lunedì 30 novembre 2009
Orchestra Accademica Camerata de' Bardi
Interpreti Veneziani, ensemble strumentale
Specializzato nel repertorio vivaldiano e tartiniano, l'ensemble ha partecipato a numerosi festival e rassegne concertistiche in Italia e all'estero, tra cui: Festival di Melbourne, Festival di Bayreuth, Concerti al Palazzo Reale di Stoccolma. Da ricordare anche la telemaratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita di San Pietroburgo, il concerto alla Symphony Hall di Osaka e alla Kjoi Hall di Tokyo, e la partecipazione alle prestigiose stagioni concertistiche di Sapporo e Yokohama, in occasione delle cinque tournée giapponesi, che vanno ad aggiungersi alle quelle in Australia (Melbourne, Ballarat, Perth) e in Russia. Gli Interpreti Veneziani vengono regolarmente invitati a esibirsi oltreoceano (Bahamas, Messico, Venezuela, Guatemala, Colombia), tanto che dal 2007 il loro impegno con l'America si è trasformato in una tournée annuale.
Da dieci anni inoltre l'ensemble è promotore, presso la chiesa di San Vidal, della rassegna concertistica Violini a Venezia, caratterizzata da oltre cento concerti l'anno, con programmi pensati e studiati in consonanza all'atmosfera del luogo di esecuzione. Ogni loro esibizione è un'occasione per un suggestivo incontro d'arti, nel quale la liuteria italiana degli strumenti antichi conservati a San Vidal si fonde ai capolavori pittorici del XVI e XVII secolo che adornano la chiesa.
Assidua è anche l'attività discografica degli Interpreti che vantano la produzione, dopo il primo disco con musiche di Tartini (Musikstrasse), di 16 dischi registrati per Rivo Alto.
Sergei Nakariakov, tromba
Da allora è apparso in tutti i più importanti festival europei: Londra, Colmar, Menton, Strasburgo, Tours, Cannes. Ogni anno è regolarmente in tournée in Giappone e spesso anche negli USA. Nakariakov ha suonato con Evgeny Kissin in Finlandia, con Tatyana Nikolayeva a Salisburgo, con Martha Argerich al Montreux Jazz Festival ed anche con la sorella, pianista, Vera Nakariakov, con la quale si è esibito in numerosi recitals.
Nel 1996 Nakariakov ha suonato con la Kirov Opera Orchestra sotto la direzione di Valery Gergiev all'Hollywood Bowl Festival di Los Angeles. Si è esibito in oltre 25 paesi con prestigiose orchestre quali English Chamber Orchestra, Prague Chamber Orchestra, St. Paul Chamber Orchestra, Concertgebouw Orchestra Amsterdam, Orquesta Sinfónica de Madrid, London Philharmonic Orchestra e sotto la direzione di musicisti del calibro di K. Nagano, H. Schiff, E. Krivine, J. López-Cobos, P. Bender, J. Judd, H. Griffiths, G. Navarro, V. Spivakov, Y. Bashmet, T. Vasary, R. Leppard, V. Ashkenazy. Vanta un repertorio vastissimo che comprende tutti i principali concerti dedicati al suo strumento. Nakariakov ha inoltre curato numerose trascrizioni per tromba e flicorno di diversi generi musicali.
Dal 1992 incide in esclusiva per la Teldec Classic. Recentemente è apparso il suo ultimo lavoro discografico No Limits con la Philharmonia Orchestra diretta da V. Ashkenazy, contenente opere di Saint-Saëns, Tchaikovsky, Bruch, Massenet e Gershwin.
Cantus Firmus, ottetto vocale
Roberto Beccaria (direttore)
Mauro Bertazzoli e Gianluca Dho (ten. I)
Paolo Michelis e Roberto Ghiglia (ten. II)
Vito Bottero e Aldo Mammola (barit.)
Efrem Moro e Marco Cerato (bassi)
L'ottetto vocale "CANTUS FIRMUS" è sorto a Mondovì (CN) nel 1989, con lo scopo di studiare ed eseguire musiche polifoniche classiche ed antiche per voci maschili. Nel corso degli anni il repertorio del gruppo si è allargato fino comprendere brani sacri e profani a 4 voci dal periodo rinascimentale fino al '700, gospel e spiritual, brani jazz e di musica pop a 5, 6 e 8 voci. Già nel suo primo anno di attività è stato applaudito nei principali centri della regione ed ha partecipato ad una tournée in Polonia, ospite dell'Accademia di Breslavia e del "Wroclawsky Chor Kameralny".
Nell' ottobre '90 il "Cantus Firmus" ha promosso e organizzato, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Mondovì, una rassegna di concerti corali nella chiesa del Sacro Cuore; nel 1991, ha partecipato al "Festival Amadeus" con un programma imperniato su Mozart e Salieri. Nel '92/'93 ha aderito a numerose iniziative culturali musicali ed ha partecipato con successo alla II° Rassegna di canti Gospel & Spiritual tenutasi al Castello Trapp di Caldonazzo (TN) a cui ha fatto seguito la produzione di una audiocassetta di negro-spirituals appositamente arrangiati dal direttore.
Nel '94, ha organizzato la I° rassegna corale "Palestrina-Lassus '94" a Mondovì, nell'oratorio confraternita di S.Croce in Piazza. Nel '98 ha organizzato a Mondovì, in collaborazione con "Incontri Corali" la prima rassegna corale internazionale ed uno stage per direttori e compositori sulla musica corale contemporanea, tenuto da Gary Graden, con la partecipazione di importanti formazioni corali europee.
Nel '99 ha organizzato a Mondovì la seconda rassegna corale internazionale di cori con uno stage sulla musica popolare piemontese tenuto dal M° Angelo Agazzani. Nel 2000 ha organizzato la "3ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno stage su "Il Jazz corale" tenuto dal M° Nehemiah H.Brown.
Nel 2001 ha organizzato la "4ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno stage su "Spiritual & Gospel" tenuto dal M° Jonathan Rathbone. Nel 2002 ha organizzato la "5ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno stage tenuto dal prof. Simon Carrington.
Nel 2004 ha organizzato la "6ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno stage sul "Vocal pop-jazz" tenuto dal prof.Jens Johansen, nel 2005 ha organizzato la "7ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno
stage sui "Suoni dal mondo" tenuto dal M° Francisco Nunez, nel 2006 ha organizzato la "8ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno stage dal titolo "I Canti di Natale" tenuto dal M° Bob Chilcott.
Nel 2007 ha organizzato la "9ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno stage dal titolo "Black Gospel Music" tenuto dalla Prof.ssa Barbara Baker. Nel 2008 ha organizzato la "10ª Rassegna Corale Internazionale Città di Mondovì" con uno stage dal titolo "The Real Workshop" tenuto dai The Real Group.
Nell'estate 2001 ha organizzato per il Comune di Mondovì "In-Canto di mezza estate – Mondovì Gospel Festival". In sedici anni di attività ha effettuato più di trecento concerti ed è stato invitato ad importanti rassegne nazionali ed internazionali: Alessandria, Acqui Terme, Castel S.Giovanni, Fano, Fidenza, Isola Vicentina, Genova, Lucca, Miskolc (Ungheria) nel '96 e nel '99, Monza, Nuoro nel '95 e nel '00, Pavia (Certosa), Piacenza, Pura (Svizzera), Torino, Carrara, Vicenza, Padova, Pescara, Campobasso, Sulmona, Novara, Parma, Grenoble nel 2001 e nel 2002, Pécs (Ungheria). Dal 1994 al 2004 ha fatto parte del coro filarmonico "R.Maghini" di Torino che collabora abitualmente con l'orchestra sinfonica della R.A.I. di Torino. Nel 2003 ha frequentato un corso di perfezionamento tenuto dal maestro Giovanni Acciai. Nel 2004 ha aperto il concerto dei "Neri per Caso" a Mondovì.
Ha prodotto e pubblicato tre CD: il primo nel 1998, con una selezione di gospel e spiritual appositamente arrangiati dal direttore, il secondo nel 2004 con canti natalizi e il terzo nel 2005 con repertorio pop e jazz.
L'ottetto vocale "Cantus Firmus" si è aggiudicato i seguenti premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali: - 1° premio, cat. Spirituals al XII Concorso Naz. di esecuzione polifonica di Quartiano (LO) con premio speciale della giuria per il brano con la più alta votazione assoluta (anno 1994), - 1° premio per l'esecuzione di un brano polifonico antico al II Concorso Regionale di esecuzione corale della Associazione Cori Piemontesi ad Alba (anno 1994), - 3° posto al VII Torneo Internazionale di Musica di Roma nella cat. Cori e gruppi vocali (anno 1997); - 1° premio al Concorso Internazionale di Musica Sacra di Roma (anno 2007).
sabato 28 novembre 2009
Francesco Di Gregorio, pianoforte

Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Novara
L'Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, fondata nel 1994, è oggi una prestigiosa realtà musicale ; la presenza sempre più assidua in importanti Stagioni Concertistiche la rendono un punto di riferimento della vita musicale italiana e la collaborazione con importanti direttori e solisti ne conferma la crescita artistica. Fin dal suo esordio ha ricevuto unanimi consensi collaborando con direttori come Janos Acs, Bruno Aprea, Renato Beretta, Marco Berrini, Massimiliano Caldi, Fabrizio Carminati, Fabrizio Dorsi, Giuseppe Garbarino, Paolo Gatto, Marcello Rota, Diego Fasolis, Gian Paolo Sanzogno, Alessandro Sangiorgi, Hubert Stuppner, Aldo Tarchetti e solisti quali Cecilia Gasdia, Jeffrey Swann, Simone Pedroni, Marco Rizzi, Danilo Rossi. Dal 1999 l'orchestra ha intrapreso una fattiva collaborazione con l'Associazione Coro Filarmonico del Teatro alla Scala effettuando un ciclo di concerti nelle principali città italiane, diretti da Roberto Gabbiani.
L'Orchestra Carlo Coccia ha affiancato il Balletto della Scala per la serata inaugurale del Teatro Alfieri di Asti nel giugno 2002 e nell'aprile 2005 ha messo in scena lo spettacolo "Amor da Tango-Bolero" con musiche di Ravel e Piazzola e la partecipazione di Ruben Celiberti, con il Corpo di Ballo del Teatro Coccia. Il repertorio dell'orchestra spazia dal classicismo di W.A.Mozart fino al grande sinfonismo romantico, non trascurando la musica del novecento: in quest'ambito è da segnalare la tournèe con il programma dedicato a G.Gershwin e la partecipazione del pianista Jeffrey Swann, l'esecuzione della Ballata per orchestra di Renato Grisoni in prima esecuzione italiana e la prima esecuzione pubblica del Tema con Variazioni di Guido Cantelli.Grande interesse ha suscitato l'esecuzione del programma "La chançon francaise da Edit Piaf a Charles Aznavour" eseguito con Milva e con gli arrangiamenti di Hubert Stuppner.
Il repertorio dell'orchestra spazia dal classicismo di W.A.Mozart fino al grande sinfonismo romantico, non trascurando la musica del novecento: in quest'ambito è da segnalare la tournée con il programma dedicato a G.Gershwin e la partecipazione del pianista Jeffrey Swann, il programma monografico dedicato a Martucci, l'esecuzione della Ballata per orchestra di Renato Grisoni in prima esecuzione italiana e la prima esecuzione pubblica del Tema con Variazioni di Guido Cantelli. Grande interesse ha suscitato l'esecuzione del programma "La chançon francaise da Edit Piaf a Charles Aznavour" eseguito con Milva e gli arrangiamenti di Hubert Stuppner. Dal 1998 hanno eseguito in moltissime occasioni la cantata Adiemus di Karl Jenkins nella versione per coro di voci bianche e orchestra.
La sua discografia comprende la V Sinfonia e la Suite dal Lago dei Cigni di P.I.Caikovskij con la direzione di Paolo Gatto, il Concerto per violino di F.Mendelssohn, solista Marco Rizzi, e la Sinfonia n.104 di J.Haydn diretti da Massimiliano Caldi, l'Oratorio "Israele in Egitto" di G.F.Haendel e la Cantata "Adiemus Songs of Sanctuary" di Karl Jenkins entrambi diretti da Paolo Beretta, l'Oratorio "Il Giudizio Universale", " La strage degli innocenti", il concerto per pianoforte e orchestra, di Lorenzo Perosi, con la direzione di Arturo Sacchetti per l'editore Bongiovanni; l'Oratorio "Israele in Egitto" di G.F. Haendel diretto da Renato Beretta. Sempre Bongiovanni ha pubblicato la "Clotilde" di Coccia ultima produzione il recentissimo DVD con "Pierino e il lupo", voce recitante di Massimo Boldi con la direzione di Fabrizio Dorsi.
Parallelamente all'attività sinfonica l'orchestra svolge un'intensa attività in campo operistico partecipando, dal 1994, alla Stagione Lirica del Teatro Coccia di Novara; lunga la serie di produzioni tra cui La Traviata, Rigoletto, L'Italiana in Algeri, Il Trovatore, Madama Butterfly, Il Barbiere di Siviglia, Nabucco, Lucia di Lammermoor, Macbeth, Manon Lescaut, La Figlia del Reggimento, Carmen, Don Pasquale, Bohème, Norma eseguita in Piazza dei Signori a Vicenza, Turandot, Cavalleria Rusticana e Pagliacci, e nell'ultima Stagione del Teatro Coccia, Elisir d'amore e Sonnambula. Recentemente ha riportato sulle scene, in prima esecuzione in tempi moderni, "Clotilde" e "Arrighetto" di Coccia, che hanno ottenuto un lunsinghiero successo.
Maria Cecilia Farina, organo
venerdì 27 novembre 2009
Giovanni Scomparin, maestro del coro
Cappella Musicale Rhaudenses Cantores, ensemble vocale
giovedì 26 novembre 2009
Susanna Crespo Held, soprano
Cosciente dell'importanza dell'apprendimento dei differenti stili e linguaggi musicali applicati al repertorio vocale, decide di intraprendere un approfondito studio teorico e pratico dell'interpretazione della musica antica e classica secondo criteri storici.
Fa le sue prime esperienze di canto barocco partecipando a vari masterclass tenuti da Montserrat Figueras, Mark Tucker, Marta Almajano e altri, e, stimolata dalla sua prima collaborazione musicale con Jordi Savall si trasferisce a Milano grazie ad una borsa di studio del Ministero della Cultura spagnolo.
Nel 2000 viene selezionata per partecipare all' "Académie Baroque Européenne d'Ambronay" (Francia) per l'esecuzione del "Vespro della Beata Vergine" di Claudio Monteverdi in Francia, Belgio e Svizzera diretto da Gabriel Garrido, il quale, successivamente, la invita in varie occasioni a cantare con Ensemble Elyma.
Nel 2003 si diploma brillantemente in Canto barocco presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Contemporaneamente fa parte del "Laboratorio permanente sulla ricerca della musica italiana del XVII secolo", diretto da Roberto Gini.
Completa la sua formazione vocale con Enedina Lloris (canto lirico), Mitsuko Shirai (liederisitca) e Peter Kooij (Bach).
Non trascura nemmeno il repertorio classico e romantico, interpretando diverse messe e oratori di Haydn, Mozart, Mendelssohn, Schubert e Rossini. In questo ambito ha collaborato più volte con l'orchestra "I Pomeriggi Musicali di Milano", sotto la direzione di Aldo Ceccato e Ottavio Dantone.
Ha cantato in numerosi festival e stagioni concertistiche internazionali, tra cui: Festival Internacional de Roda de Isábena, Los Siglos de Oro nel Teatro Carlos III a San Lorenzo del Escorial, Semana de Música Religiosa de Burgos, Festival de Música Antigua de Badalona, Festival Internazionale di Musica Antica Martinengo, Concerti della Fondazione Marco Fodella, Festival Are-More e Semana de Música Antigua de Mataró, Fundacion Juan March. È stata diretta da specialisti di musica antica, riconosciuti in ambito internazionale, come Jordi Savall, Ottavio Dantone e Gabriel Garrido.
È co-autrice del programma "Bach intimo", incentrato sulla figura di Anna Magdalena Bach, registrato ed emesso da Radio Nacional de España (RNE).
Parla e scrive correntemente in sei lingue, la qual cosa le permette di affrontare con naturalezza i diversi repertori della musica vocale dal XVI al XVIII secolo.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per RNE, Radio France, RAI e riprese televisive per TV3 e Antenne 2.
Nell' a.a. 2007/2008 è stata invitata dal Conservatorio Superior de Musica de Valencia a tenere un masterclass dedicato alla musica vocale di J.S. Bach.
Prossima apparizione discografica: incisione monografica di cantate inedite di Alessandro Scarlatti per soprano e basso continuo.
Marco Brolli, flauto traversiere
Rosario Conte, tiorba
Nel 1991 si Ë diplomato in chitarra e nel 2002 in liuto presso lo stesso conservatorio, conseguendo entrambi i diplomi con il massimo dei voti e la lode.
Si trasferisce a Basilea (CH) per studiare con Hopkinson Smith in qualità di allievo interno presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea (CH).
Si esibisce, come solista e continuista di gruppi specializzati nella prassi esecutiva filologica, in numerosi festival di musica antica.
Collabora con l' "Accademia Bizantina", il "Kammerorchester Basel", i "Freiburger Barockorchester", il "Balthasar-Neumann Ensemble",
Ha registrato per Radio3 RAI (Concerti del Quirinale), per France Musique, per il Secondo Canale Radiofonico Svizzero DRS2 e per il Circuito Euroradio.
Rosario Conte è docente di liuto presso il conservatorio "N. Piccinni" di Bari.
Gilberto Serembe, direttore d'orchestra
Proviene dalla prestigiosa scuola italiana degli ultimi grandi maestri: Franco Ferrara, col quale ha studiato all' Accademia Chigiana di Siena e Mario Gusella (scuola di Hermann Scherchen) col quale ha studiato al Conservatorio di Milano. Qui, giovanissimo studente, si è anche diplomato in Composizione con Bruno Bettinelli, dalla cui scuola sono usciti prestigiosi direttori, quali Claudio e Roberto Abbado, Muti, Chailly ed esecutori come Pollini, Ughi e Canino.
E' stato ospite delle maggiori orchestre italiane e ha diretto prestigiose orchestre in Svezia, Finlandia, Belgio, Olanda, Ungheria.
Insegna Direzione d' Orchestra al Conservatorio di Brescia e ai Corsi Superiori di Alto Perfezionamento dell'Accademia Musicale Pescarese. Dalla sua scuola provengono molti direttori italiani dell'ultima generazione come: Matteo Beltrami, Riccardo Frizza e Daniele Rustioni. E' sposato con la compositrice Elisabetta Brusa.
www.gilbertoserembe.it
mercoledì 25 novembre 2009
Gruppo Cameristico Alchimea , ensemble strumentale
Il Gruppo Cameristico Alchimea si propone con formazioni che vanno dal trio all'orchestra da camera presentando programmi che spaziano dalla musica francese e italiana tra Ottocento e Novecento alle composizioni contemporanee, dal jazz alle atmosfere celtiche, approfondendo sempre con dedizione sia l'aspetto espressivo sia il contenuto tecnico dei brani interpretati.
L'anima di questo progetto è riscoprire la gioia di suonare insieme senza porsi vincoli formali e limiti stilistici, giocando con il carattere universale del linguaggio musicale.
martedì 24 novembre 2009
Coro Mario Panatero, Alessandria
Questa versatilità il Coro ha mantenuto anche nella sua nuova veste. Tra i suoi impegni, La Missa pro Defunctis di Francesco Cavalli, l'esecuzione dei Chichester Psalms di Leonard Bernstein in seno all'azione drammatica Cantata di San Sabba rappresentata in occasione delle celebrazioni della "Giornata della memoria", Carmina Burana di Carl Orff, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, Gloria e Magnificat di Antonio Vivaldi, Requiem in re minore di Gabriel Faurè, Requiem KV 626 di W.A. Mozart, Requiem in do minore di L. Cherubini, Missa brevis di J. Haydn; la partecipazione agli allestimenti de La Traviata, Otello e Don Carlo e Nabucco di Giuseppe Verdi, Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot di Giacomo Puccini, Don Giovanni di W.A. Mozart, Lucia di Lammermoor e Elisir d'amore di Gaetano Donizetti, Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e Carmen di George Bizet.
Ha recentemente partecipato all'allestimento dell'opera I Normanni a Salerno di Temistocle Marzano presso il Teatro G. Verdi di Salerno; nonché all'allestimento di due opere contemporanee del XXI secolo quali "Ghost cafè" di C. Galante e "Il debutto in città dell'Opera Antigone strozzata del Cavaliere Maestro Impresario Boffolo Pippardi" di G.G. Luporini presso il Teatro della Tosse di Genova alla presenza dei compositori.
Direttore Artistico e Maestro del coro Gian Marco Bosio
Presidente Valentina Boraso
Vice-Presidente Pio Bruno
Segretaria Raffaella Tassistro
Tesoriere Samantha Ferrari
Consigliere Simona Garberi
Massimo Pagano, baritono
Artista del coro al Teatro alla Scala, vanta una grande esperienza artistica, maturata sia in campo concertistico/oratoriale, sia operistico, avvalorata da una carriera che gli ha permesso di interpretare i grandi capolavori della storia della musica.
Ha interpretato la parte di Gesù nell'oratorio La Divina Provvidenza di N. Sabbadini, eseguito in prima ssoluta al Teatro Filarmonico di Verona sotto la direzione di R. Gandolfi con l'orchestra i Virtuosi di Praga ed i Prague Chamber Choir.
Luciana Savignano, danzatrice
Vittorio Bresciani, pianoforte, direttore d'orchestra
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE UCRAINA di KIEV
Tra i direttori che hanno lavorato con la NSOU dalla fondazione ad oggi spiccano i nomi di Leopold Stokowsky, Igor Markevitch, Kurt Sanderling, Evgeny Mranivsky, Kirill Kondrashyn, Evgeny Svetlanov, Gennady Rozhdestvensky. Tra i solisti, Arthur Rubinstein, Yehudy Menuhin, Isaak Stern, David Oistrach, Sviatoslav Richter, Mstislav Rostropovich, Emil Gilels, Leonid Kogan, Gidon Kremer, Oleh Krysa, Monserrat Caballe, José Carreras. Alla NSOU vari grandi compositori hanno affidato la prima esecuzione delle propie opere, tra cui Sergei Prokofiev, Dmitri Shostakovich, Aram Khachaturian, Boris Lyatoshynsky, Levko Revutsky.
The Sydney Morning Herald
ORCHESTRA del FESTIVAL PUCCINI di TORRE DEL LAGO
Protagonista di alcune tournèe all'estero della Fondazione Festival Pucciniano, alla vocazione operistica, l'Orchestra del Festival affianca una prestigiosa attività concertistica sia in Italia che all'estero per la quale l'orchestra si articola in moduli cameristici, dal quartetto alla piccola orchestra d'archi, dal quintetto di ottoni all'ensemble di fiati, seguendo una programmazione che spazia dal Barocco alla musica del Novecento proponendosi come uno strumento versatile in grado di sviluppare, tra tradizione lirica e nuove progettualità, molteplici funzioni culturali.
Le prime parti dell'Orchestra del Festival Puccini si sono recentemente esibite nella produzione di Turandot con il nuovo finale di Hao Weiya nel Gran Theatre di Pechino al fianco dell'orchestra dell'opera di Shanghai, riscuotendo grande apprezzamento.
L'ensemble del Festival Puccini è stato calorosamente accolto in Giappone a Tokyo dove nel 2007 e 2008 si è esibito nella Maratona Musicale Pucciniana che ha visto gli artisti impegnati nelle più celebri arie di tutto il repertorio Giacomo Puccini, sotto la direzione di Giuseppe Acquaviva e Valerio Galli.
L'orchestra del Festival Puccini è stata diretta a Torre del Lago da illustri nomi del panorama lirico italiano e internazionale: Alberto Veronesi, Keri Lynn Wilson, Julian Kovatchev, Placido Domingo, Laurence Gilgore, Stewart Roberton. Per il 2008 l'Orchestra del Festival Puccini si esibita in Turandot, Edgar, Tosca, Madama Butterfly sotto la direzione di: Alberto Veronesi, Joel Levi, Julian Reynolds, Pier Giorgio Morandi, Giuseppe Acquaviva e Cem Mansur.
Sabrina Lanzi, pianoforte

Enrico Bronzi, direttore d'orchestra
Ha seguito le lezioni di direzione d'orchestra di Jorma Panula ed è direttore ospite di numerosi complessi italiani, tra cui l'Orchestra Mozart (su invito di Claudio Abbado) ed I Virtuosi Italiani, affiancando solisti come Ilya Grubert, Shmuel Ashkenasi, Alessandro Carbonare, Lorenzo Micheli e Simonide Braconi. Dal 2009 è direttore principale dell'Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta. Con l'Accademia I Filarmonici di Verona ha curato un ampio progetto discografico Boccheriniano per l'etichetta Brilliant Classics.
Ha collaborato per tre anni come primo violoncellista presso il Teatro alla Scala e prende parte regolarmente a giurie di concorsi internazionali (Premio Trio di Triest', concorso V.Gui di Firenze, Turku Cello Competition, Penderecki Competition). Svolge un'intensa attività didattica per numerose istituzioni, anche in collaborazione con il Trio di Trieste e Maureen Jones, curando ogni anno la preparazione di decine di musicisti che spesso ottengono riconoscimenti internazionali. Dal 2007 è professore all'Universität Mozarteum Salzburg e direttore artistico dell'Estate Musicale di Portogruaro. Enrico Bronzi suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775. Nella prossima stagione comparirà tra l'altro a fianco di: Hagen Quartett, Vogler Quartett, Kremerata Baltica, Claudio Abbado, Tan Dun, Krisztof Penderecki e a capo dell'Accademia dell'Orchestra Mozart, partecipando tra l'altro ai festival: Hagen Open di Feistritz, Lockenhaus, Mattsee e Kronberg. Tra le sue ultime produzioni discografiche vi sono i concerti di C.P.E.Bach con l'Accademia dell'Orchestra Mozart, un disco monografico su Nino Rota con i Musici di Parma e l'integrale delle Suites di Bach che è stata al secondo posto della top ten degli album di musica classica di iTunes Music Store.
I MUSICI DI PARMA. orchestra
L'Orchestra si è affermata nel panorama italiano distinguendosi per l'originalità dei programmi e per la qualità artistica e musicale delle esecuzioni, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. Ha suonato in teatri e sale da con¬certo nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia, Brescia, Cremona, Venezia, Mantova ed Arezzo; ha partecipato ad importanti festival quale il "Festival Galuppi" di Venezia ed il "Festival Amfiteatrof" di Levanto. Ha inaugurato la stagione 2005 dei "Concerti d'inverno" degli Amici della Musica di Modena "M. Pedrazzi" presso il Teatro Comunale, ha tenuto concerti per gli Amici della Musica di Campobasso e presso il Teatro Cinghio di Parma per la rassegna "Estri Armonici". L'orchestra "I Musici di Parma" è ideatrice e organizzatrice della rassegna "Sorbolo sotto le stelle" giunta alla quinta edizione.
Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia
lunedì 23 novembre 2009
Mirco Godio, pianoforte
Ha tenuto numerosi concerti sia come solista sia in veste di accompagnatore per varie società tra cui: Società dei Concerti di Milano; Società Musicale Europea Lirico-Concertistica di Milano; Settembre Musica di Torino; Teatro Coccia di Novara; Auditorium RAI di Torino; Amici della Musica di Novara; Rassegna Internazionale Pianistica «Schumann Young-Chang» di Macugnaga; Teatro Piccolo Regio di Torino; Teatro Municipale di Casale Monferrato; Teatro di Asti; Teatro Sociale di Mantova; Neues Schloss di Stoccarda.
Ha collaborato come Maestro Accompagnatore ai Corsi di Canto della Regione Piemonte organizzati da La Nuova Arca di Torino e trasmessi dalla RAI (RAI 1, RAI 3 Dse e Videosapere) tenuti da: V. Zeani; R. Kabaiwanska; F. Corelli; A. Kraus; E. Dara; è stato accompagnatore presso l'Accademia Verdiana di C. Bergonzi a Busseto e presso l'Accademia della Voce di Torino con F. Mattiucci.
Dal 1991 ad oggi é pianista accompagnatore della stagione lirica del Teatro Coccia di Novara, dal 2000 al 2003 ha svolto la stessa attività presso il Teatro Regio di Torino ed ha collaborato con il Teatro Sociale di Mantova.
Ha svolto attività didattica come accompagnatore al pianoforte presso i Conservatori di Novara e Torino (nella classe di Elio Battaglia).
Angela Fiordalise, soprano

Nata a Capua (Caserta) nel 1973, ha iniziato i suoi studi musicali giovanissima con il M° Tenore Giuseppe Del Grosso di Bareggio (Mi), paese dove risiede dal 1974, diplomandosi in Canto presso il Conservatorio "G.Cantelli" di Novara a soli 23 anni.
Ha frequentato diversi corsi estivi musicali in Italia e all' Estero ed è stata vincitrice di una borsa di studio all' Accademia della Voce di Torino sotto la guida del M° Wally Salio perfezionandosi in Arte Scenica con il M° regista Massimo Scaglione.
Continua lo studio del repertorio con il M° Vincenzo Spatola.
E' cantante solista e artista del coro Amadeus kammerchor di Trecate (No) dal 2000 diretto dal M°G.Cavallaro.
E' stata parte del Coro Polifonico del Teatro Coccia di Novara per numerose stagioni liriche dal 1993 al 2008 potendo lavorare con direttori d' orchestra e registi di spicco.
Con altrettanta passione e dedizione alla sua attività di concertista, affianca quella di insegnante di canto lirico e moderno presso diverse scuole di musica e associazioni musicali tra le quali l' Accademia Vivaldi di Bollate (Mi) dal 2004.
Preparatrice vocale di cori polifonici e di cori di voci bianche.
Vanta un'esperienza di 10 anni come 'Esperta esterna di animazione musicale' in diverse Scuole Primarie dell'hinterland milanese.
domenica 22 novembre 2009
Carlo Demartini, organo

Nato nel 1981, ha iniziato i propri studi musicali privatamente sotto la guida di Maria Pia Cabona, per poi perfezionarsi presso l'Accademia Diocesana di Musica Sacra di San Rocco in Alessandria, nella classe di Organo Liturgico del M° Massimo Gabba.
Attualmente è allievo della classe di Musica Sacra del M° Marco Ruggeri presso il Conservatorio G.Cantelli di Novara. Ha seguito corsi di improvvisazione con il M° Fausto Caporali e il M° Stefano Rattini, e un masterclass sulla musica di Vincenzo Petrali, esponente della scuola organistica italiana ottocentesca, con il M.o Marco Ruggeri.
Già organista e arrangiatore presso il Coro Giovanile Diocesano di Alessandria, svolge attività di tastierista e arrangiatore freelance per conto terzi.
Pone al centro della propria attività la valorizzazione del ruolo dell'organo nella liturgia, e della figura ministeriale dell'organista liturgico.
Svolge intensa attività di organista liturgico nelle Diocesi del Piemonte: è progettista e organista titolare dell'organo Ruffatti della chiesa parrocchiale di San Pio V in Alessandria, e organista supplente della cattedrale di Alessandria
sabato 21 novembre 2009
Ljupka Hadzigeorgieva, pianoforte
Da studente ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali e ha dato numerosi concerti. Ha suonato con famose orchestre e fatto molta musica da camera, soprattutto nella ex Jugoslavia, in Russia, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, Bulgaria, Italia e Germania.
Subito dopo il diploma è stata richiesta per lezioni e conferenze in varie città del suo paese natale.
Nel 1978 con suo marito, Evgeni Koroliov, si è trasferita ad Amburgo. Da allora si dedica alla musica da camera, soprattutto in Duo con il marito.
Stepan Simonian, pianoforte
Residente ad Amburgo, ha suonato negli Stati Uniti, in Russia ed in Europa: fra l'altro nella sala Bolshoi del Conservatorio Caikovskij di Mosca con l'Orchestra da Camera di Mosca e Constantine Orbelian e alla Carnegie Hall Weill Hall dove ha debuttato nel 2006.
Ha iniziato gli studi a 5 anni e il suo primo insegnante è stato il nonno, direttore artistico e principale dell'Ensemble Alexandrov dell'Armata Rossa. In seguito è entrato nella famosa Scuola Centrale di Musica di Mosca.
Ancora durante il periodo degli studi ha vinto numerosi premi internazionali in concorsi per giovani musicisti. Nel 2000 è entrato al Cosnervatorio Caikovskij di Mosca dove ha studiato con Pavel Nersessian e Nina Kogan.
Nell'inverno del 2005 ha vinto il primo premio al concorso Virginia Waring negli Stati Uniti. Nel 2006, è stato ammesso alla semifinali del Concorso Gina Bachauer e nel maggio 2007 ha vinto il primo premio al Concorso Elise Meyer di Amburgo. Nel marzo 2009 gli è stato assegnato il prestigioso premio Berenberg Kulturpreis di Amburgo.
Dal 2009 insegna alla Hochschule fuer Musik und Theater di Amburgo.
Anna Vinnitskaya, pianoforte
Dopo i primi studi con Ossipenko al Conservatorio Rachmaninoff, dal 2001 ha studiato alla Hochschule fuer Musik und Theater con Ralf Nattkemper e poi con Evgeni Koroliov.
Vincitrice del Primo Premio al Concorso Reine Elisabeth di Bruxelles nel 2007, ha vinto, nel 2008, anche il Leonard Bernstein Award assegnatole dal Festival dello Schleswig Holstein.
Ha suonato con numerose orchestre e in récital in Germania, Belgio, Lussemburgo, Russia, Israele, Cina, Italia etc. Fra i direttori che hanno lavorato con lei si annoverano Fedoseyev, Krivine, Kirill Petrenko, Janowski, Jurowski, Rophé e molti altri.
Ha partecipato ai Festival dello Schleswig Holstein, Rheingau, Verbier e Montpellier.
Nell'aprile 2009 ha inciso il primo CD per la Naive con opere di Rachmaninov, Gubaidulina, Medtner e Prokofiev. Il disco ha vinto il Diapason d'or Novità e lo Choc du Mois della rivista Clssica.
I suoi prossimi impegni sono con l'Orchestra Filarmonica di Monaco, la Israel Philharmonic, l'Orchestra Nazionale del Belgio e l'Orchestra Sinfonica di Basilea. A partire dalla stagione 2009/10 è fra gli artisti prescelti dalla serie "Junge Wilde" per i prossimi tre anni, organizzata dalla Konzerthaus di Dortmund.
Evgeny Koroliov, pianoforte
Koroliov ha vinto numerosi Concorsi internazionali, tra cui il Premio Bach di Lipsia nel 1968, il Van Cliburn nel 1973, il Grand Prix Clara Haskil nel 1977, vittorie che gli hanno permesso di tenere una serie di concerti in Europa, Canada e Stati Uniti.
Ha suonato ai Festival di Ludwigsburg, Schleswig-Holstein, Montreux, Kuhmo in Finlandia, Internationale Bachtage di Stoccarda, Festival Glenn Gould di Groningen, Festival Chopin a Duschniki in Polonia, Festival di Primavera di Budapest, Settembre Musica di Torino. E' stato ospite della Grosse Musikhalle di Amburgo, Koelner Philharmonie, Gewandhaus di Lipsia, Konzerthaus di Berlino, Herkulessaal di Monaco, Conservatorio Verdi di Milano per la Società dei Concerti e di molte altre importanti sale da concerto.
Ha avuto quali partner cameristici grandi artisti, tra cui Natalia Gutman e Mischa Maisky.
Oltre ad avere in repertorio opere classiche, romantiche e contemporanee, Koroliov è particolarmente legato alla musica di Bach e a soli 17 anni ha tenuto a Mosca un recital con l'intero ciclo del Clavicembalo ben temperato. Da allora ha eseguito più volte i cicli delle grandi opere pianistiche di Bach, comprese le Variazioni Goldberg, l'Arte della Fuga e il Clavicembalo ben temperato.
Non sorprende che il suo primo CD sia stato l'Arte della Fuga nel 1990 per l'etichetta Tacet, considerato all'unanimità in modo molto favorevole. György Ligeti si è così espresso a questo proposito : " Se dovessi portare una sola opera su di un'isola deserta, sceglierei senz'altro il Bach di Koroliov, perché vorrei ascoltarlo, assetato e affamato, fino all'ultimo respiro." Nell'edizione di gennaio 2000 di Gramophone, il CD è stato segnalato come "Editor's Choice".
Nel 1992 sono state pubblicate le Stagioni di Cajkovskij e un CD con musiche di Prokofiev e nel 1995 un CD con opere di Schubert. Nel 1999, nel quadro della Bachakademie Stuttgart, è uscita la sua incisione delle Variazioni Goldberg (premiata con il Diapason d'Or), un CD con i Klavierübung parte II e III , e un CD con Inventionen und Sinfonien per la Hänssler. Per l'anno bachiano 2000, sempre per la Tacet, é apparsa la registrazione del Clavicembalo ben Temperato-Prima Parte.
Queste quattro incisioni bachiane hanno avuto una grande eco sulla stampa internazionale e molti critici non solo le hanno considerate di assoluta rilevanza tra le numerose registrazioni dell'anno bachiano, ma le hanno poste tra le importanti registrazioni della storia. Nell'autunno 2002 il Clavicembalo ben Temperato-Seconda Parte è stato pubblicato da Tacet, per cui Koroliov ha registrato anche la Sonata Grand Duo in do maggiore di Schubert insieme a Ljupka Hadzigeorgieva.
Wolfram-Maria Maerting, direttore d'orchestra
Come pianista e suonatore di corno ha ricevuto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, è stato vincitore della borsa di studio della Richard-Wagner-Association, ha ricevuto premi speciali dalla Hamburg Symphony Orchestra, dalla German Foundation "Musikleben" e dalla "Bundesapothekerkammer". Ha lavorato con la Young German Philharmonic e per la stagione 2009-2010 ha un contratto con l'opera house di Essen (Germania)- Aalto-Theatered ed è stato nominato direttore del Johannes-Brahms-Choir di Amburgo.
Trio Modigliani, violino, violoncello, pianoforte
Francesco Pepicelli (violoncello)
Angelo Pepicelli (pianoforte)