martedì 24 gennaio 2017

Jacopo Pellegrini, musicista

Inizia la sua formazione di musicista al CPM di Milano con Gilson Silveira e poi presso l’Associazione Culturale Mitoka Samba, dove è presente da 19 anni, assieme a Kal Dos Santos e dove ha appreso molto della cultura e della musica brasiliana.
Ha ampliato nel corso degli anni le sue conoscenze sulle percussioni partecipando a corsi e stages con diversi percussionisti come Federico Sanesi (musica dell’India), Luca Gusella (marimba e xilofono), Lorenzo Gasperoni (musica africana), François Bedel (musica e teatro), Dudu Tucci, Marcos Suzano, Gamo da Paz e Bira Reis (Brasile). Collabora con diversi gruppi dell’area brasiliana (Yabàs, Trio Umbikaja, Estrela do Boi, Trio Ponta Negra…) tenendo concerti in diversi luoghi del nord Italia. Conduce un lavoro di ricerca musicale in formazioni di altro genere musicale (Mamud Afro Italian Beat, Trio Astio, Cent Co Syndicate …).
Lavora come musicista di scena per diversi spettacoli e festival teatrali, componendo musiche  e colonne sonore. Dirige grandi gruppi sia di percussionisti già formati sia di principianti dello strumento, per la creazione di spettacoli o nell’ottica del Team Building per aziende, settore dove lavora da più di 16 anni.
Ha condotto, inoltre, progetti di educazione musicale presso scuole medie e superiori della provincia milanese e presso istituti penitenziari, utilizzando strumenti e materiali di riciclo.
Collabora a diversi lavori discografici come musicista e ha prodotto tra gli altri, insieme a Kal Dos Santos e Gilson Silveira, il primo cd dell’Orchestra di percussioni del Mitoka Samba (2001), del quale è attualmente uno dei direttori.

sabato 21 gennaio 2017

CANTOSOCIALE

CANTOSOCIALE attivi da decenni sul territorio nazionale con concerti, lezioni, animazioni culturali in vari contesti; dai teatri alle biblioteche dalle piazze ai centri sociali alle strade; partecipano spesso a feste popolari, rassegne e festival musicali e sono ben conosciuti anche nelle scuole di diverso grado, dalle materne alle superiori oltre che per gli spettacoli specifici su argomenti storici, anche per i numerosi laboratori di animazione alla lettura, di ricerca e teatralizzazione della cultura orale e popolare. In particolare il lavoro in questi anni realizzato sulla Storia del nostro Paese con specifici spettacoli-tematici  :dai  Deportati nei Lager, alla Resistenza, dal Risorgimento alla 1^ Guerra Mondiale frutto di ricerche storiche oraliste differenziate per territorio, li ha fatti apprezzare in tutta Italia. Del gruppo ormai consolidato fanno parte Vittorio Grisolia , violinista e pluristrumentista (ocarine, baghèt, flauti popolari, mandolino, armonica a bocca…) di valore assoluto nel panorama del folk italiano. Fondamentale anche l'apporto di Christian Anzaldi, trentenne novarese , stimato maestro di chitarra è noto per la sua vivace attività musicale in gruppi rock, pop ,blues dell'area novarese –milanese. La sua molteplice versatilità strumentale dalla fisarmonica alle diverse chitarre acustiche ed elettriche oltre a dobro, banjo ha arricchito di colori e timbri la musica del gruppo.Recentemente ha arruicchito l'organico Davide Buratti apprezzato contrabbassista di estrazione jazzistica ben conosciuto anche in ambito cantautorale. Il nucleo storico è composto dall'istrionico Piero Carcano che oltre a scrivere i testi, cantare, suonare kazoo e percussioni, recita e anima (quando è il caso)conducendo "empaticamente" per mano il gruppo in simbiosi con il pubblico. A fianco a lui Gianni Rota, l'inseparabile "fratello"artistico, grintoso, ritmico e sensibile accompagnatore con la chitarra acustica, suadente ricamatore di melodie al flauto traverso nonché cantante dalla voce ruvida e "nera". Il bresciano è un vero e proprio "rambler" di strada al servizio del gruppo, capace di districarsi in ogni situazione. I Cantosociale pur privilegiando l'aspetto emotivo e sociale del canto e della musica con gli anni hanno affinato le interpretazioni riuscendo gradualmente a caratterizzarsi di un suono distintivo : un " corposo, appassionato e contagioso folk" capace di permeare di forza emotiva e sensibilità le diverse situazioni performanti. 
Per conttattarli info : www.cantosociale.it 
Piero Carcano cell: 333 574 0348 email: pierocarcano3@gmail.com pierocarcano3@tiscali.it 
I musicisti :
Carcano Piero : voce, percussioni, kazoo
Grisolia Vittorio: violino, mandolino, flauti pop., baghèt, armonica bocca
Rota Gianni:chitarra acustica ed elettrica ,flauto, percussioni,voce
Buratti Davide contrabbasso, basso elettrico, voce
Anzaldi Cristian : fisarmonica, chitarre elettriche e acustiche, banjo …
facebook: cantosociale

giovedì 12 gennaio 2017

Andreas Brantelid, violoncello

Andreas Brantelid, violoncello.
È nato a Copenaghen nel 1987 da genitori svedesi/danese. Dopo aver ricevuto lezioni dal padre Ingemar, Andreas ha debuttato da solista all'età di 14 con il concerto di Elgar insieme alla Royal Danish Orchestra di Copenhagen. Oggi  è uno dei più acclamati artisti dalla Scandinavia; ha suonato con le più importanti orchestra del mondo: London Philharmonic, City of Birmingham Symphony, BBC Symphony, BBC Philharmonic Orchestra, Tonhalle Orchester di Zurigo, Mahler Chamber Orchestra, Filarmonica di Bruxelles, Yomiyuri Nippon Symphony, Netherlands Radio Philharmonic, la Seattle Symphony, Frankfurt Radio Symphony Orchestra, Leipzig Radio Symphony, Hamburger Symphoniker, Orchestre des Champs-Elysées, Scottish Chamber Orchestra, Monaco di Baviera Chamber Orchestra, così come tutte le grandi orchestre dei Paesi nordici. Ha lavorato con direttori illustri tra cui Andris Nelsons, Esa-Pekka Salonen, Philippe Herreweghe, Vasily Petrenko, Thomas Dausgaard, Pablo Heras-Casado, Andrew Manze, Sakari Oramo, Jukka-Pekka Saraste, Robin Ticciati, e Heinrich Schiff.
La stagione 2016/17 vede i suoi debutti come solista con laVerdi di Milano, Orchestre de la Suisse Romande, Stuttgart Radio Symphony, Berlin Radio Symphony, Rotterdam Philharmonic Orchestra, Bamberger Symphoniker, Kammerakademie Potsdam, Düsseldorf Symphony Orchestra, Presidential Symphony Orchestra di Ankara, Islanda Philharmonic, così come ri-inviti a Dublino RTE Symphony, alla Royal Danish Orchestra, Gävle Symphony, Aarhus Symphony e Aalborg Symphony Orchestra.  
Nel dicembre 2017, sarà impegnato in un lungo tour in Cina insieme con la London Philharmonic Orchestra.
Andreas ha anche collaborato con artisti quali Daniel Barenboim, Gidon Kremer, Joshua Bell, Vadim Repin, Nikolaj Znaider, Lawrence Potenza e Paul Badura-Skoda. Recentemente ha formato un trio con la violinista tedesca Veronika Eberle e il pianista israeliano Shai Wosner. Ha suonato nel più importanti auditorium del mondo: Dortmund Konzerthaus, New York (Carnegie Hall e Alice Tully Hall), Londra (Wigmore Hall), Zurigo (Tonhalle), Amsterdam (Concertgebouw), Barcellona (Palau de la Música), Salzburg (Mozarteum) e Tokyo (Teatro Metropolitan).
Il suo disco d'esordio dei concerti per violoncello di Tchaikovsky, Schumann e Saint-Saëns con la Royal Danish Orchestra è stato pubblicato dalla EMI nel 2008. Andreas ha vinto il primo premio agli Young Musicians Eurovision Awards 2006, all'International Paulo Cello Competition 2007 e, negli anni successivi, ha ricevuto diversi premi musicali e fellowship tra cui il Borletti-Buitoni Trust Fellowship nel 2008 e New Generation Artist della BBC 2008-2011. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Carl Nielsen a Copenhagen.
Suona lo Stradivari “Boni-Hegar” 1707, messo a disposizione dal collezionista d'arte norvegese Christen Sveaas.   Vive con la moglie e le due figlie a Nærum, vicino a Copenaghen.


Xian Zhang, direttore d'orchestra


Dall'inizio della Stagione 2009/2010 Xian Zhang è Direttore Musicale dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. 
Nella Stagione 2011/2012 per la terza volta Zhang Xian è Direttore Musicale de laVerdi (Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi), carica recentemente confermata fino alla Stagione 2014/2015. Zhang Xian è inoltre Direttore Artistico della NJO/Dutch Orchestra e dell’Ensemble Academy con cui ha tenuto il suo primo corso estivo nell’agosto 2011. 
Prima di tale incarico, è stata Direttore Associato della New York Philharmonic (prima titolare della Arturo Toscanini Chair) per tre anni, dopo esserne stata Direttore Assistente. 
Sempre più richiesta come direttore ospite in Europa, tra i suoi futuri impegni ricordiamo le esibizioni con i Wiener Symphoniker, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre National Bordeaux Aquitaine e Residentie Orkest, così come con la London Symphony, Oslo Philharmonic, Netherlands Radio Philharmonic, Royal Stockholm Philharmonic, BBC Scottish Symphony e Gothenburg Symphony Orchestra. 
Inoltre tornerà a dirigere la Royal Concertgebouw Orchestra nel 2013/2014. I debutti della passata stagione includono esibizioni con Tonhalle-Orchester Zürich, NDR Sinfonieorchester, Radio-Symphonieorchester Wien, Danish National e Swedish Radio Symphony Orchestra e il ritorno con la SWR Sinfonieorchester Stuttgart. 
Nonostante ora abiti di base in Europa, mantiene tuttavia rapporti con il Nord America e gli impegni della scorsa stagione hanno incluso la National Symphony Orchestra di Washington e la Chicago Symphony Orchestra. Gli appuntamenti della presente e della futura stagione includono le orchestre sinfoniche di New Jersey, Cincinnati, Pittsburgh, Seattle, Atlanta e Indianapolis. Mantiene un forte legame con l’orchestra della Juilliard School e di recente ha presentato la prima mondiale di un nuovo lavoro di Augusta Read Thomas al Lincoln Center. 
Come direttore d’opera Zhang Xian ha fatto un sensazionale debutto con La bohème per la English National Opera nella primavera 2007, dove ritornerà nella Stagione 2013/2014. Ha diretto Turandot a Beijing nel maggio 2009. Debutterà con la De Nederlandse Opera nel gennaio 2012 in una rappresentazione con due opere e la regia di Robert Lepage: Renard e Le Rossignol di Stravinskij. Impegni futuri includono il suo debutto al Teatro alla Scala nella Stagione 2013/14 e recite di Turandot allo Schleswig Holstein Festival nell’estate 2012. 
Zhang Xian ha promosso compositori cinesi, in particolare le opere di Chen Yi (tra cui Momentum). Nel maggio 2008 ha completato un grande tour della Cina con sei concerti con l’Orchestra della Juilliard School, tour durante il quale Ge Xu di Chen Yi è stato rappresentato a Shanghai, Beijing e Suzhou. Ha anche diretto Fanfare di Huang Ruo con la New York Philharmonic. Farà ritorno in Cina nell’aprile 2012 per dirigere la China Philharmonic e la Guanghzhou Symphony. 
Nata a Dandong in Cina, Zhang Xian ha debuttato professionalmente a vent’anni con Le nozze di Figaro alla Central Opera House di Beijing. Si è formata al Conservatorio Centrale di Beijing, ottenendo sia la Laurea sia il Master of Music; in seguito, ha insegnato direzione d’orchestra, prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 1998. 
La vittoria al Maazel/Vilar Conducting competition nel 2002 ha definitivamente lanciato la sua carriera internazionale.
Nel 2012-2013 Zhang Xian sarà Direttore Musicale de laVerdi (Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi) per la quarta stagione consecutiva, carica recentemente confermata fino alla stagione 2014-2015. Zhang Xian è inoltre Direttore Artistico della NJO/Dutch Orchestra e dell’Ensemble Academy, con cui ha tenuto il suo primo corso estivo nell’agosto 2011. (agg versione 18 mag 2010 del 11/09/2012)
Concerto straordinario al Teatro alla Scala Milano 9/09/2012
Nel settembre 2013 è stata  – sempre con laVerdi – sul podio della Royal Albert Hall di Londra, in occasione dei Proms della BBC.
Da settembre 2016, Zhang Xian ha assunto la carica di direttore  principale ospite della BBC National Orchestra e Coro del Galles, diventando così il primo direttore donna a ricoprire il ruolo. Recentemente nominata direttore musicale della New Jersey Symphony Orchestra, a partire dalla stagione 2016/17, è stata nominata principale direttore ospite dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi dopo esserne stata direttore musicale.

[Foto Concertodautunno]

mercoledì 11 gennaio 2017

FEDERICO COLLI, pianoforte

Dopo il Primo premio al Concorso Mozart di Salisburgo nel 2011 e la vittoria con Medaglia d’oro al Concorso pianistico internazionale di Leeds, Federico Colli ha intrapreso una promettente carriera internazionale, ottenendo un notevole successo di pubblico e di critica. Assai acclamate sono state le esibizioni tenute in Germania con la Klassische Philharmonie Bonn diretta da Heribert Beissel (Konzerthaus di Berlino, Herkulessaal di Monaco, Laeiszhalle di Amburgo, NDR Landesfunkhaus di Hannover e Beethovenhalle di Bonn), al Musikverein di Vienna e al Teatro ITAIM di San Paolo del Brasile, alla Nikkei Hall e alla Musashino Cultural Hall di Tokyo, alla Sala Nezahualcoyotl di Città del Messico con la Filarmonica de la UNAM diretta da Pier Carlo Orizio, al Sheldonian Theatre di Oxford con l’Orchestra Sinfonica di Oxford diretta da Marios Papadopoulos, al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo con la Mariinsky Orchestra diretta da Dimitris Botinis, al Teatro degli Arcimboldi di Milano e all’Auditorium del Lingotto di Torino con la Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov, alla Philharmonic Concert Hall di Varsavia con l’Orchestra Sinfonica della Radio Polacca diretta da Jacek Kaspszyk. Si è inoltre esibito alla Konzerthaus di Vienna con l’Orchestra da Camera di Vienna diretta da Joji Hattori, alla Philharmonic Hall di Liverpool con la Royal Liverpool Philharmonic, nella Salle Cortot di Parigi, al Teatro Manzoni di Bologna, nella Sala Verdi di Milano e al Palazzo del Quirinale di Roma, a Kiev con la Filarmonica Nazionale dell’Ucraina, alla Town Hall di Leeds con l’Orchestra of Opera North, al Teatro Verdi di Firenze con l’Orchestra della Toscana, all’Auditorium Toscanini di Torino con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e al Concertgebouw di Amsterdam con la South Netherlands Philharmonic. Nato a Brescia nel 1988, Federico Colli ha studiato al Conservatorio di Milano, all’Accademia Pianistica di Imola ed al Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di Sergio Marengoni, Konstantin Bogino, Boris Petrushansky e Pavel Gililov. Apparso sulle copertine della rivista italiana “Suonare news” (novembre 2012) e della rivista inglese “Pianist” (aprile-maggio 2014), è stato inserito tra i trenta pianisti “under 30” emergenti a livello mondiale dalla rivista britannica “International piano” (maggio-giugno 2014).

Chorus S. Laurenti

“Choru Sancti Laurentii”
SOPRANI
Elisa Broveglio, Arianna Costa, Isabella Degiorgi, Enrica Fasani, Luisa Fasani, Katia Fidanza,
Ornella Lopena, Cecilia Paolino, Ivana Zanella
CONTRALTI
Patrizia Biscalchin, Maria Farinazzo, Agnese Figgiaconi, Alessandra Longo, Nadia Maruzzo
TENORI
Davide Agapito, Carlo Biscaldi, Marco Broveglio, Francesco Paolino, Vito Paolino, Alejandro Wald
BASSI
Stefano Boverio, Alessandro Broveglio, Luca Rossi, Ivan Greguoldo, Roberto Zanetti
DIREZIONE Yuko Boverio
PREPARAZIONE VOCALE Yoko Noda
Un primo nucleo vocale si è formato presso la chiesa di San Lorenzo Martire in Galliavola per rispondere all’invito di monsignor Elio  Caspani, allora reggente la Parrocchia, ad un impegno che abbinasse alla liturgia, da lui magistralmente condotta, una musica ben concepita ed esteticamente ben eseguita. Ben presto chi ha accettato questo invito ha scoperto, oltre al piacere di cantare insieme, che lo studio del canto è in realtà un percorso di educazione al bello, la tensione ad una armonia che eleva e sollecita lo spirito. Naturalmente nulla sarebbe stato possibile senza la volontà, la pazienza e la competenza del maestro Antonio Battista, che ha saputo forgiare la capacità dei singoli, mettendoli in condizione di arrivare a produrre un fatto musicale compiuto;La fatica è stata molta, poiché i novelli coristi mostravano sì grande entusiasmo, ma nessuna competenza musicale, anzi, un timore reverenziale verso il pentagramma, il cui linguaggio era ai più del tutto sconosciuto. Venuto purtroppo a mancare monsignor Caspani, anche il percorso di servizio presso la Chiesa di San Lorenzo Martire ha esaurito la propria spinta vitale. Rimaneva vivo il desiderio di continuare con lo studio della musica come ricerca di armonia e spiritualità:nel 2011, trovata una nuova “casa” presso San Rocco in Lomello, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale, confermato successivamente dalla attuale Amministrazione, l’ avventura è continuata con rinnovato slancio con l’arrivo di nuovi coristi ben determinati. Alla fine di settembre 2013, per unanime volontà, si è costituita L’associazione “Chorus Sancti Laurentii”, con finalità di promozione sociale, civile e culturale, avente per oggetto, in particolare, lo studio e l’esecuzione di ogni genere di musica polifonica, corale e/o strumentale. L’Associazione intende promuovere manifestazioni, concerti, seminari e corsi musicali, proponendosi di diventare un riferimento in Lomellina per chi fosse interessato alla musica attivamente, come corista o strumentista, o semplicemente come fruitore. A tale fine è previsto che si sviluppino accordi, convenzioni ed attività di sostegno verso le realtà già operanti sul territorio. Dal 2012 sono attivi corsi di canto corale, a cura della maestre Veronica Fasanelli e Yoko Noda; recentemente alla guida del gruppo corale è arrivata la maestra Yuko Boverio al posto del maestro Antonio Battista. Intensa l’attività concertistica di questi anni, che ha visto in programma dalla polifonia quattrocentesca al madrigale, dal barocco al Romanticismo con alcune incursioni nel Novecento.                 

CAMERISTE AMBROSIANE

LE CAMERISTE AMBROSIANE L'ensemble Le Cameriste  Ambrosiane un complesso d’archi che si dedica dal 2010 al repertorio cameristico per i grandi organici (dal quintetto in su) e che custodisce nell’Ottetto delle Cameriste il suo cuore pulsanteAll’interno del repertorio cameristico tradizionale, Le Cameriste hanno scelto di dare spazio a due filoni particolari: quello, appunto, dell’ottetto d’archi – che si rivolge principalmente al repertorio originale per ottetto (Mendelssohn, Bruch, Gade, Raff.), doppio quartetto (Spohr, Respighi.) e ad arrangiamenti originali scritti appositamente per questa formazione (Gershwin, Bernstein, Piazzolla.) – e quello del repertorio cameristico di compositrici dimenticate dalla storiografia ufficiale nonostante il valore artistico delle loro opere; in seguito, infatti, alla collaborazione con il progetto culturale “L’altra metà della musica” dell’associazione Mont Rose de la Vall??e d’Aoste, nel repertorio dell’ensemble sono stati inseriti diversi brani, per archi e per archi e pianoforte, di compositrici dal Settecento alla Musica Contemporanea, che vengono valorizzate attraverso concerti, conferenze-concerto ed incisioni. Le Cameriste Ambrosiane si sono esibite al Teatro Dal Verme, nell’Auditorium San Fedele e a Palazzo Marino a Milano, al Teatro Giacosa di Aosta e nella Sala dei Giganti di Padova e sono attualmente ensemble in residence presso lo Spazio Teatro 89. Amanti della divulgazione e sempre alla ricerca di un maggior coinvolgimento del pubblico, Le Cameriste prediligono la forma delle Conversazioni-Concerto per le rassegne da loro organizzate e dalla stagione 2014/2015 sono ospiti del Comune di Milano e dell’Orchestra Milano Classica nella splendida cornice della Palazzina LibertyNel 2013 Le Cameriste Ambrosiane hanno inciso il cd di “RITRATTI DI SIGNORANobildonne e popolane, sante e malafemmine”, programma composto da arrangiamenti originali creati appositamente per l’ensemble che ha raggiunto ormai la trentina di repliche.                  

2017_01_14 Corso di direzione d'orchestra

L’Accademia Musicale Pescarese apre le iscrizioni al “Corso di direzione d'orchestra”, con docente
Donato Renzetti per l’anno accademico 2017.
L’esame d'ammissione si terrà sabato 14 gennaio 2017 ore 17.30.
Donato Renzetti ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano).
È tra i direttori d'orchestra italiani più affermati nel mondo.
Per informazioni sul corso:
Accademia Musicale Pescarese
Via dei Peligni 152 65127  Pescara

Tel. 085 4510504 - 349 2958230

Myung Yeoun Zoo, soprano

Myung Yeoun Zoo, soprano.Nata a Seoul nel 1981 in Corea del Sud, si è laureata in musica vocale nel 2003 presso l’università di Sejong a Seoul.
Nel 2003 viene in Italia e nel 2007 consegue il diploma in canto presso il conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e sempre nello stesso istituto prosegue con il biennio specialistico di secondo livello laureandosi con 110 e lode sotto la guida del mezzosoprano Adriana Cicogna.
Ha partecipato al master vocale tenuto dal maestro Piermiranda Ferraro ed ha vinto la diciannovesima edizione del Concorso Internazionale Rovere d’oro.
Ha conseguito, inoltre, una borsa di studio patrocinato dal Lions Club. Nel 2013 ha preso il premio della cultura dalla venticinquesima edizione del Premio internazionale delle Arti.
Si è esibita da protagonista in numerose opere quali ”L’elisir d’amore”, “Le nozze di Figaro”, “Turandot”, “La Bohème”, “La Traviata” ed ha cantato in numerosi concerti sacri, operistici e cameristici.  E’ inoltre  vice-presidente dell’associazione cristiana culturale Linguaggio del Cuore.

Serena Cucchi, soprano

Serena  Cucchi, soprano, è nata a Milano nel 1983 , ha intrapreso gli studi di canto lirico sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi.
Nel corso degli anni ha collaborato in diversi spettacoli teatrali con la compagnia marionettistica Carlo Colla e figli, con i quali ha cantato al teatro Piccolo Studio di Milano e al teatro Carcano di Milano. Ha eseguito presso il loro atelier a Milano  svariati concerti lirici intitolati “marionette all’opera”. In questi anni  ha cantato come soprano nei ruoli principali di Serva Padrona Di G. B. Pergolesi , nell’opera il Telefono di G. Menotti e in un’opera inedita intitolata “che cos’è quest’amore” di D. Lorenzini docente  di composizione presso il conservatorio di Milano, presso l’atelier della famiglia Colla, il Teatro dell’ Arca di Milano, nel teatro principale della città di Sondalo e nel festival di Clusone per più anni consecutivi.
Ha cantato a Parma come soprano nel progetto “Canzoni e Balletti Metropolitani” del compositore Luca Tessadrelli (docente di composizione al conservatorio Arrigo Boito di Parma). Nel 2013 ha fondato con il soprano Yeoun Zoo Myung e Maura Nobili l’Associazione Culturale Cristiana “Linguaggio del cuore” con l’obbiettivo di diffondere l’arte e la conoscenza della musica.  Prosegue l’attività artistica come soprano in concerti sacri con diverse formazioni vocali in varie sedi Italiane.

Roberto Maria Cucinotta, organo

Roberto Maria Cucinotta Organista, Pianista, Clavicembalista e Compositore,  è nato a Monza.  Presso il Conservatorio G.Verdi di Como si è laureato brillantemente in Pianoforte (Biennio di 2° Livello) nella classe del Maestro Mario Patuzzi.   Dopo  il compimento  degli  studi  superiori di  Chimica  ha conseguito  il diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica Francesco Evaristo Dall’Abaco di Verona con Giovanni Walter Zaramella, studiando inoltre Clavicembalo e prassi interpretativa delle varie epoche.
Presso l'Accademia di Musica Organistica di Verona ha seguito i corsi di perfezionamento con Jean Langlais, Ton  Koopman e Tini Mathot; Emilia Fadini. Presso l'Università Cattolica di Milano con Alberto Basso e Wilhelm Krumbach.  Inotre nel 2013 presso l’Accademia di Musica d’Organo S.Martino di Bologna con Luigi Ferdinando Tagliavini (repertorio clavicembalistico e organistico antico). Dal  1985  è  Organista  Onorario della  Collegiata Insigne di Sant'Ambrogio di Alassio (Savona), dal 1980 è Organista presso la Chiesa di San Biagio di Monza.  Ha tenuto diverse centinaia di concerti come solista d'organo anche in qualità di Compositore-Interprete, di Pianista,  Clavicembalista e in varie formazioni strumentali e corali in qualità di Continuo, suonando per importanti Enti e Rassegne   Musicali nelle principali città italiane, in Austria, Giappone (14 tournèe), Germania, Svizzera, Francia, e Olanda;  effettuando anche numerosi concerti inaugurali per prestigiosi organi e restauri di organi storici.  Numerose le incisioni organistiche di pubblici concerti e 5 CD organistici editi. Ha una intensa attività di compositore con oltre 80 titoli di composizioni per organo in 5 volumi; 20 titoli di composizioni per Pianoforte; 5 Cantate per Mezzosoprano e Organo;  Musica Vocale Sacra ed inoltre diverse opere didattiche tra cui: “Trattato di Composizione organistica”, “Lo Studio del Dettato Musicale”, “Accompagnamento Gregoriano”, “Improvvisazione  organistica”.
Per ulteriori notizie, informazioni e aggiornamenti è possibile visualizzare il sito web: http://organrecital.altervista.org

martedì 3 gennaio 2017

Karen Vourc'h, soprano

Norvegese, ha vinto nel 2009 il prestigioso premio “Victoires de la Musique” nella categoria “Rivelazione della Lirica”. Prima di dedicarsi al canto, ha studiato Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Parigi. Nel 2003 è stata ammessa all’Opera Studio di Zurigo e si è successivamente perfezionata al Conservatorio di Parigi. Ha partecipato a diversi concorsi, vincendo tra l’altro il 2° premio a Tolosa, il premio speciale “Giovani Promesse” al Concorso Montserrat Caballé, il premio speciale del pubblico a Verviers ed il 1° premio all’Accademia di Aix-en-Provence.
Ha debuttato al Teatro Reale di Mons (Belgio) nel ruolo di Pamina nel Flauto magico e da allora è ospite dei più importanti teatri francesi ed europei, dove canta Musetta (Bohème), la Contessa (Nozze di Figaro), Fiordiligi (Così fan tutte), Violetta (Traviata), Donna Elvira (Don Giovanni), la Manon, Mélisande (Pelléas et Mélisande di Debussy) e Diana (Orfeo all’Inferno di Offenbach).
È molto richiesta per le opere contemporanee, nelle quali canta i ruoli principali: Medea di Guillaume Conesson, Juliette (in Roméo et Juliette di Pascal Dusapin) all’Opéra Comique di Parigi, Chantal ne Le Balcon di Peter Eötvös, Emilie di Kaija Saariaho, che ha cantato alternandosi con Karita Mattila a Lione e Amsterdam; è stata invitata al Festival La Meije con un’opera composta appositamente per lei da Guillaume Conesson.
A Nizza ha cantato con grande successo il ruolo di Blanche de la Force nei Dialogues des Carmélites di Poulenc sotto la direzione di Michel Plasson, ruolo che ha cantato nel maggio 2014 con L’Accademia di Santa Cecilia a Roma, Mélisande a San Pietroburgo e a Dublino. 
A dicembre 2016 canterà la Nona Sinfonia di Beethoven con l’Orchestra Sinfoncia di Milano Giuseppe Verdi.
Karen Vourc’h è stata diretta tra l’altro da Michel Plasson, John Gardiner, Eliahu Inbal, Christoph von Dohnanyi, Hervé Niquet, Alain Altinoglu e Jérémie Rohrer ed ha cantato a fianco di Mirella Freni, Roberto Alagna, Karita Mattila, Sébastien Guèze.
Nei numerosi recital e concerti, ha tra l’altro interpretato la Quarta di Mahler, il Requiem di Mozart, l’Elias di Mendelssohn, la Messa in Do maggiore di Mozart al Festival di Musica Sacra a Marsiglia, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di Rossini a Zurigo. Essendo originaria della Norvegia, ha una predilezione per il repertorio scandinavo, che propone accompagnata da prestigiosi pianisti e dal Quintetto Moraguès.
E’ regolarmente invitata a partecipare ai programmi radiofonici di France Musique. Ha inciso il ruolo di Ebba nell’opera Noé di Bizet in prima mondiale presso il Teatro Imperiale di Compiègne e a febbraio è uscito il suo primo cd da solista dedicato alle musiche di Grieg, Sibelius e Debussy, che ha vinto il premio “Choc de Classica”.