lunedì 20 marzo 2023

Riccardo Bisatti, direttore d'orchestra

Riccardo Bisatti (Novara, 2000), pianista e direttore d'orchestra, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "Cantelli" di Novara con i M.i Alessandro Commellato e Renato Principe. Attualmente frequenta il Biennio di direzione d'orchestra presso il Conservatorio "Verdi" di Milano con il M°. Daniele Agiman, dopo aver studiato con il M°. Matteo Beltrami. Nel suo percorso di studi approfondisce inoltre lo studio del fortepiano e del clavicembalo. 
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo svariati primi premi fra cui il VII° Concours International de piano junior di Orléans con Premio di eccellenza, lode e menzione della giuria e Premio speciale per la migliore esecuzione del brano commissionato per l’occasione, il Premio delle Arti di direzione d'orchestra 2022, il Premio Serbian National Theatre - Novi Sad al IX Concorso Internazionale per direttori d'opera "Luigi Mancinelli", il I° Concorso Internazionale Città di Alessandria, il Concorso di Divertimento Ensemble #iorestoacasa e #suonoperte, il Concorso Nazionale Pianistico “Giulio Rospigliosi” ed il VI° Concorso Internazionale Città di Firenze "Premio Crescendo 2015".
Nel 2017 ha ricevuto, come riconoscimento al talento, la prestigiosa medaglia della Camera dei Deputati ed è stato premiato dalla Presidente Laura Boldrini.
Ha suonato e diretto per importanti festival ed associazioni, tra cui, il Lille Piano Festival, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e Casa Menotti, Milano Classica, la stagione del Conservatorio di Ostrava, Piano City Milano (Museo del Teatro alla Scala), Rondò di Divertimento Ensemble (Teatro Litta Milano, GAM Milano, Triennale di Milano, Museo del Novecento Milano, Fabbrica del Vapore Milano, Orsolina 28 Moncalvo), Fazioli Milano, Note in volo Malpensa (Fazioli), Trieste Prima, Accademia Filarmonica Romana, Festival Brin d’herbe di Orléans Concours International (Parc Floreal de la Source Orléans e Château d’Amboise), Musica con le Ali, Gaudete, Amici della musica di Modena, Antiqua, Viotti Festival Vercelli, Fondazione Teatro Coccia Novara, MICO (Musica insieme contemporanea Bologna), Amici delle Serate musicali di Torino, Amici della musica di Modena, Istituto italiano di cultura di Oslo (CIDIM), Società dei concerti di Milano, Bologna Modern, Accademia Internazionale in Liechtenstein, BA Classica, Alagna Music Festival, Associazione Culturale Secondo Maggio Milano, Piedicavallo Festival.  

Nel 2017 esegue un recital a Villa Bossi a Bodio Lomnago su tre strumenti di differenti epoche. 
Nel 2018 come vincitore del Concours International de piano junior di Orléans suona al Théâtre des Bouffes du Nord a Parigi. Nel 2018 suona in duo con il M°. Alessandro Commellato sia a 4 mani che a due fortepiani e clavicembalo. Nel 2018 viene invitato a tenere un recital al Frac Centre di Orléans per le Journées Européennes du patrimoine. Nel 2018 partecipa al workshop su György Kurtág tenuto dal M°. Olivier Cuendet al Pirelli Hangar Bicocca di Milano. Nel 2020 partecipa ad uno spettacolo che fonde musica, danza e poesia con la partecipazione di Davide Rondoni e nel 2012 è al pianoforte in una serata dedicata al Tango per la Fondazione Teatro Coccia. Nel 2022 dirige il “Pierrot lunaire” di Schönberg con il soprano Maria Eleonora Caminada ed il controtenore Danilo Pastore. 


Come direttore debutta a 18 anni con "La serva padrona" di Pergolesi. Successivamente dirige "Bastien und Bastienne" di Mozart (Piedicavallo Festival e Viotti Festival Vercelli), "Il Barbiere di Siviglia" di Rossini (Fondazione Teatro Coccia Novara), "Cendrillon" di P. Viardot (Teatro dell’Opera Giocosa Savona), "La traviata" di Verdi (Fondazione Teatro Coccia Novara), "Kiki de Montparnasse" di A. Mannucci (prima esecuzione italiana presso il Conservatorio di Novara) e "La Cenerentola" (versione ridotta) di Rossini (Teatro Sociale di Como, Teatro Comunale di Modena, Teatro dell'Aquila di Fermo e Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno). 
Nel 2021 dirige al Teatro Sociale di Como "Acquaprofonda" di Giovanni Sollima (progetto “Opera domani” di AsLiCo/Opera di Roma), vincitrice del Premio Abbiati 2022 "Filippo Siebaneck", riproposta al Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Valli di Reggio Emilia, LAC di Lugano, Teatro Carcano di Milano e Fondazione Horcynus Orca di Messina. Nel 2022 dirige "Don Giovanni" con la regia di Mario Martone per l'inaugurazione delle stagioni del Teatro Sociale di Como e del Teatro Fraschini di Pavia, replicato al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Ponchielli di Cremona. Ha collaborato inoltre alle riprese cinematografiche di "Cassandra, in te dormiva un sogno" di M. Podda (prima esecuzione assoluta) ed a "La traviata" con la regia di Renata Scotto al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.

Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Rai Radio 3, Radio Classique France, Radio Campus Orléans e Venice Classical Radio.
Ha suonato con l’Orchestra dell’Accademia Giovanile dell’Annunciata di Abbiategrasso diretta dal M. Riccardo Doni, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli diretta dal M. Nicola Paszkowski e con la Camerata Ducale Junior.
La sua passione per la musica da camera lo ha portato a suonare con importanti solisti dei Berliner Philarmoniker, della London Symphony Orchestra, della Bayerisches Staatsorchester e della Staatskapelle Berlin. Nel 2021 fonda il Goldberg Piano Trio con Anna Molinari (violino) e Lucia Molinari (violoncello), naturale frutto dell’intensa amicizia e collaborazione musicale, con il quale si esibisce per il Piedicavallo Festival, la Fondazione Teatro Coccia, Musica in scena Novara, Microludi di Cislago e Società del Quartetto di Bergamo. Inoltre per ampliare sempre di più l’orizzonte cameristico fonda nel 2022 l’Ensemble Iri da Iri, con lo scopo di ricercare ed eseguire il repertorio cameristico con organici diversi e con una particolare attenzione al Novecento italiano.
Ha partecipato a numerose e prestigiose masterclasses di perfezionamento, sia di pianoforte che di direzione d’orchestra, tenute da Fabio Luisi, Maria Grazia Bellocchio, Roustem Saïtkoulov, Ulrike Hofmann, Alexei Lubimov, Daniele Agiman, Simone Pedroni, Jeffrey Swann, Roberto Prosseda, Simone Bernardini, Maurizio Baglini, Pietro De Maria, Emilia Fadini, Sofya Gulyak, Filippo Gorini, Marc Bouchkov, Alessandro Torbianelli.
Ha ricevuto una borsa di studio dall'Accademia Internazionale di Musica in Liechtenstein e ha partecipato ad una Music Experience Week ed alle attività offerte dall'Accademia. 
Selezionato da Divertimento Ensemble, dal 2016 partecipa al "Call for Young Performers", masterclass di musica contemporanea con Maria Grazia Bellocchio, lavorando anche con i compositori Luca Mosca, Marco Di Bari, Stefano Gervasoni e Alessandro Solbiati.
È membro di Ulysses Network, circuito europeo per la diffusione della musica contemporanea.
Per la stagione 2023 è artista in residence nel Regio Ensemble del Teatro Regio di Torino.

Nella foto il maestro Riccardo Bisatti con Mario Mainino

Seguire gli aggiornamenti sul sito ufficiale:


giovedì 9 marzo 2023

Valerio Borgioni, tenore

Il tenore Valerio Borgioni nasce a Roma nel 1997. Studia canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Claudio Di Segni.
Nell'aprile 2016 è vincitore di un concorso per giovani voci liriche indetto dal Ministero dei Beni Culturali.
E' stato ammesso all'Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale di Bologna.
Nel marzo 2018 Valerio Borgioni debutta nel ruolo di Alfredo ne La Traviata di Verdi al Teatro Rossini di Civitanova Marche. Ad aprile 2018 è vincitrice dell'ottava edizione del Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti”.
A marzo 2019 Valerio Borgioni canta l'Elisir d'Amore in Corea nell'ambito di un progetto di tournée organizzato dal Teatro Comunale di Bologna. Finalista al concorso di Aslico, ha debuttato Elisir d'Amore con la compagnia Opera Domani. A maggio 2019 Valerio Borgioni ha debuttato nel ruolo di Rodolfo in Bohème al Teatro Rossini di Civitanova Marche.
Nel 2020 ha vinto il concorso As.Li.Co e nell’ottobre dello stesso anno debutta il ruolo di Werther al Teatro Sociale di Como.
Nel marzo 2021 ha debuttato in Amico Fritz di Mascagni nel ruolo principale e in luglio ha cantato il ruolo di Rodrigo nell’opera La Donna del lago di Rossini presso The Sofia Opera&Ballet. Nel novembre dello stesso anno ha interpretato Rodolfo nella Boheme presso il Teatro di Como e Tonio in La Fille du Regiment  presso il Teatro Lirico di Cagliari. 
Nella stagione 2022-2023 è Alfredo in Traviata per Opera Lombardia (Circuito Lirico Lombardo) dei teatri di tradizione.
Pavia, Teatro Fraschini Giovedì 12 Gennaio 2023 ore 20:30
OPERALOMBARDIA (ex Circuito Lirico Lombardo) by As.Li.Co.
STAGIONE LIRICA 2022-2023
Giuseppe Verdi LA TRAVIATA
CAST:
Violetta Valéry (soprano) FRANCESCA SASSU
Alfredo Germont (tenore) VALERIO BORGIONI
Giorgio Germont, suo padre (baritono) MATIJA MEIC
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Direttore Enrico Lombardi
Regia Luca Baracchini

Nel settembre 2022 è stato Tebaldo nel Romeo et Juliette di Gounod al Teatro Petruzzelli di Bari con la direzione di  Jordi Bernàcer, regia e scene Éric Ruf.
Sempre nel 2022 il tenore Valerio Borgioni debutta con successo in Australia all'Opera House di Sydney interpretando il ruolo del Conte di Leicester nella Maria Stuarda di Gaetano Donizetti accanto al soprano russo Olga Peretyatko. La collaborazione con l'Opera House di Sydney continua nel 2023 con il debutto come protagonista nell'opera Roberto Deveraux di G.Donizetti.

martedì 28 febbraio 2023

2023_05_16 Concorso musicale nazionale Danilo Cipolla

Concorso musicale nazionale Danilo Cipolla
L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro, Tel. 0982 91081 - 3493151658 - 3935723153 presentano il 18mo concorso musicale nazionale per giovani musicisti, intitolato alla memoria dell'allievo Danilo Cipolla, a Cetraro (Cs) dal 23 al 26 maggio 2023.
Il concorso si articola in sei sezioni ed ogni sezione si divide in categorie. Le esecuzioni prevedono brani musicali, per sezione e per categoria di partecipazione del concorrente. Ogni sezione ed ogni categoria prevedono il primo premio assoluto, che consiste in una borsa di studio in denaro oltre alla targa ed alla medaglia ricordo.
Le sezioni sono
I solisti,
La musica da camera,
Le orchestre
Le formazioni libere,
Il canto moderno,
I cori.



Gli obiettivi proposti sono di favorire gli scambi culturali fra ragazzi di regioni diverse, la comprensione del linguaggio tecnico ed artistico, recuperare gli alunni piu' lenti alla vita scolastica ed aiutarli nei mezzi di espressione piu' adatti, nel rispetto dell'individualita', consentire ai ragazzi di acquisire un adeguato livello di padronanza tecnica nell'uso degli strumenti musicali ed acquisire dimestichezza nella musica d'insieme, contribuire allo sviluppo globale della personalita' mediante l'acquisizione di un proprio senso estetico e critico ed abituare gli alunni ad una sana competizione per un controllo misurato delle proprie emozioni.
Il concorso, - dice il Maestro Egisto Pisani, coordinatore - nel ribadire gli obiettivi e le motivazioni di crescita culturale che rappresentano l'asse portante delle finalita' educative della scuola, punta ad esaltare il valore universale della musica e dei nobili messaggi che essa esprime, per contribuire, anno dopo anno, ad elevare nella nostra comunita' gli standards della cultura e dell'arte.
Le gare si svolgeranno col pubblico ad ingresso gratuito.

Concorso Musicale nazionale Danilo Cipolla Ediz. n. 18. a Cetraro (Cosenza). Dal 23 al 26 maggio 2023
Ouverture con i Cori polifonici il 16 maggio 2023.

martedì 21 febbraio 2023

DOROTHY DOROW, soprano((22 agosto 1930 - 15 aprile 2017))



Dorothy Dorow muore nel 2017 all'età di 86 anni, era un soprano che si è fatto un nome come interprete di alcune delle opere più difficili che i compositori d'avanguardia del 20° secolo potessero proporle: intervalli goffi, note alte, squittii e strilli erano la sua specialità, grazie al suo tono perfetto, alla capacità di leggere le partiture più complesse e alla voce flessibile con un'estensione di quasi quattro ottave. [awkward intervals, high notes, squeaks and squawks were her speciality, thanks to her perfect pitch, ability to read the most complex of scores and flexible voice with a range of almost four octaves....]
Dorothy Dorow fu una formidabile modernista che ha eseguito in prima assoluta opere di Ligeti, Hene, Dallapiccola, Nono, Birtwistle, Madena, Boulez e altri non meno impegnativi.
Si era ritirata in Cornovaglia dopo aver vissuto per molti anni nei Paesi Bassi.
La morte è avvenuta il 15 aprile 2017. 

Vittorio Parisi May 7, 2017 commenta: What a sad new! Dorothy was very active in Italy, we had together a long tournee with the Schoenberg’s Pierrot Lunaire when I was little more than a child. She was fantastic and a great woman. Rest in peace Dorothy [Che triste notizia! Dorothy Dorow è stata molto attiva in Italia, abbiamo fatto insieme una lunga tournée con "Pierrot Lunaire" di Schoenberg quando ero poco più che un bambino. Era fantastica e una grande donna. Riposa in pace Dorothy.]

#concertodautunno Memoria del passato ha documentato;

Johann Strauss (figlio)
Sul bel Danubio blu (An der schönen blauen Donau) op. 314
STAGIONE MUSICALE 1983
"CONCERTI A VIGEVANO"
Lunedì 24 Gennaio 1983 - ore 21
Teatro Cagnoni
Soprano Dorothy Dorow
Orchestra I POMERIGGI MUSICALI
Direttore Gianpiero Taverna


Strauss (figlio)
Kaiser-Walzer (Valzer dell'Imperatore) op. 437
STAGIONE MUSICALE 1983
"CONCERTI A VIGEVANO"
Lunedì 24 Gennaio 1983 - ore 21
Teatro Cagnoni
Soprano Dorothy Dorow
Orchestra I POMERIGGI MUSICALI
Direttore Gianpiero Taverna


The famous and wonderful singer Dorothy Dorow (my mother) sings songs Webern; 
Dorothy Dorow, soprano
Rudolf Jansen (a marvelous musician)on piano. 
Recorded in 1988 it won a Edison Price.

Alban Berg
Der Wein
Dorothy Dorow, soprano
Wiener Philharmoniker
Karl Böhm, direttore
Registrazione Live: Vienna, 1 Giugno 1969

Luigi Dallapiccola (1904-1975)
Commiato, per soprano e orchestra da camera, su testi di Brunetto Latini, 13° secolo (1972)
nei movimenti:
I. Impetuoso, ma non precipitato 
II. Lento assai [01:31]
III. Lento; flessibile [04:55]
IV. Molto sostenuto [08:54]
V. Impetuoso, ma non precipitato [11:49]
Dorothy Dorow, soprano
Royal Concertgebouw Orchestra
Lucas Vis, direttore
Registrazione Live: 7 Gennaio 1979

DOROTHY DOROW (1930-2017) IN MEMORIAM
1. Love for sale (The Vagabond King)  1961
2. My Lord and Master (The King and I) 1957

Karol Szymanowski
Dorothy Dorow, soprano
Rudolf Jansen, pianoforte
Des Hafis Liebeslieder Op. 24, No. 1 Wünsche

Des Hafis Liebeslieder Op. 24, No. 2 Die einzige Arzenei

Des Hafis Liebeslieder Op. 24, No. 3 Die brennenden Tulpen

Des Hafis Liebeslieder Op. 24, No. 4 Tanz

Des Hafis Liebeslieder Op. 24, No. 5 Der verliebte Ostwind

Des Hafis Liebeslieder Op. 24, No. 6 Trauriger Frühling

etc. etc. Playlist

Popular Tracks

martedì 10 gennaio 2023

Giovanni Cesare Guerini, basso comico, baritono

Giovanni Guerini (Giovanni Cesare)
3 settembre 1963- 10 gennaio 2023
È scomparso dopo una breve malattia nella notte tra lunedì e martedì 10 gennaio 2023 Giovanni Guerini, a soli 59 anni, il baritono bergamasco.
I funerali si terranno giovedì 12 gennaio 2023 alle 15 nella Chiesa parrocchiale di Gazzaniga (Bg).

Si è diplomato in canto con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso l’Istituto Musicale «Donizetti» di Bergamo. Parallelamente al canto ha svolto studi musicologici e di percussioni, perfezionandosi con importanti nomi del panorama musicale internazionale fra cui Anthony Rooley, direttore del Consort of Musike, ensemble dedito alla musica antica, e Paolo Vaglieri, assistente del maestro Carlo Maria Giulini, apprezzato interprete di opere del periodo barocco. Ha debuttato nel 1988 al teatro Donizetti di Bergamo cantando nell’opera Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti con i complessi RAI di Milano sotto la direzione di Roberto Abbado. Nei suoi vent’anni di carriera ha vinto numerosi concorsi di canto e si è esibito nei più importanti Enti e Teatri di tutto il mondo, con almeno un migliaio di apparizioni collaborando con i più prestigiosi nomi del mondo della lirica e sotto la direzione dei più celebri direttori d’orchestra. Parallelamente svolge intensa attività concertistica come solista esibendosi quale interprete di musica antica (repertorio madrigalistico e sacro) e di musica operistica (basso comico). Ha registrato per le più prestigiose emittenti radiofoniche europee e per svariate etichette discografiche: è risultato anche vincitore del prestigioso premio discografico francese «Grand Prix du disque» per le sue performances nella musica antica.

Giovanni Guerini è presente nel database di @Concertodautunno in particolare per le sue numerose partecipazioni alle produzioni del Circolo Mayr-Donizetti di Bergamo.
E' stato documentato da #Concertodautunno in questi foto servizi:

Sabato 18 aprile 2009 h. 21:00
Amici della Musica Turbigo
Auditorium Comunela Via Trieste - Turbigo
Umberto Giordano
ANDREA CHENIER
Cast
Andrea Chénler tenore VINCENZO BELLO
Carlo Gerard baritono MAURIZIO SCAREEO
Maddalena di Colgny soprano DOINA DINU PALADE
La mulatta Bersi soprano SUZUEJ KAORU
La contessa di Coigny mezzosoprano VINCENZA DELLA PINA
Madelon mezzosoprano VINCENZA DELLA PINA
Roucher basso CARLO OGGIONI
Pietro Fléville basso-baritono DONG-ILPARK
Fouquier Tinville basso-baritono DONG-ILPARK





Foto di gruppo al termine dell'opera

Sanculotto Mathieu "Populus" baritono GIOVANNI GUERINI
Un Incredibile tenore  e L'abate, poeta tenore SERGIO ROCCHI
Alberto Roger VALTER VALENTI
con la partecipazione della ;
SCUOLA DI DANZA "TERSICOKE" di Castano Primo (Mi)
diretta da PATRIZIA TESTORI
concertatore e direttore al pianoforte
LUIS BARAGIOLA

VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2015_02_13 ore 21.00
Teatro San Giovanni Bosco
Bergamo – via San Sisto, 9 (quartiere Colognola)
CIRCOLO MUSICALE MAYR-DONIZETTI
40ª STAGIONE OPERISTICA
Giuseppe Verdi
UN BALLO IN MASCHERA 
Personaggi e interpreti
Riccardo Diego Cavazzin, tenore
Renato Eun Yong Park,baritono
Amelia Taisiya Ermolaeva, soprano
Ulrica Elena Serra, mezzosoprano
Oscar Mirella Di Vita, soprano
Silvano Giovanni Guerini
Samuel Paolo Battaglia
Tom Rocco Cavalluzzi
Un Giudice Livio Scarpellini
Un Servo d'Amelia Livio Scarpellini
Coro lirico Patavino Giuseppe Verdi
maestro del coro Pietro Perini
Studio Danza leva
coreografie Anna Maria Ieva
Piccola orchestra dei Colli Morenici
direttore DAMIANO MARIA CARISSONI
scene e regia VALERIO LOPANE
https://www.concertodautunno.it/150213-ballo-in-maschera/150213-ballo_1.htm

Venerdì 15 aprile 2016 – ore 20,00
Teatro Rosetum - Milano
Giacomo Puccini
LA BOHÈME
Opera in quattro quadri
Cast
Siu Shin - Mimi
Hann Sungwon - Musetta
Cho EunSung - Rodolfo
Kim ChiYoung - MarcellO
Kim Jeong Ho - Schaunard
Hwang Tae Jong - Colline
Giovanni Guerini - Benoit

Giovanni Guerini - Alcindoro

Michele Mele - Parpignol
Diego Manto - sergente
Le Voci Bianche di Novara
M° Preparatore e direttore Paolo Beretta
M° Collaboratore Federica Campanella
Coro Accademia ADADS
Direzione musicale a! pianoforte MARCO BERETTA
Assistente alla regia: Anna Carello
Disegni Luci: Alessandro Tinelli
Costumi: Arte Scenica Reggio Emilia
Make up: APTA Accademia Professionale di Trucco Artistico Società Umanitaria
Video: Arianna Aragno
Messa in Scena: ALBERTO OLIVA


lunedì 9 gennaio 2023

Gianni Maffeo, baritono

Gianni Maffeo, baritono
Nato a Vigevano il 30 Marzo 1936. 
Scomparso a Vigevano il 3 gennaio 2022

Gianni Maffeo
nella sua lunga carriera ha calcato le scene dei più importanti teatri lirici del mondo accanto a illustri personalità della lirica da Luciano Pavarotti a Mirella Freni, con i direttori Herbert Von Karajan e Thomas Shippers, lavorando con registi come Franco Zeffirelli.
Ha studiato canto al "Liceo Musicale Viotti" di Vercelli con gli insegnanti Zita Fumagalli e Joseph Robbone.
Nel 1961 è stato vincitore del Concorso Nazionale AS.LI.CO. di Milano.

Tra i vari riconoscimenti ricevuti la Città di Vigevano gli assegnò la "Scarpina d'oro" un riconoscimento che fu dato anche a Maria Callas e Renata Tebaldi.
Scritturato alla Scala di Milano per il nuovo allestimento dell'opera La BOHEME di Puccini nel ruolo di Schaunard sotto la direzione d'Orchestra di Herbert Von Karayan e con la regia di Franco Zeffirelli.
Con il Teatro alla Scala, dove la sua permanenza è durata circa 20 anni con oltre 80 recite, ha partecipato a diverse Tournée : Mosca, Monaco, Vienna, Montreal e Washington.
E' stato interprete del film "Boheme" con la regia di Franco Zeffirelli.
Opera che ha inciso a Berlino sempre con la direzione di Von Karayan per la Decca con Pavarotti, Freni, Panerai e Ghiaurov.
Alla RAI di Roma ha effettuato la registrazione e incisione discografica sempre di Boheme di Puccini con la direzione di Thomas Schippers accanto ancora Pavarotti e Freni e con il baritono Sesto Bruscantini.

Alla Radio Olandese di Hilversum ha registrato l'Opera Andrea Chenier (Gerard) con la direzione di Fulvio Vernizzi.

In Italia ha cantato:
Scala di Milano - Arena di Verona - Regio di Torino - San Carlo di Napoli - Margherita di Genova - Massimo di Catania e nei Teatri di: Palermo - Enna - Bergamo - Venezia - Treviso - Gorizia - Padova - Udine - Merano - Trento - Faenza - Rimini - Imola - Ravenna - Piacenza - Cremona - Vercelli - Novara - Aosta - Vigevano - Omegna - Imperia - Savona - Foggia - Lecce - R Calabria.
Teatri Esteri dove ha cantato:
Parigi - Nizza - Avignone - Tolosa - Bordeaux - Rouan - Vichy - Montecarlo - Madrid - Bilbao - Oviedo - Las Palmas - Tenerife - Lisbona - Monaco - Mainz - Francoforte - Lugano - Praga - Bratislava - Pilsen - Teplice - Kosice - Warsavia - New York - Montreal- Washington - Teheran - Mosca - Dublino - Amsterdam - Bruxelles - Anversa.


GIANNI MAFFEO   Baritono   - Incisioni discografiche

Luciano Pavarotti con Gianni Maffeo
Incisioni Discografiche di Opere complete:
Forza Del Destino
Aida
Madama Butterfly
Don Giovanni (Leporello)
Elisir D'amore
Pagliacci
GIACOMO PUCCINI  "La Bohème" CD - La Bohème - complete opera
Mimì: Mirella Freni
Rodolfo: Gianni Raimondi
Marcello: Rolando Panerai
Colline: Ivo Vinco
Musetta Adriana Martino
Schaunard: 
Gianni Maffeo
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, diretti da Herbert von Karajan
Anche in video cassette per scene, costumi, regia di Franco Zeffirelli
Deutsche Grammphon  2 CD edizione del 1964

Abramo e Isacco di J.Mislyveceek

Duetti e arie da opere italiane - Puccini, Verdi, Giordano : Edy Amadeo soprano e Gianni Maffeo britono 1974/5 Supraphon Sv8417

Bel Canto : G. Maffeo/E. Amadeo - arie di G. Puccini & Verdi 1967 Supra 10886

Antonin Dvorak 
Te Deum per Soli, Coro misto e  Orchestra, Op. 103
- Messa per Soli, Coro misto e  Orchestra in D major, Op. 86
 -Canzoni Bibliche per Voci eOrchestra, Op. 99, Nos. 1 - 5
Marcela Machotkova - soprano (1, 6), Stanislava Skatulova - contralto (1, 6), Oldrich Lindauer - tenor (1, 6), Dalibor Jedlicka - bass (1, 6), Jindrich Jindrak - baritone (7-11), Maria Helenita Olivares - soprano [ moglie di Aligi Sassu]  (12, 15), Gianni Maffeo - baritone (13, 15) ,Jaroslav Tvrzsky - organ (2, 5) ,Czech Philharmonic Chorus, Josef Veselka ,Prague Symphony Orchestra, Vaclav SmetacekSupraphon 1 CD 

http://www.musicabona.com/cdall3/melodrama08.html


Spring 1963: Gaiety Theatre Dublin:  9th Festival of Italian Opera

UN BALLO IN MASCHERA - VERDI May 20, 22, 24, 30
Umberto Borsò Riccardo Luisa MaraglianoAmelia Piero Cappuccilli/Gianni Maffeo[May 30]Renato Lucia DanieliUlrica Leila BersianiOscar Loris GambelliSamuel Guido PasellaTom Ernesto VezzosiSilvano Napoleone AnnovazziConductor Carlo Acly AzzoliniProducer

AIDA - VERDI Jun 10, 12, 15, 18
Simona dell Argina/Luisa Maragliano[Jun 10]Aida Umberto BorsòRadames Lucia DanieliAmneris Gianni Maffeo Amonasro Ferruccio MazzoliRamfis Loris GambelliKing Mary SheridanPriestess Edwin FitzgibbonMessenger Napoleone Annovazzi/Tristano Illesberg[Jun 10]Conductor Carlo Acly AzzoliniProducer
The Italian Radio - TV Symphonic Orchestra + Choir

GIACOMO PUCCINIOpera - "La Bohème"
Mimi - Mirella Freni
Musetta - Rita Talarico
Rodolfo - Luciano Pavarotti
Marcello - Sesto Bruscantini
Schaunard - Gianni Maffeo
Colline - Nicola Ghiuselev
Alcindoro - Franco Calabrese


 7, 11 & 17 settembre 1976 Kennedy Center, Washington, D. C. U. S. A. Bicentennial
Giuseppe Verdi : Macbeth

Giorgio Strehler (Regia) Luciano Damiani (Scene e Costumi) Marise Flach (Movimenti Mimici) Mario Pistoni (Coreografia)
Romano Gandolfi (Maestro del Coro)
Piero Cappuccilli (Macbeth)
Nicolai Ghiaurov (7 & 17 settembre) Ruggero Raimondi (11 settembre) (Banco)
Shirley Verrett (Lady Macbeth)
Rina Pallini (Dama di Lady Macbeth)
Veriano Luchetti (7 & 17 settembre) Ottavio Garaventa (11 settembre) (Macduff)
Antonio Savastano (Malcom)
Carlo Zardo (Medico)
Giovanni Foiani (Domestico di Macbeth)
Gianni Maffeo (Sicario)
Alfredo Giacomotti (Prima Apparizione)
Maria Fausta Gallamini (Seconda Apparizione)
Maria Fausta Gallamini (Terza Apparizione)

GIANNI MAFFEO   Baritono   -  Attività in teatro per la Scala di Milano

IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA    di   CLAUDIO MONTEVERDI    -   EURIMACO 
Stagione 1963/1964PICCOLA SCALA lunedi, 25.5.1964  giovedì, 28.5.1964 lunedi, 1.6.1964 mercoledi, 3.6.1964


LA BOHEME    di   GIACOMO PUCCINI    -   SCHAUNARD ,   BARITONO

Stagione 1962/1963TEATRO ALLA SCALA giovedì, 31.1.1963  giovedì, 7.2.1963 domenica, 10.2.1963 mercoledi, 13.2.1963 domenica, 17.2.1963  martedi, 19.2.1963  domenica, 24.2.1963 sabato, 9.3.1963 sabato, 16.3.1963 lunedi, 15.4.1963 sabato, 20.4.1963 martedi, 23.4.1963

Stagione 1963/1964TEATRO ALLA SCALA martedi, 7.4.1964 giovedì, 9.4.1964 martedi, 14.4.1964 giovedì, 16.4.1964 domenica, 19.4.1964 domenica, 3.5.1964 sabato, 9.5.1964 domenica, 17.5.1964 domenica, 24.5.1964, martedi, 2.6.1964
MOSCA-T.BOLSCIOI domenica, 20.9.1964, ore 18:30  sabato, 26.9.1964, ore 18:30
MONACO-BAYERISCHE STAATSOPER venerdi, 6.11.1964, ore 19:00 domenica, 8.11.1964, ore 19:00 martedi, 10.11.1964, ore 19:00 giovedì, 12.11.1964, ore 19:00

Stagione 1964/1965TEATRO ALLA SCALA giovedì, 31.12.1964
TEATRO ALLA SCALA domenica, 3.1.1965
TEATRO ALLA SCALA domenica, 10.1.1965
TEATRO ALLA SCALA giovedì, 14.1.1965
TEATRO ALLA SCALA mercoledi, 20.1.1965
TEATRO ALLA SCALA domenica, 31.1.1965
TEATRO ALLA SCALA giovedì, 22.4.1965
TEATRO ALLA SCALA domenica, 25.4.1965
TEATRO ALLA SCALA mercoledi, 28.4.1965

Stagione 1965/1966TEATRO ALLA SCALA giovedì, 27.1.1966
TEATRO ALLA SCALA sabato, 29.1.1966
TEATRO ALLA SCALA sabato, 12.2.1966
TEATRO ALLA SCALA martedi, 15.2.1966
TEATRO ALLA SCALA domenica, 3.4.1966

Stagione 1966/1967TEATRO ALLA SCALA sabato, 4.3.1967 martedi, 7.3.1967 domenica, 12.3.1967 mercoledi, 29.3.1967
TEATRO ALLA SCALA domenica, 2.4.1967
TEATRO ALLA SCALA sabato, 13.5.1967
TEATRO ALLA SCALA venerdi, 9.6.1967
MONTREAL-S.W.PELLETIER mercoledi, 11.10.1967
MONTREAL-S.W.PELLETIER venerdi, 13.10.1967
MONTREAL-S.W.PELLETIER domenica, 15.10.1967


Stagione 1967/1968TEATRO ALLA SCALA giovedì, 15.2.1968
TEATRO ALLA SCALA domenica, 18.2.1968
TEATRO ALLA SCALA sabato, 24.2.1968
TEATRO ALLA SCALA sabato, 2.3.1968
TEATRO ALLA SCALA sabato, 9.3.1968
TEATRO ALLA SCALA sabato, 16.3.1968
TEATRO ALLA SCALA martedì, 19.3.1968
TEATRO ALLA SCALA mercoledì, 24.4.1968

Stagione 1968/1969TEATRO ALLA SCALA sabato, 25.1.1969 martedi, 28.1.1969 domenica, 2.2.1969 domenica, 9.2.1969 giovedì, 13.2.1969 domenica, 16.2.1969 martedi, 18.2.1969 sabato, 22.2.1969 domenica, 9.3.1969 mercoledi, 23.4.1969 sabato, 26.4.1969

Stagione 1970/1971TEATRO ALLA SCALA venerdi, 16.4.1971  mercoledi, 21.4.1971 venerdi, 23.4.1971 venerdi, 30.4.1971

Stagione 1974/1975TEATRO ALLA SCALA martedi, 7.1.1975 venerdi, 10.1.1975 sabato, 18.1.1975 lunedi, 20.1.1975  sabato, 25.1.1975 venerdi, 31.1.1975 martedi, 4.2.1975 sabato, 5.4.1975

Stagione 1975/1976WASHINGTON-KENNEDY CENTER mercoledi, 8.9.1976 domenica, 12.9.1976 giovedì, 16.9.1976 sabato, 18.9.1976

Stagione 1976/1977TEATRO ALLA SCALA giovedì, 3.3.1977 domenica, 6.3.1977 martedi, 8.3.1977 venerdi, 11.3.1977

MACBETH    di   GIUSEPPE VERDI    -   SICARIO,   BASSO
Stagione 1975/1976
WASHINGTON-KENNEDY CENTER martedì, 7.9.1976 sabato, 11.9.1976 venerdì, 17.9.1976

martedì 3 gennaio 2023

Bruno Vescovo, danzatore

Bruno Vescovo (1949-2023)
Nella foto Bruno VESCOVO con Mario Mainino

Nella foto Bruno Vescovo con Mario Mainino, come la maggior parte delle mie migliaia di conoscenze artistiche che sono solo "di striscio"-  non ho mai condiviso momenti di convivialità o amicizia con alcuno - così pure con Bruno. 
Ma la sua naturale cortesia faceva si che ogni volta che abbiamo avuto occasione di incontrarci, quando scendeva dalla scena o semplicemente assisteva tra il pubblico e ci si incontrava mi salutava sempre con simpatia.
Mi ricordo quando all'uscita degli artisti del Teatro alla Scala dopo essere morto in scena come Mercuzio (Romeo e Giulietta  Sergej Sergeevič Prokof'ev) gli feci i complimenti e gli dissi che meritava il ruolo di protagonista "Sono troppo piccolo eh".

ENTE AUTONOMO
TEATRO ALLA SCALA
Rappr. N. 53
STAGIONE D'OPERA E BALLETTO 1983/84
Giovedì 15 marzo 1984 ore 20:00
PRIMA RAPPRESENTAZIONE
SERGHEJ S. PROKOFIEV
ROMEO E GIULIETTA
Balletto in tre atti di S. RADLOV e S. PROKOFIEV 
dall'omonima tragedia di WILLIAM SHAKESPEARE
Coreografia di JOHN CRANKO
(Edizione originale 1967)
Personaggi e interpreti:
Mercuzio  BRUNO VESCOVO
Romeo  MARCO PIERIN
Giulietta ANNA RAZZI
Tebaldo ANGELO MORETTO
Benvolio PAOLO PODINI
Il conte Paride EDOARDO COLACRAI
Due ragazzi CARLO PESTA e BIAGIO TAMBONE
Orchestra DEL TEATRO ALLA SCALA
Concertatore e direttore d'orchestra
MICHEL SASSON
Regista stabile e direttore della produzione ANTONELLO MADAU DIAZ
Allestimento del Théâtre National de l'Opéra di Parigi
Nota: nel ruolo di Mercuzio era entrato al posto di Paolo Podini debuttando nella trasferta del Teatro alla SCALA al Metropolitan di New York.

ENTE AUTONOMO
TEATRO ALLA SCALA
STAGIONE D'OPERA E BALLETTO 1986/87 
Rappr. N. 180
Mercoledì 13 maggio 1987 ore 20:00
PRIMA RAPPRESENTAZIONE
LA FILLE MAL GARDEE
Balletto in due atti
Musica di
PETER LUDWIG HERTEL e FERDINAND HEROLD
Arrangiamento musicale di J. M. DAMASE e H. SPOERLI
(Edizione Mario Bois, Parigi)
Personaggi ed Interpreti
Lisa CARLA FRACCI
La madre BRUNO VESCOVO
Colas, fidanzato di Lisa GHEORGHE IANCU
Alain BIAGIO TAMBONE
Il padre LUCIANO PESCHINI 
Il giardiniere ROSARIO PICCO
IL CORPO DI BALLO
Concertatore e direttore d'orchestra
MICHEL SASSON
Coreografia di
HEINZ SPOERLI
Eh si non era "alto" ma proporzionato e con un corporatura adatta a volare, ma anche ironico tanto da dare una magistrale versione della "mamma", travestito da donna ne "Fille mal gardée"

Bruno Vescovo, former principal dancer with the La Scala Ballet, has died at 73
"È morto a 73 anni Bruno Vescovo, ex primo ballerino del Balletto della Scala
Bruno si è diplomato alla Scuola di Ballo della Scala nel 1968 e all'età di diciannove anni è entrato a far parte del corpo di ballo della Scala, diventando in breve tempo solista, poi primo ballerino. Eccelleva in ruoli di personaggi demi tra cui la madre in La Fille mal gardée di Spoerli, Basilio in Don Chisciotte , Franz in Coppélia , The Lady and the Fool di Cranko , Adagio Hammerklavier di Hans van Manen, Symphony in D di Kylián e la maggior parte di La Il repertorio di Scala per gli oltre tre decenni che ha ballato con la compagnia."


"Con Bruno Vescovo si spegne un nome storico del Balletto della Scala, un primo ballerino sempre al passo coi tempi grazie alla sua innata positività, all’ironia, all’integrità dei valori. Costantemente pronto alla battuta, lo ricordiamo per il suo coinvolgente sorriso e per la sua generosità verso i tanti allievi cui in anni di onorata professione, sia nelle vesti di maestro sia in quelle di maître, ha saputo ispirare e trasmettere passione, esperienza e amore per la nobile professione tersicorea.
Basti citare la sua interpretazione nella Fille mal gardée in cui Bruno danzava il ruolo en travesti nella “danza degli zoccoli” dimostrando una tecnica granitica,

martedì 20 dicembre 2022

Francesco Borelli, danzatore, insegnante e giornalista

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino.

Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato.

Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500”, “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano.

Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara.

Ha scritto di balletto per “Tutto Danza”, “Giornale della danza” e “Novara Oggi”. Da sei anni dirige la rivista online “Dance Hall News”.  Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience”.

Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza. Dà stage in Italia e all’estero.

Ѐ attivo come giornalista di settore, critico di danza e Direttore artistico di numerosi eventi.
Ha collaborato con il Teatro Coccia di Novara per la realizzazione di:

Omer Shteinhart, direttore d'orchestra

Omer Shteinhart è un versatile direttore d'orchestra, pianista e batterista con una vasta conoscenza e passione per una vasta gamma di repertori, dal barocco alla musica classica contemporanea al rock. 
Si è diplomato al prestigioso RNCM Conducting Program con Mark Heron e Clark Rundell. Attualmente studia con Bjarte Engeset e Peter Szilvay presso la UiS, Stavanger. Ha conseguito la laurea presso la Buchmann-Mehta School of Music di Tel-Aviv, dove ha studiato pianoforte con il dottor Mark Shaviner e direzione d'orchestra con Yoav Talmi.

Negli ultimi eventi del 2021/22, Omer è stato invitato a partecipare alla prestigiosa Gstaad Conducting Academy. 
Ha lavorato con la BBC Philharmonic eseguendo brani di Schumann, Bloch e Musgrave e ha tenuto concerti con le band della Marina e della Marina norvegese. 
È stato il direttore musicale della Settle Orchestra durante la stagione 2020/21, 
ha preso parte all'apprezzatissima masterclass London Sinfonietta 2020, ha co-fondato il collettivo UnHeard Hybrid per la nuova musica e ha lavorato con la Chetham's School of Music winds e l'orchestra del Northern-Ballet. 
Ha ricevuto il Premio Mortimer Furber per la direzione d'orchestra per il 2020/21. Omer ha collaborato con la BBC Philharmonic e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra lavorando con direttori come Simone Young, Omer Meir-Wellber, Ludovic Morlot, Julian Rachlin, John Wilson, Andris Poga e Alpesh Chauhan, tra gli altri. Omer è attivo anche nel campo della musica contemporanea e ha diretto opere di Boulez, Vivier, Adams e Rolf Gupta. 
Si è esibito con il nuovo ensemble musicale di Manchester, Psappha, e ha assistito l'Ensemble 10/10 della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra con opere di Adès, Martland, Davies e altri. Omer lavora con molti giovani compositori britannici e ha presentato in anteprima vari brani in Inghilterra, Norvegia e Israele. 
Negli anni precedenti, è apparso con varie orchestre come la Haifa Symphony Orchestra, la Royal Bucharest Camerata e la Danube Symphony Orchestra, e ha lavorato con la Nottingham Philharmonic Orchestra, la Manchester Camerata, la band dei Royal Marines britannici e i Solisti di Tel-Aviv. 
Nelle masterclass, Omer è stato mentore di direttori come Antony Hermus, Gianandrea Noseda, Sir Mark Elder e i professori Nicolás Pasquet, Christian Ehwald e Sigmund Thorp Omer ha ricevuto il premio Helen Rachael Mackaness per il 2019/20 e il Waverley Fund per il 2020 /21. 
Come pianista ha suonato sotto la direzione di direttori come Zubin Mehta e si è esibito come solista e musicista da camera. Nella sua giovinezza Omer è stato un premiato batterista rock.

Versione originale
Omer Shteinhart is a versatile conductor, pianist and drummer with a wideranging knowledge and passion for a diverse range of repertoire, from Baroque to contemporary classical to rock music. In the latest events from 2021/22, Omer was invited to participate in the prestigious Gstaad Conducting Academy. He has worked with the BBC Philharmonic performing pieces by Schumann, Bloch and Musgrave and had concerts with the Norwegian Marine and Navy bands. He was the Music Director of the Settle Orchestra during the 2020\21 season, took part in the highly regarded 2020 London Sinfonietta masterclass, has co-founded the UnHeard Hybrid collective for new music and has worked with Chetham’s School of Music winds and the orchestra of the Northern-Ballet. He was awarded of the The Mortimer Furber Prize for Conducting for 2020/21. 
Omer has assisted at the BBC Philharmonic and Royal Liverpool Philharmonic Orchestra working with conductors such as Simone Young, Omer Meir-Wellber, Ludovic Morlot, Julian Rachlin, John Wilson, Andris Poga and Alpesh Chauhan, among others. Omer is also active in the contemporary music field and has conducted works by Boulez, Vivier, Adams and Rolf Gupta. 
He has performed with Manchester’s new music ensemble, Psappha, and has assisted the Royal Liverpool Philharmonic Orchestra’s Ensemble 10/10 with works by Adès, Martland, Davies and more. Omer works with many young British composers and has premiered various pieces in England, Norway and Israel. In previous years, He has appeared with various orchestras such as Haifa Symphony Orchestra, Royal Bucharest Camerata, and Danube Symphony Orchestra, and has worked with the Nottingham Philharmonic Orchestra, Manchester Camerata, the British Royal Marines band and Tel-Aviv Soloists. 
In masterclasses, Omer has been mentored by conductors such as Antony Hermus, Gianandrea Noseda, Sir Mark Elder and Professors Nicolás Pasquet, Christian Ehwald and Sigmund Thorp Omer is a recipient of the Helen Rachael Mackaness award for 2019/20 and the Waverley Fund for 2020/21. He has graduated from the prestigious RNCM Conducting Programme with Mark Heron and Clark Rundell. Currently he studies with Bjarte Engeset and Peter Szilvay at the UiS, Stavanger. 
His undergraduate degrees are from The Buchmann-Mehta School of Music Tel-Aviv, where he studied Piano performance with Dr Mark Shaviner and Conducting with Yoav Talmi. 
As an orchestral pianist he has played under the baton of conductors such as Zubin Mehta and performed as a soloist and chamber musician. In his younger years Omer was an award-winning rock drummer.



Teatro Coccia di Novara
Domenica 4 settembre 2022
PREMIO GUIDO CANTELLI
Edizione 2022 dedicata al Maestro Gianluigi Gelmetti
I finalisti dell’edizione 2022
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

1° Premio
Non assegnato

2° Premio
Cristian Spataru, 29 anni, Romania
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
1- Un poco sostenuto (do minore). Allegro
2- Andante sostenuto (mi maggiore)

3° Premio
Toby Thatcher, 33 anni, United Kingdom
ha diretto:
Richard Strauss (1864 - 1949)
Don Juan (Don Giovanni), op. 20
Allegro molto con brio - Molto vivace

Agli altri due finalisti sono andati i premi delle altre giurie:

Maurice Cohn, 28 anni, USA
ha diretto:
Maurice Ravel (1875 - 1937)
La valse, Poema coreografico
Davide Tammaro
TEMPUS – Prima esecuzione assoluta

Omer Shteinhart, 27 anni, Israel
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
3- Un poco Allegretto e Grazioso (la bemolle maggiore)
4- Finale. Adagio (do minore). Più Andante (do maggiore). Allegro non troppo, ma con brio

Cristian Spataru, direttore d'orchestra

Cristian Spătaru, conductor
Nato il 18/01/1993, Chișinău, Moldova
Rechberggasse 1/14, 1100 Vienna, Austria
Tel: +436769115670


ACADEMIC BACKGROUND
University of Music and Performing Arts, Vienna
2016-2021
Orchestral Conducting: Mark Stringer
Opera conducting: Konrad Leitner, Vladimir Kiradjiev
Correpetition: Andreas Henning
2016-2022
Choral conducting: Alois Glaßner
2016-2021
Composition: Michael Jarrell
2013-2016
Composition: Martin Lichtfuss

LANGUAGES
Romanian, Russian, English, German, Italian

AWARDS
09/2021 Antal DORÁTI 3rd International Conducting Competition: Special Award
08/2021 Jeunesses Musicales 11th Conducting Competition in Bucharest: Best
Romanian Conductor
09/2019 Jeunesses Musicales 10th Conducting Competition in Bucharest: Best
Romanian Conductor
MASTERCLASSES
12/2021  RICCARDO MUTI – Italian Opera Academy – Giuseppe Verdi – Nabucco, Fondazione Prada, Milano
10/2021  Nicolás PASQUET – Mozart, Beethoven, Brahms, Schubert, Debussy, Sofia Philharmonic
08/2021  Christian EHWALD, Sigmund THORP - Bartok, Debussy, Stravinsky, Dvořák, Beethoven, Mendelssohn, Mozart, The Royal Camerata, Bucharest
08/2021  Cristian MĂCELARU, Stravinsky – L’Histoire du soldat, Dumbarton Oaks, Dvořák – Symphony op.95 No.9, Romanian Chamber Orchestra, Timisoara
02/2021  Andrés OROZCO-ESTRADA, Beethoven – Symphony op. 67 No.5, Wiener Symphoniker, Vienna
11/2020  Marin ALSOP, Brahms – Symphony op. 68 No.1, Vienna
08/2020  Cristian MĂCELARU, Tchaikovsky, Dvořák, Schubert, Romanian Chamber Orchestra, Timisoara, Bucharest
12/2017  Sian Edwards, Elgar – Introduction and Allegro, Enigma Variations, Vienna
11/2017  Jin Wang, Beethoven – Symphony No.1 op.21, Tchaikovsky – Symphony No.6 op.74, Vienna



Teatro Coccia di Novara
Domenica 4 settembre 2022
PREMIO GUIDO CANTELLI
Edizione 2022 dedicata al Maestro Gianluigi Gelmetti
I finalisti dell’edizione 2022
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

1° Premio
Non assegnato

2° Premio
Cristian Spataru, 29 anni, Romania
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
1- Un poco sostenuto (do minore). Allegro
2- Andante sostenuto (mi maggiore)

3° Premio
Toby Thatcher, 33 anni, United Kingdom
ha diretto:
Richard Strauss (1864 - 1949)
Don Juan (Don Giovanni), op. 20
Allegro molto con brio - Molto vivace

Agli altri due finalisti sono andati i premi delle altre giurie:

Maurice Cohn, 28 anni, USA
ha diretto:
Maurice Ravel (1875 - 1937)
La valse, Poema coreografico
Davide Tammaro
TEMPUS – Prima esecuzione assoluta

Omer Shteinhart, 27 anni, Israel
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
3- Un poco Allegretto e Grazioso (la bemolle maggiore)
4- Finale. Adagio (do minore). Più Andante (do maggiore). Allegro non troppo, ma con brio

Toby Thatcher, direttore d'orchestra

TOBY THATCHER, Conductor
Flat 2 38 Osborne Road London N4 3SD
07891136166
tobycthatcher@gmail.com



Artistic Director/Music Director
2020-present - Nineteenth Circle, Founder/Artistic Director
2019-present - Zeitgeist, Founder/Director
2013-present - Ensemble x.y, Co-founder/Conductor
2013-2018 - Ensemble Eroica, Founder/Artistic Director
Conducted
2014-present - Orchestre National de France
- Ensemble Modern
- Slovenian Philharmonic Orchestra
- Sinfonieorchester Basel
- Sydney Symphony Orchestra
- Pannon Philharmonic
- Queensland Symphony Orchestra
- Auckland Philharmonia
- Adelaide Symphony Orchestra
- Australian Youth Orchestra
- Riot Ensemble
- Southbank Sinfonia
CLASS
- Ensemble Intercontemporain
- London Sinfonietta
COMPETITION
- Korean Symphony Orchestra
- HR-Sinfonieorchester
- Frankfurter Opern und Museumsorchester
- Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra
- Menuhin Festival Orchestra
- Cadaqués Orchestra
Upcoming Engagements
2021/2022 DEBUTS
- Dubrovnik Symphony Orchestra
- Ensemble Lydenskab
RETURNS
- Orchestre National de France
- Slovenian Philharmonic Orchestra
ASSISTING
- London Philharmonic Orchestra (Edward Gardner)
- Orchestre National de France (Cristian Măcelaru)
SPEAKING
- British Association of Romantic Studies Summer Conference (guest speaker)
- University of the Arts London (guest speaker)
ARTISTIC DIRECTION
- Zeitgeist commission recording projects (including work by Laurence Osborn, Laura Bowler, Edo Frenkel, Luke Styles, Neo Hülker & Jamie Man)
- Nineteenth Circle programmes, including (Un)shackled (launch programme, built around a political interpretation of Beethoven’s 5th) & I once believed (work by  discouraged women from the Nineteenth Century, built around Louise Farrenc
Symphony No. 3)
Prizes and Competitions
2019- International Competition of Young Conductors Lovro von Matačić, 2nd Prize
2016- Brian Stacey Award for Young Australian Conductors
2015- Menuhin Festival Neeme Jarvi Prize, Winner
- Georg Solti International Conducting Competition with the HR-Sinfonieorchester & Frankfurter Opern und Museumsorchester, 3rd Prize
Training
2021-22 - Guest Assistant Conductor to Edward Gardner/LPO
2020-21 - Orchestre National de France, Assistant Conductor (Cristian Măcelaru)
2019- Coached by Richard Hetherington, Head of Music Royal Opera House - Conducting Fellow at Cabrillo Festival (Cristian Măcelaru)
2018-19 - Conducting Fellow at Péter Eötvös Mentorship Programme
2018- Tanglewood Festival Conducting Seminar
2017- Guest Assistant Conductor to Vladimir Jurowski/LPO
2015-17 - Sydney Symphony Orchestra, Assistant Conductor (incl. David Robertson, Charles Dutoit, Simone Young, Christoph von Dohnányi, Masaaki Suzuki, Mark Wigglesworth, etc.)
2013-15 - Masterclasses w. Krystian, Paavo & Neeme Järvi, Johannes Schlaefli & Nicolas Pasquet
Additional Information
2020- Guest speaker at University of the Arts London
2019- Guest speaker at Royal Academy of Music - Funding panel member for Performing Rights Society Foundation & Koestler Trust
2013-2014 - Oboe freelancer, incl. extra work with London Philharmonia, Royal Philharmonic Orchestra (on trial for position of Principal Cor Anglais) & London Sinfonietta Education
2012-2014 - MA, Royal Academy of Music, London
2008-2011 - BMus (Hons.), Sydney Conservatorium of Music, Sydney



Teatro Coccia di Novara
Domenica 4 settembre 2022
PREMIO GUIDO CANTELLI
Edizione 2022 dedicata al Maestro Gianluigi Gelmetti
I finalisti dell’edizione 2022
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

1° Premio
Non assegnato

2° Premio
Cristian Spataru, 29 anni, Romania
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
1- Un poco sostenuto (do minore). Allegro
2- Andante sostenuto (mi maggiore)

3° Premio
Toby Thatcher, 33 anni, United Kingdom
ha diretto:
Richard Strauss (1864 - 1949)
Don Juan (Don Giovanni), op. 20
Allegro molto con brio - Molto vivace

Agli altri due finalisti sono andati i premi delle altre giurie:

Maurice Cohn, 28 anni, USA
ha diretto:
Maurice Ravel (1875 - 1937)
La valse, Poema coreografico
Davide Tammaro
TEMPUS – Prima esecuzione assoluta

Omer Shteinhart, 27 anni, Israel
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
3- Un poco Allegretto e Grazioso (la bemolle maggiore)
4- Finale. Adagio (do minore). Più Andante (do maggiore). Allegro non troppo, ma con brio

Maurice Cohn, direttore d'orchestra

Maurice Cohn
Address: 2611 Ross Ave. Apt. 2060
Dallas, TX 75201
Phone: (309) 222-7125
Email: maurice.e.cohn@gmail.com



Conducting Positions
2021—present Assistant Conductor, Dallas Symphony Orchestra
2022 Assistant Conductor, Aspen Music Festival
2018—present Regular Guest Conductor, Zafa Music Collective, Chicago
2018—2021 Assistant Conductor, Eastman School of Music
2019—2021 Music Director, New Horizons Orchestra
2018—2020 Music Director, Arts@Ascension Festival
2018 & 2019 Assistant Conductor, National Music Festival
2013—2016 Assistant Conductor, Northern Ohio Youth Orchestras
Guest Conducting
Upcoming, dates
to be scheduled: Grosseto Symphony Orchestra, Italy
Subotica Philharmonic Orchestra, Serbia
Ruse Philharmonic Orchestra, Bulgaria
Croatian Chamber Orchestra
2022, 2019 New Conductors Orchestra, NYC
2021, 2019, ‘18 OSSIA New Music Ensemble
2021, 2020, ‘19, ‘18 Eastman Composer’s Sinfonietta
2019 Rochester Visual Studies Workshop Ensemble
2019 Eastman Composer’s Concert
2018, 2017 Knox-Galesburg Symphony
2018 Bard Theater at The Fisher Center
2017 Oberlin Conservatory Orchestra
Conducting (other)
2019 & 2021 Conducting Fellow, Aspen Music Festival and School
2021 Cover Conductor, National Symphony Orchestra
2020 Rehearsal Conductor, Oberlin Sinfonietta and CME
2019 Cover Conductor, Atlanta Symphony Orchestra

Recognition (awards/competitions)
2021 Aspen Conducting Prize, Aspen Music Festival
2020 Solti Foundation U.S. Career Assistance Award
2020 Semi-finalist, Guido Cantelli Conducting Competition
2019 Robert J. Harth Conductor Prize, Aspen Music Festival
2017 Bonner Center Award for Education Outreach
2017 Pi Kappa Lambda Musicianship Prize
2016 Frederick B. Artz, Jerome Davis Awards for research on Arnold
Schoenberg
Education
Eastman School of Music
D.M.A. in Conducting (in progress)
M.M. in Conducting
Catherine Filene Shouse Arts Leadership Program Certificate
(ALP Certificate includes courses and internships in grant-writing, marketing,
development, and organizational theory.)
Oberlin College and Conservatory
B.M. in Cello Performance
B.A. in History (Highest Honors) with a minor in Mathematics
Member, Phi Beta Kappa
Additional Masterclasses/Studies with:
David Zinman, Mark Stringer, Leonard Slatkin, Robert Spano, Tomáš Netopil, and Gerard
Schwarz


Teatro Coccia di Novara
Domenica 4 settembre 2022
PREMIO GUIDO CANTELLI
Edizione 2022 dedicata al Maestro Gianluigi Gelmetti
I finalisti dell’edizione 2022
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

1° Premio
Non assegnato

2° Premio
Cristian Spataru, 29 anni, Romania
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
1- Un poco sostenuto (do minore). Allegro
2- Andante sostenuto (mi maggiore)

3° Premio
Toby Thatcher, 33 anni, United Kingdom
ha diretto:
Richard Strauss (1864 - 1949)
Don Juan (Don Giovanni), op. 20
Allegro molto con brio - Molto vivace

Agli altri due finalisti sono andati i premi delle altre giurie:

Maurice Cohn, 28 anni, USA
ha diretto:
Maurice Ravel (1875 - 1937)
La valse, Poema coreografico
Davide Tammaro
TEMPUS – Prima esecuzione assoluta

Omer Shteinhart, 27 anni, Israel
ha diretto:
Johannes Brahms (1833-1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 68
3- Un poco Allegretto e Grazioso (la bemolle maggiore)
4- Finale. Adagio (do minore). Più Andante (do maggiore). Allegro non troppo, ma con brio

Nicola Paszkowski, direttore d'orchestra

Attivo sia in ambito sinfonico che nel teatro d’opera, ha collaborato con numerose orchestre e istituzioni tra le quali: Orchestra della Toscana, Teatro Verdi di Pisa, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra regionale del Lazio, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Toscanini, Orchestra Filarmonica di Montecarlo, Filarmonica di Cracovia, Royal Oman Symphony Orchestra, Teatro dell'Opera del Baharain di Manama, Orchestra del Teatro dell’Opera di Vilnius, Orchestra del teatro dell’Opera di Sofia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Dal 2000 al 2012 è direttore preparatore dell’Orchestra Giovanile Italiana – OGI, con la quale in seguito ha diretto numerosi concerti.
Dal 2012 al 2015 è direttore principale dell’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma.
Su invito di Riccardo Muti, nel 2009 dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e la Giovanile Italiana a Ravenna Festival e nello stesso anno, Krzysztof Penderecki lo chiama a dirigere il concerto di apertura del Festival Beethoven a Varsavia.
Nel 2010 è di nuovo alla guida della Cherubini per Il Trovatore, con la regia di Cristina Mazzavillani Muti. L’anno successivo su richiesta del Maestro Muti lo ha sostituito alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera di Roma nell’esecuzione del Nabucco al Teatro Marinskij di San Pietroburgo.
Sempre al Ravenna Festival, nel 2012, dirige la trilogia “popolare” di Verdi, Rigoletto, Trovatore e Traviata. Nel 2013 è alla guida dell’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini al Kissinger Sommer International Musikfestival.
La collaborazione con il Ravenna Festival e con la regia di Cristina Mazzavillani Muti continua con la trilogia “Verdi & Shakespeare”, Macbeth, Otello e Falstaff - 2013 e la Bohème nell’ambito della Trilogia pucciniana – 2015. Nello stesso anno inaugura la stagione estiva del teatro dell’Opera di Firenze con l’Orchestra del Maggio Musicale.

All’estero è protagonista di importanti produzioni come il concerto per i trent’anni della Rayal Oman Symphony Orchesta (2015), Falstaff e Macheth al Savonlinna Opera Festival, la Turandot di Puccini al Teatro Lirico di Sofia su invito di Raina Kabaivanska (2016), la Bohème a San Pietroburgo per il festival di Elena Obrazcova (2017).
A settembre 2017 dirige il concerto della finale del Concorso Internazionale Renata Tebaldi.
Nel 2018 è invitato a dirigere il Falstaff in Giappone presso la Showa University of Musc di Tokyo ed è alla guida dell’Orchestra Cherubini per l’Otello di Verdi, regia di Cristina Mazzavillani Muti. Rapporti che si mantengono l’anno successivo con Le Nozze di Figaro per il Giappone e l’Aida per Ravenna. 
Dal 2018 al 2020 è direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, con la quale svolge un’intensa attività concertistica.
Tra il 2020 e il 2021 ha mantenuto un rapporto di collaborazione con l’Accademia di Showa University of Musc di Tokyo, seguendo la preparazione del Don Giovanni (2020) e Così fan tutte (2021) e nel settembre di quest’anno è tornato a dirigere una nuova produzione di Nozze di Figaro.
Ha recentemente inciso per l’etichetta TACTUS un disco con musiche di Respighi.
All’attività concertistica affianca quella didattica come titolare della cattedra di esercitazioni orchestrali al Conservatorio Guido Cantelli di Novara.
E’ membro della commissione esaminatrice di “Italian Opera Acadamy” del maestro Riccardo Muti.

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO