domenica 24 dicembre 2023

CORO NOVE APRILE

Coro NOVE APRILE
Si tratta di una formazione corale costituita in occasione di una serata pucciniana che si svolse proprio nella sera del NOVE APRILE dalla quale prese il nome. 
Gli elementi che la formano si riuniscono secondo le esigenze specifiche delle serate nelle quali sono chiamati a collaborare. 
Fondatore della formazione è stato #mariomainino #concertodautunno che ha raccolto il membri della prima formazione e ideato il nome.
Con questo nome, in formazioni diverse, ha partecipato ad alcuni altri avvenimenti anche al di fuori dalla organizzazione di #conecrtodautunno.

Ass.Musicale CONCERTODAUTUNNO
Comitato Femminile Croce Rossa
Teatro A.Cagnoni  Vigevano
Sabato 9 aprile 2011_04_09 ore 21.00
Metti un@sera con .. Giacomo Puccini
Italiani famosi nel mondo
Con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Saccomani, baritono
Solisti di canto:
Sonia Lee, Soprano
Lucia Soon, Soprano
Bruna Kim, Soprano
Alessandro Mundula, Tenore
Emanuele Soon, Tenore
Coro NOVE APRILE
Al pianoforte : Angelina Kim
Ideazione scenica e regia Mario Mainino
Vedi fotoservizio CONCERTODAUTUNNO
#concertodautunnonews

AGORALIRICA 2010-2011
Venerdì 13 maggio 2011 ore 21.00
Autori vari
Dall'Opera al cinema all'Opera dal vivo
Famose arie dai melodrammi dell'800 Italiano e brani del nostro Risorgimento
concerto lirico con accompagnamento al pianoforte
e con la partecipazione di
NOBORU AOMORI, soprano
MOON-JIN KIM, mezzosoprano
MATTEO FALCIER, tenore
SACHIKO YANAGIBASHI, pianoforte
CORO NOVE APRILE
diretto da Giuseppe Lisca
Introduzione all'ascolto a cura di Mario Mainino
Vedi fotoservizio CONCERTODAUTUNNO

Vigevano, Teatro Cagnoni
Sabato 24 settembre 2011 ore 21:00
Organizzato da  Ass.CONCERTODAUTUNNO - Vigevano 
con il sostegno della FONDAZIONE di PIACENZA e VIGEVANO
Giacomo Puccini (1858 - 1924)
TOSCA
Opera lirica in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Personaggi e interpreti:
FERNANDA COSTA - Floria Tosca, celebre cantante (soprano)
FABIO VALENTI - Mario Cavaradossi, pittore (tenore)
VALENTINO SALVINI - Barone Scarpia, capo della polizia (baritono)
GIAMPAOLO VESSELLA - Cesare Angelotti (basso)
DONG IL PARK - Il Sagrestano (basso)
CAIO DURAN - Spoletta, agente di polizia (tenore)
Angelo Oldani - Sciarrone, Gendarme (basso)
Giampaolo Vessella - Un carceriere (basso)
Un pastore (voce bianca)
ORCHESTRA SINFONICA SINFOLARIO
Maestro concertatore e direttore:
ROBERTO GIANOLA
Con la partecipazione del coro: NOVE APRILE
Organizzazione, ideazione scenica, costumi, regia e narrazione MARIO MAININO
Vedi fotoservizio CONCERTODAUTUNNO
https://www.concertodautunno.it/110924-tosca/tosca-1-110924.htm

Teatro Lirico - Magenta
Sabato 20 ottobre 2012 ore 20:30
Giacomo Puccini (1858 - 1924)
TOSCA
Versione canto-pianoforte
CAST:
NOBORU AOMORI Floria Tosca, nota cantante (soprano)
MIKHEIL SHESHABERIDZE Mario Cavaradossi, pittore (tenore)
VALENTINO HWANG JOON Il barone Scarpia, capo della polizia (baritono)
Giuseppe Lisca Cesare Angelotti, prigioniero politico evaso (basso)
Davide Rocca Il Sagrestano (basso)
Fabrizio Bosio Spoletta, un agente di polizia (tenore)
Angelo Oldani Sciarrone, un altro agente (basso)
Davide Rocca Un carceriere (basso)
Tiziana Motelli Un pastore (voce bianca)
Produzione Amici della Lirica Magenta
Coro NOVE APRILE
diretta da Luigi Ripamonti, maestro al pianoforte
Regia e ideazione scenica di Mario Mainino
Realizzazione scenografia, attrezzeria Amici della Lirica Magenta
Costumi Sartoria Teatrale Bianchi
Vedi fotoservizio CONCERTODAUTUNNO

L’Amministrazione Comunale in Collaborazione
con l’Associazione Promontescano organizza:
MONTESCANO PARCO DELLE FESTE - AREA  MISSAGA
Via Roncole,  Montescano (Pv) 
Venerdì 8 settembre 2023 ore 20:30
Gaetano Donizetti   (1797-1848)
L 'ELISIR D’AMORE
ovvero .. una furtiva lagrima.
Grande selezione dal melodramma giocoso in due atti
su libretto di Felice Romani
Personaggi ed interpreti:
Adina (soprano) GABRI STIMOLA
Nemorino (tenore) GIAMPAOLO GUAZZOTTI
Dottore Dulcamara (basso buffo) GIUSEPPE LISCA
Belcore (baritono) GIANCARLO RAZIONALE
Giannetta (soprano) GIOVANNA AQUILINO
Coro NOVE APRILE 
Costumi SARTORIA TEATRALE BIANCHI
Accompagnamento al pianoforte e
M° Concertatore  YUTAKA TABATA
Regia e voce narrante  MARIO MAININO
Pianoforte fornito da Soldera Pianoforti
Dalla stampa "Grandioso il coro Nove Aprile (che prende il nome dalla data in cui fu fondato) che si è riunito per l'occasione e ha dato un contributo vocale e scenico fondamentale."
Vedi fotoservizio CONCERTODAUTUNNO


mercoledì 20 dicembre 2023

Luca Galli, baritono

Luca Galli, giovanissimo baritono , vincitore di concorsi internazionali : premio “Spiros Argiris” a Sarzana, Primo Concorso Internazionale “Giuditta Pasta” di Saronno, Concorso Alfredo Giacomotti,“Miglior Voce Grave Maschile”. 

Nel 2016 fa il suo debutto al Teatro Regio di Parma nel ruolo de “Il Gatto” nel Gatto con gli Stivali del M° Marco Tutino. 
Tra i suoi più recenti impegni :Sulpice ne La Fille du régiment al Teatro Massimo Bellini di Catania , Amonasro in Aida al Teatro Sociale di Como, Marcello ne La Bohème al Teatro verdi di Trieste, ruolo che ha debuttato con successo nel 2021 al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, al Teatro Sociale di Como e Fondazioni Rete Lirica delle Marche, regia di Renata Scotto e Renato Bonajuto, direttore G. Di Stefano
Tra i suoi recenti debutti inoltre : il ruolo di SHARPLESS in MADAMA BUTTERFLY al Teatro Verdi di Trieste (Francesco Ivan Ciampa / A.Triola) , DULCAMARA in “Elisir d’amore” al Teatro Bellini di Catania . Solista per il Concerto di Pasqua alla BERLINER PHILHARMONIE.
Si è esibito inoltre in gran parte dei teatri italiani, come teatro Donizetti di Bergamo, Olimpico di Roma, Bregenz Fiestspiele, Valli di Reggio Emilia, Grande di Brescia, teatro Ponchielli di Cremona, teatro Comunale di Vicenza,Trento, Macerata.


Rassegna stampa :
Ottima impressione desta Luca Galli nel ruolo di Marcello. Il mezzo vocale, caratterizzato da un bel colore scuro, è ampio e sonoro e si espande ricco di armonici nella salita verso l’acuto. Il personaggio è ben riuscito anche da un punto di vista interpretativo: una sorta di fratello maggiore per l’amico Rodolfo, più maturo di quest’ultimo e, per questo motivo, più consapevole nell’affrontare i drammi della vita – OPERALIBERA

Luca Galli ha regalato un’interpretazione di Sharpless encomiabile. Solido, tecnicamente e scenicamente ineccepibile, ha saputo dare vita a un uomo con un incarico formale che però è anche un amico e una persona di cuore - LE SALON MUSICAL

L’Amonasro di Luca Galli si distingue per il bel colore caldo e intenso della voce – GB opera

§§§

martedì 19 dicembre 2023

Raffaele Mellace, musicologo

Raffaele Mellace si è laureato in Lettere all’Università di Milano con Francesco Degrada e addottorato in Musicologia e Beni musicali all’Università di Bologna con Lorenzo Bianconi. 
Ha conseguito il Diploma in oboe al Conservatorio di Bologna e il Diploma della Sommerhochschule dell’Università di Vienna. 
Dal 2011 è professore associato di Musicologia e Storia della musica nell’Università di Genova. Ha insegnato a lungo Storia della musica nella sede di Brescia e di recente nel Master in Arts Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Specialista del Settecento musicale, vi ha dedicato libri e articoli di rilievo internazionale pubblicati in riviste (tra cui «Chigiana», «Händel-Jahrbuch», «Mozart-Jahrbuch», «Parole rubate», «Rivista Italiana di Musicologia», «Il Saggiatore musicale») e dizionari (Dizionario Biografico degli Italiani, Dizionario dell’opera a cura di P. Gelli, Die Musik in Geschichte und Gegenwart - MGG online). 
Dal 1994 collabora col Teatro alla Scala e con numerosi enti lirici, stagioni concertistiche e riviste. Membro del Consiglio direttivo della rivista «Il Saggiatore musicale», fa parte del Comitato editoriale delle opere di Johann Adolf Hasse (Stoccarda, Carus Verlag). 
La sua monografia di riferimento su quest’ultimo autore (Palermo, L’Epos 2004), uscita di recente in una nuova edizione tedesca (Beeskow, Ortus Musikverlag 2016), ha meritato un’ampia recensione sulla «Frankfurter Allgemeine Zeitung». In anni recenti ha curato l’edizione critica di G. Bononcini, La Conversione di Maddalena (Lucca, LIM 2010), L’opera italiana nel ‘700 di Piero Weiss (Roma, Astrolabio 2013), La musica sacra nella Milano del Settecento (Milano, LED 2014), con C. Fertonani e C. Toscani, e l’Apoteosi della musica del Regno di Napoli di Giuseppe Sigismondo (Roma, Società editrice di musicologia 2016), con C. Bacciagaluppi e G. Giovani. 
Autore dei programmi di sala delle “Settimane Bach” della Società del Quartetto di Milano (1996-2005), ha introdotto la prima edizione italiana dei testi delle cantate bachiane (Milano, Ariele 1995). Tra il 1997 e il 2012 ha curato numerose guide all’ascolto di musica di Bach nei CD allegati alla rivista «Amadeus». 
Nel 2014 è stato insignito del Premio internazionale “C.M. Martini” per il volume Johann Sebastian Bach. Le cantate, prefazione di Christoph Wolff (Palermo, L’epos, 2012). Una sua storia della musica da Bach a Debussy è in uscita in autunno per l’editore Carocci

Segue aggiornamento 2023:
Raffaele Mellace è Preside della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova dove è docente Drammaturgia Musicale e Storia della Musica.
È condirettore della rivista di classe A "Il Saggiatore musicale", del M.E.T.A. - Metastasio's Epistolary Texts Archive, progetto di digitalizzazione e commento dell'epistolario di Pietro Metastasio.
È membro dei comitati editoriali della "Hasse-Werkausgabe" (Carus), delle riviste "Comunicazioni sociali" (Vita & pensiero) e "Hasse-Studien" (Carus), e delle collane "Musica contemporanea" (Mimesis) e della "Musica teatrale del Settecento Italiano - I drammi di N. Jommelli" (ETS).
Dal 2005 è redattore delle Edizioni Suvini Zerboni News.
I suoi principali ambiti di ricerca sono la musicologia storica, il teatro musicale dal Settecento a oggi, la musica sacra del Settecento, Bach, Metastasio, Hasse, le relazioni tra musica e letteratura italiana nel Novecento.

venerdì 15 dicembre 2023

Enrico Saverio Pagano, direttore d'orchestra

Diplomato giovanissimo in direzione d’orchestra, violoncello e composizione, Enrico Saverio Pagano, classe 1995, è il direttore artistico dell’Orchestra Canova. Alla guida di questa formazione si è esibito presso importanti istituzioni quali l’Arena di Verona, il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Festival della cultura di Bergamo, il Valletta Baroque Festival, il Vivaldi Festival di Venezia e l’Aula Magna de La Sapienza Università di Roma, collaborando con artisti come Alessandro Baricco, Gloria Campaner, Daniela Barcellona, Ruth Iniesta, Simone Zanchini, Manuela Custer, Vittorio Prato e Tommaso Lonquich. 

Come direttore ospite ha collaborato con il Teatro Verdi di Trieste (Gluck: Orfeo ed Euridice), l’Orchestra Cherubini di Ravenna, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, I Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Lopez de Ayala (Badajoz, Spagna) e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. 
A maggio 2021, edito da Sony Music, è uscito il primo album di Enrico dedicato alla riscoperta di Giovanni Paisiello, cui ha fatto seguito, nel 2022, il secondo dedicato a Beethoven, nominato agli International Classical Music Awards. 
Nel mese di marzo 2021 la rivista Forbes lo ha inserito nella lista dei 100 Under 30 destinati a cambiare l’Italia. Attivo anche nella valorizzazione e nella riscoperta del repertorio italiano, con l’Orchestra Canova, è stato l’unico direttore invitato a esibirsi sull’isola di Procida per la Capitale della Cultura 2022.
(Foto da Ufficio stampa)

Orchestra da Camera Canova

L’Orchestra da Camera Canova è stata fondata dal suo direttore, Enrico Saverio Pagano, nel 2014. Ha un particolare interesse per il classicismo musicale, senza trascurare il ‘900 e la contemporaneità, e si avvale della collaborazione di alcuni dei migliori giovani professionisti italiani, la cui età media è sotto i 30 anni. Definita dalla critica “una delle migliori realtà giovanili in circolazione”, ha all'attivo moltissimi concerti in Italia e all'estero.
(Foto da Ufficio stampa)


giovedì 7 dicembre 2023

IVAN AYON RIVAS, tenore

Nato a Piura (Perú) nel 1993, ha studiato canto lirico sotto la guida della maestra María Eloisa Aguirre presso il Conservatorio Nazionale di Musica del Perú. Si è perfezionato con Juan Diego Florez, Ernesto Palacio, Vincenzo Scalera, Maurizio Colaccichi e Luigi Alva. Attualmente studia canto lirico sotto la guida del baritono Roberto Servile in Italia.
Nel 2013 vince il secondo premio al Concorso Nazionale Peruviano di Canto Lirico. Nel 2014 si esibisce inoltre in vari recital in Perù.
È finalista nel concorso internazionale di canto Lirici Spiros Argiris a Sarzana (La Spezia), ottenendo il quarto posto.
Nel novembre 2014 debutta al BASF di Ludwigshafen (Germania) con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, nel concerto di beneficenza di Juan Diego Flórez, sotto la direzione del maestro Fabio Luisi.
Ha vinto la terza edizione del Concorso Internazionale di Canto “Premio Etta Limiti” nel novembre 2015.
Tra i suoi impegni recenti: Francesca da Rimini di S. Mercadante al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca diretta da Fabio Luisi, La bohème di G. Puccini a Torino, Venezia, Roma La traviata di G. Verdi a Reggio Emilia, Modena, Como, Bergamo, Brescia, Pavia, Macerata e Venezia, Un giorno di regno di G. Verdi a Martina Franca, Falstaff di G. Verdi a Torino, Il Corsaro di G. Verdi a Piacenza e Modena, La traviata di G. Verdi a Macerata, Firenze, Palermo e Tokyo, Rigoletto di G. Verdi a Firenze diretto da Fabio Luisi e a Palermo con la regia di John Turturro, poi a Roma diretto da Daniele Gatti e a Torino. Tra gli impegni futuri La bohème a Mosca, La traviata a Firenze e Tokyo, Il Corsaro a Varsavia, Giovanna d’Arco di G. Verdi a Bruxelles, Mefistofele di A- Boito a Stoccarda, Der Rosenkavalier di R. Strauss a Bruxelles.

TEATRO LA FENICE di Venezia- Stagione Lirica
Novembre 2023
Jacques Offenbach
LES CONTES D'HOFFMANN (I racconti di Hoffmann)
opera fantastica in un prologo, tre atti e un epilogo di Jules Barbier e Michel Carré e da E.T.A. Hoffmann
in coproduzione con Opera Australia, Royal Opera House Covent Garden Foundation, Opera National de Lyon
CAST
Hoffmann, Ivan Ayon Rivas
La Muse, Paola Gardina
Nicklausse, Giuseppina Bridelli
Lindorf, Coppélius, Le docteur Miracle, Dapertutto, Alex Esposito
Andrès, Cochenille, Frantz, Pitichinaccio, Didier Pieri
Olympia, Rocío Pérez
Antonia, Carmela Remigio
Giulietta, Veronique Gens
Voix de la mère d’Antonia, Federica Giansanti
Nathanael, Christian Collia
Spalanzani, François Piolino
Hermann/Schlémil, Yoann Dubruque
Luther, Crespel, Francesco Milanese
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Alfonso Caiani
direttore Antonello Manacorda
regia Damiano Michieletto
scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti