mercoledì 28 luglio 2010

Claudia Marchi, mezzosoprano curriculum - bio

Ha vinto due concorsi lirici internazionali ed ha iniziato la sua carriera internazionale nel 1992 col SIGIMONDO di Rossini  (title role) diretta da Richard Bonynge.
Nel corso della scorsa stagione ha debuttato il ruolo della Principessa di Buillon in ADRIANA LECOVREUR ed ha ripreso il ruolo di Rosina ne IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Rossini al Gran Theatre de Limoges (FR), quello di Santuzza (CAVALLERIA RUSTICANA) al Teatro dei Quattro Mori di Livorno,  e quello di  CARMEN debuttato all'opera National du Rhin di Strasburgo (F) nel Giugno 2001,ed in seguito interpretato al Teatro Principal de Alicante (ES), al Gran Theatre de Limoges (FR) ed in Italia nell'ambito del Toscana Festival, sempre con grande successo personale. In particolare nell'ultima edizione è stata criticata come segue:
« A dare vigore  alla messa in scena é soprattutto la bravissima Claudia Marchi, Carmen oltraggiosa e intensa che sul palco si muove con disinvoltura, perfettamente immedesimata nel proprio personaggio. Zingara credibile vocalmente, sfodera temperamento e carisma, seducendo per il timbro caldo e le movenze sensuali » MESSAGGIERO VENETO- M.Bazzaro. 17/7/08
Tra i lavori più recenti ricordiamo la MESSA DA REQUIEM di Verdi a Parigi (Cirque d'Hiver e Dome des Invalides) già debuttato nel 1994 in una tourneé australiana che ha toccato le città di Melbourne, Sidney e Brisbane, a fianco di Luciano Pavarotti  ed ha preso parte al Festival de la Porta Ferrada di San Feliu de Giuxols (ES) con Das lied von der erde di Mahler.
Nel corso della sua quindicinale carriera Claudia Marchi ha debuttato i maggiori ruoli per mezzosoprano e più precisamente le seguenti opere: LA DAMNATION DE FAUST (Margherite) al Vilnius Festival 2006 (Lituania). CAVALLERIA RUSTICANA (Santuzza) debuttata al Teatro Grande di Brascia ed nei teatri di Cremona, Pavia e Como nel 2003, poi ripresa a Montreal (Canada) nell'ambito del Festival del la semine Italienne.Tra i ruoli verdiani  già esegutiti più volte a fianco di illustri artisti, ricordiamo Azucena ne IL TROVATORE, Fenena in NABUCCO all'Operà de Marseille ed al Teatro Sociale di Rovigo, Preziosilla ne LA FORZA DEL DESTINO( Teatri di Modena Rovigo e Savona), FALSTAFF (quikly e Meg) debuttato al Teatro Regio di Torino e ripreso poi all'Opernhouse di Lipsia (D) ed all'Opera de Nice (F);Ulrica in UN BALLO IN MASCHERA. (Teatro Bellini di Catania) e Maddalena in RIGOLETTO di Verdi al Gran Teatro La Fenice di Venezia nonché all'Opera de Marseille(a finco di Leo Nucci e Ramon Vargas), al Teatro Comunale di Modena,  al Teatro Valli di Reggio Emilia,al Teatro delle Celebrazioni di Bologna e  nei Teatri liguri di Savona. Imperia e La Spezia.
Mentre tra i molti ruoli rossiniani, a parte SIGIMONDO, ruolo del debutto assoluto, ricordiamo Isabella ne L'ITALIANA IN ALGERI debuttta al Teatro Carlo Felice di Genova e poi ripresa all'Opera Giocosa di Savona, al Grand Theatre de Limoges, all'Opera de Dijon, al Teatro Sociale di Novara ed al Operà de Montacarlo. IL BARBIERE DI SIVIGLIA (Rosina), ruolo debuttato all'Opera Royal de Wallonie di Liege (B) nel 2000 poi ripreso a Lisbona alle Ruinas de Carmo ed al Teatro Comunale di Carpi; LA SCALA DI SETA (Lucilla) al Rossini Opera Festival di Pesaro; TANCREDI presso l'Opern House di Zurigo.
Ricordiamo infine un concerto rossiniano a fianco di Cecilia Gasdia al Teatro alla Scala di Milano nel 1996.
ANDREA CHENIER (Bersì e Madelon) debuttato nel 2002 all'Opera Royale de Wallonie a Liegi (B) e ripreso all'Opera di Mahon (Minorca ES) a fianco di Juan Pons.
TRITTICO di Puccini (Frugola, Ciesca e Suora Zelatrice) all'Opera de Toulouse (F)
MADAMA BUTTERFLY (Suzuky) debuttata all Festival Puccini di Torre del Lago e poi ripresa al Festival de Peralada (E) ed al Teatro Principal di    ed all'Opera de Toulon.
SIBERIA  (Nikkona) di Giordano al Festival di Wexford in Irlanda.
IL MATRIMONIO SEGRETO di Cimarosa  all'Opera do Toulon (F) ed all'Opera de Tenerife in Spagna. MARIA DI ROHAN (Gondì) in  e nel DON SEBASTIANO (Zaida) all'Opera di Aachen(D) ed al Teatro arringa di Bilbao (S).
In ultimo ricordiamo la recente interpretazione dell'opera moderna di F. Rendine UN SEGRETO DI IMPORTANZA  (La Guida) al Teatro Comunale di Bologna.
Claudia Marchi ha alcune incisioni discografiche al suo attivo tra cui ricordiamo LA FATTUCCHIERA (title role) di V.Cujas registrata dal vivo al Gran Teatro Liceo de Barcelona, incisa per Columna Musica. Inoltre ha inciso GIANNI SCHICCHI per Naxos records, IL SOCRATE IMMAGINARIO ed IL DIVERTIMENTO DEI NUMI di Paisiello, ed infine LA ROMANZIERA E L'UOMO NERO di Donizetti per Bongiovanni records.
Attiva anche nell'ambito della musica sacra e sinfonica ha interpretato opere di Bach, Vivaldi, Beethoven, Mozart, Rossini, Jomelli e Pergolesi.
Ultimo aggiornamento Maggio 2010

lunedì 26 luglio 2010

Lorena Campari, soprano curriculum - bio

Diplomata al Conservatorio "A. Boito" di Parma con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa A.Castiglioni e successivamente tecnica vocale con Margaret Baker.
Ha avuto i grandi debutti al Teatro "G.Verdi" di Treviso in Lucia di Lammermoor di G.Donizetti con la direzione di P.Maag, in Bohème di G.Puccini diretta dal M° Zani e all'Opera di Roma sempre in Lucia di Lammermoor con il M° D.Oren. Ha avuto inoltre parti prime in: La sonnambula di V.Bellini al Filarmonico di Verona, sotto la direzione del M° E.Pidò e al Landstheatre di Innsbruck sotto la direzione del M° N.Muss; Le nozze di Figaro di W.A.Mozart al Teatro Imperia diretta dal M° A.Fadi; La Rita di G.Donizetti al Manzoni di Pistoia sotto la direzione di H.Handt e l'Edizione critica di Rita nel Teatro "Donizetti" di Bergamo; La rondine di G.Puccini e Matrimonio segreto di D.Cimarosa ad Avellino sotto la direzione di U.Cattini; La Traviata di G.Verdi a Bellano, Bergamo e Brescia; Il Trovatore di G.Verdi a Torino e Lodi; Carmen di G.Bizet al Teatro "G.Verdi" di Pisa, al Sociale di Mantova e al Giglio di Lucca sotto la direzione di C.Desderi e R.Gianola; L'Elisir d'amore nel Teatro Saint-Pierre.
Svolge attività concertistica a livello internazionale (Seoul, Londra, Bruxelles, solo per citare le città più importanti). Tra l'altro ha rappresentato l'Italia al Festival delle Nazioni ad Oslo e Bergen. Ha eseguito al Teatro "Donizetti" di Bergamo lo Stabat Mater di G.S.Mayr, prima esecuzione in Italia, e la Messa Votiva di M.Salvi, prima esecuzione a Bergamo, sotto la direzione del M.° P.Cattaneo; Carmina Burana di C.Orff a Pisa, Modena e Ravenna con il Direttore d'Orchestra C.Desderi, inoltre al Teatro Comunale di Bologna con la direzione di P.Monti. Ha al suo attivo diverse opere di autore dal 1700 al 1900, tra cui, in prima mondiale "Debora e Sisara" di P.Guglielmi diretta dal M.o Filiberto Pierami a Carrara. "Tosca" al teatro Gobbetti di Torino e al teatro Carignano nel "Don Giovanni" ha interpretato il personaggio di Donna Elvira. Ha cantato con Andrea Bocelli, Luigi Frattola, Ambrogio Maestri, Marco Berti, Casciarri e altri.
Il suo repertorio oratoriale eseguito comprende: La Petite Messe Solennelle e Stabat Mater di G.Rossini; Stabat Mater di Pergolesi; Requiem di W.A.Mozart, eseguito all'Auditorium della RAI a Torino; Beatus Vir di A.Vivaldi; Te Deum di L.Charpentier; Magnificat di J.S.Bach; Peer Gynt di E.Grieg, eseguito in Sala Verdi con la RAI di Milano; Carmina Burana di C.Orff; Requiem di G.Verdi, Stabat Mater di L. Boccherini.
E' definita dai critici "talento nella voce e cantante d'opera purosangue di tipo classico di grande rilevanza e seduzione". Nell'aprile 2000 è stata insignita del premio "Renata Tebaldi" nell'omonimo Concorso con menzione speciale per la migliore interpretazione e vocalità.
Successivamente ha debuttato nell'opera 'Lo zingaro barone' di J. Strauss al Teatro 'G. Donizetti' di Bergamo , ottenendo ampio consenso di critica e di pubblico, nonché nel " Trovatore" e nel "Barbiere di Siviglia". Ha effettuato una tournèe in America, a Miami, con grande successo. Le ultime produzioni di rilievo l'hanno vista: nel 2008 come Madama Butterfly al teatro Cantero di Chiavari definire dalla critica una serata trionfale; nel 2009 debuttare con l'Odabella dell'Attila di Verdi a Torino e Reggio Emilia superando l'impervio ruolo con grande slancio interpretativo; successivamente ancora debuttare nell'Aida al Teatro Derby di Milano con un canto lirico ma allo stesso tempo di spessore drammatico.
Svolge attività concertistica a livello internazionale (Seoul, Londra, Bruxelles, solo per citare le città più importanti). Tra l’altro ha rappresentato l’Italia al Festival delle Nazioni ad Oslo e Bergen. Ha eseguito al Teatro "Donizetti" di Bergamo lo Stabat Mater di G.S.Mayr, prima esecuzione in Italia, e la Messa Votiva di M.Salvi, prima esecuzione a Bergamo, sotto la direzione del M° P.Cattaneo; Carmina Burana di C.Orff a Pisa.
I critici l’hanno definita “talento nella voce e cantante d’opera purosangue di tipo classico di grande rilevanza e seduzione".


venerdì 23 luglio 2010

Mario Cominotti, autore e musicista milanese

Suoi strumenti sono :flauto traverso, sax tenore e contralto, voce, armoniche, sintetizzatori e computer music, registrazione multitraccia e grafica
Attraverso il suo portale www.myspace.com/mariocominotti è possibile entrare direttamente in contatto ed ascoltarne alcune composizioni originali (si raccomandano rilassatezza, buon volume e casse adeguate…), la cui tipica atmosfera caratterizza lo stile della sua attività solista. Rock, blues, beat, rythm & blues, hard rock, progressive rock, dark, west coast, new wave, jazz, rock jazz, free jazz e contaminazioni (soprattutto), elettronica, sperimentazione minimalista e musica d'ambiente, soul, funky, chillout, classica barocca e novecento: esperienze ricche e significative di una grande passione per la musica, intesa soprattutto come gioco meraviglioso e istintivo, mezzo creativo ed espressivo per comunicare, anche oltre le isole dei generi.
L'avventura musicale ha inizio a Milano nei primi anni settanta, con la nascita dell'etichetta indipendente milanese "L'Orchestra" (Stormy Six, Moni Ovadia, Alberto Camerini, …) e la costituzione (con Massimiliano Ferrari, Dario Ferrara e Filippo Faraci) del gruppo rock jazz "Mary Pompa" (personaggio di un fumetto del grande Jacovitti), con il quale partecipa a molti concerti e rassegne, fra le quali risaltano, rappresentando un'epoca, le performance nel '74 e nel '75 agli storici festival del "Parco Lambro", la mitica Woodstock italiana con Area, Finardi, Acqua Fragile, …. L'attività dal vivo con il gruppo prosegue con alterne vicende e formazioni fino allo scioglimento nel 1983, dopo l'incisione nel 1982 (Sunrise Studios / Kirchberg), per l'etichetta "L'Orchestra", del LP in vinile "Mary P. Container" (rimasto nome delle ultime due formazioni della band), lavoro "art rock" recensito positivamente dalla stampa specializzata ed alla cui realizzazione partecipa come autore e strumentista. Nel 1984 inizia l'attività solista dal vivo con lo spettacolo Plast/Moon, proponendo con successo come "one man band " nei locali storici milanesi (Leoncavallo, Le Scimmie, Magia, ….), il materiale originale realizzato, mettendo a frutto la sperimentazione avviata fin dai primi anni '80: registrazione multitraccia, elettronica, sintesi e la allora ancora giovanissima computer music.
Collabora quindi, realizzando sonorizzazioni e performance, con autori teatrali ("Trujaburg" di Cecilia Brambini), artisti (Gabriele Poli a Villa Faraldi, rassegna di "sculture notturne" a Vigevano, dove con Mary P. Container nell'82 aveva tenuto un concerto da ricordare per il grande pubblico e l'atmosfera unica della Piazza Ducale) e filmaker ("Incubi catodici" con Claudio Bisio, di Marina Stroeder).
Nel 1989 propone il nuovo materiale con lo spettacolo "Città sospese", con l'apporto dal vivo di alcuni apprezzati musicisti ex Mary P. Container (Roberto Gigliotti/batteria, Enea Coppaloni/basso, Susi Renzi/voce), concerto con il quale viene inaugurata al Castello di Sartirana la II Biennale di Arte Contemporanea.
Mario Cominotti riprende l'attività dal vivo nel 2003 con il gruppo rock/blues di Arese "LINEAURBANA" (line up attuale Livio Baduini / batteria, Umberto Gueli / basso, Stefano Maffezzoni / tastiere, Gianni Manfredi / voce e chitarra, Mario Cominotti / sax, flauto, armoniche e voce) con il quale collabora tuttora. Nel 2008 riprende anche l'attività solista sonorizzando ed inaugurando con performance live la mostra "Giochi interiori" (tra gli allestimenti la "Prima" alla libreria "Linea di confine" di Milano) della compagna e pittrice Alice Bellati.
Dall'inizio del 2010 collabora ad un nuovo progetto: il gruppo rock progressive "ODDMINDS" (Domenico Cucci / tastiere, Gherardo Garulli / voce, Maurizio Truncellitto / batteria, Giorgio Casella / basso, Claudio Tristano / chitarra, Mario Cominotti / flauto, voce e sax), con il quale è in programma il debutto entro la fine dell'anno. Attraverso il sito www.myspace.com/mariocominotti sono benvenuti tutti i nuovi contatti (musicisti, appassionati, gruppi, operatori, artisti, amici e passanti) utili per conoscersi, scambiare idee ed esperienze, sviluppare questi e nuovi progetti ed idee, con serietà e passione.
Potete seguire l'artista sul sito internet
www.myspace.com/mariocominotti
o contattarlo via posta elettronica all'indirizzo mariocominotti@live.it

giovedì 22 luglio 2010

Ennio Poggi, pianoforte curriculum - bio

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, con cinque diplomi di conservatorio al suo attivo, Ennio Poggi ha portato la sua esperienza internazionale in Oltrepò Pavese, contribuendo in modo determinante alla divulgazione della grande musica. Nel 2009 ha ricevuto dalla Provincia di Pavia la prestigiosa benemerenza Don Robecchi nel settore della cultura, nel 2010 è stato nominato Cavaliere della Repubblica dal prefetto di Pavia Ferdinando Buffoni. La lunghissima carriera artistica lo ha portato ad esibirsi per importanti società concertistiche in Italia e all'estero: da anni è invitato regolarmente ad effettuare tournées in tutto il mondo (è il
primo direttore italiano invitato a dirigere nella sala degli zar al Cremlino di Mosca).
E' docente di pianoforte principale presso il conservatorio Verdi di Milano.

Coro di Voci Bianche Città di Bobbio curriculum - bio

Il Coro Voci Bianche Città di Bobbio nasce per iniziativa di un gruppo di genitori e insegnanti che riconoscono le valenze educative dell'attività corale nei bambini e ne promuovono la valorizzazione.
La direzione del coro è stata affidata alla prof. Maria Ernesta Scabini, cantante lirica con lunga esperienza artistica, laureata in canto e didattica della musica, docente di educazione musicale presso la scuola secondaria di primo grado di Bobbio.
La prima esecuzione pubblica del nuovo "Coro Voci Bianche" risale all'Agosto 2007, nell'ambito di una manifestazione dell'estate bobbiese. La formazione corale in seguito si è strutturata definitivamente producendo un importante "Concerto di Natale" nella Chiesa Cattedrale di N. S. Assunta, nel Dicembre 2007. Dal Gennaio 2008 il coro segue una programmazione annuale delle attività, finalizzata alla preparazione di tre eventi musicali nel periodo pasquale, estivo e natalizio.
Ha conseguito inoltre il primo premio al concorso regionale indetto dall'IRRE di Bologna nel Maggio 2008. In qualità di vincitore ha partecipato al concerto del Te Deum di H. Berlioz, diretto da Claudio Abbado al Paladozza di Bologna.
Nel Marzo 2008 un gruppo di genitori, unitamente al sindaco di Bobbio e ad alcuni esperti di didattica musicale tra i quali la stessa direttrice del coro, conferiscono personalità giuridica all'associazione musicale, che assume la denominazione ufficiale di "Coro Voci Bianche - Città di Bobbio", con relativo statuto registrato presso le autorità competenti. Il Coro conta attualmente circa trentacinque bambini e ragazzi dai cinque ai sedici anni.

Mihaela Martin, violino curriculum - bio

Nata a Bucarest, si è affermata come una fra le più straordinarie virtuose di violino della sua generazione. Iniziati gli studi all'età di 5 anni, ha avuto in Stefan Gheorghiu, allievo a sua volta di David Oistrach, il proprio punto di riferimento formativo. All'età di 19 anni Mihaela Martin viene premiata al prestigiosissimo Concorso Ciaikovskij di Mosca e nello stesso anno vince il Tibor Varga di Sion. Nel 1979 viene premiata ai concorsi di Montreal e Regina Elisabetta di Bruxelles. Ma è soprattutto il primo premio al concorso di Indianapolis nel 1982 che ha dischiuso all'artista le opportunità di essere invitata dalle migliori orchestre europee e americane.

Orchestra Filarmonica di Torino curriculum - bio

E' nata nell'Aprile 1992, dopo una decina d'anni di attività sotto la denominazione di Filarmonici di Torino, periodo durante il quale sono state realizzate importanti coproduzioni con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e la Compagnia di San Paolo per le stagioni sinfoniche Rai tra il 1991 e il 1994. Dal 1993 l'Orchestra Filarmonica di Torino realizza presso il Conservatorio cittadino una propria stagione sinfonica, che dal 2005-2006, è concepita in modo che ogni concerto sia un "evento speciale", sviluppato attorno ad uno specifico tema. L'attività dell'Orchestra si è svolta in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio, Estremo Oriente e si è contraddistinta per numerose collaborazioni con prestigiosi direttori, tra i quali Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Victor Dubrovskij, Carlo Maria Giulini, James Levine, Giuseppe Patané, Guennadi Rojdestvenski, Thomas Sanderling, Marcello Viotti, e con solisti di fama mondiale, come Boris Belkin, Andrea Bocelli, Walter Boeykens, Maurice Bourgue, Michele Campanella, Bruno Canino, Olivier Charlier, Daniele Damiano, Thomas Demenga, Rocco Filippini, Laura De Fusco, Cecilia Gasdia, Eugene Istomin, Alexander Lonquich, Antonello Manacorda, Francesco Manara, Shlomo Mintz, Boris Petrushansky, Ruggero Raimondi, Jean-Pierre Rampal, Marco Rizzi, Mstislav Rostropovic, Maxim Vengerov. Nel Novembre 1995 l'Orchestra Filarmonica di Torino ha ottenuto l'alto riconoscimento della Regione Piemonte per il lavoro svolto e, attraverso la stipula di una specifica convenzione che sostiene finanziariamente la formazione, da quell'anno realizza concerti in numerose città piemontesi. 
Frutto del lavoro appassionato e costante di Sergio Lamberto, primo violino dell'Oft e animatore indiscusso della formazione, Gli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino hanno ormai raggiunto una meritata autonomia. Senza venir meno al loro ruolo di cuore pulsante dell'intera orchestra, quando si esibiscono in modo indipendente riflettono al meglio lo spirito, il calore e l'intelligenza musicale del loro fondatore. I solisti con i quali hanno collaborato, il pubblico e la critica riconoscono nelle loro esecuzioni la fondamentale attenzione al dettaglio, ma anche l'allegria e la partecipazione emotiva che caratterizza ogni concerto, segno tangibile del piacere che ogni membro del gruppo prova nel fare musica.

Duo Chitarristico Siracusa curriculum - bio

Il  Duo si è costituito alla fine del 2007 ed ha già all'attivo decine di concerti in varie città italiane : Agrigento, Ragusa, Siracusa, Perugia, Marsala, Taormina, Grosseto, Montevarchi, Avellino, Modica, per importanti festivals e rassegne concertistiche. Nel 2008 ha tenuto un concerto nell'ambito del Festival de Musica "L'Escala-Empuries città di Girona" (Spagna). Cospicuo è il calendario di concerti che, nel corso del 2010, li vedrà impegnati anche al Festival di Linares (Spagna). Il repertorio del duo è molto vasto e comprende autori di varie epoche.
Componenti:
 

Marcello Cappellani, chitarra curriculum - bio

Intraprende giovanissimo lo studio della chitarra classica presso l'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania, diplomandosi nel 2002 con il massimo dei voti e la lode. Nel 2003 prosegue i suoi studi a Parigi perfezionandosi con il Maestro Alberto Ponce presso l' "Ecole Normale de Musique de Paris Alfred Cortot", conseguendo brillantemente nel 2004 il "Diplôme d'Execution" e nel 2005 il "Diplôme d'Execution Superieur". Numerosi sono i corsi di perfezionamento che ha seguito con celebri Maestri, tra i quali Alvaro Company, Linda Calsolaro, Alirio Diaz, Maurizio Colonna, Tilmann Hopstock, Elliot Fisk, Nuccio D'Angelo, Alberto Ponce. Ha vinto numerosi primi premi a concorsi nazionali ed internazionali.
Ha inoltre tenuto diversi récitals in importanti festival e stagioni concertistiche internazionali nelle principali città italiane, oltre che in Spagna e in Francia. Ha conseguito la Laurea di II livello Indirizzo Interpretativo presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "V. Bellini" di Catania. E' docente di chitarra presso la scuola media ad indirizzo musicale di Floridia.

Roberto Salerno, chitarra curriculum - bio

Si è formato musicalmente al Conservatorio "V. Bellini" di Palermo, dove ha conseguito il diploma in chitarra con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Salvo Pirrello e in Musica Corale e Direzione di Coro con il Maestro Marco Ghiglione; nello stesso Istituto ha studiato Composizione con i maestri Eliodoro Sollima, Salvatore Bellassai, Marco Betta. Si è perfezionato con prestigiosi chitarristi, come lo stesso Pirrello, Alirio Diaz, Aldo Minella, Oscar Ghiglia, Pepe Romero e Alberto Ponce.
Dal 1985 svolge intensa attività concertistica, sia come solista che con diverse formazioni cameristiche e con orchestra, partecipando ad importanti manifestazioni e rassegne nelle principali città italiane.
Frequenti sono le sue esibizioni anche all'estero : in Argentina, Belgio, Croazia, Giappone, Grecia, Spagna e Vaticano. Assistente di Alirio Diaz durante il corso di perfezionamento organizzato dall'Accademia di Scienze Umane di Siracusa nel 1991, ha tenuto egli stesso corsi di perfezionamento, tra cui ricordiamo, nel 2008, la "Stedelijke Academie voor" di Haralbeke (Belgio) e nel 2009 nell'ambito del Festival Internazionale di Follonica. Ha eseguito in prima assoluta diversi brani del compositore Salvatore Bellassai pubblicate dalle edizioni "Pizzicato" e "Domani Musica".
Nel 2004 ha inciso per le edizioni Sonus un cd con musiche del Novecento distribuito nel mercato asiatico dalla "Moysicos".
Autore di oltre cinquanta brani originali per vari organici, alcuni dei quali pubblicati dalla casa editrice Eurarte, è docente di chitarra nella S.M.S. ad indirizzo musicale "P.Orsi" di Siracusa.

Taurus Trombone Quartet curriculum - bio


Il Taurus Trombone Quartet nasce dall'idea di quattro amici trombonisti che suonano insieme da anni in diversi ensemble e orchestre. Sfruttando al massimo le potenzialità dei singoli strumenti, il gruppo si presenta con un repertorio che spazia dalla musica antica e rinascimentale a quella operistica e sinfonica, dai più moderni arrangiamenti di musica jazz e contemporanea alle musiche da film.
Una delle tante peculiarità della formazione è anche quella di proporre brani scritti in esclusiva per l'ensemble da Giancarlo Gazzani, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra e dagli stessi membri del gruppo.

Simona Forni, mezzosoprano curriculum

Consegue il diploma di canto presso il Conservatorio "Nicolini" di Piacenza.
E' stata prescelta tra i giovani cantanti che hanno partecipato al progetto "Mozart - Da Ponte" presso l'Accademia di Fiesole, sotto la direzione del Maestro Claudio Desderi, ed ha maturato significative esperienze frequentando i corsi di perfezionamento vocale ed interpretativo con i soprani Elly Ameling e Claudine Ansermet, e con il mezzosoprano Gloria Banditelli e Biancamaria Casoni.
  Inizialmente particolarmente interessata al repertorio barocco, ha preso parte al "Laboratorio per la Musica e l'Opera barocca", debuttando con l'Orchestra da Camera Barocca di Bologna, diretta dal Maestro Faldi, nell'ambito della Rassegna "Viator Musicae – Festival della Musica Antica"; ha collaborato inoltre con i Madrigalisti Ambrosiani e con varie formazioni ha tenuto concerti a Milano e in Lombardia.
Nel 2003 è stata membro effettivo del Coro dell'Orchestra Sinfonica "G.Verdi" di Milano.
Ha collaborato nelle stagioni 2004 e 2005 con il coro dell'As.Li.Co., ,e con quello del Teatro Coccia di Novara ha cantato nelle opere "Traviata", "Elisir d'amore" , "Andrea Chenier", "Nabucco", "Nozze di Figaro", "Cavalleria Rusticana" e "Pagliacci".
 Nel Maggio 2005 ha  debuttato nell'opera di Purcell "Dido and Aeneas" nel ruolo di Didone, eseguita a Milano.
Nella stagione As.Li.Co. 2005 ha interpretato il ruolo della Contessa di Ceprano nell'opera di G. Verdi "Rigoletto", mentre nel 2006, presso i teatri Fraschini di Pavia, Ponchielli di Cremona, Grande di Brescia, Sociale di Como, Comunale di Modena e Alighieri di Ravenna, ha interpretato i ruoli di Mrs. Quickly nel "Falstaff" di Verdi e Marthe nel "Faust" di Gounod, oltre a "Requiem" e "Sei Notturni" di Mozart.

Fabio Macera, organo

Nato a Genova nel 1974 e ha compiuto gli studi musicali con E. Traverso conseguendo il Diploma in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara.
Ha approfondito vari aspetti interpretativi e di prassi esecutiva  durante corsi  tenuti da illustri docenti quali H. Vogel, Chr. Stembridge, D. Hunter, M. Radulescu e G. Bovet.
Si è perfezionato inoltre nella musica antica e sinfonica francese con J.P. Lecaudey presso l' Ecole de musique di Saint-Remy-de-Provence.
Ha tenuto concerti in Italia, Svizzera e Germania partecipando a vari festival e rassegne organistiche sia in qualità di solista che come accompagnatore di cantanti solisti, di cori e strumentisti.
E' membro della Commissione Diocesana per gli organi della Diocesi di Chiavari per la quale ha collaborato alla catalogazione degli organi e alla realizzazione del volume "Gli Organi della Diocesi di Chiavari", edito in occasione del Giubileo dell'anno 2000.
Ha collaborato con l'Istituto Diocesano di Musica "G.B. Campodonico" di Chiavari ed è direttore artistico del Festival Organistico Internazionale "Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria".
Svolge la sua attività di organista presso lo storico organo Serassi del Santuario del SS. Crocifisso in Borzonasca (GE) e presso la Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio in Rapallo.
 

martedì 20 luglio 2010

Orchestra Stabile di Alba

Nasce nel 1984 con lo scopo statutario di divulgare in Alba specificatamente e sul territorio la cultura musicale. Ne è fondatore il M° Paolo Paglia. Pur cambiando nome nei venticinque anni di attività, ha volutamente mantenuto il suffisso di Orchestra Stabile di Alba proprio in virtù della continuità di lavoro, a cui si è data una fondamentale importanza. Il primo concerto risale al 4 marzo 1984 con il nome di "Giovani Cameristi", presso il Circolo Sociale di Alba. Nel 1985 l'Associazione e quindi l'Orchestra sono intitolate a "Felice Alessandri", musicista vissuto tra Modena e la corte del Re di Prussia. "Il Giornale" pubblica un entusiastico articolo del grande musicologo Alberto Cantù. A Torino, in Duomo, il M° Paolo Paglia dirige i quattro concerti fatti per la Notte di Natale; commenta il Prof. Gianluigi Marianini. Successivamente, sia l'Orchestra che il Direttore, vengono invitati ad accompagnare le due serate finali del famosissimo concorso internazionale di interpretazione "G. B. Viotti" di Vercelli; a Venezia l'Orchestra esegue alcune opere di Vivaldi per coro e orchestra, presso la Basilica dei Frari; in Emilia Romagna si esibisce nei teatri di Modena, Carpi e Lugo di Romagna e a Bergamo in Sala Greppi; effettua una tournée in Abruzzo con il patrocinio del Ministero del Turismo e dello Spettacolo; è frequente la collaborazione con numerose istituzioni musicali, come l'orchestra e il coro del Teatro Regio di Torino, il quintetto di fiati e il quartetto d'archi dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il trio Debussy e il trio di Parma. Finalmente l'Orchestra Stabile di Alba trova il personaggio giusto a cui intitolarsi: "Giovanni Francesco Pressenda", il grande liutaio, i cui violini sono valutati alla stregua di quelli costruiti da Antonio Stradivari, originario di Lequio Berria e dunque adattissimo al progetto di identificazione con il territorio. L'Associazione Pressenda si avvale della presenza di notissimi personaggi del mondo dello spettacolo quali Alessandro Haber e Bruno Gambarotta, voci recitanti in "Pierino e il Lupo". Ha il merito di aver riportato ad Alba, dopo tanti anni, il melodramma. Sono sei le opere proposte: Il Barbiere di Siviglia, Bastiano e Bastiana, La Serva Padrona, Tosca, Rigoletto, La Vedova Allegra. L'Orchestra progetta da numerosi anni programmi musicali appropriati per le scuole del circondario, con musiche che spaziano dal "Carnevale degli animali" di Camille Saint - Saëns a "Pierino e il lupo" di Sergej Prokofiev e ad "Omaggio a Chopin e Leopardi" con la partecipazione di Arnoldo Foà; le rappresentazioni hanno luogo presso il Teatro Sociale "G. Busca" di Alba. L'Orchestra "Giovanni Francesco Pressenda" e il M° Paolo Paglia sono stati oggetto di trasmissioni televisive della RAI (TG1, TG2, TG3, Uno Mattina, Cronache italiane, l'Italia in diretta); l'Orchestra ha effettuato registrazioni durante i concerti in San Domenico per Rai Stereo 3, più volte messe in onda sulle reti radiofoniche nazionali. L'Orchestra Stabile di Alba ha inciso sei CD, salutati positivamente dalla critica, tre dei quali sono stati presentati al famoso Salone Internazionale della Musica "MIDEM". Ha accompagnato artisti di chiarissima fama: i pianisti Giovanni Umberto Battel e Roberto Metro; il grandissimo trombettista Guy Touvron; i flautisti Maxence Larrieu e Jean Ferrandis; il violoncellista Franco Maggio Ormezowsky; il violinista Mario Ferraris; il direttore Massimo de Bernart ne è stato più volte a capo. L'Orchestra è anche artefice del festival "Arte e musica tra le colline", che vede l'esecuzione di numerosi concerti decentrati che hanno coinvolto più di cinquanta comuni distribuiti su tutto il territorio delle Langhe e del Roero, Valli Cuneesi, Alta Valle Tanaro ed Artigiano e Canavese. Nell'anno mozartiano ha inserito nella sua programmazione il Requiem KV 626 del celebre compositore salisburghese. Nel 1999 viene istituito il Premio Pressenda, giunto ormai alla XI edizione e conferito, tra gli altri, a Enrico Dindo, Danilo Rossi e Giovanni Angeleri; grazie ad esso l'Orchestra  fa convergere ad Alba il gotha del mondo musicale.
 

Lino Mei, pianoforte e direzione d'orchestra

Si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino con il Maestro Guido Donati e si è poi perfezionato con il Maestro Giorgio Carnini. All'organo ha accostato lo studio del pianoforte con il Maestro Paolo Prever ed a Roma con la Prof.ssa Hiroko Sato, conseguendo così il diploma di Maestro Collaboratore per Cantanti Lirici. Dal 1989 è docente di pianoforte, tastiera moderna e percussioni presso l'AGAMUS di Grugliasco, dove collabora con Adolfo Conrado alla composizione ed all'arrangiamento di pezzi sinfonici per l'orchestra della scuola "Felice Quaranta", senza tralasciare l'attività concertistica in veste di organista, pianista in formazioni da camera ed in gruppi di musica Jazz-Fusion. Nel 1993 ha fondato il "The White Gospel Group" con cui ha tenuto più di cento concerti in tutta Italia, ha ottenuto il 1° Premio al Torneo Internazionale di Musica a Roma ed ha inciso il CD "Learning from blue". Come Maestro Collaboratore ha lavorato con le classi di canto della Prof.ssa Luisella Ciaffi a Torino e della Prof.ssa Doris Andrews a Roma, ha inciso due CD con la soprano A. Venturino ed il tenore P. Panni e uno per la BM records. E' stato Direttore dei Corsi dell'Accademia Corale "Stefano Tempia" di Torino, con la quale ha collaborato come arrangiatore e compositore, ed è il Direttore del Coro Moderno Femminile dell'Istituto "E.Vittorini" di Grugliasco. Dal 1999 collabora come pianista con la Compagnia Teatrale "Assemblea Teatro".

Demetra Fogazza, cantante

Nata nel  1982, intraprende a sei anni lo studio del pianoforte ed a diciotto quello del canto presso il Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo sotto la guida del soprano Elvira Maiorca. Ha seguito master e corsi di perfezionamento con celebri artisti quali Anita Cerquetti, Magda Olivero, Renato Bruson, Enzo Dara e Filippo Crivelli. Ha partecipato ad importanti eventi presso i teatri più celebri del capoluogo siciliano (Fondazione Teatro Massimo, Teatro Politeama, Teatro Biondo, ecc.) ed ha collaborato frequentemente con l'orchestra Franco Ferrara diretta dal M° Carmelo Caruso, con la quale ha svolto un'intensa attività concertistica, in Italia e all'estero, fino al 2004 per trasferirsi poi al Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti con la quale, nel luglio 2006, consegue a pieni voti il diploma di canto. L'attività concertistica prosegue al nord Italia con concerti e rècital a Milano sia presso il Conservatorio G.Verdi che in Triennale, collabora con l'orchestra sinfonica "La Verdi" esibendosi all'Auditorium di Milano (lavorando anche sotto la direzione dei maestri F.Flor e L.Slatkin) e con l'Arìon Choir a Pavia (diretto da Giulio Prandi) seguendolo anche nelle città di Verbania e Bologna. Diversi rècital a Torino e dintorni. In teatro ha interpretato i ruoli di "giovane donna" per l'opera Salvo D'Acquisto di A. Fortunato al Teatro Massimo di Palermo, "Aghata" nel musical Guys and Dolls di F. Loesser al Teatro Politeama di Palermo, "Flora Bervoix" ne La Traviata di G. Verdi al Duluth Theather in Minnesota (U.S.A.) e "Mimì" ne  La Bohème di G. Puccini al Teatro Reims di Firenze. Nell'anno accademico 2005/2006 intraprende gli studi di composizione iscrivendosi presso il medesimo istituto nella classe  del M° Massimo Bertola che tuttora la segue. Da sempre perfeziona lo studio dello spartito col M° Leonardo Nicassio. È attualmente iscritta al Biennio di Specializzazione di Canto presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti.

domenica 18 luglio 2010

Cleophas R.E. Adderley, maestro del coro

L.L.B. (Hons.), Università delle Indie Occidentali, C.L. Ed. Facoltà di Giurisprudenza Norman Manley, è il direttore esecutivo per i Beni Musicali e della Ricerca per il governo Bahamas.
Egli è anche un avvocato - procuratore, Fondatore e Direttore del Coro Giovanile Nazionale Bahamas, direttore del Coro Senior presso la chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, Fondatore e Direttore del Coro Nazionale delle Bahamas, ed ex direttore di Cultura presso il Ministero della Gioventù, Sport e Cultura.
Mr. Adderley ha studiato orchestrazione come studente privato di Nancy Patterson - Strelau presso l'Università di Miami, Stati Uniti.
E' compositore di una serie di opere tra cui la prima grande opera Bahamas  "I nostri ragazzi," la prima Messa concerto Bahamas "Missa Caribe" e opere per pianoforte, organo, coro, canzoni e teatro.
Mr. Adderley ha ricevuto numerosi premi tra cui il Distinguished Citizen Award, il premio Charles H. Fisher, il Men of Distinction Award, il premio del  governo Bahamas Silver Jubilee Award, il premio esecutori dell'Associazione Artistica di Bahamas  Lifetime Achievement Award e il Certificato di riconoscimento per l'eccezionale opera nel campo delle arti dal Mistral Gabriel Awards internazional dell'Organizzazione degli Stati americani.
Mr. Adderley è un compositore (Hal Leonard Corporation, USA), membro fondatore del consiglio di amministrazione della Galleria Nazionale d'Arte delle Bahamas, fondatore e membro del consiglio delle Antichità, Monumenti e Musei Corporation.

Bahamas National Youth Choir

Il Bahamas National Youth Choir è stato fondato nel 1983 in occasione delle celebrazioni per il 10° Anniversario dell'indipendenza delleBahamas.
Si tratta di un ente culturale nazionale sovvenzionato dal governo, Bahamas e da settore privato.
La Corale ha cantato in 24 lingue straniere, realizzando nove registrazioni commerciali, si è esibito in 21 Paesi di quattro continenti ed ha effettuato ricerche e documentato molto materiale della musica popolare della Bahamas.
Si è esibito presso la Sala Concerti del John F. Kennedy Center for Performing Arts di Washington DC, la Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York City, Grand Hall del Conservatorio di Mosca in Russia, il Barbican e l'Università di Oxford Playhouse in Inghilterra, Cattedrale di Notre Dame a Parigi, la Beijing Symphony Hall e il Teatro Poly in Cina, e la Royal Swazi Teatro e Centro Congressi, Swaziland, ed altri luoghi di fama internazionale.
Il coro ha ricevuto due medaglie d'argento ai World Choir Games 2008 in Austria e il 1° posto a livello internazionale allo Youth Music Festival a Vienna.
Nel 2009 il coro ha cantato nello show televisivo internazionale per il concorso di bellezza Miss Univero.
Il Coro ha cantato per Sua Maestà la Regina Elisabetta II nel Regno Unito, e il dottor Nelson Mandela, ex presidente del Sud Africa.
E 'apparso in televisione negli Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Cuba, Svizzera, Russia e Messico.
Il fondatore e direttore del Coro è Cleophas RE Adderley, direttore esecutivo, per i Beni Musicali e della Ricerca.

Clorindo Manzato, baritono

Ha studiato canto con il Dott. M° Saverio Durante e nel 1993, si è Diplomato in canto - ramo cantanti (Diploma Accademico di 1° Livello), presso il Conservatorio Antonio Buzzolla" di  Adria (Rovigo) <<ora Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca – Alta formazione Artistica e Musicale>>, dove successivamente nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di 2° Livello  (Laurea in Discipline Musicali - indirizzo Interpretativo).
Studia estetica dell'interpretazione (studi filologici e/o secondo tradizione degli spartiti) con i maestri: Saverio Durante, Angelo Soliman e Leopoldo Mosca.
Ha partecipato a parecchi masterclasses aventi come docenti gli  artisti: Angelico Bruno Merlin (tenore - interpretazione del verismo), Maurizio Arena (direttore d'orchestra) e Leonora Banfi (cantante di operetta), ecc..
Ha adottato i suggerimenti artistici dei maestri: Gastone Limarilli (tenore) e Giorgio Zancanaro (baritono).
Ha derivato la sua tecnica vocale e stilistica dalla storica "scuola romana di canto di Antonio Cotogni", di cui il concetto di "cantare le parole" lo ha condotto a portare una attenzione scrupolosa alla recitazione ed alla dizione.
Con versatilità spazia dal repertorio che comprende molti stili musicali dal 1600 fino ad oggi.
È un interprete fedele ed esatto dell'opera lirica; il suo repertorio spazia comunque dalla musica popolare e da concerto italiana, alla sacra, al Lieder tedesco e mélodies francesi nonché  canzoni tratte da musicals e colonne sonore di film.
Le sue interpretazioni operistiche abbracciano lo stile del "bel canto" di Bellini, Rossini e Donizetti, allo stile romantico proprio dei  ruoli lirici e drammatici di Gounod, Bizet, Verdi e Puccini come altri ruoli eroici del repertorio internazionale.
Ha avuto il suo debutto nel 1997 nell'operetta "Al Cavallino Bianco" di Benatzky  e nell'opera "Simon Boccanegra" di  G. Verdi.
Ha interpretato molti ruoli che  illustrano un'ampia varietà di carattere.

Andrea Chezzi, organo e clavicembalo

Nato a Colorno (PR), si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, e Composizione al Conservatorio A. Boito di Parma, quindi si è perfezionato in clavicembalo ad Amsterdam sotto la guida di Bob van Asperen. Si è laureato in Lettere moderne all'Università di Parma con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sulla vita musicale alla corte parmense del duca Ferdinando di Borbone.

Ha seguito corsi di prassi esecutiva della musica antica con L. F. Tagliavini, W. van de Pol, Ch. Stembridge, G. Murray, A. Marcon, con Ch. Rousset all'Accademia Chigiana di Siena.

Ha tenuto concerti a Parma, Reggio Emilia, Milano, Pavia, Trento, Brescia, Ascoli Piceno, Genova, San Benedetto Po, Goito, Casalmaggiore, Gualtieri, Brescello, Colorno, Sorbolo, Mezzani, Sala Baganza, Langhirano, Bagnolo in Piano, Campagnola, Carpineti, Viadana, Toano, Asola, ecc…, sia come solista che in formazioni cameristiche vocali e strumentali come Gli Orfei Farnesiani, l'Ensemble Guidantus, I Musici di Parma, ecc… Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali Soli deo gloria (RE), Musica intorno al Fiume (RE), Festival Ferdinandeo (PR), Al chiaro di Luna (RE), Armonie tra Musica e Architettura (MO), Musicomania (TN), Organi storici mantovani (MN), Le voci della città (MI), I concerti di san Torpete (GE), ecc…

È organista titolare presso Mezzano Rondani (Colorno – PR) sullo storico organo Domenico Traeri (1734) recentemente restaurato, sul quale ha inciso un CD, è Direttore Artistico della Associazione Culturale La Compagnia del Lorno con sede a Colorno, e socio fondatore dell'Associazione Culturale Giuseppe Serassi per la valorizzazione degli organi e degli strumenti antichi.

Marco Zocchi, attore, voce recitante

Nato a Busto Arsizio (VA), ha conseguito il diploma di attore-doppiatore presso la Scuola di Recitazione e Doppiaggio ODS di Torino sotto la guida di Gianni Gaude e Lucia Valenti.

Collabora con diversi studi di doppiaggio di Milano e Torino per serie televisive, cartoni animati e pubblicità.

Fa parte della Compagnia Teatrale TDA Arcobaleno Teatro di Varese (direzione artistica Silvia Donadoni), con la quale ha rivestito diversi ruoli in spettacoli come "I Promessi Sposi", "Dante: Nel mezzo del cammin di nostra vita…", "Casa di bambola", "Profumo di mistero", ecc., andati in scena presso il Teatro Carcano di Milano, il Teatro Nuovo di Verona, il Politeama Genovese, il Teatro Colosseo di Torino, ecc.; varie sono le partecipazioni a spettacoli del Teatro Stabile di Verona.

Per oltre dieci anni ha inoltre fatto parte di cori polifonici (musica liturgica e gospel) della provincia di Varese, incidendo numerosi CD.

giovedì 15 luglio 2010

Maurizio Terzaghi, flauto

Si è diplomato in Flauto presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma sotto la guida del M.° Bruno Villani. Ha seguito diversi masterclasses di flauto, seminari musicali e frequentato i corsi di perfezionamento che si sono tenuti all’ICONS (Accademia Internazionale di Musica di Novara) da flautisti di fama internazionale: Raimond Guiot, Alain Marion, Bruno Cavallo, Glauco Cambursano ed a Milano con Maxence Larrieu. Ha svolto attività concertistica con il gruppo “Aulos Ensemble” di Pavia, l’Orchestra Sinfonica Accademica di Milano, in formazioni cameristiche ed anche come solista. Con l’Aulos Ensemble ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive e partecipato ad importanti rassegne musicali. Nel 2000, con una sua composizione per flauto solo “Promenade”, ha ottenuto il terzo premio al Concorso Nazionale di Composizione Classica tenutosi a Savona ed in altri Concorsi di Composizione Musicale segnalazioni per merito artistico. Sue composizioni sono pubblicate dalle Edizioni Musicali “Eurarte” di Lecco, “Scomegna” di Torino, “Eridania” di Bergamo, “Sinfonica” di Milano, “Autostop” di Savona e “Ariosto” di Voghera (PV). Attualmente si sta diplomando in Jazz presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza.
Affianca l’attività didattica con quella concertistica; è docente di flauto nella Sezione ad Indirizzo Musicale presso la Scuola Media “D. Bramante” di Vigevano e presso la Civica Scuola Musicale di Gambolò

Manu Delago, percussioni

Quando Manu Delago ha iniziato a suonare l’Hang - un nuovo strumento svizzero – nel 2003, scoprì simultaneamente la sua passione nel scrivere musica. Il suo pezzo da solista Mono Desire, con più di due milioni di visitatori su Youtube, è il pezzo di Hang più popolare in internet. Il pezzo Modern Drummer, è stato eseguito con i suoi ensembles Manu Delago Handmade e Living Room a Londra, Parigi, Mosca, Berlino, Atene, Madrid, Vienna come anche in Nord e Sud America come anche in Asia.
Dopo essersi diplomato alla University Mozarteum di Innsbruck (Austria) in percussioni classiche si è trasferito a Londra dove ha studiato percussioni jazz al Guildhall School of Music & Drama. Tra i suoi insegnanti figurano musicisti del calibro di Jojo Mayer, Troy Miller o Luke Flowers. Ha seguito le lezioni di arrangiamento e orchestra con Scott Stroman e Matthew King che loh anno portato a studiare composizione al Trinity College di Musica a Londra.
If you’re really right‘ una composizione di 3 strumenti con 2 marimbas è diventata una composizione molto popolare che viene eseguita in munerosi concerti come al Konzerthaus di Vienna. Turbo Lento, un pezzo in Hang e clarinetto è stato premiato al Klangspuren Festival di Schwaz dal gruppo Living Room in London, un ensemble eclettico di cui f aparte anche Christoph Pepe Auer, vincitore del Hans Koller Award e i concertisti della London Symphony Orchestra.
Come suonatore di Hang e di percussioni Manu Deago ha suonato in sale prestigiose come la Roundhouse di Londra, la Forbidden City Concer di Beijing a la Downtown Independent Theatre di Los Angeles. Ha inoltre collaborato con artisti di grande livvello Shpongle, Boris Grebenshikov, Zabine, Georg Breinschmid, Wolfgang Puschnig, Bluatschink, Jazzwerkstatt Vienna e Giannis Charoulis.

martedì 13 luglio 2010

2010_08_02 Corso internazionale di CANTO

dal 2 al 8 AGOSTO 2010
San Salvatore di Fitalia (ME)
CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA NEBRODI ITINERARI MUSICALI

Docenti: M.ASPINALL e C.SMITH

CORSO DI VOCALITÀ ANTICA
Il canto sacro e profano dal Medioevo al primo Barocco
- doc. CANDACE SMITH
CORSO DI CANTO LIRICO E BAROCCO
dal Barocco al Belcanto italiano:
tecnica, interpretazione, perfezionamento-MICHAEL ASPINALL
Laboratori, proiezione di materiale multimediale a carattere didattico, concerti-stage

DESCRIZIONE DEI CORSI:
- VOCALITA'ANTICA
- doc.CANDACE SMITH
Il lavoro consisterà in una parte dedicata alla tecnica vocale, riguardante soprattutto diverse tecniche richieste nella prassi esecutiva della musica antica: intonazione e temperamento, l'uso del vibrato, articolazione "di gola" necessaria per eseguire passaggi e diminuzioni, ecc. Si lavorerà poi su brani sia corali che solistici, per 1 o più voci, attingendo da vari periodi e generi. I repertori trattati veranno scelti dai seguenti (la scelta dipenderà dal numero, livello e tipologia vocale dei corsisti):
• Medievale: Cantigas ed altri brani monodici; conductus per 2-4 voci
• '300: Brani per 2-3 voci di Machaut ed altri…)
• '400: Brani per 2-3 voci di Dufay ed altri…)
• '500: frottole e madrigali italiani e inglesi per 1-5 voci
• '600: brani sacri e profani italiani, inglesi e tedeschi del primo Seicento per 1 o più voci.
Il lavoro sul repertorio sarà integrato da ascolti discografici.
E' prevvisto durante la settimana l'esecuzione di alcuni brani sacri all'interno delle funzioni liturgiche e un concerto dei partecipanti al termine del corso.


CORSO/MASTERCLASS DI CANTO LIRICO E BAROCCO,doc.MICHAEL ASPINALL
Il Corso è rivolto a cantanti e studenti di canto. Verranno approfondite le tecniche di respirazione, di appoggio e di emissione della voce secondo i canoni dell'antica scuola italiana, come questa viene tramandata dai trattati di canto del Settecento e dell'Ottocento. Correzione delle voci reduci da errori di impostazione, perfezionamento tecnico e interpretativo.
Il programma di studi, sulla base di brani proposti dagli allievi, spazierà dal Barocco a Mozart, fino al repertorio operistico italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).
E' richiesto almeno un brano di musica sacra.
Gli allievi avranno la possibilità di essere accompagnati, in base al repertorio scelto, sia dal pianoforte che dal clavicembalo.
Sono previsti due concerti-stage di cui uno, infrasettimanale, di musica sacra e uno al termine del Corso.
Maestro accompagnatore al pianoforte: Francesco Silvestri.

MODALITA' D'ISCRIZIONE
L'iscrizione ai Corsi è a numero programmato. La priorità d'iscrizione sarà determinata sulla base della data di arrivo della scheda di adesione che può essere scaricata dal sito www.musicaleparthenia.com  o indicando su carta libera i propri dati anagrafici e recapiti ed inviarne copia tramite e-mail, fax o invio postale alla Segreteria del Corso allegando:
un breve curriculum vitae e/o studiorum e la ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione. Si prega di comunicare, previo contatto telefonico, le date previste di arrivo e di partenza.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 luglio 2010.

Segreteria presso: Associazione Culturale Musicale Parthenia - Viale Regina Elena is. 482 n. 50
98121 Messina - tel 090 36 96 951 - 090 34 39 45 - fax 090 34 39 45 - cell. 339 74 51 210
QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è fissata in € 50,00, e dovrà essere versata entro il 5 luglio tramite bollettino postale o bonifico bancario sul ccp. n. 62892591 ABI 07601 CAB16500 CIN. U.
(IBAN: IT17 U 07601 16500 000062892591 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX)
presso Poste Italiane - Messina, intestato a
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE PARTHENIA

QUOTE DI FREQUENZA
Corso di Vocalità antica € 180,00
Corso di Canto lirico e barocco € 250,00.
Le quote di frequenza dovranno essere versate in loco prima dell'inizio delle lezioni.
Le quote versate, sia d'iscrizione che di frequenza, non sono rimborsabili in caso di recessione da parte dell'allievo.

ALLOGGI
Tramite la Segreteria del Corso è possibile prenotare una comoda ed economica sistemazione, con uso cucina, presso affittacamere. Si prega di contattare con sollecitudine la Segreteria per l'assegnazione delle camere al fine di poter usufruire di una sistemazione confacente alle proprie esigenze.
Gli alloggi sono ubicati nelle strette vicinanze delle strutture ove si svolgono le lezioni.
Per la prenotazione di questo tipo di sistemazione è previsto il versamento di una caparra da concordare con la Segreteria.
Chi volesse alloggiare presso aziende agrituristiche dovrà contattare direttamente le aziende, di cui di seguito si riportano i recapiti. Esse sono ubicate a circa 5 Km dalle strutture in cui si svolgono le lezioni.
E' possibile usufruire di punti di ristoro e di trattorie convenzionate.

Come raggiungere San Salvatore di Fitalia
In auto da:
Messina e Palermo: Autostrada A20 uscita per Rocca di Caprileone.
Catania: Autostrada A18 CT-ME, a Messina immettersi sull'Autostrada A20 ME-PA uscita per Rocca di Caprileone.
Rocca di Caprileone: percorrere 8 km sulla strada provinciale in direzione Messina.
Aeroporti di riferimento:
Catania – Reggio Calabria

Stazioni ferroviarie di riferimento: Messina - Capo d'Orlando

lunedì 12 luglio 2010

2010_07_30 Gianluca Ricci Concorso Internazionale di Canto Lirico

30-31 luglio e 1 Agosto 2010
Concorso Internazionale di Canto Lirico "Gianluca Ricci"
Seconda edizione
Il concorso, a ruoli, offre la preziosa opportunità di debuttare in Opere quali:
 "La Traviata", "Don Giovanni" (primo cast – regia William Matteuzzi), "Il Barbiere di Siviglia", "Madama Butterfly" e "Nabucco".

I vincitori ricopriranno i diversi ruoli delle opere in cartellone nella Stagione Lirica del Teatro della Regina di Cattolica 2010/2011 e nella quinta edizione del Montefiore Opera Festival 2011.

Inoltre potranno partecipare, così come i finalisti, ad altre rappresentazioni del Teatro Malatesta nelle prossime Stagioni Artistiche, verranno invitati a concerti e ad altre opere dell'Associazione Musicale Praeludium e saranno segnalati ad agenzie liriche - italiane e straniere - e a numerosi direttori artistici di teatri lirici.
Se idonei saranno inoltre ammessi al Masterclass di perfezionamento che si terrà nel settembre 2010 tenuto dal M° William Matteuzzi.

Le prove eliminatorie si terranno il 30 luglio, le semifinali il 31 luglio e le finali, aperte al pubblico, il 1 agosto 2010.

Presidente di Commissione: M° Alberto Paloscia, direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno.
Scadenza iscrizioni 25 luglio 2010.
Per tutte le informazioni, bando e regolamento:
www.praeludium.org   E-mail: info@praeludium.org Segreteria: Cell.335 6871770 - Fax 0541 980367
 
 

sabato 10 luglio 2010

Kinue Aota, organo

Ha studiato organo al Kunitachi College of Music ottenendo il diploma nel 1985 contestualmente al premio speciale Takeoka. Succesivamente entra al Conservatoire National Supérieur di Lione, dove frequenta le lezioni di Xavier Darasse, vincendo un premio nel 1989. Contemporaneamente porta avanti gli studi sulla musica nordica antica con Jan Willem Jansen. Dal 1990 al 1991 si reca a Vienna per studiare il repertorio di Bach e la musica antica Hoshschule con Michaël Radulescu.Tornata in Francia frequenta, dal 1991 al 1993, la classe di perfezionamento presso il Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris con Michel Chapuis e Olivier Latry. Ottiene così una borsa di studio che le permette di venire a Milano per studiare musica rinascimentale e barocca con Lorenzo Ghielmi. Dopo essere stata finalista al concorso internazionle di Musashino in Giappone nel 1988, dove ottiene il premio speciale conferito dalla Città di Musashino, conquista il secondo premio al concorso internazionale d'organo di Tolosa nel 1989 (anno dedicato a César Franck). Dal 1995, è professoressa al Kunitachi College of Music e anche al Miyagi Gakuin Women College. Kinue Aota è organista titolare nella cattedrale di Tokyo. Concertista rinomata, si esibisce regolarmente in Giappone ed è spesso invitata a numerosi festivals oltre che alla radio nazionale. La Sua attività europea si svolge in Italia, Germania, Olanda, Belgio e Francia, dove ha inaugurato l'organo del Conservatoire National Supérieur de Lyon.
 

giovedì 8 luglio 2010

Samuele Simoncini, tenore

Nato a Siena il 9 Giugno 1976.
All'età di 12 anni inizia lo studio del canto alla Scuola Diapason di Siena. Da subito dimostra una buona attinenza al canto impostato e dopo diversi tentativi nel campo della musica pop tra cui la partecipazione all'accademia della canzone di SanRemo, decide a 19 anni di dedicarsi allo studio del canto lirico. Avviato al canto dal basso Paolo Washington compie gli studi musicali presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Siena e si diploma all'Accademia di Alto Perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Bernadette Manca Di Nissa.
Studia e si perfeziona in diverse accademie con maestri celebri, tra cui Raina Kabaivanska, Rolando Panerai, Luca Canonici.
A 25 anni (nel 2001)debutta con il ruolo di Dorvil nella "Scala di Seta" di Rossini, opera incisa in doppio cd live per l'etichetta Bongiovanni  seguono Belfiore ne Le Finte Gemelle di Piccinni al Teatro Verdi di Sassari, Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini a Pistoia dir. Herbert Handt, Don Ramiro in Cenerentola di Rossini, Duca di Mantova in Rigoletto di Verdi e Paolino ne Il Matrimonio Segreto di Cimarosa in piccoli allestimenti regionali.

Frequenta in seguito l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino durante la quale interpreta Don Pelagio ne La Canterina di Haydn, Beard ne Il Paese dei mostri selvaggi di Knussen, Belfiore ne La Finta giardiniera di Mozart.
Proseguono diversi debutti: al Teatro Regio di Parma con Oedipus Rex di Stravinsky diretto da Bruno Bartoletti; La Finta Giardiniera di Mozart diretto da Enrique Mazzola al Teatro Comunale di Firenze e nello stesso teatro viene diretto da Riccardo Muti nella Messa in Re min. di Cherubini. In totale debutta 18 ruoli del repertorio lirico ed altri del repertorio Sacro.

Di particolare interesse la partecipazione alla Messa Solenne in Re min di Cherubini al Comunale di Firenze diretta dal m° Muti, la Serenade for tenor Horn and strings di Britten con l’Orchestra Maderna di Forlì diretta da Daniele Giorgi e la Cantata per la notte di Natale di Stradella con l’orchestra sinfonica di Savona.
Negli ultimi due anni l'attività di Samuele subisce un colpo di arresto a causa di vari problemi personali e familiari.
A causa del suo sovrappeso, a Samuele viene negata la possibilità di lavorare in teatro: alcuni registi lo ritengono troppo grosso per affrontare certi ruoli e per questo decide di ritirarsi per dedicarsi ad una Remise en Forme e grazie a dieta e palestra è riuscito a perdere 50 kg.
In questo frattempo Samuele ha svolto altre attività.
Ma grazie alla sua tenacia e amore per la musica e all'appoggio incondizionato della madre Loredana, ha continuato a mantenere viva la sua arte senza smettere mai di studiare e perfezionarsi, con grande sacrificio e dedizione.



Tra gli ultimi impegni Rigoletto (Duca di Mantova) al Festival Salon de Provence, al Teatro Bonci di Cesena e allo Julita Festival (Katrineholm – Stockholm), Petite Messe Solennelle all’Hermitage Theatre St. Petersburg, Requiem di Bottini a Lucca in prima esecuzione moderna, Butterfly (Goro) ed Ernesto in Don Pasquale (vedi le foto) nei teatri di Como Brescia Pavia e Cremona.
Sito ufficiale

Gregorio Nardi, pianoforte

Gregorio Nardi è nato nel 1964 da una famiglia di artisti e di scrittori. Fino al 1987 ha studiato con i nonni Rio Nardi e Gregoria Gobbi (un duo pianistico formatosi alle scuole di Giuseppe Buonamici e Ferruccio Busoni), ed è stato l’ultimo allievo di Wilhelm Kempff. In seguito si è perfezionato con Thérèse Diette.
Premiato ai concorsi internazionali Arthur Rubinstein (Tel Aviv 1983) e Franz Liszt (Utrecht 1986), ha suonato da allora con orchestre di tutta Europa. Appassionato della pratica di strumenti originali, è stato più volte invitato in Francia e in Italia da Philippe Herreweghe. Ha collaborato con cantanti e voci recitanti (Suzanne Danco, Marianne Pousseur, Elena Zaremba, Mark Padmore), musicologi (Luigi Pestalozza, Gianfranco Vinay), violinisti (Ilya Grubert, Günter Pichler, Renato Zanettovich).
La sua prima registrazione lisztiana – Réminiscences des Puritains – è stata scelta da J. Methuen-Campbell (Gramophone, 1990) tra le migliori pubblicazioni dell’anno. Successivamente, ha inciso altri due dischi lisztiani – Composizioni Religiose e Vom Tode – e, in prima assoluta, numerose composizioni inedite del giovane Robert Schumann, di Ferdinand Hummel, di Arnold Schönberg, di autori italiani del Novecento.
Dal 1992 ha scritto sulla storia dell’interpretazione pianistica per le riviste discografiche CD Classica e Musica; e sui compositori ebrei (The Orel Foundation).
Ha tenuto Master Classes e letture universitarie in Italia e in Israele; lezioni su Busoni e i suoi allievi (Ecole Normale Supérieure de Musique Parigi 1994) e su Schumann e il Romanticismo (Scuola Normale Superiore Pisa 2000 e 2001); conferenze su Alberto Savinio (Convegno Internazionale Düsseldorf 2001, Lenbachhaus Monaco 2002, Kunstmuseum Winterthur 2008, Università degli Studi di Milano 2010), su Arnold Böcklin (Simposio Internazionale Basilea 2001), su Charles Ives (Syracuse University Firenze 2004, Ecole Normale Parigi 2005), sulla storia dell'interpretazione brahmsiana (Université Paris8 2004) sui manoscritti schumanniani (Université Paris8 2010, Conservatoire CNSM de Paris, 2010), sulle parafrasi lisztiane (Università di Pavia 2011).
Collabora con ICAMus (The International Center for American Music) per la diffusione della musica classica americana. E’ co-fondatore e direttore artistico di FLAMEnsemble – gruppo per la musica contemporanea – e del Florence Chamber Music Festival che, nelle sue edizioni, ha presentato concerti monografici dedicati a Carter, Huber, Sciarrino, Pousseur, Cage, Kurtag, Ligeti, Crumb.
Molti i lavori che ha eseguito in prima esecuzione mondiale, tra i quali l’integrale del Song-Book di Gershwin che ha ricostruito dalle testimonianze storiche, la prima versione della Concord Sonata di Charles Ives, i 17 Fragmente di Schönberg, gli Intermezzi dall’Ulisse di Dallapiccola trascritti da Donatoni, brani inediti di Brahms, Hans Rott, Busoni e Savinio; e altri espressamente composti per lui da Klaus Huber, Luciano Berio, Roman Vlad, Henri Pousseur, Gwyn Pritchard, Andrea Cavallari.
Fondamentali sono state le ricerche sugli inediti pianistici di Schumann: sulla base dei manoscritti, ha eseguito e inciso in prima esecuzione mondiale le versioni inedite di Quasi Variazioni, Sonata in sol minore, Papillons, Abegg-Variationen, Phantasiestücke op. 111; 4 versioni inedite di Études Symphoniques; variazioni inedite su temi di Beethoven, Weber, Paganini, Schubert; Papillotten, Fughe, Canoni, Walzer, Burle, Fantaisie sovra un tema di quattro note e numerosi altri brevi brani.
Vive e lavora nello studio fiorentino che fu del nonno materno Piero Bargellini, ora divenuto Casa della Memoria, che fu nell’Ottocento abitazione del compositore Luigi Ferdinando Casamorata.

Ultime news:
Al X Festival Internazionale COLOMBIAN CHAMBER MUSIC  che si terrà in ottobre a Medellin,Gregorio Nardi sarà l’ospite d’onore. I suoi concerti si terranno il 3 e il 4 Ottobre 2012 al Teatro Pablo Tobon Uribe di Medellin, Colombia.
Il 3 Ottobre 2012 nel Recital per Pianoforte, Gregorio Nardi presenterà musiche di Guillermo Uribe Holguín, Antonio Maria Valencia, Lucas Estrada, Luis Antonio Escobar, Luis Carlos Figueroa, e la prima esecuzione mondiale di Jet d’Eau di Carlos Posada Amador.
Il 4 Ottobre 2012, Gregorio Nardi suonerà con l’Orchestra Sinfonica EAFIT diretta da Cecilia Espinosa due grandi capolavori di musica Colombiana: il romantico Concerto (1947) di Jesus Bermudez Silva ed in prima esecuzione assoluta l’incompiuto Concerto (1946) di Adolfo Mejía.


Massimiliano Fichera, baritono


Nato ad Acireale nel 1971, all' età di quindici anni inizia lo studio del canto con il soprano Cecilia Fusco approdando al diploma con il massimo dei voti a soli 22 anni presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste.

È risultato Vincitore in alcuni tra i più importanti concorsi di canto, tra i quali: nel 1991 il Voltolini di Mantova "Premio M° Ettore Campogalliani ", nel 1994 medaglia d’oro al G.B. Viotti di Vercelli, nel 1997, il Concorso "Voci Verdiane" di Busseto, che gli ha permesso di debuttare in Giappone.
Nel 2005 E' stato vincitore assoluto al Concorso “Mattia Battistini” di Rieti.
Nel 2002 è vincitore assoluto del Concorso Internazionale “Giuseppe Di Stefano” di Trapani, e del Concorso "Tito Gobbi " di Bassano del Grappa ricevendo la Targa d'onore "Tito Gobbi" e il primo premio al Primo Concorso Vocale di Musica Sacra a Roma.
Tra le opere eseguite ricordiamo Le Nozze di Figaro, I Puritani, La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto,Un ballo in Maschera,  Ernani ,La Bohème, Il Barbiere di Siviglia, Carmen, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, La Romanziera, Pagliacci, Turandot, Cavalleria Rusticana, Il Segreto Di Susanna,  Le Villi, Madama Butterfly, Simon Boccanegra, I Vespri Siciliani, Manon Lescaut, Fedora, Il Marchese di Roccaverdina, Carmina Burana, Sinfonia n.9 di Beethoven.
Si è esibito in alcuni dei più importanti Teatri D'opera in Italia e all'estero, tra i quali: La Scala di Milano,  il Teatro dell'Opera di Roma, Verdi di Trieste, Rossini di Pesaro, Regio di Torino, Chiabrera di Savona, Grande di Brescia, Petruzzelli di Bari, il Rendano di Cosenza, Teatro Carignano di Torino, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, il Sociale di Rovigo, il Municipale di Piacenza, Dell'Aquila di Fermo, Morlacchi di Perugia, Corte Malatestiana di Fano, Ente Luglio Musicale Trapanese, Nuovo di Spoleto, Bunka Kaikan di Tokyo, Osaka, Stadttheater di Giessen, Theatre du Casinò di Ginevra, Lisbona, Barcelona, Parigi, Seoul, Teatro Poly di Pechino.
È presente in varie incisioni discografiche: per la casa discografica Bongiovanni, Pasqua Fiorentina di I. Capitanio, Elvida e La Romanziera di G. Donizetti, In Filanda di P. Mascagni, Messa Solenne di A.Mazzucato.
Per la casa discografica Chicco Classic ha inciso il Requiem di G.Faurè, e per la Niccolò Le Villi di G. Puccini ed. Eve di Massenet.
Ha collaborato con direttori tra i quali:  Muti, Gelmetti, Mercurio, Rota, Tolomelli. Martin, Aprea, Parisi, Panni, Callegari, Panni, Barchi, Oliver von Dohnànyi, Renzetti, e molti altri.
Tra i registi ricordiamo, De Tomasi, Crivelli, Esposito, Pressburger, Ferrari, Marco Carniti, Antonello Madau Dias,  Mauro  Avogadro, Krief denis, Stefano Piacenti, Giuseppe Giuliano.
Ha collaborato con artisti come Andrea Bocelli, Cecilia Gasdia, Maria Dragoni, Vincenzo La Scola, Nicola Martinucci, Barbara Hendricks, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Denia Mazzola Gavazzeni, Ghena Dimitrova, Francesca Patanè, Ganassi, Siragusa.
Nel 2006 e 2007 ha cantato al Teatro Lirico di Spoleto Lucia di Lammermoor e Barbiere di Siviglia, opera portata in tournè in Giappone a fianco di Antonino Siragusa e Sonia Ganassi, riscuotendo unanimi consensi. Successivamente ha preso parte all’allestimento de “I pazzi per progetto” di Donizetti diretto da Marcello Panni al Festival di Barga e ancora ha debuttato il ruolo di Severo nel  Poliuto di G.Donizetti a Bergamo al fianco di Denia Mazzola Gavazzeni sotto la direzione di Marco Balderi.
Nel 2007 è  stato il Figaro a Spoleto e nei teatri del circuito regionale umbro ne la produzione di Barbiere di Siviglia.
Nel 2008 ha già cantato ne il Trovatore in Piemonte nel ruolo del Il conte di luna; Il Barbiere di Siviglia (Figaro) a Doha negli Emirati Arabi con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, ancora Figaro al Teatro di Volterra , San Gimignano, Arezzo per la IKO.
Nel 2008 lo hanno visto  impegnato  nel debutto del Rigoletto a Spoleto, direttore Carlo Palleschi; Barbiere di Sivigl in Toscana e Lazio, concerti a Nizza , ha cantato Eve di Massenet presso il santuario di Caravaggio, Bergamo con Denia  Mazzola Gavazzeni, Tosca  nel ruolo di Scarpia a Voghera, Lodi e Nizza.
Ha appena debuttato L’Opera Attila di G. Verdi nel ruolo di Ezio in Piemonte e in Emilia Romagna.
Nel 2009 sarà ancora Rigoletto in Umbria, e con il Don Pasquale  nel ruolo di Malalesta  in Friuli tour regionale con recite a Zagrabria,  Riet , concerto a Padova con Lucia Mazzaria, Carmina Burana a Miami.
Nell'aprile 2010 è stato Giorgio Germont in Traviata sotto la regia di Rolando Panerai (Locandina).

martedì 6 luglio 2010

Juri-Ruut Kangur, direttore d'orchestra

Principale direttore d’orchestra di ENYSO, si diplomò alla Estonian Academy of Music, studiando direzione e composizione orchestrale e corale. Ha diretto diversi cori ed orchestre in Estonia. Nel periodo 1994-1999 fu direttore musicale e direttore d’orchestra del Haapsalu Youth Music Theatre, dal 1996 al 2004, Principale direttore della Haapsalu Town Orchestra, dal 2000 al 2002, direttore del Boys Choir of Estonian National Opera, infine, dal 2001 al 2003, membro del dipartimento direttivo della G.Ots School of Tallin e direttore dell’orchestra sinfonica di quella scuola. Dal 1995 è il direttore principale di ENYSO e dal 2003 della Symphony Orchestra of Nimme Music School of Tallin. Ha diretto le migliori orchestre e i migliori cori dell’Estonia (…), oltre a prestigiose cooperazioni musicali con giovani orchestre internazionali in Finlandia, Norvegia, Germania e Olanda. Nel 2005 diede lezioni di direzione d’orchestra nella Repubblica Sudafricana e diresse i propri lavori con cori locali al McLachian Choral Workshop a Michaelhouse. Nel 2007 fu capo generale della direzione e leader artistico di giovani orchestre alla decima Estonian Youth Song Celebration, dirigendo un’orchestra con più di 700 musicisti. Ha composto (…)…
Fu insignito del premio della musica 2007 dalla Estonian Cultural Endowment e, nel 2009, del premio della Rihots School Music Foundation e del Year Prize of Estonian Choral Association.
Dal 2007 è membro della European Association of Youth Orchestras e, dal 2009, della European Orchestras Federation.


vedi: Estonian Youth Symphony Orchestra

Festival Ultrapadum

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente  si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta ben 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale - non solo dell'Oltrepò Pavese ma anche dell'Alessandrino e del Piacentino - patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie, dal Comune di Voghera e dalla Provincia di Pavia.
L'edizione 2010 coinvolgerà Mille i musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% dei quali ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e "gustare" il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.

Estonian Youth Symphony Orchestra

L’Estonian Youth Symphony Orchestra venne fondata nel 1995, come orchestra di tutti i partecipanti estoni ai corsi estivi di strumenti a corda tenutisi a Haapsalu. Dal 2000, si è esibita in concerti indipendenti, al di fuori del periodo dei corsi. Nel tempo l’orchestra si è sviluppata sino a divenire la più attiva e versatile di tutta l’Estonia, esibendosi in 25-30 concerti all’anno con 20-25 differenti esecuzioni. Questa è un’orchestra semi-professionale che, oltre ai migliori studenti delle scuole musicali dell’Estonia, comprende anche giovani musicisti professionisti e studenti di accademie musicali. La maggior parte dei musicisti hanno un’età compresa tra i 14 e i 26 anni e l’orchestra si compone di 60-70 membri, nonostante alcuni concerti vengano eseguiti da un gruppo ristretto di 30 membri, mentre altri da un’orchestra ancor più numerosa che si compone di 100 membri. Questa originale orchestra di giovani musicisti, dotati di grande talento, si riunisce in sessioni di prova, nei periodi di maggior impegno, 4-5 volte al mese per poi esibirsi in concerto. Si tratta di un’orchestra molto popolare e altamente apprezzata sia dal pubblico, che da musicisti professionisti. Molti dei suoi concerti vengono trasmessi per radio e televisione; inoltre, le migliori organizzazioni estoni che si occupano di concerti, come l’Estonian Concert and Tallin Philarmonic Society, desiderano ogni anno organizzare eventi in cooperazione con ENYSO. Famosi direttori estoni e stranieri hanno diretto ENYSO, così come la maggior parte di famosi solisti, suonatori e cori si sono esibiti con essa, senza dimenticare l’Opera estone e alcuni cantanti Pop. Un pubblico decisamente numeroso assiste alla maggior parte dei concerti. Il repertorio dell’orchestra comprende più di 700 pezzi, tra i quali brani complessi e di grande difficoltà come i Carmina Burana di Orff, la V e la IX Sinfonia di Beethoven (ecc.), oltre a canzoni e cori per bambini, arrangiamenti di canzoni pop e di famose colonne sonore. ENYSO si è esibita in Germania, Finlandia e in molti luoghi dell’Estonia. L’Orchestra ha partecipato ai concerti più prestigiosi e impegnativi dell’Estonia, come il David Oistrahh Festival (Ecc.) Durante gli ultimi anni l’Orchestra si è inoltre esibita durante importantissimi eventi di Stato estoni, come il concerto celebrativo dei 10 anni della re-indipendenza estone, il concerto presidenziale celebrativo dell’anniversario dell’indipendenza estone, Lo speciale concerto eseguito per la visita in Estonia dell’imperatore Giapponese. ENYSO ha anche accompagnato l’orchestra per la IX e X Celebrazione della Canzone Giovane Estone e, nel 2008, si esibì all’Estonian Night Song Festival, evento che celebrò il novantesimo anniversario della Repubblica estone e il ventesimo anniversario della Singing Revolution. Oltre ai citati concerti, l’Orchestra si è inoltre esibita in interessanti e vari programmi propri, in presenza di grandi pubblici come al James Bond Film Music Gala Concert-show, Orff Carmina Burana Concert-show con fuoco e danze, 2 film music concert-shws, oratorium-parody al Walpurg Nigt (Ecc.). ENYSO si è più volte esibita in grandi sale per concerti come la Estonian Philarmonic Hall, Saku Suur Hall, Tallin Town Hall Square (Ecc.). Molte volte ha svolto concerti con i migliori cori estoni e fatto speciali concerti per bambini e per le generazioni più giovani. I migliori giovani musicisti estoni si sino esibiti come solisti in fronte a ENYSO. Durante il 2008 l’Orchestra si esibì in 32 concerti con 25 diversi programmi e con più di 300 brani, il che rappresenta un lavoro impressionante, maggiore di quanto orchestre professionali solitamente eseguono. Per il futuro l’Orchestra ha molti inviti per esibirsi durante importanti festival, con i migliori cori e solisti e per effettuare concerti in cooperazione con le nostre maggiori organizzazioni musicali. Quest’Orchestra si finanzia tramite contributi statali, contributi della città di Tallin e molti partner musicali.
Il tour di concerti del 2010 vedrà la partecipazione di membri della Tallin Nimme Music School (che si sono esibiti con successo in Italia, Francia, Sud Africa, Germania, Olanda, Norvegia, Finlandia, Svezia e Repubblica Ceca e anche a prestigiosi festival , per esempio al sessantesimo Festival di Mentone in Francia). In quest’orchestra di alto livello suoneranno 45 membri tre i 14 e i 25 anni d’età.


vedi : 

Juri-Ruut Kangur, direttore d'orchestra

sabato 3 luglio 2010

Guglielmo Callegari, tenore lirico

Inizia lo studio del canto nel 1993, e dato il suo spessore vocale inizia, come basso, nel 1998 la svolta, conosce il Maestro Enrico Rinalo (basso) ed inizia il suo percorso verso il repertorio tenorile senza non pochi problemi di natura vocale, visto il cambio totale di registro.
Significativo nel 2002 l'incontro con M° Romano Roma, studia con lui per circa due anni, e nel contempo lo consiglia di proseguire gli studi musicali in Conservatorio; attualmente studia e si perfezionacon la M° Cristina Mantese.
Si è impegnato professionalmente in ruoli "di fianco" come Ruiz ne "Il Trovatore" di Giuseppe Verdi e Spoletta in "Tosca" di Giacomo Puccini in diversi allestimenti e notevole numero di repliche, nel gennaio del 2007 è stato protagonista nella ripresa de "La Marescialla d'Ancre" di Alessandro Nini realizzata a Trento, ha un'intensa attività concertistica che lo ha portato a cantare in vari stati Europei, dalla Svizzera alla Spagna e per ultimo al concerto di "Gala in Memoria dei Caduti delle Forze dellOrdine" a Roma il 27 Aprile 2009 con illustri colleghi della musica lirica e leggera e il 17 novembre dello stesso anno presso la Minoriten Church a Brno (Repubblica Ceca) in un recitals solistico di arie sacre, dedicate agli 800 anni della fondazione della Chiesa e all'Anniversario dei 20 anni della caduta del muro di Berlino.
Nel marzo 2009 dopo una dura selezione accede corso di formazione professionale superiore per cantanti lirici (12 partecipanti su 80) organizzato da "Regione Veneto" e "Teatri SPA", in collaborazione con "Gran Teatro la Fenice"e "Asolo Musica" con i docenti M° Italo Nunziata (regista) e M° Elena Barbalich (regista), il M° Richard Barker (Maestro accompagnatore coripetitor) e il M° Gianni Cappelletto (Maestro accompagnatore coripetitor ), M° Dennis O'Neill (tenore) e la M° Regina Resnik (soprano).
Nel dicembre dello stesso anno supera brillantemente l'audizione per l'Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici dedicata esclusivamente ai ruoli pucciniani organizzata dal Teatro G. Puccini di Torre del Lago con i docenti M° Lucetta Bizzi (soprano), M° Luigi Roni (basso) e la M° Vivien A. Hewitt (regia).
Nel gennaio 2010 supera l'audizione di ammissione all'Accademia di Alto Perfezionamento finalizata alla messa in scena di "Gianni Schicchi", "La Fanciulla del West, "Suor Angelica" organizzata dal Gran Teatro G. Puccini di Torre del Lago con i docenti M° Lucetta Bizzi (soprano), M° Luigi Roni (basso) e la M° Vivien A. Hewitt (regia)
Ruoli d'opera in repertorio:
Concini in La Marascialla d'Ancre A. Ninì
Ismaele in Nabucco di G. Verdi
Cavaradossi in Tosca di G. Puccini
Spoletta in Tosca di G.Puccini
Pinkerton ne Madama Butterfly di G. Puccini
Ruiz in Il Trovatore di G.Verdi
Manrico ne Il Trovatore di G. Verdi
Turiddu in Cavalleria rusticana di P.Mascagni   

venerdì 2 luglio 2010

Paolo Bougeat, organo

Nato ad Aosta nel 1963. La sua formazione musicale si compie al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove si diploma in organo e composizione organistica e in clavicembalo. Segue vari corsi di perfezionamento ed in particolare quelli di Cremona attinenti al repertorio organistico francese antico, romantico e contemporaneo. Ed è proprio la produzione organistica di Messiaen ad attirare il suo interesse, assieme a quella di Buxtehude, autori lontani ma accomunati dal senso espressivo di multiformi contrasti ritmici e sonori. All'attività di organista e clavicembalista, compositore (ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali e molte opere organistiche sono state pubblicate dalle "Edizioni Carrara" di Bergamo), didatta (è docente di organo e composizione organistica all'«Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta»), sposa l'instancabile ricerca di documenti musicologici: dopo il libro «L'organo della Cattedrale di Aosta 1902 -2002» (Aosta, Musumeci Editore, 2002), è prevista, per la fine del 2010, la pubblicazione relativa al censimento di tutti gli organi valdostani (Casa Editrice "Le Château).

Stefano Pellini, organo

Nato a Modena, diplomato in Organo col massimo dei voti, ha completato i percorsi superiori formativi in Discipline Musicali (tesi "L'arte organaria a Modena: storia, problemi, prospettive") e Didattica della Musica (tesi "La musica lascia il segno: per una didattica delle notazioni tra gregoriano e Novecento"), entrambi con lode. Perfezionatosi con L. F. Tagliavini, M. Torrent, A. Marcon, P. Westerbrink, B. Leighton, K. Schnorr, O. Mischiati, P. Tollari, svolge un'intensa attività concertistica (Italia, Europa, Giappone) sia in veste di solista che in varie formazioni. Ha inaugurato restauri di importanti organi storici, nonché strumenti di nuova concezione.
È docente di organo presso l'Istituto di Musica Sacra dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, titolare dello storico organo cinquecentesco della Chiesa di S. Maria delle Assi in Modena, nonché dell'organo sinfonico "A. H. Gern" della All Saints' Church (già Chiesa Anglicana) di San Remo. Dal 2007 insegna  Organo e Composizione Organistica presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì, e attualmente insegna Organo Complementare e Canto Gregoriano presso l'Istituto Pareggiato di Studi Musicali "Vecchi – Tonelli" di Modena.