ) classificandosi sempre al 1° posto .

Nel 2002 partecipa al Concorso di Benevento “ la Fisa D’oro “e vince una fisarmonica offerta dalla casa costruttrice Excelsior , ricevendo complimenti da tutta la giuria e dal M° Vladimir

Zubitski. 


Nello stesso anno frequenta corsi di perfezionamento con i docenti :Jacques Mornet e Nathalie Boucheix ( Francia ) fondatori del C.N.I.M .A ( Centre National et International de Musique et d’Accordeon ) e armonia presso l’Accademia Musicale Gaffurio di Lodi .

A diciassette anni partecipa al 52° Trofeo Mondiale svoltosi a Belluno, classificandosi al 5° posto nella categoria varietà Senior .

In collaborazione della scuola diretta dal M° Renzo Tomassetti si diploma in teoria e solfeggio e dettato musicale al conservatorio Pergolesi di Ancona , successivamente sempre sotto la direzione

del M° Renzo Tomassetti si Diploma in Fisarmonica c/o il Centro Didattico Musicale Italiano Di Ancona .

Ha frequentato un corso annuale di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Professionale a Urbino diretta dal M° Claudio Jacomucci.

E docente presso la scuola civica Giampiero Prina di Peschiera Borromeo.(MI)

Esegue insegnamento in vari seminari e corsi di perfezionamento.

 

Ha tenuto concerti in Italia ,Germania, Belgio,Svizzera Inghilterra , Olanda

Dal 2005 ad oggi collabora con la Società dei Concerti di Milano dove si esibisce come solista in teatri e sale importanti fra queste la Sala Puccini presso il Conservatorio G. Verdi di Milano

Auditorium Gaber c/o Pirellone di Milano, Sala Parigi di Lissone, Teatro Cantero.

Ha inoltre collaborato arrangiando e suonando musiche in un recital con il grande Alessandro Quasimodo attore e regista figlio di Salvatore, Premio Nobel ) e Mario Cei..

Attualmente collabora con gruppi musicali che spaziano in diversi generi dal tango argentino alla musica da camera

La sua attività discografica comprende 6 CD : I Miei Vent’anni / Ricordi/ Perpetuo Mobile/ Trascrizioni/ Marco Valenti/ Agli amici di sempre


Una scelta di brani con i quali è strutturabile un programma:
EL DIA QUE ME QUIERAS (C.Gardel)
IL POSTINO (L.Bacalov)
VUELVO AL SUR (A.Piazzolla)
OBLIVION (A.Piazzolla)
LIBERTANGO (A.Piazzolla)
ASTURIAS (I.Albeniz)
KANTRIDA (L.Molinari)
NOTE IN FESTA (W.Beltrami)

SUL BEL DANUBIO BLU (J.Strauss)
LA VEDOVA ALLEGRA (F.Lehar)
TRITSCH-TRATSCH-POLKA (J.Strauss)
IL VOLO DEL CALABRONE (N.Rimski-Korsakov)
DANZA DELLE SPADE (Aram Khachaturian)
DANZA DEL FUOCO (M.De Falla)
PRELUDIO E FUGA 13 (J.S.Bach)
L'ESTATE DI VIVALDI (A.Vivaldi)
LA MARCIA TURKA (W.A.Mozart)

LA DANZA (G.Rossini)
LA GAZZA LADRA (G.Rossini)
L'ITALIANA IN ALGERI (G.Rossini)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA (G.Rossini)
GUGLIEMO TELL (G.Rossini)

LA TRAVIATA (G.Verdi)
IL RIGOLETTO (G.Verdi)
IL TROVATORE (G.Verdi)
IL NABUCCO (G.Verdi)

CARMEN FANTASY (G.Bizet)

LA CAMPANELLA (N.Paganini)
CAPRICCIO N 5 (N.Paganini)
CAPRICCIO N.15 (N.Paganini)
IL MOTO PERPETUO (N.Paganini)
IL CARNEVALE DI VENEZIA (N.Paganini)
CZARDA (V.Monti)
PERPETUO MOBILE (C.Weber)

RAPSODIA UNGHERESE N 2 (F.Liszt)
DANZA UNGHERESE N.2 (J.Brahms)
DANZA UNGHERESE N 5 (J.Brahms)
ARIA SULLA 4 CORDA (J.S.Bach)
LA TOCCATA (P.D.Paradisi)
STUDIO IN SOLb OP 10 (F.Chopin)

Fonte: info artista

E-Mail Lafisarmonicavalenti@alice.it

cell 334/3237816 You Tube e Facebook : Marco Valenti

Attenzione: i dati personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente dall'interessato.
Aggiornamento 
15/10/2022 http://www.concertodautunno.it/cur/valentim.html


venerdì 14 ottobre 2022

Conor Gricmanis, violino

 Conor Gricmanis, violino "A GOLDEN, TIMELESS, AND IGNITED TONE FULL OF FLARE..."
-Director of Europa Ritrovata, 2021
Conor Gricmanis è un giovane violinista barocco che combina le sue passioni per l'esecuzione storica e la composizione per esplorare infinite tavolozze di stile, colore ed estro. Cresciuto in un ambiente agricolo nello Shropshire rurale, in Inghilterra, Conor si è laureato come Christopher Hogwood Scholar nel 2020 ricevendo un master in violino storico presso il Royal College of Music con il professore, solista e leader dell'Accademia di musica antica, Bojan Čićič.
Conor ha intrapreso i suoi studi universitari presso la Royal Academy of Music, dove ha studiato per cinque anni sotto la rinomata Rachel Podger, e durante questo periodo è stato concertista solista per l'Orchestre Francais Des Jeunes.
Conor è stato nominato leader associato della London Baroque Orchestra all'inizio del 2021 e si esibisce regolarmente anche con l'Academy of Ancient music, Florilegium, i suoi ensemble: Noxwode (una banda d'archi barocca), Sylvatica (un'orchestra da camera del 18° secolo con legni), e Théodora (un ensemble da camera con sede in Francia specializzato nel repertorio francese del XVII/XVIII secolo). 
Ha lavorato con orchestre/ensemble in Olanda e in Francia, ed è stato recentemente nominato nuovo violinista del gruppo da camera belga Europa Ritrovata. 
Conor è presente in una serie di registrazioni in prima mondiale con ensemble come The Illyrian Consort, the Academy of Ancient Music e The Restoration Consort, ed è entusiasta di preparare il suo primo album da solista di sonate per violino stylus fantasticus del 17° secolo con Noxwode, e lo stimato tastierista Timothy Roberts
Si è esibito in tutto il mondo, inclusi alcuni dei luoghi più belli, come la Wigmore Hall, il Brugge Concertgebouw e la Royal Chapel of Versailles, incluso un tour da solista negli Stati Uniti. Conor al Royal College of Music, è stato selezionato come violinista per eseguire una serie di dodici concerti a Buckingham Palace, e anche come leader e solista della Baroque Orchestra del Royal College of Music per concerti sia a Oxford che a Londra. Alla fine del 2020, Conor ha contribuito a fondare The WIG Society, un ensemble specializzato in spettacoli storici di musica classica e romantica con sede a Bruxelles, e si è impegnato a registrare quartetti e quintetti sin dalla nascita dell'ensemble.

Conor è stato maestro concertista/solista e tutor strumentale per il corso di musica storica dello Yorke Trust's Early Msuic Course, ed è regolarmente chiamato a dirigere vari ensemble di musica antica.
Durante la sua carriera professionale, Conor si è esibito in molti luoghi e festival famosi come Wigmore Hall, St James Piccadilly, Duke's Hall (Royal Academy of Music), Dora Stoutzker Hall (Royal Welsh College of Music and Drama), Buxton Opera House, the Grange Festival, Cattedrale di Llandaff, Milton Court, Cappella di San Salvatore (Sant'Andrea), Festival Périgord Noir, Teatro Roger Barat (Herblay, Francia), Westerkerk (Amsterdam), Utrecht Early Msuic Festival, Brugge Early Music Festival, La Cappella Reale di Versailles Palace, St Martin in the Field, Coudenberg Palace e la Royal Festival Hall, tra molti altri.
 
Vedi sito originale:


Vigevano, Auditorium ex Chiesa di S. Dionigi
Domenica 9 ottobre 2022 ore 21.00
A cura del Centro di Musica Antica Ghislieri
e Fondazione di Piacenza e Vigevano
CECI N’EST PAS MOZART!
THE WIG SOCIETY  Chamber Music Ensemble:
Matteo Gemolo, traversiere
Conor Gricmanis, violino
Blanca Prieto, violino e viola
Linda Kokwenda Schweiger, clavicembalo
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

martedì 11 ottobre 2022

Maria Teresa Becci, soprano

Maria Teresa Becci, soprano
Nata a Vasto, Maria Teresa Becci si trasferisce a Bologna nel 2013 per intraprendere gli studi musicali. Si laurea in musica da camera nel 2019 presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna a pieni voti. Durante i suoi studi ha cantato come solista nello Stabat Mater di A. Steffani, lo Stabat Mater di E. d'Astorga, il Requiem di H. Biber nella basilica di Santa Chiara a Napoli e ha cantato una selezione di lieder di R. Strauss nel foyer del Teatro Comunale di Bologna. 

Con l'Accademia lirica di Padova ha eseguito i ruoli di Pamina nel Flauto Magico di W.A. Mozart e Nannetta nel Falstaff di G. Verdi con il regista Stefano Vizioli e il ruolo di Despina nel Così fan tutte e Arminda nella Finta giardiniera di W.A. Mozart con il regista Pablo Maritano. 
Nel 2019 è vincitrice del ruolo di Zerlina nel Don Giovanni di W.A. Mozart nel primo concorso lirico internazionale "Città di Vigevano". 
Nel 2020 debutta nel ruolo di Ragione nella prima mondiale in tempi moderni de L'Amour Malade di Lully/Marazzoli al Teatro verdi di Pisa con direzione di Carlo Ipata. 
Nel 2021 è stata selezionata per partecipare alla Accademia di Belcanto "Rodolfo Celletti" a Martina Franca. Attualmente studia e si perfeziona a Bologna con il M° Fernando Cordeiro Opa.


Piero Terranova, baritono

Piero Terranova, baritono
Nato in provincia di Cosenza, studia canto al Conservatorio di Cosenza con il M° A. Savastano. Segue poi master class con Renata Scotto, Leyla Gencer, Luciana Serra, S. Verret, Bonaldo Giaiotti, Edoardo Muller e Robert Kettelson, e corsi di perfezionamento all'Accademia Verdiana C.Bergonzi di Busseto ed all'Accademia Chigiana di Siena. 
Si è perfezionato nella tecnica del canto con la Maestra Corinna Vozza. 
E' stato allievo dell'Accademia di Canto per Solisti Teatro alla Scala Milano. 

La sua carriera inizia con il debutto ne L'amico Fritz a Reggio Emilia sotto la direzione di Ranzani. In seguito, nei teatri del Circuito Regionale Lombardo ha eseguito Rigoletto, Così fan tutte, L'isola di Merlino, Falstaff e Le Nozze di Figaro. Ha debuttato Germont ne La Traviata, Hansel e Gretel al Teatro Regio di Parma. Al Teatro Sociale di Como ha eseguito Gianni Schicchi e Tre Commedie Goldoniane (G. F. Malipiero). Nelle stagioni successive al Teatro alla Scala canta : Belcore ne L'elisir d'amore, Filippo Maria Visconti nella Beatrice di Tenda, Marcello e Shaunard ne La bohème, Ariadne auf Naxos (con la direzione di Sinopoli), Un ballo in Maschera (R.Muti), Lucrezia Borgia, Les dialogues des Carmelites, Un giorno di regno. Inoltre è Tagliaferro ne La Cecchina di N.Piccinni, Don Sebastiano ne La Zingara di Donizetti presso il Festival della Valle d'Itria; Rigoletto e Don Giovanni all'Opera Giocosa di Savona; Blansac ne La scala di seta al Malibran di Venezia; De Bretigny nella Manon di Massenet al Teatro G.Verdi Trieste e al Teatro San Carlo di Napoli diretto da D.Oren; canta in Turandot (Ping) presso il Teatro Megaron di Atene.
Canta in seguito in Don Pasquale (Dottor Malatesta) Teatro dell'Opera di Roma; Madama Butterfly (Sharpless) Teatro G.Verdi - Padova; Simon Boccanegra (Paolo). La Fanciulla del West (Sonora) Teatro Regio di Torino; La Traviata (Giorgio Germont) Teatro N. Piccinni, Bari; Messa "pro pace" di A. Casella per soprano e baritono a Parma. Nel 2006 canta ne I Due Foscari (Francesco Foscari) Teatro Municipale Piacenza; (Renato) Teatro Tirana (Albania); I Pagliacci (Silvio) a Macao. Nel 2007: prende parte a Oedipus rex al Teatro Regio di Torino; Manon (De Bretigny) Teatro Massimo di Palermo; Cassandra V.Gnecchi (Egisto) Deutsche Oper di Berlino (prima messa in scena moderna). Partecipa al concerto per i 100 anni della casa editrice Mondadori al Teatro alla Scala Milano, direttore Daniele Gatti e ancora a La Traviata (Giorgio Germont) alla Deutsche Oper di Berlino. Tra il 2008 e il 2020 si esibisce in tutti i maggiori teatri nazionali ed internazionali quali il Teatro alla Scala Milano la
Deutsche Oper di Berlino, il Teatro di Palma di Maiorca (Spagna),il Teatro La Fenice Venezia, il Teatro dell'Opera di Roma, il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro Massimo V. Bellini Catania, la Finnish National Opera la Alten Oper di Francoforte, il Teatro di Erfurt, il Teatro Sao Carlos di Lisbona (Portogallo), il Teatro Astra Gozo (Malta), ROHM Muscat (Oman), il Teatro Greco Taormina , l'Audi Arena Győri (Ungheria), lo Shanghai Grand Teatro (Cina), il Teatro Romano Plovdiv (Bulgaria), la Daegu Opera House (Corea del Sud) e la Cairo Opera House (Egitto). Nel 2019 interpreta Pinocchio, storia di un burattino di A. Tarabella nella prima esecuzione mondiale assoluta presso il Teatro del Giglio, Lucca. Ha collaborato con i più importanti direttori d'orchestra quali Muti, Sinopoli, Oren, Fogliani, Palumbo, Abbado, Plasson, Gelmetti, e con i registi H. De Hana, G. Vick, R. Andò, Pier Luigi Pizzi, G.Del Monaco, M. Gandini. Ha inciso Maria Stuarda (ArHaus Musik), e La Zingarg (Dynamic) di G. Donizetti e La Cecchina (Bongiovanni) di G.Paisiello.


Francesco Bossi, baritono

Francesco Bossi, baritono
Frequenta la scuola Steiner dove si avvicina fin da piccolo alla musica e al teatro. Durante gli anni del liceo conosce Eugenio de Giorgi, con il quale studia Commedia dell'Arte e Teatro di Dario Fo e che lo coinvolge in diverse edizioni del festival Mercatorum nella Val Brembana. Negli stessi anni inizia lo studio del canto lirico prima con il soprano Dan Shen come controtenore, poi con il Baritono Massimo Pagano. 


Si diploma in Canto Lirico presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado con il punteggio di 110 e lode e il conferimento della Menzione Speciale assegnatagli dalla commissione. Esegue concerti di musica sacra che spaziano da Händel a Mascagni; anche per la musica da camera il repertorio va dal barocco fino a compositori contemporanei come Corigliano. 
Avendo particolare facilità nei ruoli mozartiani ha debuttato in diversi contesti Masetto, Leporello e Don Giovanni dal "Don Giovanni", Figaro da "Le Nozze di Figaro" e Don Alfonso da "Così fan Tutte". Si avvicina a Puccini con la Fondazione Pavarotti eseguendo estratti di "Bohème", nel ruolo di Marcello. Presso l'Arcimboldi debutta Marco dal "Gianni Schicchi". 
Sotto la direzione del Mo Denu Lee debutta Belcore da "L'Elisir d'Amore" di Donizetti e con Voce All'Opera Figaro da "!! Barbiere di Siviglia" di G. Rossini. 
Di Verdi ha debuttato il Barone Duphol in "Traviata". Anche nell'Opera ha avuto modo di lavorare con il repertorio contemporaneo debuttando Alfredo ne "La traviata norma" del compositore M.Benetti.
Foto del ruolo di Leporello in Don Giovanni di W.A.Mozart

Veronica Cardullo, soprano

Veronica Cardullo, soprano
Si diploma e si laurea in "discipline musicali: canto lirico" e violino con il massimo dei voti al conservatorio "A. Corelli" (Me). Inizia a studiare canto lirico con il soprano E. Scatarzi. 
Si classifica ai primi posti in concorsi nazionali ed internazionali; frequenta numerosi corsi di alto perfezionamento con docenti di fama internazionale: Renata Scotto ("Opera Studio" - Parco della musica Roma), Mariella Devia, Marcello Giordani, Walter Alberti, Elisabetta Scatarzi, Denia Mazzola Gavazzeni, Bruno Praticò, Gemma Bertagnolli, Iva Barthelemy (Parigi), Fiorenza Cedolins. Interpreta ruoli da protagonista nelle opere:"Il Signor Bruschino" e " L'Occasione fa il ladro" G. Rossini, "L'Elisir d'amore" G.Donizetti. 
Si esibisce come soprano solista in numerose locations prestigiose: Teatro Antico di Segesta, Teatro V. Emanuele di Messina (diretta dal Mo Antonino Fogliani), Teatro Lirico Magenta, Circuito del Mito (Orchestra Acc. Filarmonica della città di Stato Lugansk-Ucraina). 

Esegue il "Gloria" in Re maggiore RV 589 di Vivaldi, (soprano solista), presso il Teatro G.Magnani a Fidenza (Pr) e la Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano. Inaugura la stagione del circolo Lirico culturale bresciano "L.Dordoni", con il soprano Denia Mazzola Gavazzeni. 
Si esibisce in occasione del concerto "Marcello Giordani & Friends" con l'Orchestra del Teatro 'V. Bellini" di Catania. E' solista nei concerti della stagione "Bergamo Estate 2015 - L'Opera a Palazzo", presso la casa natale di G. Donizetti.
E' stata tra le protagoniste della stagione concertistica della Filarmonica Laudamo (ME) con il jazzista Dave Burrell eseguendo in "Prima Europea" composizioni per soprano solo. 
Ha fatto parte nelle stagioni 2017/18 del Taormina Opera International e della stagione concertistica al Teatro di Ragusa con repertorio pucciniano ottenendo favorevole e positivo riscontro dalla critica giornalistica. Ha cantato nell'incantevole cornice del castello Di Mylau im R. V.(Germania) e al festival internazionale di S'Agaró (Catalonia), Festival Borghi e Valli a Pavia, Salotto Aggazzotti Modena, Matinee' - Associazione Musicale del Mendrisiotto ( Mendrisio Svizzera ), nella stagione Wiener Istumental Solisten al Mautner Schlossl di Vienna e per il Circolo della Lirica “G. Pasta" di Saronno (MI). 
Tra i vincitori del 5o e 6o Concorso Lirico internazionale di Milano debutta nel ruolo di Clorinda da "La Cenerentola" di Rossini, nell'operetta "Il Cavallino bianco” nel ruolo di Claretta ( Milano stagione 2018/2019). Nella stagione 2020 debutta nel ruolo di Micaela nella "Carmen" di Bizet. 
E' tra le protagoniste della Stagione Concertistica Giuditta Pasta di Saronno (MI). Nel Novembre 2019 vince il ruolo di Donna Elvira del Don Giovanni di W. A. Mozart, al 1°Concorso Internazionale a ruoli città di Vigevano. 

Con la compagnia del Teatro Blu nella stagione 2020/2021 debutta nel ruolo di Violetta dalla Traviata di G. Verdi (Teatro del Gatto- Svizzera, Castello di Porcia Spittal an der Drau - Austria, Salle des fetes des Avanchers Vernier - Ginevra Svizzera - Castello San Giusto - Trieste - Verona). Fa parte delle "Ladie Soprano" un gruppo pop-lirico composto da quattro soprani che recentemente hanno fatto il loro debutto televisivo nella trasmissione 'Tu si que vales" su Canale5. 
Tra Giugno e Luglio 2022 è stata tra le protagoniste della stagione "Wiener Istrumental Solisten" al Mautner Schlossl di Vienna e del Festival Internazionale di Linares insieme alla pianista Diana Nocchiero. Attualmente si sta perfezionando con il Soprano Daria Masiero.
Le foto sono del ruolo di Donna Elvira in Don Giovanni di W.A.Mozart