lunedì 31 ottobre 2011

Jamiang Santi, violino

Nato a Milano il 19 dicembre 1984, intraprende lo studio del violino all’età di 5 anni, nella scuola di violino di Vittoria Cefaly Santi.
Si è esibito in numerosi concerti sia in ruoli solistici che in ensemble. All’età di 10 anni viene premiato come giovane talento ad un concorso patrocinato dal Comune di Milano; viene ammesso a pieni voti al Conservatorio di Milano “G.Verdi” dove, sotto la guida del M° Oliveti, prosegue gli studi fino al compimento dell’esame finale (esito 108 su 110).
Numerose le collaborazioni con diverse Orchestre a livello nazionale, in particolare partecipa da alcuni anni all’attività dell’Orchestra Nuova Cameristica di Milano, con molte tournee in tutto in Nord Italia e nella Svizzera Italiana. Nel giugno 2002 è stato scelto tra gli studenti dei corsi medi per una trasferta in Argentina con l’Orchestra giovanile del Conservatorio. Nel Settembre 2003 ha suonato in alcuni concerti in Svezia all’interno di un gemellaggio scolastico tra il Conservatorio di Milano e le più importanti High Schools di Stoccolma. All’interno del Triennio ha eseguito audizioni (Maggio 2003; Aprile 2004) e concerti (Giugno 2003; Luglio 2004) con le formazioni cameristiche di quartetto e duo. Ha vinto la borsa di studio dell’Orchestra Filarmonica del Conservatorio per le stagioni concertistiche dell’anno 2004/2005 e 2005/2006. Grazie al progetto Erasmus, nel 2006 ha vissuto un’intensa esperienza formativa in Germania (Stoccarda).
Dopo aver conseguito a pieni voti la Laurea di secondo livello (Biennio) sotto la giuda del M° F. Luciani, sta perfezionandosi con i Maestri C. Rossi e F. Cusano. Frequenta il corso di quartetto presso l’Accademia di Fiesole.

Orchestra Classicaviva

Ad organico stabile, è formata da eccellenti giovani professionisti, tutti diplomati, specializzati o specializzandi presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. E' stata fondata dal Maestro Stefano Ligoratti, che ne è il Direttore Stabile o Principale, nell'estate 2005.
Si vedano, a titolo di esempio, alcune proposte di concerto presentate nei Concerti per Orchestra del Catalogo di Classica Viva. http://lnx.classicaviva.com/catalog/index.php?cPath=28_42
L'Orchestra è ovviamente disponibile a preparare altri programmi di ogni genere (classico, lirico, sinfonico), a organico variabile a seconda del programma concordato, su richiesta del committente, previo congruo preavviso per la preparazione interna.
E' davvero una nuova proposta, di cui si sentirà senza dubbio molto parlare: è una struttura interamente autonoma, che si regge esclusivamente sulla propria capacità artistica e sulle capacità organizzative del Network "Classica Viva", e che ambisce ad alti traguardi artistici e professionali.

Antonio Bologna, pianoforte, compositore

Nato a Vigevano (PV) intraprende gli studi musicali presso la Scuola Civica della sua città, diplomandosi poi a soli diciannove anni presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di P. Bianchi; presso lo stesso Conservatorio si diplomerà quindi in Composizione nel 1994 con F. Pigato.
Nel corso degli anni unisce all'attività artistica quella scientifica: si laurea Dottore in Scienza dell'Informazione (Università degli Studi di Milano, 1991) con una tesi sperimentale sviluppata presso il Laboratorio di Informatica Musicale; l'argomento è "Studi per una formalizzazione della diteggiatura pianistica", il cui contributo principale è la stesura di un programma per computer capace di diteggiare un brano musicale, secondo un modello che simula il comportamento della mano umana; il tratto peculiare di questo programma è che il modello di mano viene descritto da una matrice numerica che può variare in funzione del tipo di musica da suonare, del tocco o delle caratteristiche fisiche dell'interprete, insomma da ciò che comunemente viene definito "stile" del pianista.
Negli ultimi anni non cessa l'attività di formazione: si perfeziona in Pianoforte (sotto la guida di V. Balzani) e in Direzione d'orchestra (con E. Pomarico).

domenica 30 ottobre 2011

Alessandra Dezzi, pianoforte

Diplomata in pianoforte nel 1987 presso l’Istituto Musicale di alta formazione “Pietro Mascagni” di Livorno con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Francesco Cipriano, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali (tra i più importanti Rassegna Internazionale “Franz Liszt”, Stresa, Capri, Casale Monferrato) e ha suonato per prestigiose istituzioni musicali.
(Associazione Musicale Lucchese , Palazzo Rosso a Genova, Teatro del Casino di Sanremo, Agimus di Roma, Teatro Goldoni di Livorno, Palazzo Borghese e Musicus Concentus di Firenze, Trentino Festival, Festival Musicale Piceno). Si è perfezionata con i Maestri D. Rivera, A. Specchi, H. Moreno, N. Capelli, P. N. Masi e B. Canino e ha frequentato Master di Musica da Camera con il Trio di Trieste, T. Indermule, F. Petracchi, G. Bacchelli, J. Buswell, C. Klemm e M. Quarta. Ha svolto attività di Maestro collaboratore per la Società Filarmonica Pisana, l’Associazione Clara Schumann di Collesalvetti (LI), l’Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara e il Teatro Goldoni di Livorno. In Toscana e Liguria svolge attività di pianista accompagnatore in concorsi di musica da camera, master classes, ed esami. Per il metodo della Royal Academy of Dance di Londra, collabora agli esami children e vocational e all'annuale Summer School organizzato dalla Rad Italy in Trentino Alto Adige. Suona anche per il metodo dell’Imperial Society Cecchetti, contribuendo alla formazione musicale delle future insegnanti per conseguire il CDE e FDI examination. Ha inciso per l’etichetta Spazi sonori “Un’Estate all’Ardenza” con la flautista Lucia Neri e musiche pianistiche inedite di compositori livornesi del 1800. Con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo ha eseguito, al Teatro Goldoni di Livorno e al Teatro del Casinò di Sanremo, il “Concerto dell’albatro” di Ghedini, in formazione di trio insieme al violinista Marco Fornaciari e al violoncellista Filippo Burchietti. Dal 1995 è Presidente nonché insegnante di pianoforte del Circolo Musicale “Domenico Scarlatti” di Livorno.

Renata Sfriso, violino

Renata Sfriso ha studiato violino con C. Chiti, M. Fornaciari, S. Materassi, V. Tatrai, M. Sirbu, C. Romano, musica da camera con P.Farulli, M. Jones, il Trio di Trieste e il Quartetto Amadeus. Interessata a tutte le variabili della musica colta, partecipa a compagini orchestrali e cameristiche. Dopo alcuni anni di esperienza concertistica in duo col pianoforte ed in quartetto d'archi, si è rivolta per più di 10 anni al repertorio contemporaneo con l' “E.co. Ensemble”, in un'ampia attività svolta in Italia, Grecia, Turchia, Belgio, Regno Unito, Brasile e Argentina. Specializzatasi poi in violino barocco con D. Terenzio (Milano, Scuola Civica), ha ridato voce ad alcune perle musicali inedite di autori italiani ridotti quasi al silenzio come A. Stradella, F. Manfredi e P. Nardini. Di quest'ultimo compositore livornese ha registrato due CD, il secondo nel 2006, in occasione del 400° anniversario dell'elevazione di Livorno a città, voluto dal Comune di Livorno e incluso tra le iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio culturale della città. Dal 2003 si è appassionata alla scoperta ed alla diffusione della musica delle compositrici vissute dal '600 ad oggi. É impegnata anche in nuove produzioni in collaborazione con attori e danzatori. Recentemente ha partecipato come Konzertmeisterin della “Kölner Academie” ad un progetto intorno a Pergolesi portato nelle cattedrali del nord della Spagna. Si dedica alla programmazione di concerti cameristici a Livorno e provincia. É docente di violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di Livorno dal 1977. Ha inciso per le case discorafiche Brilliant, Tactus, Agorà, Fonè e per la rivista Amadeus.

giovedì 27 ottobre 2011

Chiara Pavan, flauto

Nata nel 1987, studia per otto anni sotto la guida del M° Vergamini Silvia e consegue, il 12 luglio 2006 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Cantelli” di Novara, il Diploma Accademico di primo livello, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su Luciano Berio. Ottiene altresì nel giugno dello stesso anno la Maturità Scientifica, con il massimo dei voti, presso il Liceo “C. Alberto” in Novara. Suona regolarmente in concerto sia da solista che in varie formazioni cameristiche in Italia e in Svizzera, dove ha frequentato sin dal 2006 i corsi di Perfezionamento tenuti dal maestro M. Ancillotti presso il “Conservatorio della Svizzera Italiana” di Lugano (CH). Il 25 giugno 2008 ottiene il Diploma di Perfezionamento (Master in music performance) con il massimo dei voti e la lode potendo così accedere al corso Superiore di Solismo (Master in specialized music performance). Discutendo una tesi su André  Jolivet, ottiene inoltre il Diploma Accademico di secondo livello, presso il Conservatorio “G. Cantelli”, con il massimo dei voti. 
In duo con la pianista Eugenia Emma Canale svolge un’intensa attività concertistica e frequenta i corsi di musica da camera tenuti dal M° P. Masi a Firenze. Nel 2010, il Duo Pavan-Canale si aggiudica a Trieste la vittoria al VII Premio Nazionale delle Arti (sezione Musica da Camera), il Primo premio al VII Concorso “Nuovi Orizzonti”di Arezzo nonché il Secondo Premio al II Concorso Internazionale Musica da Camera di Assisi. Sempre in duo risulta vincitrice della borsa di studio “Master dei talenti musicali” indetta dalla Fondazione CRT di Torino. Nel giugno 2010 consegue il Biennio Abilitante in Didattica (Flauto Traverso) discutendo una tesi sulla possibilità di insegnare musica contemporanea sin dalla scuola media, redatta dal M° Renato Meucci. Eseguendo a memoria il concerto per flauto e orchestra di Penderecki, accompagnata dalla OSI di Lugano sotto la direzione del M° Kissoczy, il 18 settembre 2010 consegue il Diploma di Solista, con il massimo dei voti e la lode. Per il conseguimento di questo titolo, vince la borsa di studio “Credito per l’economia Ticinese” come  studente del CSI per l’anno accademico. Allieva del M° M. Lasagna, frequenta il IX anno di Composizione Sperimentale, avendo conseguito nel luglio 2007 sia il Compimento Medio della stessa che la Licenza di Storia ed Estetica per compositori con il massimo dei voti. Alcune sue composizioni sono state eseguite all’interno di iniziative promosse dall’Istituto “Cantelli”, è il caso di “Disco di fuoco con luce purpurea” per orchestra di fiati e 3 percussionisti eseguito il 28 maggio 2005 all’interno del “Festival dei fiati”; recentemente è stata eseguita in Lussemburgo, presso la  International Music Academy, la sua ultima composizione per Tromba solista. 

Eugenia Emma Canale, pianoforte

Nata nel 1989, si diploma con il massimo dei voti e la lode in pianoforte presso il Conservatorio di Novara sotto la guida del M° Vincenzo Cerutti ed attualmente segue i corsi di perfezionamento con il M° Piernarciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze. Svolge un’intensa attività concertistica sia da solista che in formazione cameristica. In duo con la flautista M° Pavan Chiara vince svariati concorsi tra cui il VII Premio Nazionale delle Arti (categoria musica da camera), svoltosi dal 19 al 21 Maggio presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste. Sempre in duo frequenta i corsi di musica da camera tenuti dal M° Masi a Lucca nonché in Svizzera, a Lugano, sotto la guida del M° Mario Ancillotti e risulta inoltre vincitrice della borsa di studio “Master dei Talenti Musicali” indetta dalla Fondazione CRT di Torino. Affianca alla musica classica una travolgente passione per il Jazz che l’ha spinta a frequentare i corsi tenuti dai maestri H. Ludemann, A. Keitha, P. Alderighi, A. Cappelletti, N. Stranieri, R. Alessi, D. Borotti e C. Roncelli esibendosi in contesti internazionali.

Enrica Pellegrini, pianoforte

Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni sotto la guida della concertista Lydia Bevilacqua. Ha conseguito, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, il diploma Superiore Sperimentale di I Livello e nel 2011 il Biennio Superiore di II Livello col massimo dei voti con la Prof.ssa e concertista Anna Maria Cigoli. Attualmente frequenta I anno di Composizione presso lo stesso Conservatorio con il Maestro Giulio Castagnoli. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha inoltre ricevuto numerosi attestati presso l’Accademia di Alta Formazione Artistica e Musicale “Lorenzo Perosi” di Biella ed al Festival della Grande Musica in Villa Camozzi e ricevuto il premio “Gina Rosso” dall’associazione “Amici di Renato Bruson”. Ha partecipato a numerose masterclasses con diversi docenti, tra cui Pietro De Maria, Philip Entremont, Fabio Bidini, , Géri Moutier, Enrico Pace e Patrick Zygmanowski. Nel 2009 ha vinto una borsa di studio all’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari per specializzarsi presso l’Ecole Normale de Musique A.Cortot de Paris dove nel 2010 ha conseguito le Diplome d’Execution con lo stesso M. Zygmanowski. Ha partecipato come solista in numerosi concerti e rassegne nell’ambito di importanti manifestazioni musicali. Recentemente si è esibita presso la sede parigina dell’Unesco. Attualmente si sta perfezionando presso l’Accademia di musica di Pinerolo col Maestro Enrico Pace. Dal 2010 è borsista della Fondazione CRT.

mercoledì 26 ottobre 2011

Erika Renai, voce recitante

Erika Renai, è un'attrice diplomata presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano fondata da Giorgio Strehler e diretta da Luca Ronconi. Ha lavorato con registi come Ronconi, Stein e De Bosio, con il Maestro e pianista Giorgio Gaslini e ha calcato decine di palcoscenici con la compagnia teatrale I Guitti. Inoltre ha svolto varie mansioni dietro la telecamera (assistente alla regia e actor's coach), occupandosi spesso anche della scrittura dei testi e dell'organizzazione. È speaker radiofonica e televisiva. Collabora con varie compagnie teatrali e al momento sta  presentando un monologo dal titolo e fu chiamata donna,  uno spettacolo in cui porta in scena un realistico, struggente e divertente puzzle di donne. È conduttrice, di spettacoli/gioco per bambini dai 3 ai 10 anni. Questi spettacoli/gioco sono da lei ideati e condotti presso la Casa delle Culture del Mondo, le scuole e le biblioteche della Lombardia.  Attualmente lavora, in qualità di attrice, con la Compagnia Teatro dei Burattini di Como all'animazione dello spazio Sforzinda, all'interno del Castello Sforzesco, Comune di Milano. Da qualche tempo, alterna la sua professione d'attrice a quella di insegnante, tenendo corsi di teatro per bambini e laboratori per adulti.

martedì 25 ottobre 2011

Chiara De Zuani, clavicembalo

Ha studiato pianoforte al Conservatorio "C. Pollini" di Padova, diplomandosi nel 1988 sotto la guida del M° R. Zancan e nell’ 89 in Didattica della Musica nello stesso Conservatorio. In seguito si è diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio "E. F. Dall' Abaco" di Verona, con in M° Danilo Costantini. Ha frequentato corsi di musica antica (Verona, Urbino, Venezia, Bolzano, Brunico, Corsica) tenuti da musicisti di fama internazionale (E. Smith, J. B. Christensen, E. Fadini, M. Barchi, C. Stembridge e O.Dantone, G.Murray, C. Miatello , E.Parizzi, S. Richie, S.Azzolini) che hanno contribuito notevolmente alla sua maturazione tecnica ed espressiva. Ha partecipato, nel corso dei suoi studi e in seguito, a molte iniziative di orchestre e di gruppi strumentali da camera (quartetto, trio, duo), annoverando numerosi concerti, prevalentemente in Italia ma anche all’estero anche da solista.

Attualmente collabora con l’ensemble strumentale barocco “Les Eclairs de Musique” di cui è fondatrice, interessandosi alla riscoperta e all’interpretazione di un ampio repertorio di autori italiani, francesi e tedeschi. Con questa formazione si è dedicata in particolare all’esecuzione del repertorio vivaldiano realizzando per la casa “Rivo Alto” il CD : “Vivaldi e i colori strumentali a Venezia”. Recentemente l’Ensemble è stato invitato alle più importanti manifestazioni di Musica Antica in Italia come il Festival Internazionale di Musica Barocca di Venezia nella Scuola Grande di San Rocco ed il Festival Lodoviciano di Viadana per presentare le rinomate “Quattro Stagioni“ di Vivaldi nell’originale versione di Nicolas Chèdeville realizzata per la corte di Versailles nel 1739, dal titolo “Le Printems ou Les Saisons Amusantes”, pubblicata per l’etichetta internazionale “Arts Production Ltd”.

domenica 23 ottobre 2011

Paolo Scibilia, pianista

Studia a Napoli. Diplomatosi nel 1988, si perfeziona con Sergio Fiorentino, Georghe Sandor, Peter Rosel, Dan Grigore e all'Accademia di Imola. Vince la borsa di studio dal governo italiano perfezionandosi presso la prima "Scuola di Alto Perfezionamento della Comunità Europea" (Torino) con Alexander Lonquich e Jean Fassina, e all'Accademia di Musica di Zagabria con Vladimir Krpan (allievo prediletto di A.B. Michelangeli). É impegnato nella musica
da camera (Belle Epoque Ensemble, come accompagnatore di prime voci - Blazenka Milic (Opera Croazia), J. Lesaja (Opera Slovena, K. Eickstaedt (Opera Munchen), Michael Aspinal – sopranista, Avon Stuart- baritono spiritual - e come solista in orchestra: Moldova Radio - Tv, Tirana Radio-Tv, Conservatorio di Mosca, Filarmonica di Chernivsky ed Ivano Frankivsk (Ucraina). É titolare della cattedra di Pianoforte presso gli Istituti Secondari Statali di Primo Grado. Tiene masterclass all'estero sui "Fondamenti tecnici della Scuola Napoletana" e Tecnica "Alexander". 
É presidente della "Società dei Concerti di Sorrento e dell' "A.Gi.Mus" – Sez. di Napoli. Consulente musicale della Società dei Concerti di Cosenza, direttore artistico di festivals internazionali a Napoli, Sorrento, Amalfi, Positano, Cosenza (Teatro Rendano). Si dedica attivamente alla promozione di prestigiose orchestre, ensemble da camera e solisti, italiani e stranieri.

Antonia Emanuela Maria Palazzo, soprano drammatico di coloratura

Si è diplomata in canto e violino presso il Conservatorio di Musica " S. Pietro a Majella " di Napoli, perfezionandosi in seguito sotto la guida del M° Giuseppe Ruisi. La sua intensa carriera artistica vanta debutti in "Cavalleria Rusticana" (nel ruolo di Santuzza), "Tosca" per l'inaugurazione della stagione lirica dell'Opera di Tirana, "Traviata" a Mantova, Madama Butterfly per l'apertura della stagione lirica 2006 dell'Opera Magiara di Cluj (Romania). Annovera numerosi concerti in Italia e all'Estero e riconoscimenti internazionali, fra i quali il diploma di merito al concorso di S.Remo del '96 (quale "Migliore Cantante Lirica dell'Anno") e il Concerto di Gala al Teatro "Petruzzelli" di Bari (come ospite d'onore), col tenore Nicola Martinucci. Il suo vasto repertorio include tutti i generi vocali, dalla Lauda del '300 alla musica contemporanea, con particolare riferimento al repertorio barocco italiano. É apprezzata interprete anche della canzone classica napoletana, i cui capolavori ha inciso su LP nel 1986, ha registrato per la rete televisiva nazionale e Sky, ed interpretato all'estero, quale ospite d'onore di festival internazionali: Elbang-Fest di Dresda (Germania), Epidaurus Festival di Cavtat – Dubrovnic (Croazia).

venerdì 21 ottobre 2011

Accademia Barocca Europea di Ambronay

Giunta al suo diciottesimo anno di vita, l’Accademia Barocca Europea di Ambronay costituisce una delle attività più importanti del Centro Culturale di Ambronay e rappresenta uno dei più efficaci progetti di inserimento professionale dei giovani artisti europei nel mondo della produzione musicale.
Attraverso un approccio multidisciplinare all’arte dello spettacolo barocco, l’Accademia, a cui gli allievi accedono per audizione, ha formato un gran numero di professionisti, oltre metà dei quali oggi svolgono attività nei più importanti gruppi di musica antica d’Europa. Hanno diretto in passato le produzioni dell’Accademia Barocca Europea di Ambronay William Christie, Ton Koopman, Rinaldo Alessandrini, Christophe Coin, Gabriel Garrido, Paul McCreesh, Christophe Rousset, Martin Gester, Jean Tubéry, Hervé Niquet e Jordi Savall.
Per il triennio 2011-2013 l’Accademia si svolgerà in residenza presso il Collegio Ghislieri di Pavia, incentrandosi ogni anno su un particolare progetto musicale che verrà preparato dagli allievi sotto la guida di docenti di fama mondiale, con la possibilità non solo di perfezionare la propria tecnica strumentale e vocale, ma di approfondire anche aspetti di prassi esecutiva legati all’opera preparata. Il progetto in programma per il 2011, affidato alla direzione di Sigiswald Kuijken, è l’esecuzione della Messa in si minore di Johann Sebastian Bach, che lo stesso Kuijken dirigerà a Pavia, Monza e Brescia nell’ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica e, a seguire, in alcuni dei più importanti festival europei. Tra i docenti invitati per l’Accademia 2011 ricordiamo Christophe Genz, Jean François Madeuf, Gilles Cantagrel, Barthold Kuijken, François Fernandez e Leonardo Garcia Alarcon.

Atalanta Fugiens

L’Associazione Culturale Atalanta Fugiens nasce nel 2005 dall’incontro di un gruppo di musicisti accomunati dallo stesso entusiasmo per l’esecuzione su strumenti originali del repertorio barocco, classico e romantico, alla luce dello studio filologico delle partiture, della trattatistica musicale e della storia dell’epoca. Lo spunto alla costituzione dell’associazione viene dalla necessità di gestire l’attività dell’Orchestra Classica Atalanta Fugiens e per coordinare, in tutte le sue finalità, il progetto “Archivio della Sinfonia Milanese”. Il nome Atalanta Fugiens si ispira al mito di Atalanta così come descritto nel testo del Rosicruciano Michael Maier, e sottolinea lo spirito ineffabile e misterioso dell’arte e della musica. Tra gli obiettivi dall’Associazione, la riscoperta, la rivalutazione, la revisione, la prima esecuzione moderna, la registrazione e la diffusione presso il grande pubblico del repertorio sinfonico milanese e lombardo; lo studio storico e biografico dei pionieri del classicismo musicale e la definizione di una prassi esecutiva pertinente a tale repertorio. Il repertorio di Atalanta Fugiens spazia dalla prima metà del Settecento a tutto l’Ottocento e comprende: inediti, nuove scoperte e trascrizioni d’autore, senza tralasciare lavori di autori celebri che abbiano avuto relazioni con lo stile classico lombardo, quali Mozart padre e figlio, Michael Haydn, Johann Christian Bach ecc. ... I musicisti di Atalanta Fugiens sono ripetutamente ospiti delle più importanti associazioni concertistiche europee, quali Concertgebouw di Amsterdam, Philarmonie di Colonia e Monaco, Musikhalle di Amburgo, Die alte Oper Frankfurt, di Lubjana, di Bruxelles, di Feldkirch; Auditorium di Roma, Lingotto di Torino. L’Orchestra Atalanta Fugiens ha inoltre collaborato con Musica e Poesia a San Maurizio, MITO, Dias da Musica di Lisbona, Festival di Brema, Festival di Lucerna, Osterfestival Tirol, Grandezze e Meraviglie di Modena, Festival Esta di Cremona, Musicantiqua di Martinengo, Musica a Villa Palestro di Milano, Settimane Musicali di Stresa, I Concerti delle Camelie di Locarno. Ha suonato recentemente nella Basilica di San Simpliciano di Milano, nella Sinagoga degli Argenti di Casale Monferrato, nel Duomo di Alessandria. L’Associazione ha aperto da 5 anni una fruttuosa collaborazione con la Sony BMG/Deutsche Harmonia Mundi, per la realizzazione di una collana discografica sugli autori milanesi che crearono e diffusero lo stile classico, attualmente arrivata alla pubblicazione del 5° volume; e da 2 anni con Casa Ricordi e l’Università degli Studi di Milano, per l’edizione di una collana di partiture in edizione critica delle stesse opere, attualmente giunta al 3° volume. Allo scopo è stato istituito un gruppo di studio permanente presso l’Università degli Studi di Milano, gestito dai professori Cesare Fertonani e Davide Daolmi. Nel 2009 è terminato, con la regia di Emanuele Garofano, l’ideazione di Vanni Moretto e la produzione di Fromwinter, il film documentario “AB, l’illustre dilettante”, girato tra Milano, Casale Monferrato e Stoccolma con la collaborazione dei principali esperti mondiali di classicismo lombardo. Vi si raccontano tre anni di studi e ricerche intorno al misterioso compositore milanese Antonio Brioschi. Di prossima realizzazione un archivio di microfilm con tutti i manoscritti delle opere sinfoniche scritte a Milano tra gli anni Venti del Settecento e la fine del Diciottesimo secolo denominata “Archivio della Sinfonia Milanese”. L’Associazione dedica particolare attenzione all’aspetto didattico diffondendo tutte le conoscenze acquisite nel campo della prassi esecutiva e della ricerca musicologica, attraverso conferenze e corsi destinati a studenti di musica e specialisti del settore. Particolarmente importante in questo senso il Seminario e il Convegno dal titolo “Il Nuovo Stile del ‘700 Lombardo” tenuto a Palazzo Cuttica di Alessandria nel settembre 2008, nell’ambito del quale si è anche costituita un’orchestra di giovani che ha riportato la Cantata ebraica Dio, Clemenza e Rigore, nella cornice in cui fu eseguita per la prima volta: la Sinagoga degli Argenti di Casale Monferrato. Allo scopo di diffondere la conoscenza del classicismo milanese in tutti i suoi aspetti, è stato deciso di realizzare, quando possibile, registrazioni a porte aperte; così è stato fatto nel 2005 e nel 2007, con la collaborazione del Comune di Opera, presso l’Abbazia di Mirasole, durante le registrazioni dei volumi su Antonio Brioschi e su Fortunato Chelleri, poi pubblicati da Sony Music. 
Si è anche deciso di aprire siti internet tematici per ogni autore studiato. Attualmente sono già attivi: www.antoniobrioschi.org e www.francescozappa.it (quest’ultimo a cura di Jacopo Franzoni, membro del gruppo di studio universitario).
Altro canale di diffusione è quello radiofonico.

lunedì 17 ottobre 2011

Andres Uibo, organo

Andres Uibo, organo
Si è diplomato in pianoforte nel 1976 presso la Scuola di Musica di
Tallinn con L. Kõlar e nel 1981 presso l'Accademia Musicale di Tallinn
(organista e direttore d'orchestra) con il Prof. Hugo Lepnurm. Fra il
1992 ed il 1994 ha approfondito gli studi presso l'Accademia Musicale
di Lubecca con il Prof. Hans Gebhard. Dal 1981 Andres Uibo è organista
titolare e direttore musicale della chiesa di S. Nicholas a Tallinn.

Le rassegne concertistiche da lui organizzate ed alle quali ha sempre
attivamente partecipato hanno attratto l'interesse del pubblico e
hanno acquisito un ruolo rilevante in una dimensione Europea. Nel 1987
ha dato avvio all'annuale Festival Organistico Internazionale di
Tallinn, di cui è ancora oggi direttore artistico, che è attualmente
uno dei più importanti festival organistici al mondo, per qualità di
proposte presentate. Durante gli anni il Festival si è esteso a tutta
l'Estonia ed ha presentato i migliori organi del paese, contribuendone
alla conservazione ad al restauro. Uibo ha commissionato, in occasione
del Festival, nuove opere ad importanti compositori del paese. Dal
1994 Uibo è professore presso l'Accademia Musicale Estone e dal 1997 è
manager e produttore della State Concert Institute Eesti Kontsert. Dal
1998 Uibo è direttore artistico della Suure-Jaani Music Days dedicata
alla famiglia del compositore Artur Kapp. Dal 2001 è direttore della
Artur Kapp Society, dal 1996 è membro del Consiglio Musicale Estone e
dal 1999 è vice-direttore della Società Organistica Estone. Uibo è
stato membro della giuria in numerosi concorsi sia nazionali che
internazionali (Norimberga, Kaliningrad, Tallinn ecc). Dal 1980 fino
ad oggi ha eseguito più di 2000 concerti in Estonia, Lettonia e
Lituania ed in quasi tutti i più importanti centri organistici della
Federazione Russa, in Austria, Finlandia, Germania, Italia, Giappone,
Polonia, Svizzera, Norvegia, Svezia, Olanda e Belgio.

Uibo ha sempre presentato il repertorio estone di musica d'organo ed è
stato il primo ad esportare i lavori dei compositori Estoni
all'estero. Suona stabilmente con il trombettista Jüri Leiten. Andres
Uibo ha al suo attivo numerose registrazioni per la Radio Estone, 25
registrazioni personali e 21 registrazioni con musicisti come Jüri
Leiten (tromba), Ain Varts (chitarra elettrica e organo), Heikki
Mätlik (chitarra). Nel Gennaio 2006 ha registrato, nella cattedrale di
Riga, il primo cd dedicato interamente alle sue composizioni. Andres
Uibo ha pubblicato le composizioni organistiche di A. Kapp, ha
pubblicato un libro sugli Organi Storici in Estonia e le sue personali
composizioni per organo. La sua composizione per organo " E allora
vidi…." Ha vinto il primo premio del concorso per nuove composizioni
organistiche a Tallinn nel Novembre 2003.

domenica 16 ottobre 2011

Ilaria Torciani, soprano

Pavese, si è diplomata in canto lirico nel 1993 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dopo aver debuttato come Serpina ne La serva padrona di Pergolesi per la rassegna “Pavia-Città-Teatro” 1991. In seguito ha collaborato come solista con il Gruppo Carme (diretta per RadioTre RAI con Tarde de poetas di Luis de Pablo), le orchestre Milano Classica e Guido Cantelli, l’Ensemble Musica Rara, Il Giardino Armonico (Euridice ne L’Orfeo di Monteverdi per il festival “Styriarte” di Graz).
Si è dedicata alla riscoperta di opere meno note, in particolare è stata Fauno in Ascanio in Alba di Mozart, Vespina ne L’infedeltà delusa di Haydn, Euterpe ne Il Parnaso confuso di Gluck, Rosina ne Lo spazzacamino di Portugal de Fonseca e Livietta in Livietta e Tracollo di Pergolesi.
Ha effettuato registrazioni per Dynamic, Agorà e Cactus. Ha inoltre conseguito il diploma di violino presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza” di Piacenza.

mercoledì 12 ottobre 2011

2011_10_26 Laboratorio Studio di FormAzione Attorale presentato da Salti Teatrali e Coperte Strette

SALTI TEATRALI E COPERTE STRETTE
dal 31 ottobre 2011 al 22 giugno 2012
presentano:
"EDIPO ME"
Laboratorio-Studio di FormAzione Attorale
 
Mercoledì 26 OTTOBRE 2011 dalle 18 alle 20
Workshop gratuito e introduttivo al lavoro.

ll laboratorio si pone come base di ricerca per chi già ha avviato un percorso sulla pratica teatrale,ponendo come punto focale del lavoro il rapporto con la scena,la sua creazione e il suo sviluppo.
Partendo dallo studio dell'Edipo Re di Sofocle si andranno a indagare i punti di congiunzione tra il testo e la messainscena dell'opera
La tecnica deve essere affinata per un obbiettivo.
L'obbiettivo è la scena,la costruzione di un personaggio,la drammaturgia che l'attore crea entrando in relazione con uno spazio definito e delle circostanze chiare.
Un luogo,una situazione e un tempo in cui l'attore/personaggio si muove.
Per questo la creazione di uno spettacolo e la sua messa in scena davanti ad un pubblico diventano una chiave essenziale del laboratorio.


DOVE: presso Coperte Strette Viale Isonzo,8 a Milano.
QUANDO: dal 31 ottobre al 22 giugno 2012.
FREQUENZA: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 20.
COSTO: Euro 500,00 pagabile in due rate da 250,00 (1a rata all'iscrizione - 2a rata a febbraio).
N. PARTECIPANTI: dai 7 ai 15 partecipanti.
DOCENTE: Alessandro Zatta
Regista,insegnante e attore teatrale diplomato all'Accademia dello Spettacolo di Milano si forma negli anni con maestri del teatro e del teatro-danza come :
Claudio Orlandini,Gisella Burinata, Raul Iaìza , Roberta Secchi, Simone Lampis (Teatro la Madrugada),Roberto Lalli (metodo Maisner) Luca Stetur, Luca Serrani , Angelini Isadora,Felice Picco (Maschera neuto ed espressiva), Sabino Tamborra (Teatro danza), Laura Banfi (Danza contact), Iben Neigel Rausmussen( Odin Teatret),Tran Quang Hai(Canto armonico)
Fondatore e Regista del Gruppo di Ricerca Salti Teatrali.

Il gruppo Salti Teatrali produce:
-Con i Piedi Davanti-Vincitore Festival Teatro Underground,Festival JTE- Jeune Theatre Europeen-
-(B)East-A Pulp Vaudeville-Teatro Espace –Torino-
-Art(E)#01-Bombo Festival di Valencia-(Spagna).


Per prenotarsi e per ulteriori informazioni:
Tel. 02.55199977 oppure info@copertestrette.com

venerdì 7 ottobre 2011

Domenico Severin, organo

Organista titolare della Cattedrale St. Etienne di Meaux (Francia), Domenico SEVERIN ha conseguito il diploma di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia e il diploma di Analisi Musicale al C.N.R. francese di BoulogneBillancourt.La sua attività concertistica lo porta  ad esibirsi in numerosi Festivals organistici in Europa, Stati Uniti d’America (National Cathedral e Basilica of the National Shrine of the Immaculate Conception a Washington, Cattedrale St.  Patrick a New York), Cina, Hong Kong, 
Sudafrica. Il suo repertorio comprende alcuni tra gli autori contemporanei più significativi e si estende fino alle prime opere scritte per lo strumento, mettendo particolarmente in valore la Scuola Italiana degli inizi del Novecento. La  riscoperta  di questo particolare repertorio lo ha portato a incidere diverse opere per organo di Ravanello (al  Grande Organo del Duomo di Schio), Bossi, Manari, Capocci, Renzi e Perosi. Recentemente ha inoltre inciso l’opera completa per organo di César Franck.
(A sinistra nella foto con il violinista Cesar Velev)
http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/10/cesar-velev-violino.html

Isabel De Paoli, mezzosoprano

Nata a Broni il 04/09/1984, spinta da una forte passione, intraprende lo studio del canto lirico privatamente alla giovanissima età di 8 anni sotto la guida della M° Gabriella Rossi Van Ellinkhuizen. Successivamente, parallelamente alla maturità linguistica, consegue il diploma in canto lirico nel luglio 2006.
Ha partecipato a concorsi internazionali tra cui “premio Giulotto” “Porana Lirica” “Terre dei fieschi” “Voci nuove per la lirica” Gaetano Fraschini. Nell’anno 2007 è risultata finalista del V concorso lirico dell’accademia del teatro “citta di Cagli” “Maria Caniglia” di Sulmona, conquistando per quest’ultimo la borsa di studio per la frequenza all’Ateneo Lirico. Intraprende un’intensa attività concertistica ed operistica in Italia e all’estero in auditorium, sale e teatri (teatro “comunale di Cagli”-“Teatro “Persio Flacco” di Volterra-Teatro “Cilea” di Reggio Calabria….),e con la I.K.O (Italian Konzert Opera).Negli ultimi anni ha collaborato in qualità di solista con l’orchestra “Mandolinistica Estudiantina Vogherese” e con il soprano Denia Mazzola Gavazzeni con particolare attenzione al repertorio sacro. Ha seguito masterclass con Luciana Serra, Bernadette Manca di Nissa, Bianca Maria Casoni, Rockwell Blake, Roberto Scaltriti e Claudio Desideri. Nel giugno 2008 ha debuttato in Rigoletto nel ruolo di “Maddalena” al teatro comunale di Cagli diretta dal M° S.Seghedoni, in luglio oltre alle repliche di Rigoletto, ha debuttato a Rocca San Casciano il ruolo di “mamma Lucia” nella Cavalleria Rusticana in occasione del Premio “Cappelli” consegnato all’allora sovrintendente dell’opera di Roma Francesco Ernani. Al Teatro Cilea Di Reggio Calabria ha preso parte al Recital lirico in occasione del premio “Cilea” Successivamente sarà nuovamente Flora nella Traviata al Teatro Rosetum di Milano e nell’inaugurazione della stagione lirica 2009 il ruolo di Meg nel Falstaff e della Badessa in suor Angelica. Nel 2009 ha preso parte al festival lirico “Mario Filippeschi” di Pisa nella selezione Verdiana Traviata-Rigoletto-Trovatore nel ruolo di Azucena, Requiem di Mozart alla Basilica di San Marco a Milano, debutta nel ruolo di Preziosilla dalla “forza del destino” con il laboratorio lirico europeo al Teatro Rosetum e segue il debutto nell’opera moderna di Dante Morlino, in forma di concerto. Nel corrente anno 2010, dopo la replica Milanese del Trovatore in forma di concerto nel ruolo di Azucena, ha affiancato il celebre baritono Leo Nucci nel concerto di beneficenza per l’associazione “il Tiglio” al Teatro Fraschini di Pavia conseguendo nel mese di marzo la laurea di II livello in Canto Lirico presso il Conservatorio F. Vittadini della stessa città. Reduce dalla messa in scena del Rigoletto al Teatro Alfieri di Asti, per l’associazione “la nuova Arca” con la Direzione artistica del M° Claudio Desideri, intraprende ora un tour Italiano di Carmen in forma di concerto che si concluderà a luglio al Festival Filippeschi di Pisa.

REPERTORIO -> http://www.concertodautunno.it/cur/depaolii.html

giovedì 6 ottobre 2011

Sebastiano Bernocchi, organo

Nato a Pavia nel 1990 ha iniziato gli studi di Organo e Composizione organistica nel 2002 presso il Civico Istituto Musicale “F.Vittadini” di Pavia sotto la guida della Prof. Roberta Schmid. Dal 2006 tiene regolarmente concerti soprattutto come solista ma anche insieme a cantanti e strumentisti. 
Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da E.Viccardi (musica antica italiana, e barocca tedesca), M.Torrent (musica antica spagnola), B.K.Brindorf (autori tedeschi pre-bachiani), M. Radulescu (Bach), G.Parodi (Ottocento italiano). Nel 2010 viene brillantemente ammesso al Conservatorio Statale di musica “G.Nicolini” di Piacenza nel nuovo corso ordinamentale di I°livello dove studia sotto la guida del M° Manuel Tomadin. 
Dal 2005 è organista presso la Parrocchia di S.Michele Arcangelo di Miradolo Terme (PV) dove suona un organo Adeodato Bossi-Urbani del 1864, la Parrocchia di S.Michele Arcangelo di Belgioioso (PV), all’organo Luigi Amati del 1808 e nella Basilica di S.Pietro in Ciel d’Oro a Pavia, all’organo F.lli Lingiardi del 1913.

César Velev, violino

Nato in Bulgaria, comincia gli studi musicali all'età di sei anni con il maestro Peter STANCHEV e a diciassette è ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore Musica di Sofia. Allievo di G. BADEV e D. SCHNEYDERMANN, discepolo David OISTRACH, otterrà quattro anni dopo il Primo Priemio di Violino e il Primo Premio di Musica da camera.
César VELEV è stato violinista all'Orchestra Sinfonica della Radio di Sofia e in seguito solista all'Orchestra da camera Bulgara.
Ha effettuato tournées di concerti in vari paesi. In Francia, César VELEV ha ricoperto gli incarichi di violinista all'Opéra du Nord, all’Orchestre National de Lille, all’Orchestre National d’Ile de France, all’Orchestre National et Philarmonique de Radio France ed è stato primo violino solista dell’Orchestre Symphonique de Champagne (Troyes).
César Velev è professore di violino all’American School di Parigi e al Conservatoire National Niedermeyer d’Issy-les-Moulineaux. ( A destra nella foto con l'organista Domenico Severin)

E' tempo di mettersi veramente alla prova!!!

SCUOLA TEATRI POSSIBILI MILANO 
- Progetto 
TP Lab -

La dodicesima notte

ovvero il gioco dell'ambiguità
di William Shakespeare
condotto da Sandro Mabellini
Cos'è il Progetto Tp Lab
Il TP LAB prevede una serie di progetti-laboratorio tenuti da registi che collaborano con la scuola e con la Compagnia finalizzati a uno spettacolo che verrà presentato al pubblico al termine del lavoro.
Il progetto ha come principale obiettivo quello di accompagnare gli allievi in un percorso di apprendistato dell'arte/mestiere dell'attore: si creeranno dei gruppi strutturati secondo le modalità di lavoro di una compagnia.
Senza tralasciare o dimenticare l'aspetto pedagogico di completamento della formazione, ogni laboratorio avrà come fine la messa in scena di uno spettacolo.

uest'anno abbiamo deciso di offrire la direzione di questo nuovoprogetto ad un regista importante della scena teatrale milanese ed italiana, amato da critica e pubblico, che si sta affermando sempre di più con i suoi incisivi spettacoli (è in cartellone al Teatro Litta, all'Elfo Puccini...): Sandro Mabellini

DURATA DEL PROGETTO: da novembre a marzo
INIZIO DEL TPLAB: 21 novembre 
GIORNO: lunedì
ORARIO: 19.30/23.30
COSTO: in rata unica € 660; in due rate € 360

PRESENTAZIONE AL PUBBLICO:  3, 4, 5 aprile 2012 a Teatro Libero
La dodicesima notte è la commedia che Shakespeare scrisse tra il 1599 e il 1600. Tutto ha inizio con una tempesta che sovverte l'ordine delle cose e stravolge la vita degli uomini. 
Il naufragio porta i protagonisti in Illiria,luogo che non ha tempo né spazio perché è ovunque e da sempre, proprio come in una fiaba.
Ci sono due gemelli, Viola e Sebastian, che si perdono e credono che sia l'altro a essere morto, e ci sono i conseguenti sviluppi: equivoci e doppi intrecci, naturalmente amorosi.
Note di regia a cura di Sandro Mabelini 
Il doppio, questa categoria teatral-letteraria che ha affascinato tutti, da Euripide a Plauto fino a Hoffmansthal e Pasolini, estrania e spiazza qualsiasi azione.
Nella nostra storia il doppio viene attuato con dei travestimenti: Viola che ama Orsino si spaccia per suo servo, perché vuole aiutare l'amato a conquistare Olivia che a sua volta non vuole saperne di innamorarsi. In questo modo Viola potrà stare vicino a Orsino e sperare che un giorno lui si innamori di lei. 
Ma Olivia rimane affascinata da Viola e le cose si complicano di più anche perché Orsino si sente attratto da questo servo vestito da uomo ma dotato di modi gentili e spesso femminili (e a un tratto si ritrovano anche a svestirsi...).
Ho scelto di lavorare su questo testo perché permette di lavorare sull'ambiguità dei personaggi; nella dimostrazione finale del lavoro probabilmente tutti gli attori – siano essi uomini o donne – saranno vestiti da uomini. 
Il femminile ed il maschile verranno fuori in modi del tutto inaspettati. Sarà una rappresentazione di parole, corpi e di voci dati in pasto agli spettatori; una specie di 
opera post-brecthiana su tematica dell'oggi.

Teatri Possibili Milano
via Savona, 10 20144 MILANO
tel. 02.8323182 
milano@teatripossibili.org 

sabato 1 ottobre 2011

Andrea Merlo, pianoforte

Nato a Parma, Andrea Merlo ha iniziato gli studi pianistici all’età di 10 anni con Giampiero Gallo. Nel 1997 è entrato a Conservatorio di Parma dove ha studiato pianoforte con Maria Luisa Franco e musica da camera con Pierpaolo Maurizzi. Nell’estate 2003 ha ottenuto la maturità classica e nel 2004 si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode.
Ha debuttato nel 1999 al Teatro Comunale di Casalmaggiore, e da quel momento è apparso come solista in Italia, Stati Uniti, Canada e Russia.
È stato premiato in concorsi nazionali e internazionali fra i quali ha ottenuto Primi Premi al Concorso Nazionale di Osimo, al Concorso Internazionale di Manerbio, al Concorso A.M.A. Calabria, al Premio Crescendo Agimus di Firenze e al Premio Rotary Club Teramo Est.
Nel 2004 si è trasferito in Canada per studiare con Lee Kum Sing alla Vancouver Academy of Music dove nonostante la giovane età ha ottenuto nel 2007 l’Artist Diploma col massimo dei voti. Durante il primo anno dei suoi studi a Vancouver ha vinto il concorso Key Meek, un premio conferito al migliore studente dell’accademia ed ha eseguito il 1° Concerto di Tchaikovsky all’Orpheum Theatre di Vancouver.
Nell’ottobre del 2007 è stato ammesso al Conservatorio Statale Tchaikovsky di Mosca nella classe di Vera Gornostaeva. Attualmente frequenta il terzo corso e si perfeziona sotto la guida di Ruvim Ostrovsky, continua i suoi studi di musica da camera con Sergey Voronoff e di accompagnamento per cantanti con Aristoteles Konstantinidi.
Il raro talento di Andrea è stato più volte riconosciuto ed incoraggiato da insigni musicisti quali Lazar Berman, Damiana Bratusz, Mario Delli Ponti, Sergey Dorensky, Andrzej Jasinski, Stephen Kovacevich, Jura Margulis, Alicja Paleta Bugaj, Sergio Perticaroli.
Si esibisce nei Festival Internazionali dell’Associazione Musicale Dino Ciani.
Nell’ottobre del 2010 è stato invitato ad esibirsi in occasione del Festival di musica contemporanea “Edison Denisov” di Tomsk con il trio da camera dei Solisti di Mosca di Yuri Bashmet e a tenere masterclasses al Tomsk College of Music.