giovedì 14 gennaio 2021

Irene Molinari, mezzosoprano

Dopo essersi laureata con lode al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, si è perfezionata con il mezzosoprano Bruna Baglioni. Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali tra cui l’VIII Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (3° premio). Finora ha interpretato con successo i ruoli di Carmen (Carmen, Bizet), Angelina (La Cenerentola, Rossini), Marchesa Melibea (Il viaggio a Reims, Rossini), Rosina (Il Barbiere di Siviglia, Rossini), Clarice (La pietra del paragone, Rossini), Suzuki (Madama Butterfly, Puccini), Fenena (Nabucco, Verdi), Maddalena (Rigoletto, Verdi), Meg Page (Falstaff, Verdi), Dorabella (Così fan tutte, Mozart), Fidalma (Il matrimonio segreto, Cimarosa), Zita (Gianni Schicchi, Puccini), Lola (Cavalleria rusticana, Mascagni), Afra (La Wally, Catalani), Suora Zelatrice (Suor Angelica, Puccini). Nel repertorio sacro, lirico-sinfonico e da camera è stata solista in: Messa da Requiem di Verdi, Requiem KV626 e Missa in C minor KV 427 di Mozart, Petite Messe solennelle Stabat Mater di Rossini, Stabat Mater di Pergolesi, Messiah di Haendel, Oratorio de Noel di Saint-Saëns, Requiem di Jommelli, Sinfonia in re minore op. 125 di Beethoven, Trois Chansons de Bilitis di Debussy, Les nuits d’été di Berlioz, La maja dolorosa di Granados. Si é esibita in importanti enti nazionali tra cui Arena di Verona, Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro degli Arcimboldi di Milano, Circuito Opera Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Pavia), Teatro Regio di Parma, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Coccia di Novara, Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Accademia Chigiana di Siena, Teatro Verdi di Busseto, Festival del Luglio Musicale Trapanese; ed internazionali quali: Pafos Aphrodite Festival (Cipro), Michajlovskij Castle (San Pietroburgo, Russia), Bregenzer Festspiele (Austria), Seoul Arts Center e Busan Bexco Auditorium (Corea del Sud), Shanghai Symphony Hall e Fuzhou Tang Xian Zu International Festival (Cina), 29° Macau International Music Festival (Macau). Ha collaborato con direttori d’orchestra quali: Gianluigi Gelmetti, Federico Maria Sardelli, Lü Jia, Gaetano D’Espinosa, Xu Zhong, Matteo Beltrami, Paolo Olmi, Myron Michailidis, Dejan Savic, Andrea Molino, Michele Spotti, Giovanni Di Stefano, Francesco Ommassini, Stefano Romani, Jacopo Sipari da Pescasseroli, Francesco Pasqualetti, Jacopo Rivani, Carlo Goldstein, Alvise Casellati, Alessandro Cadario, Carlo Palleschi, Azzurra Steri; e con i registi come: Andrea De Rosa, Chas Rader-Schieber, Jacopo Spirei, Dieter Kaegi, Giorgio Barberio Corsetti, Michal Znaniecki, Sergio Rubini, Ognian Draganoff, Danilo Rubeca, Nicola Berloffa, Andrea Bernard, Mario De Carlo, Renato Bonajuto, Stefania Panighini, Alberto Triola, Massimo Pizzi Gasparon Contarini. Ha inciso la Petite Messe solennelle di Rossini, in qualità di mezzosoprano solista, con l’etichetta discografica Naxos e l’opera La Semiramide in Villa di Paisiello per la Bongiovanni, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni e candidata come Miglior Opera agli International Classical Music Awards 2018.

Marta Mari, soprano

Nata a Brescia nel 1992, a undici anni inizia a suonare il pianoforte e nel 2015 consegue, con il massimo dei voti, la laurea magistrale in canto al Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” della sua città, sotto la guida di Cristina Pastorello. Partecipa a varie masterclass, tra cui quelle con Françoise Ogèas, Kristjan Jòhannsson e Raina Kabaivanska. Negli ultimi anni si perfeziona con Daniela Dessì. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra i quali lo “Zandonai”, lo “Spiros Argiris” e il “Magda Olivero”, nel 2014 al Carlo Felice di Genova partecipa a Madame Butterfly, a fianco di Daniela Dessì e Fabio Armilliato, e a Le nozze di Figaro. Nel 2015 canta a Piacenza in L’amico Fritz di Mascagni sotto la direzione di Donato Renzetti. L’anno successivo è Liù in Turandot al Petruzzelli di Bari. Nel 2017 incarna Azema in Semiramide diretta da Gustav Kuhn e Berta in Il Barbiere di Siviglia a Sassari. Nel 2018 è Suor Angelica al Teatro Lirico di Cagliari diretta da Donato Renzetti e ancora Azema in Semiramide alla Fenice di Venezia diretta da Riccardo Frizza. Nel 2019 è Mimì in La Bohème e Leonora in Il Trovatore al San Carlo di NapoliNello stesso anno è Contessa in Le nozze di Figaro al Teatro Goldoni di Livorno e Lola in Cavalleria rusticana e Suor Angelica in Suor Angelica al Teatro Coccia di Novara.

Leonardo Caimi, tenore

Celebrato per la bellezza vellutata del timbro e l’elegante musicalità, nonché per le straordinarie capacità attoriali, Leonardo Caimi si è imposto come uno dei tenori più applauditi della sua generazione, invitato in prestigiosi teatri d’opera e festival quali: Royal Opera House Covent Garden di Londra, Scala di Milano, Real di Madrid, Bayerische Staatsoper di Monaco, Colón di Buenos Aires, Deutsche Oper di Berlino, Festival di Salisburgo. Gli impegni della Stagione 2018-2019 includono il debutto al Covent Garden nel ruolo di Don José in Carmen; Calaf in Turandot e Don José in un nuovo allestimento di Carmen all’Opera di Lipsia; Roberto in Le villi di Puccini al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Gustavo III in un nuovo allestimento di Un ballo in maschera allo Staatstheater di Darmstadt; Henri in un nuovo allestimento di Les vêpres siciliennes al Teatro di Bonn; Cavaradossi in Tosca all’Alto-Theater di Essen; Pinkerton in Madama Butterfly al Teatro Villamarta in Jerez. Gli impegni futuri della Stagione 2020-2021 prevedono il debutto nel ruolo di Des Grieux in Manon di Massenet alla Israeli Opera di Tel Aviv; Calaf in Turandot alla Oper Köln e alla Opernfestspiele St. Margarethen; Cavaradossi in Tosca e Hoffmann in un nuovo allestimento di Les contes d’Hoffmann al Covent Garden. Fra gli impegni di rilievo della Stagione 2017-2018 si ricordano il debutto alla Bayerische Staatsoper di Monaco nel ruolo di Henri in un nuovo allestimento di Les vêpres siciliennesCarmen (Don José) al Real di Madrid, Simon Boccanegra (Adorno) al San Carlo di Napoli, Cavalleria rusticana (Turiddu) a La Monnaie di Bruxelles, Turandot (Calaf) all’Opera Wielki di Varsavia, Un ballo in maschera (Riccardo) al Municipal di Rio de Janeiro, Tosca (Cavaradossi) al Municipal di Santiago del Cile. Altri momenti salienti della carriera del tenore italiano includono: Carmen (Don José) alla Deutsche Oper di Berlino e il debutto, nel ruolo di Calaf, in Turandot alla Leipzig Opernhaus in cui riscosse molto successo, nonché La Bohème (Rodolfo) al Maggio Musicale Fiorentino, Madama Butterfly (Pinkerton) a Seoul e a La Monnaie, Adriana Lecouvreur (Maurizio di Sassonia) al Colón di Buenos Aires, una recita in forma oratoriale di Le villi (Roberto) per la RTVE al Teatro Monumental di Madrid, Tosca (Cavaradossi) all’Opera di Francoforte e La rondine (Ruggero) al Festival Pucciniano di Torre del Lago. Leonardo Caimi ha collaborato con molti fra i più stimati direttori d’orchestra fra cui: Riccardo Muti, Lorin Maazel, Gianluigi Gelmetti, Daniel Oren, Carlo Rizzi, Evelino Pidò, Stefano Ranzani, Miguel Ángel Gómez-Martínez, Jean-Claude Cadadesus, Alain Lombard, Massimiliano Stefanelli, Eve Queler, Roberto Rizzi Brignoli; e registi quali: Franco Zeffirelli, Robert Lepage, Stefano Vizioli, Walter Pagliaro, Maurizio Scaparro, Lorenzo Mariani, Mario Martone, Damiano Michieletto, Willy Decker, Ettore Scola. Diplomato in Canto e in Clarinetto, ha studiato composizione e in seguito si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Messina con il massimo dei voti e la lode. Leonardo Caimi ha inoltre ottenuto una laurea cum laude in Filosofia all’Università degli Studi di Messina.

Fabrizio Maria Carminati, direttore d'orchestra

Diplomatosi in pianoforte sotto la guida di Carlo Pestalozza, ha proseguito gli studi di composizione a Milano con Vittorio Fellegara. Successivamente consegue il diploma di direzione d’orchestra a pieni voti. Entra giovanissimo al Teatro Regio di Torino, dove esordisce dirigendo La Bohème nel 1993. Collabora con la Fondazione torinese fino al 2000 dirigendo 11 diversi titoli d’opera e svariati concerti sinfonici. Contemporaneamente gli sono stati affidati i ruoli di: Responsabile d’area artistica (Orchestra e Coro), Assistente alla direzione artistica e Assistente al Sovrintendente (Giorgio Balmas). Dal 2001 al 2006 viene nominato per indicazione Ministeriale membro del C.d.A. della Fondazione Teatro Regio di Torino durante il mandato del Sovrintendente Walter Vergnano. Nel 2000 e fino al 2004 ha guidato il Teatro Donizetti di Bergamo nel ruolo di Direttore artistico. Dal 2004 al 2006 è Direttore Artistico alla Fondazione Arena di Verona e dal 2008 al 2015 ha avuto la nomina di primo direttore ospite all’Opera de Marseille, dove ha diretto diversi titoli d’opera (Cavalleria rusticana, Pagliacci, Andrea Chénier, Il Pirata, Tosca, Aida, La Gioconda, I Capuleti e I Montecchi) e innumerevoli concerti sinfonici. Nel 2018 ha avuto l’incarico di Primo Direttore Ospite alla Fondazione Teatro Verdi di Trieste che tuttora ricopre. Quest’ultimo impegno l’ha visto dirigere, tra gli altri, quattro diverse inaugurazioni di stagione con NormaEvgenij OneginI Puritani e Aida. Di particolare successo La Traviata in tournée nell’ottobre 2019 in Giappone con la stessa Fondazione. Regolarmente invitato a dirigere nelle maggiori istituzioni teatrali nazionali ed internazionali, Fabrizio Maria Carminati ha all’attivo più di 60 diversi titoli d’opera che lo vedono acclamato interprete di un repertorio che spazia dal belcanto italiano, in qualità di esperto interprete donizettiano (Paisiello, Rossini, Bellini, Verdi, Puccini), al ‘900 italiano e tedesco (Leoncavallo, Giordano, Cilea, Menotti, Humperdink) con una brillante parallela carriera sinfonica. Il suo repertorio sinfonico abbraccia innumerevoli autori eseguiti in altrettante prestigiose sedi italiane, tedesche, francesi, spagnole. Dalle sinfonie di Haydn e Mozart, ai concerti per pianoforte e orchestra e strumenti solisti, Haendel con Water Music e Fireworks, Beethoven nelle sinfonie e concerti per pianoforte e orchestra, Mendelsshon sinfonie, Rachmaninov Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, Prokofiev Sinfonia Classica e Romeo e Giulietta (suite nn. 1 e 2), Ottorino Respighi Pini e Fontane di RomaAntiche arie e danzeFeste RomaneUccelliTrittico BotticellianoRossinianaVetrate di Chiesa, Čajkovskij sinfonie, Concerto per violino e orchestra, Mozartiana, Variazioni rococò per violoncello e orchestra, Brahms Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, Berlioz, Borodin, Šostakovič Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, Stravinskij Jeux des cartes, Dumbarton Oaks, Weber Concerto per clarinetto e orchestra. È regolare ospite di teatri quali: Opera di Roma (Madama Butterfly, Tosca, Giselle, Romeo and Juliet), Fenice di Venezia (recital con Alfredo Kraus, Maria Stuarda, L’elisir d’amore, L’amico Fritz, La sonnambula), Maggio Musicale Fiorentino (Il campanello, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor, La Traviata, L’elisir d’amore), Carlo Felice di Genova (La Traviata), Regio di Torino (L’elisir d’amore, La Bohème, Il campanello/Gianni Schicchi, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Nabucco, Simon Boccanegra, I Capuleti e i Montecchi, Zazà, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, La Traviata), Massimo di Palermo (La Bohème, Swan Lake, Giselle, Carmina Burana, Romeo and Juliet, Maria Stuarda, Cavalleria rusticana/Rapsodia satanicaNorma in tournèe in Giappone), Verdi di Trieste (Madama Butterfly, Maria Stuarda, Francesca da Rimini, L’amico Fritz, Norma, Rigoletto, Evgenij Onegin, Aida), Regio di Parma (I Capuleti e i Montecchi, Anna Bolena, Tosca), Filarmonico di Verona (Don Pasquale, I Capuleti e i Montecchi, Lucia di Lammermoor, Rigoletto), Festival Puccini di Torre del Lago (Tosca, Madama Butterfly, La Traviata), Lirico di Cagliari (L’amico Fritz, L’elisir d’amore, Carmina Burana), Bellini di Catania (Don Gregorio, Madama Butterfly, I Puritani, Adelson e Salvini, Ugo Conte di Parigi, Il Telefono, Hansel e Gretel, Carmen); Opera de Nice (Norma, Tosca), Opera de Marseille (Il Pirata, Andrea Chènier, Cavalleria rusticana/Pagliacci, Aida, La Gioconda, Tosca, I Capuleti e i Montecchi), Abao di Bilbao (Norma, I Masnadieri, Il Trovatore, Poliuto, Adriana Lecouvreur), Calderon di Las Palmas (Roberto Devereux, Adriana Lecouvreur, Norma), La Maestranza di Siviglia (Lucia di Lammermoor con Alfredo Kraus), Opera di Lyon (L’elisir d’amore), Opera di Strasbourg (L’amico Fritz) Kansai Opera di Osaka (La Bohème, Anna Bolena, Norma), Bunka Kaikan di Tokio (Anna Bolena La Traviata, Norma), Opera di Muscat in Oman (I Capuleti e i Montecchi, L’elisir d’amore, Norma), São Carlos di Lisbona (Maria Stuarda), Opera de St. Etienne (Adriana Lecouvreur, Cavalleria rusticana/Pagliacci), Opera di Pechino (Cavalleria rusticana/ Pagliacci). Negli ultimi anni ha diretto Macbeth al Petruzzelli di Bari; L’elisir d’amore in tournée in Oman con La Fenice di Venezia; Norma a Rouen e in tournée in Oman; Moïse e Pharaon di Rossini al Festival di Wilbad; La Cenerentola, La Traviata a Dusseldorf; La Bohème di Leoncavallo all’Opera di Budapest. Nei prossimi mesi sarà impegnato a Lisbona con Maria Stuarda, a St. Etienne con Cavalleria rusticana/Pagliacci, a Catania con Carmen, a Trieste con Pagliacci/Rapsodia satanica e Macbeth e con Norma in tournée in Giappone con il Massimo di Palermo. Sarà di prossima uscita un cd inciso con l’Orchestra del Verdi di Trieste e Beatrice Uria Monzon. Le esperienze discografiche si concentrano per B.M.G. Ricordi, Dynamic, Bongiovanni.

martedì 12 gennaio 2021

Alessandro Abis, basso

Nella foto il basso Alessandro Abis a Mondovì
Alessandro Abis, cagliaritano, nato nel 1992 è stato il vincitore dell’edizione 2016 del concorso per giovani cantati lirici di Spoleto, ha avuto il premio "Voci emergenti", sempre nel 2016, a Mondovì (Premio Internazionale “Opera-Città di Mondovì” XXVI edizione).
Alessandro Abis, ha iniziato i suoi studi col baritono Angelo Romero, poi al conservatorio G.P. da Palestrina con Elisabetta Scano, e , durante una masterclass sempre con la Scano ha conosciuto anche il basso Riccardo Zanellato.  Il compianto maestro Alberto Zedda lo aveva voluto nella sua accademia Rossiniana,  dove viene selezionato dallo stesso per interpretare il ruolo di Lord Sidney ne Il Viaggio a Reims, decretandone il più giovane interprete nella storia dell’accademia.
Sempre sotto la guida del maestro Zedda frequenta la Rossini Opera Academy di Lunenburg in Canada con il quale studia e debutta il ruolo di Blansac ne La Scala di Seta e del basso solista ne la Petite Messe Solennelle.
A ventidue anni, nel 2014, debutta nel ruolo di Angelotti in Tosca di Puccini al Teatro Lirico di Cagliari sotto la direzione di Gianluigi Gelmetti. Si specializza in Rossini con Alberto Zedda all’Accademia Rossiniana di Pesaro ed alla Rossini Opera Academy di Lunenburg (Canada). Il suo repertorio rossiniano comprende ad oggi anche i ruoli di: Conte Asdrubale in La pietra del paragone (Teatro Lirico di Cagliari), Fernando in La gazza ladra (Teatro Petruzzelli di Bari, con la regia di Damiano Michieletto), Don Profondo e Lord Sidney in Il viaggio a Reims (Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Rossini di Pesaro), Mustafà in L’Italiana in Algeri (Teatro Verdi Pisa e Teatro Sociale di Rovigo, con la regia di Stefano Vizioli), Blansac in La scala di seta (Lunenburg, Canada), Don Basilio in Il Barbiere di Siviglia (Paphos Aprhrodite Festival a Cipro, Teatro Lirico di Cagliari), Faraone in Mosè in Egitto (Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara), Stabat Mater (Teatro Lirico di Cagliari, con la direzione di Gérard Korsten), Petite Messe solennelle (Lunenburg, Canada, con la direzione di Alberto Zedda). Oltre ai ruoli rossiniani ha cantato i ruoli di: Conte Robinson in Il matrimonio segreto di Cimarosa (Teatro Filarmonico di Verona e Luglio Musicale Trapanese), Leporello in Don Giovanni (Teatro Lirico di Cagliari), Timur in Turandot di Puccini (Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Bologna), il Curato in La campana sommersa di Respighi (Teatro Lirico di Cagliari), Ashby in La fanciulla del West di Puccini (teatri circuito toscano, Modena, Ravenna), Principe di Bouillon in Adriana Lecouvreur di Cilea (Filarmonico di Verona), Pietro in Simon Boccanegra di Verdi (San Carlo di Napoli, Petruzzelli di Bari), Dottor Grenvil in La Traviata di Verdi (Massimo di Palermo), Notaro in Don Pasquale (La Monnaie di Bruxelles), Nel 2017 partecipa allo Young Singers Project del Salzburg Festival e canta al fianco di Placido Domingo in I due Foscari di Verdi e interpreta il ruolo di Buff in Der Schauspieldirektor di Mozart.

Nel 2017 partecipa allo Young Singers Project di Salisburgo sotto la direzione artistica di Evamaria Wieser dalla quale viene selezionato per cantare nel prestigioso Salzburg Festival al fianco di Placido Domingo e Joseph Calleja ne I due foscari di Verdi e interpreta il ruolo di Buff ne Der Schauspieldirektor di Mozart.
Tra i riconoscimenti sono stati conferiti ad Abis nel 2016 il primo premio della 70a edizione del Concorso Comunità Europea per giovani cantanti lirici al Teatro Sperimentale A. Belli di Spoleto (PG), il Premio della Giuria della 2a edizione del Concorso Lirico Internazionale di Portofino e il XXVI° Premio Internazionale “Opera – Città di Mondovi’” come voce emergente.

Prima di lui, altri cantanti isolani hanno raggiunto i podio del famoso Concorso dello “Sperimentale”, studiando e debuttando nella Stagione Lirica dell’Istituzione. Grandi nomi della lirica internazionale tra cui  Il baritono cagliaritano Angelo Romero, il soprano Giusy Devinu, il contralto Bernadette Manca di Nissa, il soprano Valeria Podda, il tenore Ivano Lecca, il soprano Rossella Ragatzu, il baritono Domenico Balzani. Il Concorso di Spoleto dedicato ai giovani cantanti lirici della Comunità Europea è considerato tra i più importanti concorsi europei a livello internazionale. La commissione dello Spoleto Festival era formata da prestigiosi nomi della lirica internazionale la cui presidente era Edda Moser, nel CONCORSO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI “COMUNITA’ EUROPEA” 2016 tra i VINCITORI con ABIS Alessandro, BASSO anche MARINI Mariangela, MEZZOSOPRANO.

Il basso Alessandro Abis, si è già fatto notare in altre occasioni. La sua è indubbiamente una voce rara ma sappiamo che solo la voce non basta se non si ha anche una bella dose innata di musicalità e lui nonostante la giovane età ha dimostrato di essere un artista ormai pronto per calcare i palcoscenici dei grandi teatri tra i quali ha già lavorato nel :
Teatro San Carlo
Salzburger Festspiele | Salzburg Festival
Teatro Filarmonico di Verona
Teatro Massimo Bellini Catania
Teatro Petruzzelli, Bari
Teatro Lirico Sperimentale
Rossini Opera Festival
Teatro Lirico di Cagliari
Ha studiato presso Lunenburg Academy
Ha studiato presso Academia Rossiniana
Prossimamente [2020-06] sarà impegnato come: Orazio in Amleto di F. Faccio al Teatro Filarmonico di Verona, Angelotti in Tosca al Macerata Opera Festival, Timur in Turandot al Teatro Petruzzelli di Bari.
Intervista con Alessandro Abis






domenica 10 gennaio 2021

Mario Mainino, promotore culturale


Mario Mainino (mario da vigevano)
presentatore, commentatore musicale, conduttore trasmissioni radiofoniche, collaboratore giornalistico, promotore culturale, ideatore dei vari siti di promozione culturale "concertodautunno"

Sul proprio sito concertodautunno, ha raccolto notizie ed immagini sulle manifestazioni liriche estive 2001 al Castello Sforzesco di Vigevano. Mario Mainino è presente anche su Vigevano Web (www.vigevano.net/mariomainino) dove cura i calendari delle manifestazioni culturali in Vigevano, in provincia di Pavia e segnalazioni di importanti eventi culturali nazionali.
Mario Mainino dal 2006 ha creato ed è titolare del sito www.concertodautunno.it su cui ha presentato le edizioni quindicinali della raccolta di notizie di artes et artificia oltre agli articoli pubblicati su Informatore Vigevanese ed un database di curricula di artisti.

Album fotografici su Facebook

Presente sul BLOGSPOT
Concertodautunno notizie, promozione eventi
Concertodautunno-cur curriculum artisti, corsi e concorsi

CURRICULUM
Nato a Vigevano il 3 settembre 1951, dove abita attualmente.
Dopo il diploma di Elettronica Industriale, si è dedicato nella maggior parte del suo tempo libero dalla professione di "tecnico informatico", al suo grande amore la musica e il teatro.
E' stato membro della Donizetti Society di Londra, per la quale ha collaborato alla realizzazione del Journal 1999 pubblicato dalla Fondazione Donizetti di Bergamo, e per la quale realizzato il primo prototipo di sito Web.
Ha frequentato corsi di storia della musica tenuti tra gli altri da Giampiero Tintori, Daniele Rubboli.
Ha seguito corsi di preparazione "all'allestimento di opere liriche" dell'As.Li.Co con diversi insegnanti tra i quali i registi Francesco Micheli, Francesco Frongia ed Eleonora Moro. Ha seguito i "master di regia" di Corado D'Elia (Teatro Libero Milano 2011, e 2012).
Ha seguito le Master class di interpretazione liederistica con i maestri Erik Battaglia e Gustav Kuhn.
Ha seguito il Corso di lettura ed analisi della interpretazione liederistica della prof.Ornella Bosatra (2007/2008)
Ha debuttato come regista in Bohème di G.Puccini al Teatro Lirico di Magenta nell'ottobre 2008.
Ha curato nella stagione 2008/9 la rassegna "Opera sul grande schermo" al Cinema Teatro Odeon di Vigevano, portando la sala al primo posto assoluto per presenza di pubblico tra tutte le sale italiane aderenti alla iniziativa. l'iniziativa ha poi proseguito presso il CinemaTeatro Agorà di Robecco S/N (MI) dove il discorso è stato approfondito allargando il repertorio alle opere in lingua straniera ed all'opera barocca sempre con un ottimo successo di pubblico. Attualmente sono stati inseriti balletti e grandi documentari d'arte di cui cura presentazione e libretto di sala.



E' stato accreditato nei seguenti teatri, enti sinfonici, festival in Italia e all'estero:

Settimane Musicali di Stresa
Festival Arena Sferisterio Macerata
Festival MiTO - Milano
Festival Lirico Arena di Verona
Festival Pucciniano Torre del Lago
Festival Castello di Vigoleno Fondazione Toscanini
Festival Ultrapadum - provincia di Pavia
Festival Borghi e Valli - provincia di Pavia
Festival Gallarate Città Teatro Gasmann
Festival Lecco Opera
Festival Bellano Lirica
Festival Castello di Masino
Festival Verdi di Busseto (PC)
Festival Verdi di Parma (PC)
Festival Liederiadi (Milano) curatore anche della prima presenza web della rassegna

Associazione Culturale Rinascenze Milano
FAI spettacoli PV

Orchestra laVerdi Auditorium Cariplo (Milano)
Orchestra Carlo Coccia - Novara
Orchestra Guido Cantelli Milano
Orchestra ArteViva - Santa Maria delle Grazie (Milano)
Orchestra Mozart Italia - San Marco (Milano)

Classica e Lirica tra i Navigli Teatro Edi (Milano)
Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)
Conservatorio Guido Cantelli (Novara)

I Teatri (Reggio Emilia)
Sala Crespi Comune di Cerano
Musica Laudantes Cesano Boscone  - Musica per le Abbazie
Opera da Camera (Milano - Teatro di San Lorenzo) socio onorario per tutta la durata delle stagioni e curatore della memoria on-line di questa iniziativa

Teatro Arcimboldi (Milano)
Teatro Blu (Milano)
Teatro Cagnoni (Vigevano)
Teatro Cenacolo (Lecco)
Teatro Centro Rosetum (Milano)
Teatro Coccia (Novara)
Teatro Dal Verme (Milano)
Teatro della Luna (Assago)
Teatro delle Erbe (Milano)
Teatro di Milano (Milano)
Teatro Don Bosco (Pavia)
Teatro Ecoteatro (Milano)
Teatro Fraschini (PV)
Teatro Libero (Milano)
Teatro Litta (Milano)
Teatro Licinium (Erba)
Teatro Martinitt (Milano)
Teatro Monterosa (Torino)
Teatro Municipale (Piacenza)
Teatro Nuovo (Magenta)
Teatro Out Off (Milano)
Teatro Regio (Parma)
Teatro Regio (Torino)
Teatro Sala Fontana (Milano)
Teatro San Leonardo (Milano)
Teatro Sociale (Como)
Teatro Verdi di Busseto (PC)
Teatro Verdi di Fiorenzuola D'Arda (PC)

e in enti o fondazioni come :
Accademia Musicale scuola di San Rocco (Venezia)
Balletto di Milano (Teatro di Milano e altre sedi)
Fondazione Toscanini (Festival di Vigoleno, Festival Verdiano Busseto)

all'estero :
Festival sul Lago di Woerthersee
Teatro Municipale di Klagenfurt


Regia ed ideazione scenica
Ha debuttato nell'ottobre 2008 con l'ideazione scenica e la regia de "La Bohème" di G.Puccini al Teatro Lirico di Magenta, opera ripresentata nell'aprile 2009 al Cinemateatro Odeon di Vigevano
Nell'ottobre 2009 ha diretto "L'elisir d'amore" di G.Donizetti ed in dicembre "I pagliacci" di R.Leoncavallo sempre al Teatro Lirico di Magenta. 
Nel 2010 ha messo in scena (ideazione scenica, costumi e regia) "Cavelleria Rusticana" di P.Mascagni nella P.zza di Trescore Balneario (Bg) davanti ad un pubblico di oltre 1.500 presenze, successivamente riproposta con altro cast al Teatro Lirico di Magenta ed al Teatro Cagnoni di Vigevano abbinata alla rielaborazione in prosa della versione "novella" e "teatrale" di G.Verga dello stesso Mario Mainino. 
Nel 2011 ha messo in scena un nuovo allestimento di "L'elisir d'amore" di G.Donizetti al Teatro Mastroianni di San Martino Siccomario (Pv) e "Tosca" di Giacomo Puccini al Teatro Cagnoni di Vigevano. Nel 2012 ha messo in scena un nuovo allestimento di "Tosca" al Teatro Lirico di Magenta.
Nel 2012, 2013 e 2014 ha collaborato con il Comune di Gambolò per l'avvio del progetto "Opera Twice" proponendo in una unica serata "Bohème e La traviata: le regine dlel'opera"; oltre a concerti organizzati in collaborazione con altre Associazioni e la selezione da "Il barbiere di Siviglia" di G.Rossini con VoceAllOpera nel 2014.
Nel 2015 ha ideato e curato l'organizzazione ed è stato voce narrante nel "IX Gala della Lirica", serata inaugurale della Stagione al Teatro A.Cagnoni di Vigevano.

Giornalista
Ha iniziato a scrivere nel 1980 per l'Informatore Vigevanese per il quale ha curato per anni la pagina degli spettacoli (concerti, opera, teatro) sul settimanale più letto di Vigevano. Dopo un periodo di interruzione ha ripreso nel 2001 e vi collabora saltuariamente come collaboratore spettacoli seguendo per la pagina Week end le produzioni del Teatro Cagnoni di Vigevano, Fraschini di Pavia e Coccia di Novara oltre a festival lirici dedicati all'Opera Lirica in Italia e produzioni musicali e liriche delle province lombarde e all'estero.
Suoi articoli sono stati pubblicati anche su periodici come Musical, Il Vaglio. Ha curato la rubrica dedicata alla musica classica sul mensile "Vigevano mese" per tutti i numeri che sono stati pubblicati. Ha curato il calendario spettacoli per il mensile "La barriera".

Conduttore radiofonico
Ha creato per oltre dodici anni, per le emittenti private vigevanesi "Radio Vigevano" prima, poi dal 1977 "Radio Informatore Willy's Hard Cafè" quindi "Radio Vigevano Ducale City" una serie di trasmissioni dedicate all'opera lirica, alla musica sinfonica e all'operetta, che sono state per anni tra le più interessanti trasmissioni di emittente privata in Lombardia di quegli anni, apprezzate anche dal maestro Gianandrea Gavazzeni, conosciuto personalmente.

Divulgazione e promozione culturale
Appassionato studioso di storia della musica, ha tenuto diversi incontri-conferenza, presso la Biblioteca Civica "L.Mastronardi" di Vigevano dedicati alla musica classica e lirica, e corsi tematici sull’opera lirica e sulla musica, dove è stato uno dei fondatori del gruppo "Amici di Palazzo Crespi".
Nell'ottobre 2003 ha curato per gli Amici del Teatro di Vigevano "Opere, operine e operette" una serata di presentazione delle stagioni liriche nei teatri della zona, tenutasi nel salone d'onore della Banca Cariparma; da allora ha tenuto per la medesima associazione, di cui è stato VicePresidente, diverse serate di introduzione a spettacoli lirici, di balletto e di operetta.
Per l'Associazione Amici delle Muse ha presentato l'opera di G.Puccini in una serata intitolata "Turandot la pura" presso la sala incontri dell'Istituto Negrone di Vigevano il 14/01/2004 e "Il Trovatore: fuochi, spade e baleni" il 10 marzo 2004. Nel novembre 2004 ha tenuto una introduzione all'Elisir d'amore di G.Donizetti "Lunga vita all'elisir" per gli Amici del Teatro di Vigevano. Anno dopo anno continua l'opera di divulgazione con collaborazioni con varie Associazioni Musicali Lombarde. Sul tema di "
Turandot la pura" è tornato a parlare presso il circolo PaviaLirica.
Ha tenuto un interessante corso sulla MUSICA MODERNA per il Comune di Milano (2009).
Ha curato come moderatore e preparatore ascolti musicali nella serata dedicata a "Donne compositrici" presso la Biblioteca di Vigevano 3/02/2017.



Riconoscimenti:

Mario Mainino - Promotore culturale by Linkedin
Mario Mainino è una persona che cerca di tenere vivo l'interesse, soprattutto dei giovani, verso il mondo della Lirica, creando eventi culturali congeniati ad hoc. Ho avuto modo di lavorare con Mario Mainino ed ho scoperto una persona non solo innamorata della musuca e del mondo lirico, ma anche molto preparata; servirebbero tante persone come lui per rilanciare l'interesse per la lirica. Continua così Mario.
13 ottobre 2015 by  Scilla Cristiano, Soprano Lirico di Coloratura ha avuto come superiore Mario in GALA DELLA LIRICA; serata inaugurale Teatro Cagnoni 10 ottobre 2015

Presentatore
Svolge attività di presentatore in concerti dedicati all’opera lirica ed alla musica sinfonica.
Ha seguito per oltre venticinque anni,  come presentatore stabile, la corale "Maestri Cantori" di Vigevano (corale fondata nel 1925) di cui ne è stato anche Presidente per tre anni. Ha presentato sino al 2002 tutte le edizioni del concerto di Natale della Corale "San Gaudenzio" di Gambolò ritornandovi nel 2012; ha collaborato con l'Amadeus Kammerchor di Trecate diretto dal maestro Gianmario Cavallaro in diversi concerti tra i quali in Casa Verdi a Milano nel 2003, a Villastellone, a Galliate nel 2004 al Palazzo dei Congressi di Stresa nel dicembre 2007.
Ha presentato concerti per "Pavia Lirica" e due edizioni del "Concorso Internazionale Voci Nuove per la lirica Gaetano Fraschini" al Teatro Fraschini di Pavia nell'anno 1999 e 2000. Ha presentato uno dei primissimi concerti del baritono Ambrogio Maestri, poco prima che venisse scoperto e lanciato da Riccardo Muti.
Per l'anno verdiano 2001 ha presentato al Teatro Cagnoni di Vigevano il concerto commemorativo con l'Orchestra di Vigevano diretta da Alessandro Sangiorgi con il tenore Carlo Bini ed il soprano Tiziana Ducati; il 8/11/2001 ha tenuto una conferenza commemorativa su Giuseppe Verdi presso la Biblioteca Civica di Casorezzo; il 25/11/2001 ha ricevuto il "Diploma di riconoscenza" per vent'anni di collaborazione come presentatore dalla Corale Maestri Cantori di Vigevano.
Ha presentato tutte le tre prime ed uniche edizioni della "premiazione spettacolo" del Concorso Letterario Lucio Mastronardi con la regia di Francesco Frongia e di Cristina Pezzoli al fianco di  un attrice importante come Maddalena Crippa, organizzate dalla Biblioteca Civica Lucio Mastronardi al Teatro Cagnoni di Vigevano. In seguito il premio è stato inserito nella Settimana letteraria e con altre connotazioni.
Ha presentato presso la Biblioteca Civica di Casorezzo in due serate il 21 e 28/11/2002 un progetto multimediale con la realizzazione di un Cd-rom sul rapporto tra Musica e Letteratura dal 1300 ai giorni nostri.
Il 5 dicembre 2002 ha ideato e condotto al Teatro Moderno di Vigevano una conferenza spettacolo "Dite alla giovine" sulla Traviata di G.Verdi con la partecipazione del direttore d'orchestra Aldo Salvagno .
Nel 2004, per l'Associazione Il volo della gru ha presentato il concerto di Olga Zhuravel e altri artisti nel salone ottocentesco di Palazzo Roncalli.
Collaborando con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha ideato e condotto dal 2007 al 2012 il Gala della Lirica che si è tenuto nel mese di settembre di quegli anni: nel 2007 (30 settembre) ha ideato e condotto Grande Maria, omaggio a Maria Callas nel trentennale della scomparsa; un grande serata lirica con proiezioni ed interviste presso il Teatro Cagnoni di Vigevano tenutasi con un soddisfacente "tutto esaurito" in sole due ore di assegnazione del biglietti; nel 2008, ha ideato e condotto Big, Big Luciano  un omaggio a Luciano Pavarotti nel primo anniversario della sua scomparsa con uno straordinario successo di consenso del pubblico; nel 2009 ha organizzato "4BIG" omaggio ai quattro più importanti compositori operistici dell'800 italiano; nel 2010 ha riportato al Teatro Cagnoni l'opera lirica mettendo in scena come regista, scenografia e costumi l'opera "Cavalleria Rusticana" di P.Mascagni con la partecipazione dell'Orchestra Sinfolario diretta dal M° Roberto Gianola; nel 2011 l'ultimo appuntamento prima di passare il testimone al Comune di Vigevano è stato con l'allestimento di "Tosca" di G.Puccini con un cast di grande livello artistico e sempre con  l'
Orchestra Sinfolario diretta dal M° Roberto Gianola.
Dal 2012 il gala è diventato parte della Stagione del Teatro Cagnoni, in tale occasione ha comunque collaborato con la scelta dei cantanti procurando il protagonista, il giovane ma valido tenore Fabio Valenti che ha sostenuto il ruolo di Pinkerton in "Madama Butterfly" di G.Puccini, ma anche gli altri due protagonisti erano "amici di Concertodautunno" in quanto con il baritono Andrea Zesa aveva già messo in scena Cavalleria Rusticana e con il soprano Vittoria Ji Won Yeo che aveva selezionato a premiato con il I° Premio come membro della Giuria al Concorso Porana Lirica nell'ottobre 2011.

Rassegna WEB

Opera da Camera Milano una esperienza che ho sostenuto per le stagioni per le quali è stata realizzata
...visitate i servizi fotografici delle nostre opere a cura di Mario Mainino e Fabio Borsani a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti)




Anno 2017 alcune attività:


In dicembre è uno dei relatori che presentano l'opera inaugurale del Teatro alla Scala per #primadiffusa presso il Teatro Barrio's.
In novembre conduce il concerto dei finalisti del Concorso Gaetano Fraschini, di PaviaLirica, presso il Teatro Fraschini di Pavia.
Crea il Concorso Lirico Antonio Cagnoni che nasce come prima manifestazione che raccoglie e valuta i concorrenti on-line e che sfocia nella premiazione delle prima quattro voci presso il Ridotto del Teatro Cagnoni di Vigevano, e nella assegnazione di una Borsa di studio in memoria di Maria Callas per i ruoli di "Sonnambula" in associazione al Concorso Besostri 2017.
In gennaio ricorda il 40° anniversario della scomparsa di Maria Callas in una conferenza - ascolto per il gruppo Lions Club Sforzesco - Vigevano.


Anno 2016 alcune attività:

Tiene alcune presentazioni di concerti e serate introduttive all'ascolto come per Lucia di Lammermoor a Magenta e a Cassolnovo. Nel Cortile del Castello Sforzesco di Milano, martedì  19 luglio 2016 partecipa come giudice al KARAOKE LIRICO.

Anno 2015 alcune attività:

Sabato 10 ottobre 2015
Teatro Cagnoni di Vigevano, serata inaugurale della Stagione.
"Gala della lirica 2015"
Ideazione artistica e voce narrante di Mario Mainino

Sabato 19 Settembre 2015 – ore 21:00
Sala del compasso – Cupola Antonelliana di San Gaudenzio - Novara
Amici della Musica Turbigo
CONCERTO SULLA CUPOLA
“Palpiti e follie d’amore"
Linda Campanella, soprano
Alejandro Escobar, tenore
Matteo Peirone, basso
Alessia Marcotrigiano, flauto
Paolo Beretta, pianoforte
Introduzione all'ascolto di Mario Mainino

Giovedì 26 marzo 2015 ore 21:00
Ridotto del Teatro Cagnoni - Vigevano
Organizzato da LIONS HOST VIGEVANO
Opera, Operina? Operetta!
Storia dell'operetta, un genere di grande successo sempre amato che riempie i teatri ma che forse non si conosce abbastanza.
Relatore MARIO MAININO
con la partecipazione di:
Elizabeth Hertzberg, soprano
Vincenzo Petrucci, baritono
Debora Mori, pianoforte

Anno 2014 alcune attività:

Giovedì 4 dicembre 2014 ore 21:00
Sala Oratorio S.Cuore - Robecco (Mi)
Organizzato da Gruppo Ascolto Lirico
in collaborazione con CineTeatro Agorà Robecco
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Fidelio
Canto d'amore e di libertà
Incontro a cura di MARIO MAININO
in preparazione della serata inaugurale TEATRO ALLA SCALA

Venerdì 21 novembre 2014 ore 21:00
Auditorium, Corso Garibaldi (plesso scuole) Gambolò
Organizzato Concertodautunno per Città di Gambolò
Assessorato alla Cultura
in collaborazione con CONCERTODAUTUNNO
Gioacchino Rossini (1792-1868)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Grande selezione semiscenica dall’opera buffa
Regia di Gianmaria Aliverta
Introduzione all'ascolto di Mario Mainino

Anno 2013 alcune attività:

Venerdì 28 giugno 2013 ore 21
Chiesa parrocchiale di S. Cristoforo
in S. Pietro Martire, Vigevano
Vetuste e gotiche armonie
Al monumentale organo Serassi-Lingiardi-Krengli (1818-1867-1927):
FABIO RE, GIAN MAURO BANZÒLA, ENRICO FOSSATI
Introduzione all'ascolto di Mario Mainino

Domenica 2 giugno 2013 ore 16:00
Teatro SOMS di Gravellona Lomellina
PianoRecital
Ingresso libero
Fabio Baldina, pianoforte
con la partecipazione di
Francesco Bossoni, violoncello
Introduzione all'ascolto a cura di  Mario Mainino

Domenica 5 maggio 2013 ore 16:00
RSA San Riccardo Pampuri Trivolzio
Concerto lirico
In programma:
Brani d'opera e Canzoni d'autore italiane
Introduzione all'ascolto a cura di Mario Mainino

Martedì 12 marzo 2013 ore 21:00
Ridotto Teatro Cagnoni - Vigevano
Organizzato da Amici del Teatro Cagnoni
in collaborazione con Teatro Cagnoni
Il pipistrello
Presentazione della "operetta"
a cura di MARIO MAININO



Anno 2012 alcune attività:
  • Chiesa Parrocchiale - Gambolò Lunedì 17 dicembre 2012 ore 21:00 Concerto di Natale Introduzione all'ascolto di Mario Mainino
  • Teatro Lirico di Magenta Domenica 1 dicembre 2012 ore 21:00 Concerto per il Togo Introduzione all'ascolto di Mario Mainino 
  • Amici del loggione - Milano novembre 2012  2012 7° Concorso Internazionale di Canto Lirico  Pietro Mongini Membro della Giuria del Concorso
  • Auditorium, Corso Garibaldi (plesso scuole) Gambolò Sabato 17 novembre 2012 ore 21:00 Organizzato da COMUNE DI GAMBOLO' in collaborazione con CONCERTODAUTUNNO Opere regine Le Regine dell’Opera: Bohème e Traviata Selezione dai due capolavori di Verdi e Puccini Con la partecipazione straordinaria del baritono ARMANDO ARIOSTINI
  • Appuntamento alla Settimana Letteraria di Vigevano Domenica 28 ottobre 2012 ore 11 Pinacoteca del Castello Sfozesco di Vigevano IL LIBRETTO d'OPERA Letteratura minore? Tutt'altro! Ne parla Mario Mainino
  • Teatro Lirico - Magenta Sabato 20 ottobre 2012 ore 20:30 Giacomo Puccini (1858 - 1924) Tosca Produzione Amici della Lirica Magenta  Regia e ideazione scenica di Mario Mainino 
  • Cattedrale di Sant'Ambrogio Vigevano Sabato 29 settembre 2012 ore 21:00  Eccelsa voce VIII meeting della Comunità di Santa Maria del Popolo, Vigevano L’arte e il canto sacro nei secoli, nei luoghi e nei colori Introduzione all'ascolto di Mario Mainino
  • 9/10 giugno 2012 GRAVELLONA LOMELLINA (PV) Il valzer: dall’operetta alla canzone…ripensando la Belle Epoque introduzione all'ascolto di Mario Mainino
  • Domenica 27 maggio 2012 Pro Loco Vigevano La bella canzone non muore mai Introduzione all'ascolto di Mario Mainino
  • Ospedale Fornaroli - Magenta Giovedì 29 marzo 2012 ore 21:00 Napoli e non solo ...(due secoli di canzoni) Ideazione artistica e introduzione all'ascolto di Mario Mainino


Anno 2011 alcune attività:
  • 07 gennaio 2011
    Introduzione all'ascolto
     Concerto del Tricolore Teatro della Società di Lecco
  • 20 gennaio 2011Introduzione all'ascolto 
    Presentazione Cavalleria e Pagliacci al Cinemateatro Agorà di Robecco s/N (MI)in collegamento diretto con il Teatro alla Scala di Milano e di tutti i collegamentiper "Donne o Dee" Rassegna di opera al cinema e successivo Cineforum, sino a maggio..
  • 9 aprile 2011Ideazione ed organizzazione concerto
    METTI UNA SERA CON PUCCINI 
    al Teatro Cagnoni di Vigevano
    Concerto benefico a favore del Comitato Femminile Croce Rossa Vigevano
  • 13 maggio 2011Ideazione ed organizzazione concerto, in collaborazione con Giuseppe Lisca
    Dall'opera sullo schermo all'opera dal vivo 
    Cineteatro Agorà di Robecco S/n (MI)
    Concerto benefico a favore della Parrocchia di San Giovanni Battista di Robecco
  • 4 giugno 2011Introduzione, storico - musicale  all''ascolto nel concerto
    150 anni di unità d'Italia
    Tenso struttura Rovellasca (CO)
    Terzo concerto del Festival Lago di Como ed.2011
  • 1 luglio 2011Introduzione all'ascolto
    Dall'America del rag all'Italia dello swing
    Teatro SOMS di Gravellona Lomellina (PV)
    Concerto originariamente inserito nella Festa dell'arte 2011 e rimandato causa maltempo.
  • 16 settembre 2011Introduzione all'ascolto
    Madama Butterfly
    opera completa versione canto e pianoforte
    Piazza Mercato Magenta
  • 24 settembre 2011Ideazione scenica, regia e costumi
    Tosca
    Opera completa in versione con Orchestra Teatro Cagnoni Vigevano
  • 27 novembre 2011Organizzazione
    OMAGGIO A LORENZO PEROSI
    Chiesa di San Francesco Vigevano ore 21
    Corale San Gaudenzio di Gambolò - direttore Giovanni Maestrone
    Solisti: Franco Podda basso, Giovanni Leone controtenore
  • 9 dicembre 2011Introduzione all'ascolto
    DI PIACER MI BALZA IL COR(O)
    Teatro Lirico di Magenta ore 21
    Coro Schola Cantorum San Gregorio Magno - direttore Mauro Trombetta
    Solisti: Elisa Maffi soprano, Mikeil Shesharebidze tenore
    Olga Prianko, pianoforte



Anno 2010 alcune attività:


Anno 2009 alcune attività:

Queste alcune delle produzioni di Mario Mainino nel anno 2009


Anno 2008 alcune attività:
Altre attività:
6 gennaio 2008Introduzione all'ascolto del concerto del Coro Amadeus di Tracate diretto da G.Cavallaro Casa di Riposo Serena di Cilavegna (PV
13 gennaio 2008Concerti all'Arena Civica di Milano, introduzione all'ascolto (vedi fotoservizio su
17,18,19 gennaio 2008Membro della giuria tecnica per le Audizioni al Centro Lirico Rosetum 2008 (vedi http://www.mi-lorenteggio.com/news/1549 [PDF])
28 gennaio 2008Introduzione all'ascolto del concerto del soprano Angela Fiordalise presso la Biblioteca Centrale di Bollate
1 marzo 2008Membro della giuria con il maestro Casoni, Mallazzi e Raffanini al Concerso Lirico Vocale di Magenta, Teatro Lirico
8 marzo 2008Introduzione all'ascolto del concerto del soprano Angela Fiordalise presso il Centro Commerciale COOP Bonola Milano
vedi video su youtube  vedi video su youtube Magnago (Mi-Italy) 2008 Concerto diretto dal Maestro Andrea Attucci con gli Archi della Scala che eseguono il concerto in La maggiore F. XI n° 4 di Vivaldi Keywords: Teatro Alla Scala Archi della Vivaldi Maestro Andrea Attucci Mario Mainino concertodautunno altri brani dello stesso concerto : http://tw.youtube.com/watch?v=rg8vlgODEU8  http://tw.youtube.com/watch?v=YWaXuRMxJmo&feature=related  http://tw.youtube.com/watch?v=CEqsRp0DqqU&feature=related

da aprileE' stato invitato a tenere un corso di introduzione all'ascolto musicale della Musica moderna presso gli Amici della Musica di Milano

Anno 2007 alcune attività:
20 gennaio 2007Presidente della giuria degli Amici della Musica al Concorso Lirico Rosetum [] premio speciale Amici della Musica assegnato al soprano Diana Mian
27 gennaio 2007"Amadeus Mozart, vita, morte e ... miracoli!!" Ideatore e relatore della Serata Conclusiva dell'anno Mozart, presentata in anteprima al Rotary Club Cairoli il 25 gennaio 2007 , e nella Chiesa di Santa Maria del Popolo per l'Associazione Vox Organi il 27 gennaio 2007 (giorno del compleanno di Mozart)
16 marzo 2007 "donna, donna .. eroina o vittima" conferenza con la partecipazione del soprano Alessandra De Tuglie [presso la Biblioteca di Casorezzo (MI)]
aprile 2007Voce narrante nella edizione completa dell'opera La Traviata di G.Verdi allestita dagli Amici della Musica di Turbigo , con protagonista Birgitte Jaeger e Massimiliano Pisapia.
aprile 2007Riconfermato consulente artistico per i concerti di musica classica e lirica per l'edizione 2007 di "Vigevano è" manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Vigevano per le ultime domeniche del mese a Vigevano da aprile a novembre 2007.
Ultima domenica di luglio 2007 organizzazione evento "Le nozze di Figaro"http://www.piazzaminerva.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=449&Itemid=72
2 agosto 2007Relatore e coordinatore della Tavola rotonda su Giacomo Puccini in apertura della edizione 2007 del Festival Lirico di Valverde (PV)
3 agosto 2007Presentatore del concerto "Tre tenori per ricordare Beniamino Gigli" del Festival Lirico di Valverde (PV)
http://www.concertodautunno.it/fotoservizi-2007-valverde.htm
http://www.welfareitalia.it/contents.php?cid=3883
30 settembre 2007Teatro Cagnoni di Vigevano "Omaggio a Maria Callas" nel trentesimo della scomparsa della grande cantante
22 novembre 2007Teatro Cagnoni di Vigevano "Premio Castello 20sima edizione" Intervento in Omaggio a Giacomo Puccini
7 dicembre 2007STRESA - Palazzo dei Congressi "Concerto Amadeus Kammerchor" Introduzione all'ascolto
8 dicembre 2007Chiesa Parrocchiale di Cornaredo "Concerto I Maestri Cantori di Vigevano" Introduzione all'ascolto

Anno 2006 alcune attività:
  • Membro della giuria per la Rassegna teatrale organizzata dalla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale)

  • Presentazione del concerto tenutosi al Teatro EDI di Milano (Barona)http://www.amicidellamusicamilano.it/calendario/CL_0106.html

  • Consulenza artistica per i momenti musicali inseriti nella manifestazione "Vigevano è" organizzata dalla Pro Loco per le ultime domeniche del mese a Vigevano dal 28 aprile al novembre 2006
  • Presentatore concerto 24 settembre alla Chiesa di Sant Eusebio in Gambolò
  • Presentatore concerto Oleggio Coro Amadeus di Trecate
  • Gran Galà della Lirica" Teatro EDI Milano, presentatore del concerto della stagione "Classica e lirica tra i navigli" [15 gennaio 2006]
    Domenica 15 gennaio 2006 ore 16.00
    gran gala' della lirica
    Chiara Angella sopranoStefano De Peppo baritonoMaurizio Carnelli pianoforte
    con la partecipazione straordinaria del soprano
    Maria Calabrò
    Presentazioni a cura di Mario Mainino
    Tradizionale appuntamento con la musica lirica affidato a tre straordinari interpreti: due giovani artisti “in carriera”,
    il soprano Chiara Angella e il baritono Stefano De Peppo, affiancano una grande artista, il soprano Maria Calabrò.
    Musiche di G. Rossini, G.Verdi, G.Puccini, G.Donizetti.

  • "Invito alla Scala" presentazione del concerto organizzato dalla Associazione Musicale Città di Cologno [Villa Casati Cologno Monzese 26 febbraio 2006]
  • "Il flauto magico e Don Giovanni" lezione ascolto per l'Università per il Tempo Libero e la Terza Età [4 aprile 2006]
  • "La magia del canto" presentatore dello spettacolo del contralto Maria Cinzia Bauci e del maestro Pierantonio Gallesi (12 luglio 2006)
  • "L'agilità della voce" presentazione del concerto del soprano Maria Malatesta Calabrò [Sala Ottocentesca di Palazzo Roncalli - Vigevano [24 settembre 2006]
  • "Una domenica all'opera" Teatro EDI Milano, presentatore del concerto della stagione "Classica e lirica tra i navigli" [22 ottobre 2006]
  • "Sonatemi un balletto" presentazione del concerto del Coro Polifonico e Coro Femminile Giacomo e Gaudenzio Battistini diretto dal maestro Salvatore Sciammetta [Sala dell'affresco del Castello di Vigevano, 26 novembre 2006]
  • "Un quartiere per una nuova chiesa" presentazione del concerto del Coro Polifonico e Coro Femminile Giacomo e Gaudenzio Battistini diretto dal maestro Salvatore Sciammetta [Parrocchia di San Rocco - Novara, 16 dicembre 2006]

Anno 2005 alcune attività
  • "La donna nel melodramma" conferenza con la partecipazione del soprano Alessandra De Tuglie per Incontri d'autunno [presso la Biblioteca di Casorezzo (MI)
    [29 novembre 2005]
  • "Karaoke lirico" Teatro EDI Milano, presentatore con Davide Rocca del concerto inaugurale della stagione "Classica e lirica tra i navigli" [9 ottobre 2005]
  • "La musica barocca tra Haendel, Bach Teleman e Vivaldi" i presentazione ed introduzione al concerto della Camerata Ticinensis
    [Abbazia di Vigano Certosino di Gaggiano 3 giugno 2005].
  • "Karaoke lirico" Conservatorio G.Verdi per la Notte bianca di Milano 2005, giudice e notaio di gara al concorso [giugno 2005]
  • "Che aria tira?" conferenza sull'opera lirica che abbiamo nella testa. Festa per i dieci anni de "La barriera" mensile di Vigevano. Area Feste della frazione Piccolini.
  • "Classe di canto" commento ai saggi della classe del baritono Gianni Maffeo [Sala Ist.Musicale L.Costa - Vigevano 13 giugno 2005].
  • "Europa riconosciuta" conferenza introduttiva allo spettacolo inaugurale del Teatro Alla Scala di Milano per la stagione 2004/5 [Rotary Club Cairoli 13 gennaio 2005]
    Vedi blog ...

Anno 2004 alcune attività
  • "Il Trovatore, fuochi, spade, baleni" conferenza introduttiva all'opera in scena al Teatro Coccia di Novara per l'Associazione Amici delle Muse Vigevano
    [Sede della associazione 10 marzo 2004].
  • "Lunga vita all'elisir" introduzione all'opera 'Elisir d'amore di G.Donizetti per gli Amici del Teatro di Vigevano
    [17 novembre 2004 Sala del consiglio della Cariparma e Piacenza - Vigevano]
  • "Cena di solidarietà per le vittime di Beslan", presentazione, cena con arie musicali alla Cooperativa Portalupi della frazione Sforzesca[23 dicembre 2004]..

Anno 2003 alcune attività
  • "Opere, operine ed operette" conferenza ascolto per gli Amici del Teatro di Vigevano
    [7 ottobre 2003 Sala del consiglio della Cariparma e Piacenza - Vigevano]

Anno 2002 alcune attività
  • "Una sera all'opera" presentazione del concerto di arie liriche con tenore, soprano ed accompagnamento di pianoforte del maestro Alessandro Panella
    [Piazza Teodolinda - Lomello 7 settembre 2002]

Alcune attività precedenti

Mario Mainino è presente su Vigevano Web (www.vigevano.net/mariomainino) dove cura i calendari delle manifestazioni culturali in Vigevano, in provincia di Pavia e segnalazioni di importanti eventi culturali nazionali.
Sul proprio sito concertodautunno, ha raccolto notizie ed immagini sulle manifestazioni liriche estive 2001 al Castello Sforzesco di Vigevano.
Mario Mainino è titolare del sito www.concertodautunno.it su cui presenta le edizioni quindicinali della raccolta di notizie di artes et artificia oltre agli articoli pubblicati su Informatore Vigevanese ed un database di curricula di artisti.

Citazioni citabili
http://www.amicidellamusicamilano.it/artisti/m/MarioMainino.html

 E ancora L’Informatore Vigevanese (Pavia) a firma di Mario Mainino scrive  in  occasione de: La Traviata: "... Grande successo personale per il baritono Maurizio Scarfeo di squisita linea di canto, timbro morbido e ottima estensione, che ricorda forse il grande Bastianini, e che ha raccolto vere ovazioni dopo il suo “Di Provenza"". (vedi ...)


Fine della pagina.