domenica 6 febbraio 2005

Luca Rasca, pianoforte

Nato a Torino il 31 maggio 1972, Luca Rasca si è diplomato a sedici anni al Conservatorio “Verdi” di Torino con dieci e lode sotto la guida di Maria Golia. Ad appena 11 anni debutta a Milano per le Serate Musicali. Nel 1990 è l’unico italiano scelto dalla Scuola di musica di Fiesole per partecipare alla storica masterclass di Maurizio Pollini. Dal 1991 vive a Imola dove si è perfezionato all’Accademia pianistica Incontri con il maestro e dove oggi è docente di pianoforte alla Scuola comunale “Vassura-Baroncini”. Ha studiato in seguito con Sergio Perticaroli con il quale si è diplomato con il massimo dei voti e la lode all’ Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma. Vincitore di prestigiosi premi internazionali – Viotti di Vercelli, Schubert di Dortmund, Casagrande di Terni, World Piano Competition di Londra, Busoni di Bolzano, Sanremo Classico, Palma d’oro di Finale Ligure ­ Rasca si esibisce in Italia e all’estero (Germania, Francia, Austria, Belgio, Polonia, Svizzera, Israele). Recentemente ha vinto le selezioni indette dalla Gioventù musicale d’Italia che metteva in palio una lunga tournée di concerti. In Italia ha suonato per le più importanti società di concerti: Settembre Musica, Auditorium Rai e Regio di Torino, S. Cecilia di Roma, Perugia Classico, Comunale di Modena, Bibiena di Mantova e Bocconi di Milano. Nel 2000 ha debuttato a Londra alla Royal Festival Hall con il Primo Concerto di Brahms, accompagnato dalla London Philharmonic Orchestra. Direttore artistico del Concorso musicale e del Premio pianistico Chironi di Nuoro, è invitato spesso come membro di commissione in concorsi nazionali e internazionali. Collabora mensilmente con la rivista Suonare news. Ha inciso due dischi per Stradivarius e Clarius Audi con musiche del Novecento.Per la Suonare records è uscito il cd “Il pianista virtuoso” con musiche di Schubert, Chopin, Liszt. È imminente l’uscita del cd “Nachtstücke & Klavierstücke” per la Phoenix Classics e del cofanetto con l’opera completa del Gradus ad Parnassum  di Muzio Clementi (in collaborazione con altri nove artisti) per l’etichetta londinese Arts.

MILANO ESTATE, NOTTURNI IN VILLA, nona edizione

Deborah Mori, pianoforte

Diplomata in pianoforte principale nel luglio ’95 ha conseguito i corsi di letteratura pianistica con il M° Rattalino, organo, clavicembalo, didattica pianistica, lettura della partitura. E’ tuttora impegnata nella specializzazione di Direzione d’orchestra con il M° Corrado De Sessa dell’ Accademia pianistica di Bologna. L’attività principale attuale è collaborare con cantanti lirici, selezioni d’opera e preparazione di spartiti. Si è esibita per conto del Rotary Club International” in numerosi concerti per l’Unicef,  Aido, ecc. Ha collaborato in qualità di maestro sostituto accompagnatore con il Centro Lirico di Adria e nello Stage Internazionale per cantanti giapponesi nella città di Casalmaggiore (Cr). Dal ’97 collabora con il centro culturale “Università del Melo” di Gallarate (Va) grazie al quale ha potuto eseguire integralmente opere liriche e numerosi concerti con Artisti dell' ‘Università di Tokio. Ha lavorato sia in Italia che all’estero come maestro collaboratore in numerosi teatri e festival lirici (teatro Coccia di Novara, Arena di Avenches, teatro di Barga, Neuchatel, ecc.). Nel campo della musica da camera si è esibita con il quartetto “Tactus Ensemble eseguendo musiche di Faurè, Brahms, Schubert, Beethoven, Mozart, Mahler.

Classica e Lirica tra i Navigli- 2002 Teatro Edi

Marco Fadda, percussioni

Il percussionista Marco Fadda può essere considerato oggi uno dei percussionisti italiani più richiesti in ambito etnico.  Nell’ arco di sedici anni di attività ha superato le conoscenze di base della percussione moderna (scuola brasiliana e cubana), approfondendo anche le percussioni africane e, fra i pochi in Italia, mediorientali ed indiane. La vittoria della prima edizione del PercFest, il concorso internazionale intestato a Naco, gli apre la strada a collaborazioni con importanti artisti italiani e stranieri.  Parallelamente porta avanti l¹attività della sua band Avarta, con cui incide due album, “Terre” e “Cocci di mare” Con l’ Associazione Culturale Tamtando ha collaborato in più occasioni, in concerti e stages.

MILANO ESTATE, NOTTURNI IN VILLA, nona edizione

Flaviano Rossi, flauto

Il flautista Flaviano Rossi svolge da diversi anni una brillante attività concertistica, che lo ha portato a suonare con prestigiose orchestre e importanti associazioni musicali in tutta Europa.  E’ nato a Milano. Quando, all’età di cinque anni, ascolta per la prima volta al Teatro alla Scala “Pierino e il lupo”, ne resta così affascinato che decide di diventare flautista.  Studia col Maestro G. Montrucchio e si diploma nel 1990 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 1991 vince una borsa di studio della Comunità Europea e consegue il diploma di merito sotto la guida del maestro B. Cavallo, primo flauto solista del Teatro Alla Scala di Milano. Successivamente frequenta l’Académie Internationale de Musique di Nizza, studiando con il Maestro M. Larrieu e partecipa a corsi di perfezionamento con i Maestri C. Klemm, P. Gallois e J. Galway.  Vince 10 concorsi nazionali e internazionali. Appena diplomato, inizia la sua collaborazione con l’Orchestra della RAI. Poi lavora con l’Ente Autonomo Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica di S. Cecilia di Roma e l’Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano, collaborando con famosi direttori d’orchestra, quali Riccardo Chailly, Nello Santi, Aldo Ceccato e Carlo M. Giulini. In seguito a queste collaborazioni registra diversi CD di musica sinfonica e operistica. Il suo vasto repertorio spazia dal Barocco al Contemporaneo. Dà numerosi concerti con varie formazioni cameristiche.   MILANO ESTATE, NOTTURNI IN VILLA, nona edizione

Pierandrea Dufaux, basso

Pierandrea Dufaux Ha conseguito il diploma di cantante lirico (basso) al Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida della Prof.ssa Annamaria Castiglioni con la quale segue tuttora un corso di perfezionamento. E’ inoltre iscritto alla Scuola di Arte Scenica del baritono Otello Borgonovo. Ha interpretato: Don Pasquale, Dulcamara, Masetto, Don Magnifico, Uberto, Don Alfonso, Gaudenzio, Basilio, Bartolo, Il Maestro di Cappella, Colas, Mamma Agata, etc. Diverse curiose riscoperte figurano al suo attivo: Elviro (Serse) di Händel, Don Marco (Le Cantatrici Villane) e Bertoldino (Le Nozze per Puntiglio) di Fioravanti, la parte di Falstaff nell'omonima opera di Salieri, dott. Cajus (Die lustigen Weiber von Windsor) di Nicolai, Monsù Traversen (La Gazzetta) di Rossini, Kaidamà (Il Furioso all'Isola di San Domingo) di Donizetti, Don Narciso (L'Uccellatrice) di Jommelli, Marcotondo (Lo Sposo senza Moglie) di Cimarosa, Don Carissimo (La Dirindina) di D. Scarlatti, cosi anche Chichibio (L'Oca del Cairo) di Mozart, personaggi più o meno famosi, che gli hanno dato la possibilità di calcare le scene tra l'altro, della Scala di Milano, dell' Olimpico di Vicenza, del Petrarca di Arezzo, dell' Opera di Avignone, del Festival di Montpellier, del Festival di Noto, l' Opéra de Chambre e il Grand Théâtre di Ginevra, dello Stadttheater di Berna, del Festival 'Tibor Varga' di Sion.  Diverse volte, ha rivestito i panni dell'attore, come nella 'Pazzia Senile' del Banchieri per il Comune di Milano nel Castello e al Teatro Angelicum per 'Le astuzie femminili' di Cimarosa, in una produzione che richiedeva un Cimarosa in carne ed ossa, recitante. Si è accostato tal volta al repertorio moderno come in 'Trottola' di R. Laganà (Redimondo) e nel 'Sogno di Titania' di L. Mosca (Bottom) per la Scala di Milano; cosi anche in 'Die englische Katze' di H.W. Henze (Mr. Fawn) o la Cantata 'Dort ist das Meer' di Beat Furrer con l' Orchestre de la Suisse Romande. Oltre alla lirica, egli è frequentemente sollecitato per concerti di Musica Sacra di autori come: Purcell, Lully (Te Deum), Bach (Magnificat, Kaffe-Kantate, etc.), Mozart (Messa dell'Incoronazione), Vivaldi, Scarlatti, Haydn (Stabat Mater) e Rossini (Stabat Mater), o per dei 'Recitals' di musica da camera, da Monteverdi, Caccini, Caldara, Falconieri, A Tosti, Gastaldon, canti napoletani, a Fauré, Gounod, Ravel, Ibert, Debussy, Beethoven, con particolare passione per i compositori russi dell'800 (sempre nella lingua originale), ha cosi potuto presentare questo genere alla Philharmonie di Berlino, alla Musikhalle di Amburgo, al Casinò di Wiesbaden, al Casinò' di Nordeney, etc. Ha collaborato con la RAI, la TV Francese e Svizzera e la Televisione di Mosca. Unico basso comico, nella finale europea dell' International Pavarotti Voice Competition a Modena il 28 novembre 1991, al Teatro Comunale. Fa parte, inoltre, del Coro Polifonico Polys Oide' di Milano (coro di soli solisti). Classica e Lirica tra i Navigli- 2002 Teatro Edi

Elena Spotti, arpa

Elena Spotti è nata a Milano nel 1969. Ha studiato presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida della Prof.ssa L. Chierici. Si è diplomata nel 1987 presso tale scuola con il massimo dei voti e la lode e presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro con la votazione di 9.50. Nel 1988 ha seguito a Desenzano il corso di musica contemporanea con G. Albisetti, prof.ssa di arpa e J. L. Petit, prof. di musica da camera. Dal 1990 al 1992 presso la Civica Scuola di Musica di Milano ha seguito il corso di arpa antica tenuto dalla prof.ssa M. Galassi con la quale tuttora studia. Ha partecipato alla registrazione dell’Orfeo ed Euridice di J.Peri e all’incisione di alcuni compact di musica contemporanea con l’ensemble Nuove Sincronie. Nel 1989 ha vinto il 3° premio al concorso internazionale U.F.A.M. di Parigi nella categoria honorem. Nel 1992 ha vinto il concorso internazionale per il ruolo di arpa nell’orch. giovanile europea G. Mahler con cui ha svolto diverse tournées sotto la direzione di C. Abbado. Nel 1989 ha partecipato al Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano. Dal 1988 svolge regolare attività concertistica. Ha collaborato con differenti orchestre tra cui la RAI di Milano, la R.T.S.I. di Lugano,  il Maggio Fiorentino,  la Fenice di Venezia, l’orchestra del principado d’Asturia,  l’orchestra delle Baleari, l’orchestra del Teatro Regio di Torino e l’orchestra “Coccia” di Novara.  Dal 1992 collabora come 1° arpa con i Pomeriggi Musicali di Milano; dal 1996 al 1998 ha collaborato come 1° arpa al Teatro Bellini di Catania. Collabora stabilmente con  formazioni da camera tra cui il Duo con il flauto, duo di arpe, quartetto di musica rinascimentaleHa insegnato arpa  alla Civica scuola di musica di Rozzano dal 1995 al 1998 ed è abilitata all’insegnamento del metodo Suzuki.Dal 1999 insegna arpa Suzuki all’Istituto pareggiato “Vittadini” di Pavia. MILANO ESTATE, NOTTURNI IN VILLA, nona edizione 

Donatella Giansanti, soprano

Ha studiato canto a Genova con il tenore I. Sirito, perfezionandosi successivamente con i M° F. Mainardi e T. Illesberg iniziando giovanissima le esibizioni in concerto con ottimi consensi di pubblico e critica. Dopo pochi anni raggiunge tre significative tappe: è finalista al Pavarotti International, debutta in provincia di Varese ne Il Trovatore di G. Verdi accanto al baritono A. Protti, vince il concorso di Rieti “Mattia Battistini” per il  ruolo di Amalia ne I Masnadieri sempre di G. Verdi. Collabora inizialmente con il Teatro Carlo Felice di Genova, la Rai di Milano e di Torino, successivamente è applaudita interprete in numerosi concerti nei Teatri Sociali di Como e di Lecco con l’orchestra G. Puccini di Como eseguendo arie e duetti da Tosca, Il Trovatore, Cavalleria Rusticana, Aida e Bohème. Dal’92  collabora ininterrottamente con la Corale Monzese che la porta in numerosi centri della Lombardia, con la quale esegue brani d’assieme da Aida, Il Trovatore, La Forza del destino, Norma, e come solista, Norma, Il Trovatore,  La Forza del destino. Classica e Lirica tra i Navigli- 2002 Teatro Edi 

Francesco Martini, tenore

Ha iniziato lo studio del canto a Genova sotto la guida del tenore I. Sirito, perfezionandosi successivamente con il M° F.Mainardi nella lettura della partitura mentre portava a compimento, con la prof. I.Torrese gli studi di Teoria e Solfeggio ed Estetica Vocale. Nell’estate del ’90 partecipa, con ottimi risultati nel saggio finale, al 1° Corso Internazionale di Perfezionamento Scenico Vocale tenuto a Luino da F. Davià e R. Patanè. Il debutto risale però all’anno precedente quando canta ne “Il Trovatore” di G. Verdi accanto al baritono A. Protti in provincia di Varese.  Successivamente esegue Cavalleria Rusticana, I Pagliacci, Tosca, La forza del destino ed Andrea Chenier in vari centri della Lombardia. Collabora poi in diverse occasioni con l’orchestra “G. Puccini” di Como con la quale si esibisce in arie d’opera e duetti tratti da La traviata, Bohème, Tosca, Aida e Cavalleria Rusticana. Negli anni fra il ‘92 e il ‘95 è applaudito insieme alla “Corale Monzese” in numerosi concerti, proprio queste affermazioni gli portano numerose sollecitazioni e per scelta personale si avvia ad una intensa attività concertistica (ha eseguito più di 780 serate), cantando, oltre alle opere complete anche “arie da salotto” di Tosti, Denza, Rossini, Verdi, Leoncavallo, canzoni napoletane, brani da zarzuelas e da musical. Classica e Lirica tra i Navigli- 2002 Teatro Edi

LUCA MORETTI, viola

Luca Moretti si è diplomatoa pieni voti in violino e viola presso il Conservatorio di Como sotto la guida dei Maestri G. Crosta e A. Amendola. Collabora con diverse orchestre e ensemble quali: Orchestra stabile di Como, Archi della Scala, Musica Rara, Vox Aurae, Féte Rustique e Uberbrett Ensamble. Fa parte del quartetto Arriga col quale ha all’ attivo le prestigiose collaborazioni con il clarinettista J. Krejici e il trombettista G. Cassone. E’ stato primo violino concertatore per la produzione “Opera domani” del 2000 risultata vincitrice del premio Abbiati. Da tempo si dedica anche alla prassi esecutiva su strumenti originali.
MILANO ESTATE, NOTTURNI IN VILLA, nona edizione