mercoledì 28 luglio 2021

Vladimir Reutov, tenore

Vladimir Reutov, tenore, nel 2008 si diploma presso l’Accademia d'Arte Drammatica Russa (GITIS-rati-Dipartimento del Teatro Musicale) con una laurea nell’ambito del teatro musicale.  Al Teatro GITIS (teatro dell’Accademia di Mosca) debutta il ruolo di Lenskiy in Eugene Onegin di Čajkovskij e di Luigi ne Il tabarro di Puccini. Nello stesso anno debutta Lykov ne La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov presso il teatro “Novaya Opera” a Mosca. Da novembre 2010 fa parte della Scuola dell'Opera Italiana di Bologna. Nel 2011 è studente(biennio) del conservatorio G.B. Martini di Bologna. Nel 2011 come allievo della scuola dell’opera presso il Teatro Comunale di Bologna partecipa ad una tournée di 13 recite delle opere Frankenstein di Aurelio Scotto e Monsieur Choufleri di J.Offenbach e nel mese di giugno interpreta il ruolo di Gastone ne La traviata di G. Verdi al Teatro Lirico di Cagliari. Nel mese di ottobre partecipa al concerto “13 tenori per Giuseppe Di Stefano” a Oderzo, e nel novembre di 2011 interpreta il ruolo di Alfredo ne La traviata al Teatro dell’Olivo di Camaiore, successivamente anche al Teatro Rossini di Pontasserchio e nel 2012 al Teatro Eni Agip Petroli di Livorno, nel mese di febbraio al Teatro Puccini di Altopascio e al Teatro Odeon a Ponsacco.
Nella foto Vladimir Reutov, tenore
Nel novembre 2011 partecipa nel concerto "I Padri d'Italia, dialogo tra musica e parole" al Teatro Paisiello di Lecce. In febbraio-marzo 2012 interpreta il ruolo di Gastone ne “La Traviata” al Teatro Comunale di Bologna (direttore Michele Mariotti). Nel mese di aprile interpreta il ruolo di Duca di Mantova in Rigoletto al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. In maggio in collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo interpreta i ruoli di Monostatos e il primo Armigero in Die Zauberfloete di   W.A. Mozart al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. In giugno partecipa al concerto di celebrazione di 50 anni di carriera di Maestro Renato Bruson al circolo lirico di Parma. In luglio interpreta di nuovo il ruolo di Alfredo ne La traviata a Pescara e nel mese luglio-agosto con Firenze Opera Festival il ruolo del Messaggero in Aida. In settembre ancora ruolo di Alfredo ne La Traviata a Leivadia in Grecia. Ha frequentato masterclass sotto la guida dei Maestri Dolora Zajich, Raul Gimenez e Donata D’Annunzio Lombardi al Teatro Carlo Felice a Genova. Altri ruoli debuttati: Prince Orlofsky in Die Fledermaus di J. Strauss, Flavio in Norma, Gherardo e Rinuccio in Gianni Schicchi, Vaudemont in Jolanta di Čajkovskij, Vakula in Cherevichki di Čajkovskij, Ismaele in Nabucco. In dicembre - gennaio 2012/ 2013 impegnato ne Il Naso all’Opera di Roma. In gennaio 2013 concerto di capodanno al teatro di Giglio, Lucca. In ottobre 2013 Requiem di Mozart al Teatro Manzoni a Bologna. In gennaio 2014 ha partecipato al Galà dell’Operetta al Teatro Alighieri di Ravenna. Attuale insegnante – il baritono Sergio Bologna.
Vladimir Reutov, tenore  attenzione curriculum agg. solo al 2014
Vedi:
http://www.concertodautunno.it/141212-coccia-amore/141212-coccia-amore-1.htm

venerdì 23 luglio 2021

Duo InContra (Camilla Patria, violoncello Tommaso Fiorini, contrabbasso)

Camilla Patria, violoncello
Tommaso Fiorini, contrabbasso

Camilla Patria e Tommaso Fiorini si conoscono nel 2018 nell’ambito dei corsi annuali di Obiettivo Orchestra tenuti presso la scuola APM di Saluzzo dai professori d’orchestra della Filarmonica Teatro Regio Torino. Tra i due nasce una grande intesa musicale e la voglia di fare musica insieme, non solo in orchestra. Decidono pertanto di formare un duo e di iniziare ad esplorare il repertorio per questa insolita formazione cominciando proprio dal brano più celebre, il Duetto di Gioachino Rossini.
Da qui il loro repertorio si allarga velocemente, toccando tutte le epoche e gli stili che hanno interessato e interessano questa formazione.
Il duo si è perfezionato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’ambito del Biennio di Musica d’Insieme sotto la guida del M.o Claudia Ravetto, conseguendo la laurea con il massimo dei voti e la lode.
Nel novembre 2020 si aggiudicano il I Premio Assoluto e il Premio Crescendo per la sezione Musica da Camera del Concorso “Premio Crescendo – XI edizione” organizzato dall’A.Gi.Mus di Firenze.
Nel giugno 2021 sono premiati con il Primo Premio al 22° Concorso Musicale Premio Placido Mandanici ottenendo anche il Premio Speciale Michele Giamboi per aver dato “maggior prova di sensibilità interpretativa e dedizione verso l’arte musicale”.
Dal 2020 il duo coordina il Progetto Giovani nell’ambito della rassegna Suoni in Movimento – Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese, organizzata dall’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano, all’interno della quale hanno avuto modo di collaborare con importanti istituzioni italiane come la Filarmonica Teatro Regio Torino e il Dipartimento di Composizione del Conservatorio “G. Verdi”
di Torino.
La formazione vanta la dedica di due brani per loro concepiti: “Gravity” di Sandro Montalto, scritto nel 2019 e pubblicato nel 2020 da Da Vinci Edition, e “Drama” di Elena Ballario, ultimato nel gennaio 2021.

Duo InContra in “Luci e ombre”
G. Rossini (1792-1868) Duetto
Allegro moderato – Andante assai – Allegro
A. Schnittke (1934-1998) Hymn Nr. 2
A. Corelli (1653-1713) Variazioni sul tema della Follia (arrangiamento di T. Fiorini)
J. Goltermann (1825-1876) Souvenirs de Bellini
E. Ballario (1964) Drama (2021)
J. Barriere (1707-1747) Sonata in Sol per violoncello e contrabbasso
Andante – Adagio – Allegro prestissimo
Durata totale: 65’ circa

Esempio di un loro programma: “Luci e ombre” si propone di immergere l’ascoltatore in un vero e proprio viaggio sonoro attraverso un alternarsi di brani che generano un forte contrasto tra chiarezza e oscurità. Questo contrasto, su cui si basa l’idea del programma, è reso possibile in primis dalla natura degli strumenti coinvolti, dotati di ampie possibilità timbriche e di registro, e successivamente dalla scelta del repertorio, in cui convivono brani come il luminoso e celebre Duetto di Rossini e il tenebroso Hymn Nr 2 di Alfred Schittke, impiegato anche nella colonna sonora del film Shutter Island. Al centro del programma si trovano anche due pagine curiose, che rientrano nel mondo delle trascrizioni e rielaborazioni: si tratta di un recentissimo arrangiamento della Follia di Corelli ad opera del contrabbassista del duo T. Fiorini e di un brano, Souvenirs de Bellini, in cui il violoncellista tedesco Georg Goltermann riprende temi operistici di Bellini ri-arrangiandoli per questa formazione in maniera molto fantasiosa e accattivante. Infine, si ritorna alla luce con la Sonata in Sol di Jean-Baptiste Barrière, originale per due violoncelli qui presentata nella versione che vede il contrabbasso al posto
del secondo violoncello. All’interno del programma è presente anche “Drama”, brano scritto e dedicato a questa formazione nel 2021 dalla pianista e compositrice biellese Elena Ballario.


Banda Santa Cecilia Vigevano

Banda musicale Santa Cecilia - Vigevano

2020  direttore della Banda di Santa Cecilia, M.o Giovanni Rotondi
2018  direttore della Banda di Santa Cecilia, M.o Antonio Bologna
2010  direttore della Banda di Santa Cecilia, M.o Maurizio Terzaghi Presidente Luciano Gioia

Nata nel 1913 questa banda musicale è composta da musicisti dai 16 ai 70 anni
Svolge attività istituzionali accompagnando solennità civili e religiose, ma innumerevoli decenni non tiene più il tradizionale concerto della domenica in Piazza Ducale a Vigevano.
Attualmente le attività sono state ridotte in quanto la sede presso le scuole Diaz non ha la capacità necessaria a poter svolgere le prove mantenendo il necessario distanziamento per assicurare la sicurezza in tempo di pandemia.

La "Banda Musicale Santa Cecilia" di Vigevano è nata nel lontano 1913 come Fanfara, essendo costituita solo da ottoni, successivamente divenne Banda Musicale grazie all'interessamento di don Aurelio Perotti, della Congregazione degli Oblati, che ne rimase alla guida fino al 1936. Prima di don Perotti, il gruppo era seguito dal M° Pietro Feroldi, già direttore della Banda Municipale. Dopo gli anni difficili della Guerra, la Banda "S. Cecilia" ritorna in auge per le celebrazioni relative alla pace e alla nascita della Repubblica, ma poi anche per i tradizionali cenoni di Carnevale, quando suona sul palco del Teatro dell'Oratorio per far ballare i ragazzi in platea. Negli anni Cinquanta sostituisce la disciolta Banda Municipale nei servizi di carattere civile. E di esibizione in esibizione si arriva agli ultimi vent'anni in cui la banda "S. Cecilia" tiene un numero sempre crescente di concerti a Vigevano, in Lomellina e nelle città limitrofe, da Voghera a Pavia. In questi anni il repertorio bandistico è cambiato. 
Dalle riduzioni di musiche sinfoniche ed operistiche, tipiche del novecento, si è passati agli arrangiamenti per fiati e percussioni di brani di musica leggera, spaziando dalle colonne sonore al rock, dalle canzoni Natalizie al jazz. 
La funzione della banda è divenuta così poliedrica: da promotrice della musica e della cultura musicale presso il grande pubblico a colonna sonora delle cerimonie ufficiali, fino al ruolo di intrattenitrice. La "Banda Musicale S. Cecilia" è completamente autonoma ed autogestita, è composta da circa trenta elementi.Essa intende mantenere vivo il patrimonio culturale, musicale, folcloristico, garantire la continuità della tradizione bandistica di questi novant'anni e promuovere un'attività che faciliti la socializzazione fra diverse generazioni, ma al tempo stesso assicurare l'inserimento in organico di forze nuove, utili all'avvicendamento di strumentisti facenti parte di questa formazione da più di cinquant'anni.
 
Banda musicale Santa Cecilia - Vigevano
In occasione del 100° di fondazione della Santa Cecilia
Vigevano - Piazza Ducale
Domenica 5 maggio 2013 ore 14:00
Organizzato da Banda Santa Cecilia Vigevano
in collaborazione con Comune di Vigevano
La banda compie 100 anni
Raduno bandistico 
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO

l’Informatore vigevanese 19 maggio 1988
In occasione del 75° anno di fondazione della Santa Cecilia
Facciam festa con la banda
Domenica al Regina Margherita il primo di quattro concerti
VEDI FOTOMEMORIA CONCERTODAUTUNNO

lunedì 19 luglio 2021

Im Sun Tae, tenore

IM SUNTAE, nato a Gimchoen (Corea del Sud) nel 1986 e' un tenore lirico. 
Inizia gli studi musicali presso l'Universita' di Keimyung e si laurea in canto lirico nel 2012, sotto la guida del Maestro Ha Seok Bae. 
Nel suo Paese ha partecipato a diversi concerti e ha debuttato nel 2016 nell’Elisir d’Amore. 
Nel 2017 è stato ammesso al corso accademico di secondo livello presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza, dove sta studiando canto con la Maestra Laura Groppi. 
Ha cantato in concerto a Busto Arsizio, Castel San Giovanni e Piacenza. Ha cantato in opera a Castel san Giovanni .
Si è diplomato in Pianoforte e Composizione al “Conservatorio Giuseppe” Verdi di Milano.
Ha svolto un’intensa attività di accompagnatore collaborando con nomi prestigiosi della musica lirica (Ghena Dimitrova, Fiorenza Cossotto, Gianni Raimondi, ecc.), nonché attività didattica presso l’Accademia Verdiana di Busseto (diretta dal M° Carlo Bergonzi) e presso la Fondazione T. Coscarelli di Bilbao.
È stato accompagnatore al Concorso nazionale voci verdiane di Busseto, al Concorso internazionale “Flaviano Labò” di Piacenza e al Concorso internazionale “Mario Basiola” di Cremona.
È docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza.

venerdì 16 luglio 2021

Gianmarco Straniero, contrabbasso

 Classe 1992 studia Contrabbasso Classico presso ISSM Franco Vittadini di Pavia con Paolo Badiini. Negli anni di studio del repertorio classico si è sempre interessato anche al mondo della musica Jazz e della musica “leggera” studiando privatamente contrabbasso e basso elettrico con grandi maestri come Dino D’Autorio e Aldo Zunino.
Nell’estate 2013 partecipa ai seminari estivi di Umbria Jazz dove gli viene assegnata un’importante borsa di studio dal Berklee College of Music di Boston.
Nel 2016 si classifica secondo tra tutti i Conservatori Italiani alle selezioni per l’OrchestraNazionale Jazz Giovani Talenti diretta dal M. Paolo Damiani.
Dal 2017 è Membro della Milano Hot Jazz Orchestra con la quale ha partecipato a molti festival tra i quali Mantova Jazz Festival e Piacenza Jazz Festival.
Dal 2017 è inoltre membro fondatore dei RedNeko Plane con i quali ha partecipato a Bergamo Jazz Festival e Seui Jazz festival.

martedì 13 luglio 2021

Loris Stefanuto, percussioni

Nato a Udine il 7 agosto 1967. Consegue il diploma in strumenti a percussione con il massimo dei voti.  Ha collaborato, nell'ambito della musica classica, con le orchestre sinfoniche: "A. Toscanini" di Parma, RAI di Milano e Torino, Maggio Musicale Fiorentino ed altre; dirette da S. Argiris, M. Sasson, V. Delman, D. Oren, Z. Metha, ecc. Nel 1990 vince il concorso per percussionisti presso il teatro "Bellini" di Catania con il quale collabora per più di due anni.Un anno dopo è idoneo nel concorso nazionale per l'insegnamento del proprio strumento nei conservatori di musica.Accanto alla musica classica nutre da sempre l'interesse per i linguaggi etnici, latini e jazzistici, dedicandosi anche alla composizione e suonando con musicisti come: Piero Bassini, Mario Zara, Enrico Fazio, Tito Mangialajo, Piero Leveratto, Nicola Muresu, Stefano Senni, Attilio Zanchi, Flaco Biondini, Andrea Braido, Franco Brambati, Augusto Mancinelli, Stefano Bagnoli, Giorgio Di Tullio, Marco Ricci, Roberto Martinelli, Tony Scott, Guido Bombardieri, Eleonora D'Ettole, Paola Folli, Emanuele Cisi, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Alberto Mandarini, Daniele Di Gregorio, Andrea Dulbecco, Gianni Coscia ed altri.Si è perfezionato studiando batteria con il M° Enrico Lucchini e percussioni con Ernestico Rodriguez, Candelo Cabezas e Alex Acuna.Nel marzo 2001 partecipa a Ravenna al seminario di batteria e percussioni tenuto da Horacio Hernandez ed Elvin Jones.
Già docente presso i Conservatori di musica di Cesena, Cuneo, Milano e Parma, attualmente insegna percussioni presso il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova.
Fa parte dei seguenti progetti musicali:
- Progetto Jazz di Loris Stefanuto, Mario Zara, Marco Ricci, Massimo Pintori;
- Ottoni e Percussioni "A. Gabrieli" di Luigi Bascapè;
- Rossolatino (orchestra latina) www.rossolatino.it;
- Horus Percussion Music Group (gruppo di sole percussioni);
- Massimiliano Alloisio – Emilio Belloni Project (repertorio ispanico-brasiliano);
- Eleonora D'Ettole Quartet;
- Luca Campioni Quintet (L. Campioni- S. Bagnoli – M. Ricci – R. Bianchi – L. Stefanuto).
Collaborazioni discografiche:
1991 ZAIRA Katia Ricciarelli – Simone Alaimo
1995 LIVE Juan Carlos Flaco Biondini
1998 FUN JAZZ Simone Lisino
1999 IGAPO Pietro Bonelli Group
1999 MUSICA E POESIA Mogol
1999 SANREMO II – N.XV
2000 LATITUD ZERO Esperanza
2001 SMALL BIG DREAM Stefano Bertolotti
2002 TURUTUTELA Fabrizio Poggi
2002 FAMME PASSA’ Danilo Visco Saint Rock
2003 INCONTRI E CONTRASTI Luca Campioni Quintet – Splasc(h)
2003 INDACO E SABBIA Roberto Durkovic Storie Di Note
2004 INSIDE ME Felice Clemente Splasc(h)
2004 MOSAICO Alloisio, Belloni, Lampugnani, Stefanuto UltraSound
2004 RITMO CALIENTE Rossolatino Bumshiva
2004 GOCCE Loris Stefanuto Quartet Splasc(h)

KIM BONGJUNG, baritono

Nato nella Corea del sud si è laureato al Chonnam National University College of Music in Corea (2015). 
Ha proseguito gli studi al Conservatorio di Musica di Parma Francesca Ziveri e proseguito presso l'Accademia di Busseto (Renato Bruson).
Ha vinto il 2 premio al concorso vocale di Busan (Corea). 
Finalista al 'Cleto Tomba' (Italia)
Finalista alla 'Maria Malibran' (Italia)
Vincitore del premio speciale "Arturo Toscanini" (Italia) e del premio speciale ai 'Cappuccilli' (Italia) ,  3 premio 'Pietro Mongini' , 2 premio all''Arteincanto '(Italia),  1 premio al concorso 'Gaetano Zinetti' (Italia) ,  premio speciale alla 'Matera di Sassi' (Italia) .

Greta Doveri, soprano

Diplomata al Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca, nel 2017 si iscrive al primo anno di triennio accademico c/o il Conservatorio L. Boccherini e qui, nel 2018, le viene assegnata la borsa di studio (Premio Pierluigi Guidi). Oggi frequenta il Conservatorio C. Monteverdi di Cremona, seguita dalla Prof.ssa Maria Billeri.
Da novembre 2020 è membro dello Young Artists Program 2020/2021 presso L’Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. 
PREMI E RICONOSCIMENTI: 
    • 1’ Classificata Concorso Lirico Internazionale Voci In…canto, 2018
    • 2’ Classificata Concorso Lirico Internazionale Benvenuto Franci, OperaPienza, 2018
    • Vincitrice dei premi: Canadian Opera Company, Teatro Carlo Felice, Teatro Aalto di Essen, OperaPienza, 2018
    • 1’ Classificata Concorso Lirico Internazionale Nicolaj Ghiaurov, 2018
    • Vincitrice premio “Miglior giovane” Concorso Lirico Intern. Nicolaj Ghiaurov, 2018
    • Vincitrice della competizione lirica Casa Pavarotti, è stata scelta la Fondazione a Tula nel Novembre 2019
    • Vincitrice premio “Miglior giovane voce femminile” Concorso Lirico Internazionale Spiros Argiris, 2019
    • Vincitrice premio Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Concorso Lirico Spiros Argiri, 2019
    • Vincitrice del ruolo di Mimì al Concorso Lirico Internazionale Città di Matera – Capitale della Cultura, 2019
    • Nel novembre 2019 è Mimì/Musetta in Ciak! Bohèeme al Teatro Goldoni di Firenze, progetto del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino 
    • Ospite al Teatro L. Pavarotti di Modena come 1’ Classificata del Concorso Lirico Intern. Nicolaj Ghiaurov, 2019
    • 1’ Classificata Concorso Lirico Internazionale G. Fregosi, 2020
    • Vincitrice premio Teatro G. Verdi di Trieste, Concorso Lirico Intern. G. Fregosi, 2020
    • 1’ Classificata cat. Canto e 1’ premio assoluto (100/100) Concorso Musicale Aldobrandeschi, 2020
    • Vincitrice 72’AsLiCo (Voci Emergenti), 2021
    • Vincitrice premio del pubblico 72’ AsLiCo, 2021

Maurizio Tambara, direttore d'orchestra

Maurizio Tambara, direttore d'orchestra  
Ha compiuto gli studi musicali a Milano, affiancando alle discipline strumentali la composizione e la direzione d’orchestra. Ha iniziato lo studio della direzione d'orchestra con Pierluigi Urbini, completando la sua preparazione sotto la guida di Julius Kalmar presso l'Accademia Musicale di Vienna, dove ha ottenuto il diploma dei Wiener Meisterkurse fur Dirigenten. Nominato assistente dal M° Kalmar debutta in questa veste nelle produzioni d'opera dell'Accademia Lirica di Vienna.
In seguito ha frequentato diversi corsi di perfezionamento a livello nazionale ed internazionale in Argentina, Austria, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Francia e Romania. Nel corso della sua attività ha diretto molte formazioni sinfoniche in Italia ed all'estero, tra le quali: l’Orchestra dei Solisti della Scala, il Gruppo Strumentale Veneto "Gianfrancesco Malipiero", l’Orchestra Sinfonica “Hans Swarowsky”, l’Orchestra da Camera di Messina, Orchestra da Camera di Venezia, l’Orchestra Cameristica di Reggio Calabria, l’Orchestra Filarmonica di Genova, l’Orchestra Classica "Citta' di Cantu' ", Bahia Blanca Symphony Orchestra, Orchestra Pro Arte (Wien), Bacau Symphony Orchestra, Cracovia Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Iasi, Orchestra Filarmonica di Stato "Moldava", Sinfonica Bucarest, ottenendo favorevolissimi consensi di pubblico e di critica, ha diretto numerosi gruppi strumentali ad arco, e a fiato. Collabora con diverse associazioni come insegnante di Direzione d’Orchestra, organizzatore di concerti, corsi, concorsi e master classes. E' direttore principale dell'Orchestra Sinfonica "Hans Swarowsky" con la quale ha affrontato programmi comprendenti compositori classici e romantici. Con Lui hanno tenuto concerti artisti quali: Alessandro Lupo Pasini, Ciro Fiorentino, Eleonora Pasquali, Francesco Quaranta, Marco Fornaciari, Sebastiano Vianello, Vincenzo Balzani.
Tiene corsi di esercitazioni orchestrali presso l'ensemble Giovani Armonie (EGA) di Casalpusterlengo nell'ambito delle scuole a indirizzo musicale, è direttore principale dell'Orchestra Filarmonica (http://filarmonica.jimdo.com/partiture), ha tenuto corsi e master per l’Accademia “Onde Sonore” e l’Orchestra Orch’Idea di Abbiategrasso, corsi e master in Direzione d’Orchestra presso la School of Arts di Piemonte in musica.
E' direttore stabile dell' Orchestra Filarmonica dei Navigli dal 2015. 
Nell’arco della sua carriera ha ricevuto distinzioni e menzioni speciali per le migliori esecuzioni ed interpretazioni, anche in prime assolute; oltre ad un riconoscimento come unico finalista premiato del V° Wiener International Musik Wettbewerb in Direzione d’Orchestra. Ha al suo attivo registrazioni di CD con musiche inedite di compositori contemporanei ( Ballabeni, Donadoni,). 
Nell’Estate 2019 (26 Agosto 2019 / Settembre 2019), è stato nominato principale Direttore dell’Orchestra Europea Fondazione Discanto presso l’omonima Fondazione.

lunedì 12 luglio 2021

SUSANNA RIGACCI, soprano

SUSANNA RIGACCI , Soprano lirico coloratura
Susanna Rigacci è nata in Svezia da famiglia di musicisti, il padre è compositore pianista e direttore d’orchestra Bruno Rigacci, si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Si è in seguito perfezionata con Gina Cigna ed Iris Adami Corradetti, sotto la cui guida si afferma ai Concorsi Internazionali “Maria Callas” (Concorso RAI), e “Sängerförderungspreis” al Mozarteum di Salzburg, dove consegue il primo premio assoluto.
Vincitrice del Concorso Battistini a Rieti, debutta in Rosina nel Barbiere di Siviglia.
In seguito Susanna Rigacci ha cantato nei maggiori teatri ed enti lirici italiani (La Scala, Milan; Maggio Musicale Fiorentino; La Fenice, Venice; Teatro dell’Opera di Roma; Teatro Filarmonico, Verona; Teatro Massimo, Palermo; Teatro Regio, Parma; Teatro Massimo Bellini, Catania; Teatro Comunale, Bologna; Teatro Valli, Reggio Emilia) e all’estero (Carnegie Hall, New York; Opéra Comique and Théâtre du Châtelet, Paris; Salle Molière, Lyon; Prague Philharmonia; Barbican Centre, Queen Elizabeth Hall, and Royal Albert Hall, London; Teatro Romano, Mérida; Opéra Royal de Wallonie, Liège; Sibelius Academy, Helsinki; Fundação Calouste Gulbenkian, Lisboa; Wexford Festival Opera; Teatro Municipal de Mallorca; Stadttheater, Bern).
Susanna Rigacci canta in sei lingue, ha un ampio repertorio operistico che comprende sia opere barocche ( Pergolesi, Vivaldi, Cimarosa, Stradella, Scarlatti, Händel ), che ruoli di coloratura nell’opera mozartiana (Die Zauberflöte; Die Entführung aus dem Serail; Re Pastore), nonché belcanto italiano (Lucia di Lammermoor; L’elisir d’amore; Don Pasquale;
Betly; Rita; I pazzi per progetto; La sonnambula; I puritani; Rigoletto; Falstaff; Un ballo in maschera), e del repertorio rossiniano (Barber of Seville; Signor Bruschino; L’italiana in Algeri; La cambiale di matrimonio; L’inganno felice; La scala di seta).
E’ interprete: nel repertorio francese di Les contes d’Hoffmann; Lakmé; Mignon; Hamlet; Dinorah e in quello tedesco di Ariadne auf Naxos e Der Freischütz.
Si dedica sempre più frequentemente al repertorio contemporaneo, invitata da prestigiosi Enti quali: La Biennale, Venice; London Sinfonietta, Barbican Center, London; Schleswig-Holstein Musik Festival; Festival di Gibellina; RAI Rome; RAI Turin; RAI Milan; Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Milan; Orchestra Sinfonica Siciliana; ORT-Orchestra della Toscana; Rome Sinfonietta nonché ensembles strumentali come: Recherche Ensemble, Ensemble Nuovo Contrappunto, Contemporart-Ensemble con i quali ha effettuato incisioni discografiche, tra cui “Aspern” di S. Sciarrino.
Il proprio repertorio contemporaneo spazia da Schoenberg, Berg, Webern, Berio, Nono, Morricone, Piovani, Togni, Castiglioni, D’Amico, Sciarrino, Clementi, Sinopoli, Pennisi, Gaslini, Ferrero, Arcà, Corghi.
E’ stata interprete di prime esecuzioni assolute di Francesco Pennisi (Tristan, Le esequie della luna, L’ape iblea), di Matteo D’Amico, Carlo Galante, Alessandro Sbordoni ed è stata la protagonista della prima esecuzione italiana di:
- The English Cat di Henze al Comunale di Bologna,
- L’Uomo che scambiò la moglie per un cappello (Michael Nyman).
Nel dicembre 2009 è stata interprete della prima esecuzione di Padre Cicogna di Nicola Piovani al teatro San Ferdinando a Napoli, replicata al San Carlo di Napoli, a Taormina, Milano e Lecce.
Dal 2001 è voce solista di Ennio Morricone, nei concerti in Italia ( Arena di Verona, Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Firenze, Bologna, Pesaro, Torino, Palermo, Taormina ), tournée in Europa ( Londra: Royal Albert Hall, Barbican, Apollo Theatre – Atene: Teatro Erode Attico – Mosca: Cremlino – Parigi: Palais de Congrès – München con Philarmonic Rundfunks Orchester e inoltre Amsterdam, Bruxelles, Dublin, Belfast, Bilbao, Santander, Lyon, Nantes, Nice, Toulouse, Lille, Luxembourg, Auxerre, Budapest, Praga, Bratislava, Varsavia, Vienna, Cracovia, Amburgo, Francoforte, Györ ), tournée in Asia (Tokyo, Pechino, Shangai, Seoul, Taiwan), tournée in America del Nord e del Sud (New York, Rio De Janeiro, San Paolo, Mexico City, Santiago del Cile), Australia (Perth, Adelaide).
Invitata a partecipare al Festival di Sanremo del 2011 come voce solista nella canzone “Io confesso” dei La Cruz.
Ha cantato sotto la direzione di: Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Lü Jia, Antonio Pappano, Gianluigi Gelmetti, Bruno Bartoletti, Ennio Morricone, Marcello Panni, Gustav Kuhn, George Fisher, Arnold Östman, Carlo Franci, Alberto Zedda, Gabriele Ferro, Bruno Campanella.
Ha lavorato sotto la regia di: Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Silvano Bussotti, Ljubimov, Gabriele Salvatores, Carlo Maestrini, Mikael Hampe, Filippo Crivelli.
Fa parte dell’ensemble vocale Vox Nova Italia, con il quale ha partecipato alla 56° edizione della Biennale di Venezia con la prima esecuzione assoluta di “In the midst of things” di Gene Coleman. Collabora con l’ensemble “Le Muse” diretto dal M° Andrea Albertini nello spettacolo “Omaggio al M° Ennio Morricone”.
Ha inciso per Erato, Philips, Bongiovanni, Ricordi e Dynamic, fra cui spiccano: produzioni barocche con I solisti veneti, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di opere contemporanee. Nel ruolo di Norina del Don Pasquale di Donizetti prende parte alla registrazione del video film per conto della televisione tedesca.
Ha collaborato in qualità di docente della cattedra di canto da camera, presso l’Istituto Briccialdi di Terni.
Insegna tecnica vocale presso l’Accademia Europea a Firenze e spesso è invitata a tenere master classes nei conservatori d’Italia ed in istituzioni universitarie straniere ( Svezia, Taiwan, Giappone, Kazakistan ), insegna in cinque lingue (italiano, inglese, francese, svedese, tedesco).
Dal 2016 è responsabile dell’opera studio al Festival di Guardiagrele Opera-GO. Nello stesso anno viene insignita del premo Le Muse a Firenze.
Insignita del “Premio Internazionale G. Verdi” alla carriera nell’agosto 2008.

ANGELICA DEPAOLI, vocalist

ANGELICA DEPAOLI, Vocalist
Si avvicina alla musica già da bambina, attraverso lo studio del pianoforte, per poi scoprire la sua predisposizione per il canto, che studia con diversi insegnanti, approfondendo molteplici generi e stili.
Studia canto jazz al conservatorio Vivaldi di Alessandria, ma si perfezione anche in canto lirico sotto la guida del Maestro Riccardo Ristori, ampliando così la propria tecnica vocale e la padronanza dello strumento.
Si appassiona al jazz ed alla musica italiana del novecento, e si esibisce con musicisti di differenti estrazione in festival e teatri nazionali.
Nota di rilievo la collaborazione con Achille Succi ed il quartetto Synapser per una serie di concerti, con la tematica dell'improvvisazione, in teatri e festival italiani, tra cui il festival di Porretta Terme.
Con i musicisti Nicola Bruno, Alessandro Balladore, Stefano Resca ed Andrés Villani porta avanti un progetto sulle figure di Ornella Vanoni e Mina.
Parallelamente porta avanti anche la passione per la musica antica e barocca, collaborando con diversi ensemble vocali, tra cui i Vox Antiqua, con cui ha cantato nella rappresentazione dell'opera Enea e Didone di Purcell presso l'accademia di belle arti di Carrara.
Inizia a condividere il palcoscenico con il Maestro Andrea Albertini all'interno di diverse formazioni, tra cui l'orchestra Dodecacellos, con cui si è esibita presso importanti teatri italiani in un progetto legato alla spiritualità ed alla commistione tra la musica colta e leggera.
Con l'ensemble Le Muse svolge il ruolo di cantante solista nell'”Omaggio a Ennio Morricone”, esibendosi nei maggiori teatri italiani ed in numerosi contesti internazionali, come l'auditorium Verdi di Milano, il teatro Bibiena di Mantova, il teatro Verdi di Montecarlo, il teatro Politeama di Napoli, il Teatro Mohammed V di Rabat (Marocco), l'istituto di cultura italiana di Bangkok (Tailandia), al Teatro Petro Marko di Valona (Albania).

ENSEMBLE LE MUSE

ENSEMBLE LE MUSE
L’Ensemble strumentale al femminile, che varia la sua identità dal quartetto ad organici sinfonici.
Formato da strumentiste cresciute artisticamente nei principali Conservatori del Nord Italia (Milano, Torino, Genova, Parma). Dopo esperienze di perfezionamento in Accademie Musicali come Fiesole, Santa Cecilia a Roma, Chigiana a Siena, Prix Virtuositè a Ginevra, arricchiscono sul campo il loro bagaglio musicale lavorando per Enti Lirici come Carlo Felice (Genova), Regio (Torino), Fenice (Venezia), Teatro alla Scala (Milano),nel 2007 nasce il PROGETTO MUSE, grazie ad una idea del maestro Albertini Andrea.
Tutto il repertorio MUSE è creato appositamente per il gruppo dal proprio ideatore pianista e direttore d’orchestra Andrea Albertini. 
 L’attività concertistica ha portato il gruppo ad esibirsi nelle principali sale da concerto di tutto il mondo. Da ricordare le principali tappe di una grande crescita di successi.  Nel luglio del 2015 LE MUSE aprono ufficialmente il semestre di presidenza italiana alla Comunità Europea con due concerti presso l’Auditorium del Conservatorio di Ankara e presso Palazzo Venezia ad Istanbul.
Sono altresì scelte come rappresentanza della eccellenza musicale italiana in un concerto presso il Padiglione Italia nel corso di EXPO MILANO 2015.
Nel febbraio del 2017 suonano per la Fondazione Dante Alighieri di Montecarlo alla presenza dei reali monegaschi.
Nel giugno del 2017 concerto benefico voluto dalla famiglia Elkann alla Reggia di Venaria favore del reparto di pediatria dell’ospedale Sant’Anna di Torino. Suonano per la festa della repubblica Italiana a Tirana, chiamati dalla ambasciata.
Il 24 ottobre scorso, in occasione dell’esecuzione del Progetto Morricone eseguito a Rabat (Marocco), ricevono l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Nel 2018 grazie a questo riconoscimento, effettueranno tourneè in Thailandia (per il festival del cinema italiano a Bangkok) e negli USA con due concerti effettuati ad aprile 2019 a Los Angeles e San Francisco. Successivamente si esibiscono in India, Mumbai e Nuova Delhi, e in Canada a Toronto, tenendo un doppio concerto.
Nel 2019 segue un tour nazionale che vede oltre 30 date nei maggiori teatri italiani.
La stagione concertistica del 2021 inizia il 6 gennaio con un concerto nel Principato di Monaco, al Théâtre des Variétés, concerto organizzato da La Dante Monaco.

Andrea Albertini, pianoforte

Nato nel 1966. Diplomato in pianoforte presso il conservatorio N. Paganini di Genova con il maestro Danilo Macchioni. Ha ultimato i corsi di Organo e direzione corale presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Tortona con il maestro G. Scappini, il corso speciale per collaboratori al pianoforte con il maestro R. Cognazzo e il corso di direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con il maestro Antonio Cericola e con il maestro Paolo Ferrara presso Conservatorio di Alessandria e nell’ambito del festival Barbaresco Musica.
E' pianista accompagnatore del Coro G. Verdi di Pavia. Come direttore del Coro Bandello di Castelnuovo Scrivia ha approfondito gli scritti sacri del tortonese Lorenzo Perosi. Ha collaborato con la scuola di perfezionamento vocale e scenico del mezzosoprano Franca Mattiucci, con la quale ha già partecipato alla realizzazione di diverse opere liriche e concerti anche con importanti solisti (P.Cappuccilli, R. Lantieri, F. Mattiucci, K. Johanson, M. Alvarez, K. Ricciarelli, G. Zancanaro, P. Ballo) e per prestigiose sedi in Italia e all’estero (Teatro dell’Arte di Milano, Società del quartetto di Milano, Duomo di Milano, Sala Grande del Conservatorio di Lussemburgo, Festival verdiano di Vigevano, Premio Violetta di Parma, Teatri civici di San Marino, Ferrara, Pavia, Tortona, Soresina, Boario Terme, Circolo Donizetti di Bergamo).
Ultimamente collabora come direttore con l’Orchestra Classica di Alessandria, con la quale ha registrato in prima assoluta la Messa n. 7 di C. Gounod e l’inedito Magnificat per tenore, coro e orchestra di L. Perosi. Da ricordare la direzione della Passione di Cristo in cattedrale ad Imperia nel festival internazionale di musica sacra ripreso da Rai 3 e il Requiem op.48 di G.Faurè nella tredicesima edizione di Perosiana trasmessa da Radio Vaticana ed utilizzato da Rete 4 per le celebrazioni pasquali 2008. Per l’edizione 2008 di Perosiana, ha riscoperto, pubblicato e registrato la Messa da Requiem di L. Perosi nella versione orchestrale inedita, mai eseguita dopo la morte del compositore. L’evento è stato eseguito in Basilica dei Frari a Venezia, organizzato dall’istituto musicale superiore Fondazione Ugo e Olga Levi con il sostegno della Procuratoria di San Marco ed inserito nel calendario 2008 del Teatro La Fenice (concerto fuori sede) Nel marzo del 2010 fonda l’orchestra di violoncelli Dodecacellos con la quale inizia un sodalizio artistico con il grande attore italiano Ugo Pagliai, che lo porta alla realizzazione di spettacoli come L’altro Perosi, Amore Cosmico, Indimenticato cinema italiano (insieme alla moglie Paola Gassman). Ad aprile dirige Requiem di Mozart a Novara per i festeggiamenti di Passio 2010 davanti a più di duemila persone.
Nel 2011 fonda l’orchestra di violoncelli DODECACELLOS, con la quale incide il cd MUSICA E CINEMA, e collabora con artisti come Giuseppe Pambieri, Paola Gassamn, Ugo Pagliai, Sabrina Brazzo (prima ballerina del Teatro alla Scala), con il quale partecipa al più importante festival violoncellistico europeo (festival Piatti a Bergamo edizione 2014) e al cinquantaduesimo festival di musica da Camera di Cervo Ligure (nell’agosto del 2015), grazie al quale si esibisce ad Expo 2015 presso Padiglione Italia in rappresentanza dell’eccellenza musicale italiana, evento ripreso da Rai 3.
Nel 2012 fonda l’Ensemble LE MUSE con il quale inaugura, con un concerto, alla presenza delle principali autorità governative europee, il semestre di presidenza italiana all’Unione Europea.
Con lo stesso gruppo ottiene nell’ottobre scorso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana per il progetto Morricone, avviato nel 2016, che ha superato le 70 repliche in Italia e nel mondo, toccando città quali Montecarlo, Bangkok, Los Angeles, Nuova Delhi, Toronto, San Francisco, Mumbai, Rabat, Valona. 
Nel settembre 2018 dirige presso l’Opera Garnier di Montecarlo un Galà Lirico per la Fondazione Carlyle.
Nel 2019 porta il progetto “Omaggio a Morricone” nei più importanti Teatri italiani con un tour di oltre 30 date, e apre la collaborazione con la soprano Susanna Rigacci, voce ufficiale di Morricone nel mondo.
Ricchissimo è il repertorio operistico da lui frequentato: Barbiere di Siviglia, Boheme, Tosca, Elisir d’amore…
Nell’immediato futuro vi sarà il ritorno a Venezia e la collaborazione con la Fondazione Levi per la riscoperta dei lavori sacri di Giovanni Tebaldini. La città di Cremona gli ha recentemente affidato la revisione del Magnificat in la bemolle maggiore per coro e orchestra di L. Perosi.

venerdì 9 luglio 2021

Nicolas Causero, tenore

Nicolas Causero tenore, nasce il 24/07/1986 a San Martín, provincia di Buenos Aires, Argentina, secondo di tre figli di una famiglia di piccoli imprenditori. Il suo primo strumento musicale è la chitarra classica. Dopo i primi passi come autodidatta, si iscrive al “Conservatorio de Musica Clásica de San Martin”, studia chitarra con il Maestro Eduardo Frasson e canto con Maria Cristina Zuccalà.

Contemporaneamente forma i suoi primi gruppi rock in cui canta, suona la chitarra e compone testi e musiche. Finita la scuola inizia a lavorare nell’azienda familiare mentre continua a studiare musica e ad esibirsi nell’underground porteño.
A dicembre del 2010, dopo lunghe riflessioni e grazie alla cittadinanza italiana dovuta alle sue origini, decide di tirare fuori dal cassetto il suo sogno e si trasferisce in Italia.
A 26 anni inizia lo studio del canto lirico. Per circa due anni studia con il basso baritono Davide Rocca. Tra il 2014 e il 2015 si esibisce in una decina di piccoli concerti lirici. Interpreta Gherardo nell’opera “Gianni Schicchi” al Teatro Manzoni di Sesto San Giovanni e nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Continua il suo percorso formativo con il Mezzosoprano Bianca Maria Casoni, entrando in un periodo di solo studio che durerà circa due anni.
Nel 2017 è Ruiz e Spoletta nelle opere “Il Trovatore” e “Tosca” al Teatro Verdi di Busseto. Nel 2018 studia con il Basso Alfredo Zanazzo e con i Soprani Giovanna Casolla e Alessandra Floresta. Ricopre il doppio ruolo di Beppe/Arlecchino ne “I Pagliacci” presso l’Auditorium Comunale di Seregno (MB) e a Torre d’Isola (PV).
A gennaio del 2019 risulta tra i vincitori del IV Concorso Lirico A. Pessina. Successivamente studia con Angelo Loforese, Gianni Maffeo, Giacomo Prestia e Riccardo Serenelli. Interpreta Spoletta e Ruiz al Teatro Cagnoni di Vigevano ed è Gastone ne ”La Traviata” all’Auditorium di Seregno e al Castello Sforzesco di Vigevano. Continua lo studio della tecnica vocale con il Soprano Daria Masiero che lo segue tuttora. A maggio debutta nel ruolo di Pinkerton nell’opera “Madama Butterfly” presso il Teatro Sociale di Stradella. In occasione della Festa della Repubblica tiene i suoi primi concerti all’aperto con orchestra in Lombardia (Garlasco e Rho). A luglio veste per la prima volta i panni di  Rodolfo ne “La Bohème” di Giacomo Puccini al Castello Spinola di Campo Ligure (GE). A partire da ottobre studia repertorio con il Direttore d’Orchestra M° Bruno Nicoli. 
A febbraio del 2020 debutta nel ruolo di Edgardo nella “Lucia di Lammermoor” al Teatro Govi di Genova. Ad agosto, dopo il periodo di fermo lavorativo dovuto alla pandemia di Covid-19, interpreta per la prima volta il ruolo di Rinuccio nel “Gianni Schicchi” nei Festival estivi di Cerveteri (RM) e Anagni (FR). A settembre ritorna in un Teatro d’Opera ad Amelia (TR) nelle vesti di Beppe/Arlecchino. Nell’ultimo trimetre del 2020 si ripropone come Rodolfo ne “La Boheme” a Pisa (selezione dell’Opera) e come Pinkerton nella “Madama Butterfly” al Civico Teatro Martinetti di  Garlasco (pubblico in streaming). 
A febbraio del 2021 viene ammesso al corso annuale per cantanti Lirici tenuto dalla Scuola di Alto Perfezionamento “Belcanto Academy” a Pergine Valsugana in Trentino - Alto Adige.

Circolo Alessandro Volta
Giovedì, 8 luglio 2021 ore 18.30
Associazione Nazionale"Lirica Domani"
Nicolas Causero | Tenore

Chiesa del Carmine Pavia PV
Sabato 3 luglio 2021- ore 21.00
FESTIVAL DEL CARMINE 2021
Nicolas Causero, tenore

Sabato 12 Ottobre 2019 ore 21.00
VIGEVANO, TEATRO CAGNONI 
Giuseppe Verdi
Ruiz, soldato al seguito di Manrico (tenore) Nicolas Causero

Villa Botta Adorno - Torre d'Isola (PV)
Mercoledì 11 Settembre 2019, ore 20:30
Ruggero Leoncavallo
Beppe, nella commedia Arlecchino (tenore) - NICOLAS CAUSERO

CASTELLO SFORZESCO di VIGEVANO
Lunedì 15 Luglio 2019 ore 21:00
Giuseppe Verdi
Gastone, Visconte di Létorières (tenore) Nicolas Causero

Ecoteatro Via Fezzan 11 - 20146 Milano
Domenica 2 dicembre  2018 – ore 16,00 
Gioachino Rossini
Fiorello, servitore del Conte d'Almaviva (basso) NICOLAS CAUSERO

Sabato 18 novembre 2017 ore 20.30
TEATRO VERDI BUSSETO (PR)
Giuseppe Verdi
IL TROVATORE
Ruiz Nicolas CAUSERO, tenore 

lunedì 5 luglio 2021

Silvia Pepe, soprano

Diplomata al Conservatorio G. Verdi di Milano in Pianoforte, Organo, Clavicembalo e Composizione (summa cum laude). Studia canto lirico con Patrizia Morandini e Daria Masiero in precedenza con Nicola Martinucci; frequenta masterclass internazionali con Francesca Patanè e Fabio Armiliato. Vincitrice del Primo premio al concorso Città di Firenze L. Balatri 2017, ha debuttato il ruolo di Cio-Cio San (Madama Butterfly) per Florence Opera, associazione presso la quale tiene diversi concerti, compresa una produzione di Suor Angelica nel ruolo del titolo (in collaborazione con Associazione AJA, Sarajevo e Visoko, Bosnia Herzegovina) e ha cantato in ottobre il ruolo di Santuzza (Cavalleria Rusticana). Ha debuttato nella Bohème di Puccini a Verona, effettuando poi una tournée di Cavalleria in diverse città italiane. È stata Mimì presso l’associazione Lirica Domani, e ha cantato in recital al teatro di Velingrad in Bulgaria nel Festival Nicolai Ghiaurov. A maggio ha partecipato a Bohème a Brescia accanto a Valter Borin, Paolo Battaglia, Gianfranco Montresor; a giugno canta a Roma lo Stabat Mater di Vivaldi ed altre arie sacre di Bach e Haendel in collaborazione con l’Agimus per i Concerti Lorensi, diretta da P. De Mattheis. Ha cantato presso l’Associazione Opera Bari a Salerno frequentando anche una Masterclass di perfezionamento con il M° Elio Orciuolo.

E’ stata Lola a Dorno sotto la direzione del M° Moncalieri con l’orchestra “E. Lunghi” e corale Vivaldi, con i quali ha in programma diverse collaborazioni nel 2021.

Ha tenuto un recital incentrato sulla figura di Maria Callas al Teatro di Alessandria in collaborazione con l’Associazione Mozart Italia.

Debutta nel 2019 il ruolo di Donna Elvira per OperaMore presso i teatri “F. Fenaroli” di Lanciano, Teatro Tosti di Ortona e Teatro Comunale di Orsogna.

Il suo repertorio include anche le principali opere italiane di Verdi, Puccini e della scuola del Verismo: Tosca, Manon Lescaut, Trittico, Iris, Un ballo in maschera, Pagliacci, Aida, Requiem di Verdi, Trovatore, Otello, Turandot ... oltre a Lieder e romanze del repertorio russo, francese e tedesco.

Ha partecipato ad importanti eventi/concerti (accanto ad artisti di fama internazionale) quali: Catanzaro: Teatro Politeama; Milano: Teatro dal Verme, Teatro dell’Arte (Triennale), Palazzina Liberty, (Festival Milano Musica), Auditorium Mahler (con l’Orchestra “La Verdi”), Auditorium San Fedele, Tempio Valdese (col Divertimento Ensemble); Bergamo: Auditorium Gavazzeni; Prato: Teatro Borsi; Siena : Teatro Costone (con Italian Opera Florence); Montichiari: Teatro Bonoris; Torino: Museo Egizio; Pisa: Battistero -Francia: Salle des Etoiles, Monaco, Montecarlo; Voix Nouvelles Royaumont Festival, ManiFeste Festival (con l’Ensemble Intercontemporain) -Spagna: Sirga Festival (Tortosa) -Salisburgo: Mozartwoche Mozarteum, Auditorium della Radio Svizzera, Russia (Mosca e Tchaikowsky City), Auditorium San Domenico, Foligno (concerto finale Masterclass di Alto Perfezionamento del M° Fabio Armiliato, accompagnata dal M° Stefano Ragni), Teatro Comunale Orsogna, Teatro Tosti Ortona, Teatro Fenaroli Lanciano, Circolo PaviaLirica.

E’, da un circa un anno, impegnata nella realizzazione di performance visive, poetiche e sonore in collaborazione con altri artisti contemporanei.

È attiva interprete di prime esecuzioni assolute ed è artista di Italian Opera Florence (dir. M° David Boldrini) e del Festival Puccini di Lucca, diretta dal M° Andrea Colombini.

Collabora con il pianista Duccio Beverini con il quale ha cantato a Monaco di Baviera in un recital di musica operistica e contemporanea, in vista di una registrazione di Harawi di Messiaen e una tournée che presenta le varie eroine pucciniane.

Un suo CD incentrato su musica contemporanea e del 900 assieme al chitarrista Gabriele Zanetti è in commercio dal 2020 con l’etichetta Movimento Classical.

VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO ARMONIE DELLA SERA 2021



giovedì 1 luglio 2021

Coro "Antonio Vivaldi"

 Il Coro "Antonio Vivaldi" nasce nel 1995 dall'unione di due compagini vocali lomelline, in provincia di Pavia, entrambe con esperienza decennale di polifonia sia in ambito nazionale che internazionale.
Ha avuto modo di formarsi musicalmente collaborando con formazioni corali e con affermate istituzioni strumentali, come l'Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate, Orchestra Hans Swarowsky di Milano, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Sinfonica di Lecco.
L'attività concertistica ha visto il coro protagonista, in particolare a Milano (Castello Sforzesco, 1998), Szazhalombata (Ungheria - Chiesa S. Istvan, 1998), Certosa di Pavia (PV - Basilica, 2000), Milano (Palazzo Reale, 2001 ), Dobbiaco (BZ - Auditorium Gustav Mahler, 2005 e 2014), Roma (Teatro Orione 2015 e 2018). Il repertorio spazia dalla musica sacra alla lirica, con esecuzioni in forma scenica de La Traviata, Rigoletto, Il Trovatore e Aida di G. Verdi, La Bohème, Madama Butterfly e Tosca di G. Puccini, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Pagliacci di R. Leoncavallo, Carmen di G. Bizet, Don Giovanni e Così fan tutte di W. A. Mozart, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, La Vedova Allegra di F. Léhar, oltre a numerosi brani del repertorio lirico internazionale. 
Uno degli ultimi organici:
Soprani: Giannina Boselli, Arianna Ghislieri, Cristina Motta, Mariangela Niero, Anna Poggi.
Mezzosoprani: Laura Albertario, Susanna Grigorian, Rosanna Isalberti, Rita Marini, Elena Sbalchiero.
Contralti: Federica Bisio, Wanda Chiabrera, Dimma Molinari, Elena Miano, Ombretta Morelli.
Tenori I: Emilio Moncalieri, Federico Morgantini, Gianni Massi
Tenori II: Dario Capittini.
Baritoni: Mario Mestroni, Stefano Nicrosini
Bassi: Romeo Berteri, Lauro Cittadini, Piercarlo Invernizzi, Giuseppe Sparvieri, Enrico Zustovich


Direttore 

Gian Marco Moncalieri, direttore d'orchestra


VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021
CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

Gian Marco Moncalieri, direttore d'orchestra


Nato a Pavia nel 1969. Gli studi musicali, iniziati con i1 M.o Pietro Rossi, proseguono sotto la guida del M.o Aldo Niccolai, con il quale si diploma in pianoforte nel 96 presso il Conservatorio "A. Vivaldi” di Alessandria. Nel 1993 i inizia gli studi di Composizione con i Maestri Orazio Mula, Corrado Vitale, Berardo Mariani e Riccardo Piacentini. Nel 1998 si diploma brillantemente in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Alessandria sotto la guida dei Maestri Andrea Bruzzone, Andrea Basevi Gambarana, Marco Berrini e Marco Chiappero. Direttore stabile della Corale "Antonio Vivaldi" e dell'Orchestra da camera “Ermenegildo Lunghi” dal 1994 collabora, in qualità di Maestro del Coro con numerose compagini vocali: si citi, su tutte, la Corale "San Lorenzo" del Duomo di Voghera (PV) con la quale compie importanti Tournées in Francia nel 1988 e nell'anno successivo. Con il Coro "Vivaldi" ed alla guida dell'Orchestra da Camera "E. Lunghi" esegue numerosi concerti in Italia ed all'estero; tra questi si ricordano quelli del 1998 presso la prestigiosa Sala della Balla del Castello Sforzesco in Milano, a Szahlombatta e a Budapest in Ungheria.

Dal 1999, nell'ambito della cooperazione tra la Corale "A. Vivaldi" e l'Orchestra Filarmonica Europea, collabora sia quale quale maestro del Coro, sia quale, Direttore d'Orchestra in numerose manifestazioni concertistiche, come nell'aprile '99 presso la splendida Certosa di Pavia. Sempre alla guida del Coro "A. Vivaldi", partecipa con l 'Orchestra "Swarowski” di Milano ad un Concerto presso il Palazzo Reale nel capoluogo lombardo nell'ambito della mostra dedicata a Giuseppe Verdi. Recentemente, ancora in qualità di Maestro del Coro, prende, parte all'allestimento ed alla rappresentazione del Dramma Lirico "La Traviata”, di Rigoletto" e de "Il Trovatore" di Giuseppe Verdi, del "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, di "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni e di "Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo presso il Teatro "Alfredo Chiesa" in Milano con l'orchestra “G. Strehler", nonché de "Il Barbiere di Siviglia" di G. Rossini e di "La Bohème” di G. Puccini al Teatro "Ariberto" in Milano sotto la regia di Roberto Brivio. Sempre all'Ariberto e con la regia di R. Brivio, con la Direzione di Vito Lo Re esegue in prima Mondiale assoluta il Musical "Dracula" dello stesso V. Lo Re. Con l'Orchestra "E.Lunghi" nell'ottobre scorso ha aperto l'importante stagione concertistica di Pontedera (PI) in una memorabile esecuzione de "Le Quattro Stagioni" di A.Vivaldi, con il violinista Piercarlo Sacco. Nel novembre 2001 ha diretto, alla guida dell'Orchestra "G. Strehler", il Dramma lirico "La Traviata" di Giuseppe Verdi, presso il Teatro “A. Chiesa" e a Codogno (LO) Molto attivo sotto l'aspetto compositivo. rivolge prevalentemente la sua attenzione a lavori per pianoforte, per voci (Soli o coro) e per orchestra da camera.
In collaborazione con il violinista Piercarlo Sacco, ha concentrato i suoi sforzi sul vasto ed affascinante repertorio di Astor Piazzolla, realizzando trascrizioni per violino solo ed orchestra d’archi di gran parte dei capolavori del maestro italo-argentino.
Dal 2012 al 2018, direttore artistico e musicale presso la Cherubino Opera Live di Roma. Dal 2018 al 2021 è direttore artistico e musicale al Teatro Besostri di Mede. Dal settembre 2020 è direttore artistico della Corale "Franco Vittadini" di Pavia.
VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021
CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

Sergio Rao, baritono

Sergio Rao nasce a Erice in Sicilia. A Piacenza studia tecnica vocale sotto la guida del soprano Adelisa Tabiadon. Entra giovanissimo a far parte degli organici del Coro del AS.LI.CO e del coro del Teatro Municipale di Piacenza. 

Ha debuttato i seguenti ruoli: Gran Sacerdote nell'opera "Nabucco" di G. Verdi; Morales nell'opera "Carmen" di G. Bizet; Benoit e Marcello nell'opera "La Bohéme" di G. Puccini; Dottor Malatesta nell'opera "Don Pasquale" di G. Donizetti; Masetto nell'opera "Don Giovanni" di W.A. Mozart; Figaro nell'opera "Le Nozze di Figaro" di W.A. Mozart e Fiorello ne "IlI barbiere di Siviglia" di G. Rossini.
VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021

Eva Macaggi, soprano

Soprano leggero nata a Chiavari (GE) ma bolognese di adozione studiando presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e laureandosi con lode in Musicologia presso l'Università di Bologna.
Ha avuto occasione di studiare con M°Mirella Freni, M°Monica Bacelli, M° Janet Perry, M° Maurizio Arena e M°Desderi. 

Si perfeziona partecipando al Corso di Perfezionamento per cantanti lirici presso la Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna, al Corso di Alto Perfezionamento per cantanti Lirici della Signora Mirella Freni presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena e al Corso di Perfezionamento del Maestro Claudio Desderi presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Partecipa al Verdi OFF 2019 per il Teatro Regio di Parma, si esibisce durante il Festival Internazionale Anima Mundi di Pisa con il Direttore Artistico M° Daniel Harding.
Nell'ambito dell'80° Maggio Musicale Fiorentino, nell'aprile 2017 si esibisce nella Sala dei Cinquecento a Firenze diretta dal M°Domenico Pierini e accompagnata dai solisti del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel dicembre 2015 si è esibita all'Ateneo Veneto per la rassegna contemporanea organizzata dal Teatro La Fenice di Venezia.
Ha debuttato il ruolo di Adina in Elisir d'Amore di Donizetti, Zerlina in Don Giovanni di Mozart, Bastienne in Bastian und Bastienne di Mozart, Pamina nel Flauto Magico di Mozart, Oscar in Un ballo in maschera di Verdi, Ninetta in La Gazza ladra di Rossini, Berta in II Barbiere di Siviglia di Rossini, L'Angelo in La Resurrezione di Haendel, Lesbina in Il filosofo e Lesbina di Lorenzo Gibelli, Fortunata in Satyricon di Bruno Maderna, Rad nell'oratorio barocco Il Diluvio Universale di Michelangelo Falvetti, Poppea in Incoronazione di Poppea di Monteverdi e Sam's Wife nell'opera Noye's Fludde di Benjamin Britten diretta dal M°Jonathan Webb.
VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021
CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA

Dante Roberto Muro, basso

Dante Roberto Muro, basso I suoi studi partono da una base scientifica, ingegneria aeronautica, per poi svilupparsi simultaneamente in ambito artistico in Conservatorio, prima a Torino, poi a Parma, diplomandosi con il massimo dei voti, con voce di basso, e concretizzandosi poi in una carriera lirica, che lo porta a calcare da trent'anni le scene di teatri nazionali ed internazionali. Dal 1989 è attivo in campo operistico e concertistico in tutto il mondo, accanto a grandi nomi della lirica, da Katia Ricciarelli a Luciana Serra, a Dimitra Theodossiu, da Renato Bruson ad Alberto Mastromarino a Giuseppe Altomare. 
Le sue performance sono state apprezzate molti teatri tra i quali: Bunka Kaikan di Tokyo, Royal Opera House di Londra, Opera House di New Orleans, Musik Theater di Zurigo, Teatro Regio di Torino, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Greco di Taormina. 
Impegnato in numerose produzioni, con un ampio repertorio dal sacro al lirico, al sinfonico, ha ricevuto molti consensi in ruoli principali. Ha in repertorio i principali ruoli della corda di basso, dal serio profondo al cantabile. Spesso collabora con realtà televisive e cinematografiche, ad esempio prestando la propria voce lirica, come in "Vincere" di Marco Bellocchio o nel film "Tutta colpa della musica", in cui doppia Ricky Tognazzi.
È stato premiato in Campidoglio per il settore Musica Lirica a livello Internazionale con il Premio Cartagine 2.0 nel 2020. È Direttore Artistico dell'Associazione Mozart Italia sede di Bologna.

VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021
VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2018
VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2017

Antonio Russo, basso

E' siciliano di origine, ma è nato a Milano dove vive e lavora. Ha iniziato lo studio del canto con il M° Sig.ra Ersilia Colonna della Civica Scuola di Musica di Milano. 
Nel periodo 1995/1998 si è esibito, a Milano e in Lombardia, in numerosi concerti di Operetta, affrontando il repertorio di "brillante" e maturando una buona esperienza di palcoscenico. Ha poi proseguito gli studi di tecnica vocale e di repertorio d'opera con il M° Anatoli Goussev, sotto la cui capace ed esperta guida ha messo a frutto la sua naturale predisposizione per i ruoli di "buffo" rossiniano, caratterizzati da una vocalità particolarmente incentrata sulle "agilità" e sul "sillabato" (cioè la capacità di pronunciare un gran numero di parole ad una velocità impressionante). Infatti il suo repertorio comprende i seguenti titoli rossiniani: Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, L'Italiana in Algeri, Il Signor Bruschino, L'Occasione fa il Ladro e La Cambiale di Matrimonio; ma anche Elisir d'Amore e Don Pasquale di Gaetano Donizetti; Il Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa; Don Giovanni e Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart; Tosca, Bohéme, Gianni Schicchi, Madama Butterfly di Giacomo Puccini; Traviata, Rigoletto, La Forza del Destino di Giuseppe Verdi.

VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021

Filippo Pina Castiglioni, tenore

Ha studiato con Renato Ercolani ed Alfredo Kraus. 
Vincitore di ruolo nel 1987 al Concorso Nazionale "Mattia Battistini" di Rieti, inizia la sua carriera cimentandosi in ruoli belcantistici. Ha collaborato con direttori di chiara fama, quali P. Maag, R. Bonynge, M. De Bernart, M. Arena, T. Severini, A. Campori, P. Carignani, B. Aprea, F. Brüggen, R. Giovaninetti, N. Bareza, E. Pidò etc.; e registi come B. De Tomasi, G. De Bosio, F. Crivelli, F. Tiezzi, C. Maestrini, M. Scaglione, I. Nunziata, S. Marchini, G. Landi, E. Dara ed altri. 
Ha cantato in Teatri quali Teatro Regio di Parma, G. Donizetti di Bergamo, Chiabrera di Savona, La Fenice di Venezia, Comunale di Treviso, Sociale di Rovigo, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso di Spoleto, Comunale di Modena, Comunale di Firenze, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Vittorio Emanuele di Messina, Teatro di Cagliari, Verdi di Sassari. Ha partecipato al Festival Dei Due Mondi (Spoleto), Festival delle Nazioni (Città di Castello-PG), Galuppi Festival (Venezia). Barock Tage di Melk (Austria). 
Ha svolto intensa attività anche all'estero: Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Giappone, USA, Canada, Russia, Brasile, Austria, Bulgaria, Ungheria, Malta, Albania, Grecia, Tunisia, Turchia, Giordana, Iraq, Egitto. 
Notevole la sua attività concertistica soprattutto nel campo cameristico e della Musica Sacra. 
Ha inciso per: Hungaroton (Gustavo I, Re di Svezia - B.Galuppi), Bottega Discantica (La Visita meraviglisa - N.Rota), Bongiovanni (Il Socrate immaginario - G.Paisiello / Il Paria - G.Donizetti / L'amante di tutte - B.Galuppi / L'Uccellatrice - N. Jommelli), Nuova Era (Sigismondo - G.Rossini), Tactus (Musica Sacra - A. Caldara), Ricordi/BMG (Canto l'Opera - arie di W.A.Mozart - Arie Antiche). Case discografiche con cui ha lavorato: Hungaroton -  Bottega Discantica  -  Bongiovanni - Nuova Era - Tactus - Ricordi/BMG - Ekidia

FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021

Kulli Tomingas, mezzosoprano


Il giovane mezzosoprano Külli Tomingas, nata in Estonia, si diploma al Conservatorio di Piacenza, perfezionandosi in seguito a Milano con Bianca Maria Casoni. Si è segnalata in diversi concorsi internazionali. Questi i ruoli debuttati: Purcell: Prima Strega (Dido and Aeneas), Mozart: Marcellina, Cherubino (Le nozze di Figaro), Dorabella (Così fan tutte), Sesto (Clemenza di Tito) Zerlina(Don Giovanni); Rossini: Rosina (Barbiere di Siviglia); Puccini: Suor Dolcina, Seconda Conversa, Maestra delle Novizie (Suor Angelica); R: Strauss: Terza Schiava (Elektra); Britten: Moglie di Noè (Arca di Noè); Maderna: Fortunata (Satyricon).
Oltre alla musica sacra, esegue spesso musica da camera in duo col pianista Luca Schieppati. Ha cantato al Museo del Teatro alla Scala, a Palazzo Visconti a Milano; nella Sala Tallone all'Isola di S. Giulio; al Teatro Alfieri di Torino; a villa Medici-Giulini di Briosco; in Estonia per il Pärnu Oistrahk Festival in Estonia, Teatro Endla di Pärnu,Teatro Draamateater di Tallinn; aPalazzo Ducale di Lucca, per il Festival di Sorrento, a Villa d'Este di Tivoli, a Villa Malfitano a Palermo, nella Sala Bösendorfer di Vienna, al Teatro Lirico di Magenta,nello Spazioteatro 89, al Teatro San Lorenzo e all' Auditorium Verdi di Milano, nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, al Teatro San Domenico di Crema, al Teatro Goldoni di Livorno, al Teatro del Giglio di Lucca, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Coccia di Novara.
Kùlli Tomingas è estone per nascita, italiana per amore, cittadina del mondo perché vera artista. Ha studiato con Adelisa Tabiadon e Bianca Maria Casoni, perfezionandosi in masterclass con Claudio Desderi, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Leyla Gencer. Si è segnalata in vari Concorsi internazionali: (Titta Ruffo , Ismaele Voltolini, CLOS-Operastudio, Riccardo Zandonai, Voice Master di Montecarlo). Ha ricoperto ruoli primari in Opere di Purcell, Pergolesi, Mozart, Rossini, Verdi, Mascagni, Puccini, Strauss, Britten, Maderna in importanti Teatri italiani, collaborando con direttori quali Matteo Beltrami, Andrea Raffanini, Pietro Borgonovo, Tiziano Severini, Michelangelo Mazza e registi quali Elmo Nùganen, Andrea De Rosa, Damiano Michieletto, Denis Krief, Roberto Laganà e Mario Mainino. Ha eseguito un vasto repertorio cameristico con il pianista Luca Schieppati, con cui da anni forma il Duo L'Originale e la Copia. 
Nata lo stesso giorno di Giacomo Leopardi (ma non lo stesso anno, ca va sans dire), modello per la sua voce è stata la luna leopardiana, che splende in notte dolce e chiara; ma non del tutto senza vento, perché il suo canto, grazie a una estensione che dalla luna scende fino al riflesso di questa nel più profondo dei pozzi, è sempre animato dai fremiti e dai palpiti dell'emozione.

http://www.liricaventaglio.com/agenzia.html
http://www.concertodautunno.it/151117-amici-musica/151117-amici-musica.htm

Omar Camata, baritono

Nato a Treviso nel 1978. 
Baritono versatile sia vocalmente che interpretativamente. Dal 2004 è baritono protagonista in Carmen, Don Pasquale, Elisir d'amore, La Vedova allegra, I Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Così fan tutte, Don Giovanni, Carmina Burana, La Bohème, Gianni Schicchi, Madama Butterfly, Tabarro, Tosca, Turandot, Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, L'Italiana in Algeri, IlViaggio a Reims, Aida, Falstaff, Nabucco, Otello, Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore, ecc. Nel 2011 viene scelto dal celebre baritono R.Bruson per prendere parte ad una produzione di Falstaff che lo vedrà debuttare nel ruolo del titolo (regia dello stesso Bruson), nello stesso anno interpreta il ruolo di Sharpless (madama Butterfly) al Grosses Fiestspielhaus di Salisburgo con successo di pubblico e critica. Il 2012 è stato un anno di debutti: Michele (Il Tabarro) e Alfio (Cavalleria rusticana) per la regia di B. DeTomasi. Tra tutti i ruoli interpretati i più eseguiti sono: Figaro (Il barbiere di siviglia), Danilo (la Vedova allegra), Marcello (La bohème), Silvio (Pagliacci), Germont (La Traviata), Sharpless (Madama Butterfly) e Rigoletto nell'omonima opera verdiana. All'estero si è esibito in Austria (Festival Internationale Barockstage Stift Melk con riprese e registrazioni della ORF), nei principali teatri del Centro America, in Bulgaria, in Germania, in Svizzera, ma non mancano i teatri italiani: teatro Olimpico di Vicenza, teatro Goldoni di Venezia, teatro Verdi di Padova, teatro Bibiena di Mantova, teatro Mancinelli di Orvieto, teatro Romano di Benevento, per citarne solo alcuni. 
Tra le varie realtà musicali dove ha cantato, sono da segnalare: Arena di Verona, Grosses Festspielhaus di Salisburgo, Greek National Opera, Epidaurus Festival, Art Center di Seul, Suntory Hall, Karuizawa Ohga Hall; si è esibito in oltre 30 nazioni. Alcuni dei direttori più famosi con i quali ha lavorato: D.Hindoyan, D.Oren, J.Kovatchev. Alcuni dei registi più famosi: H.de Ana, C.Del Monaco, F.Zeffirelli. Nel 2019 è cover del leggendario Placido Domingo ne La Traviata in Oman e viene diretto dallo stesso Domingo quando quest'ultimo dirige l'ultima recita.

VEDI FOTOSERVIZI CONCERTODAUTUNNO 2021
CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA