giovedì 27 dicembre 2012

Massimiliano Galli, basso

Nato a Mantova, si trasferisce sin da piccolo a Milano e si avvicini alla musica grazie alla grande passione per quest'arte che hanno i suoi genitori. Inizia lo studio del canto partendo dalla musica seicentesca, per approdare dopo alcun anni al repertorio lirico dell'ottocento, seguendo una graduale ed adeguata crescita vocale che lo ha portato ad acquisire i segreti delle tecniche utilizzate dai grandi cantanti del passato, a cui tuttora si ispira. Il suo debutto avviene con l'opera Don Giovanni , inizialmente nel ruolo del personaggio principale e quindi nel ruolo de Commendatore. Si perfeziona quindi con i maestri A. Pola. P. Montarselo. C.Siepi.
Inizia così una brillante carriera artistica che lo porta sui principali palcoscenici internazionali. Svolge attività concertistica in Italia ed all'Estero, sia nel repertorio cameristico sia in quello lirico, prediligendo di quest'ultimo gli autori italiani Verdi, Bellini, Donizetti e Puccini.
Fra i vari personaggi, sono di rilievo le interpretazioni di Don Giovanni, di Sparafucile nel Rigoletto, di don Ruy Gomez de Silva dall'Ernani, Colline dalla Bohème. La sua duttilità artistica gli permette di esprimere al meglio anche l'aspetto scenico ed interpretativo.

Francesca Arena, soprano

Francesca Arena nasce a Milano e inizia in giovane età gli studi musicali, impegnandosi nel canto presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida delle insegnante Francesca Garbi ed Adelisa Tabiadon. Diretta dal M° Luciano Caggiati, ha tenuto ; Besangon diversi concerti cantando e recitando brani scelti dalle liriche di Enrico VII presso il Grand Theatre Kursall e le Centre Culturel Polyvalent di Mandeure.
Ha frequentato inoltre corsi di perfezionamento quali Master Class di liederistica francesi con M.me Francoise Ogeas, di liederistica tedesca con Robert Nelson, e opera buffa coi Romano Franceschetto.
Nel 2005 entra a far parte dell'organico del Coro del Teatro Municipale di Piacenza partecipando a numerose produzioni nei teatri di Piacenza Mantova e Savona diretta dal M° Corrado Casati. Nel dicembre dello stesso anno reciti la parte di Elettra nel film biografico su Mozart "Ich hatte Mùnchen ehre gemacht" girato a Bussato nel teatro G. Verdi, per la regia di Bernd Fischerauer. Nel Luglio del 2007 vince il premio speciale per la Miglior interpretazione di un lied accompagnata a pianoforte dal M° Guglielmo Pianigiani al Concorso «Seghizzi» di Gorizia; nello stesse mese si diploma brillantemente in canto lirico sotto la guida della M° Adelisa Tabiadon.
Nel mese di dicembre 2008 ha interpretato la parte di Gabriele nella prima rappresentazione assoluta dell'oratorio "La visitazione di Maria" del M° E. Vercesi. Ne 2009 interpreta la parte di Alisa nell'allestimento dell'opera "Lucia di Lammermoor" presso il Palazzo Farnese di Piacenza, organizzato dall'associazione Amici della Lirica, a fianco ad artisti quali Paola Cigna (Lucia), Gabriele Nani (Enrico) e Domenico Menin (Edgardo).
Nel 2011, in occasione delle manifestazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, partecipa a una serie di concerti in collaborazione con l'Ensemble «Floret flores», per la direzione del M° Mirko Luppi. Successivamente interpreta celebri arie d'opera nell'ambito della "Stagione Concertistica" del Teatro San Domenico di Crema accompagnata al pianoforte dal M° Simone Bolzoni. Nel mese di aprile, per la direzione del M° Mario Gioventù, esegue a Vigevano lo "Stabat Mater" di G.B. Pergolesi. Nel mese di Luglio collabora con il Coro Lirico Terre Verdiane alla produzione "Le vie dell'amicizia" svolgendo concerti a Piacenza, Ravenna e Nairobi sotto la direzione del M° Riccardo Muti. Nel mese di Novembre interpreta, per il Teatro Municipale di Piacenza, il ruolo d Sofia nell'opera "I Lombardi alla prima crociata". Nei mesi di febbraio e marzo 2012 partecipa, all'interno della compagine del Coro Lirico Terre Verdiane, alla produzione di "II Trovatore" per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, opera rappresentata presso li Royal Opera House di Muscat in Oman. Sta attualmente incidendo, in collaborazione con il Teatro S. Domenico di Crema, un CD contenente arie da camera di autori cremaschi.

venerdì 21 dicembre 2012

Beniamino Calciati, organo


Beniamino Calciati; nato nel 1988, discepolo di M.T.Immormino, F. Caporali, D. Ruzza, A.Polignano, A. Ruo Rui, ha condotto brillanti studi musicali conseguendo quattro diplomi (pianoforte, organo e composizione organistica, strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro), per poi completare, nel 2012, il corso accademico di studi in organo nella classe di Stefano Molardi presso la musikhochschule di Lugano (scuola universitaria di musica), ottenendo il master of arts in music performance and interpretation (laurea di II livello) con giudizio "molto bene". Presso la medesima struttura ha ottenuto anche il Certificato di studi approfonditi per organisti, operatori liturgici e direttori di coro (Cas). Ha frequentato come allievo effettivo il corso triennale per direttori di coro "Fosco Corti" di Torino tenuto da Dario Tabbia, A. Ruo Rui, Anna Seggi nonchè il corso annuale di improvvisazione organistica di Trento organizzato dall'Associazione Italiana Organisti di Chiesa. Ha partecipato a numerose masterclass sulla musica antica italiana (Fadini, Tagliavini, Tonda, Steier), clavicembalistica francese (Beaumont), organistica Francese (Robillard), musica barocca della Germania del Nord (Imbruno), musica organistica spagnola (G.Delgado Parra), sull'opera organistica di F.Mendelssohn (Lohmann) sul repertorio pianistico (Scalafiotti, Casella, De Maria, Moutier, Badura-Skoda, Peroni), sulla direzione di coro (Marzola, Berrini). Ha al suo attivo il 3° premio al concorso pianistico internazionale di Pontinvrea e, insieme al violinista Vladimir Mari, il 2° premio al concorso nazionale di Cantalupa (sezione musica da camera). Si è classificato primo al concorso pianistico di Ozegna nella propria categoria e terzo al concorso organistico di Acqui Terme categoria giovani organisti. Fondatore nel 2004 dell'ensemble musicale del Liceo "D'Azeglio" di Torino, ne è stato direttore fino al 2008. Nello stesso Liceo si è esibito nel maggio 2007 insieme al violoncellista Jacopo Gianesini in occasione del convegno nazionale "I Luoghi di Levi".
Tiene regolarmente concerti e solistici e in duo e si è esibito in Italia e Svizzera per importanti istituzioni quali l'Accademia Albertina, Il circolo della stampa, l'associazione "La Nuova Arca", la rassegna musicale ligure "percorsi sonori", il teatro Gobetti di San Mauro, l'associazione "amici per la musica" di Venaria, il coro Eufoné, l'accademia corale "Guido d'Arezzo", l'università popolare di Torino, la rassegna "Piuro Cultura" in Lombardia, l'accademia corale "Stefano Tempia", l'associazione "Amici dell'organo" di Treviso e altre.
Dal 2009 è direttore artistico dell'associazione filodrammatica philokaloumen. Stila frequentemente programmi di sala e musiche di scena per spettacoli teatrali. Sue composizioni organistiche sono state eseguite in concerto. A settembre 2012 è stato vincitore di una borsa di studio messa in palio dall'accademia organistica di Friburgo (Svizzera), che gli permetterà di frequentare il corso di specializzazione annuale di organo al Conservatorio di Losanna nella classe di Maurizio Croci. E' organista presso la Cattedrale di Biella. Frequenta il corso di laurea magistrale in musicologia presso l'Università statale di Milano

lunedì 17 dicembre 2012

Württembergische Philharmonie Reutlingen

Fondata nel 1945, la Württembergische Philharmonie Reutlingen, si è conquistata nel tempo la reputazione di pregevole realtà musicale sia in ambito nazionale che internazionale. Negli ultimi anni, Salvador Mas Conde e Roberto Paternostro sono stati direttori artistici dell'orchestra. Dal 2001 la carica è ricoperta dal direttore giapponese Norichika Iimori. Oltre ad una serie di concerti nella Basilica di Weingarten, dalle quali sono state prodotte delle registrazioni radiofoniche e CD, dal 2004 l’Orchestra ha ottenuto la residenza al Festival Internazionale Rossini a Wildbad, collaborando con i direttori ospiti. I suoi concerti sono regolarmente diffusi dalla Südwestrundfunk e dalla Deutschlandfunk. L'Orchestra ha conquistato, soprattutto negli ultimi anni, notevoli apprezzamenti internazionali, grazie alle frequenti tournée che svolge regolarmente in Austria, Svizzera, Italia, Spagna e nei Paesi Bassi; come ad esempio in Spagna nel 2000 e 2001 rispettivamente con Edita Gruberova, e José Carreras, così come i tour in Svizzera con Ruggero Raimondi (1999), Vesselina Kasarova (2001) e Neil Shicoff (2002). L’orchestra ha raccolto altri importanti successi suonando al Concertgebouw di Amsterdam, al Festival dell’Opera di Rotterdam, al Concerto di Capodanno a Roma, nella sala Philharmonie a Berlino, al Münchner Herkulessaal, al Tonhalle di Zurigo, alla Sala Verdi di Milano, così come al Kultur- und Kongresszentrum di Lucerna. La WPR ha collaborato con vari solisti e direttori tra i quali: Gidon Kremer, Daniel Hope, Radu Lupu, Tzimon Barto, Frank Peter Zimmermann, Natalia Gutman, Sabine Meyer, Anatol Ugorski, Philip Ellis, Leonid Grin, Alessandro de Marchi, Arild Remmereit, Yoav Talmi, Jaap van Zweden e Jac van Steen. Tra le più recenti incisioni ci sono le opere sinfonico corali di Bruckner e di Mendelssohn sotto l'etichetta Brilliant Classic, le composizioni di Astor Piazzolla sotto la direzione di Gabriel Castagna (Chandos Records), il cd Orientale Märchen diretto da Norichika Iimori (GENUIN Music Production) molto apprezzato dalla stampa internazionale e Love Duets con Daniela Dessì e Fabio Armiliato per l’etichetta Philips.

Francesco Angelico, direttore


Nato a Caltagirone nel 1977, attualmente vive ad Hannover, Germania. Vincitore del Deutscher Dirigentenpreis 2011, ha cominciato a presentarsi sulla scena internazionale dopo la vittoria del 2. premio al “International Malko Competition” svoltosi a Copenhagen nel 2009. Nel 2010 ha ricevuto il “Music Critics Prize” per la sua interpretazione a capo della Slovakia Sinfonietta presso il “Central European Music Festival” di Žilina, Slovacchia. Da allora ha debuttato con diverse orchestre quali la Deutsche Kammer Philharmonie Bremen, l’Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione spagnola RTVE a Madrid, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orchestra della Toscana, la Sinfonia Varsovia, la National Symphony Orchestra Taiwan. Nella stagione 2011/2012 Francesco Angelico debutterà con la Deutsches Symphonie Orchester Berlin alla Philharmonie di Berlino così come con gli Heidelberger Philharmoniker, la Kammerakademie Potsdam, la Philharmonie Südwestfalen. Inoltre tornerà a dirigere l’orchestra della Svizzera italiana e la Tiroler Symphonie Orchester in una nuova produzione di Maria Stuarda” di Donizetti presso il Landestheater di Innsbruck.
Grande importanza hanno nell’attività di Francesco Angelico le collaborazioni con gli Ensemble dell’Accademia della Scala a Milano e del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano con i quali approfondisce il repertorio contemporaneo contribuendo così al proseguimento del lavoro del suo maestro Giorgio Bernasconi. Il lavoro con formazioni giovanili di alto livello lo vede inoltre impegnato con la Oberösterreiches e la Niedersächsiches Jugendsinfonierorchester.
Come direttore d’opera Francesco Angelico ha diretto Il Telefono di Gian Carlo Menotti a Lugano, l’opera da camera Il Diario di Anna Frank di Grigori Frid e Le Nozze di Figaro di Mozart  ad Hannover, dove ha anche collaborato alla produzione de Il Prigioniero di Dallapiccola. Ha inoltre diretto Fidelio di Beethoven all’opera di Tirana e Ariadne auf Naxos di Richard Strauss al Theater im Revier di Gelsenkirchen.
Francesco Angelico ha concluso nel 2001 lo studio del violoncello presso l’Istituto musicale pareggiato “O. Vecchi” a Modena con il Maestro Marianne Chen ed ha compiuto gli studi di direzione d’orchestra al Conservatorio della Svizzera italiana sotto la guida del Maestro Giorgio Bernasconi del quale, dal 2003 al 2006, è stato assistente presso la stagione di musica contemporanea “900 e presente” alla Radio Svizzera- Rete 2 a Lugano.
Ha partecipato a diverse masterclass con Carlo Maria Giulini, Herbert Blomstedt, Jorma Panula. Ha inoltre lavorato con Zoltán Peskó al “Bartók Festival“ a Szombathely, Ungheria.
Dal 2007 è collaboratore del “Dirigentenforum Deutscher Musikrat”.

martedì 11 dicembre 2012

Stage in Austria

May 27 - 31, 2013 - Austria
Biomechanics. Psychological Gesture. Physical Action 
Russian Theatre Tradition
Intensive practical workshop for dancers, actors, contemporary circus performers, choreographers and directors focused on the practical exploration of performer's psycho-physical instrument in the teachings of the Russian outstanding theatrical innovators - Vs.Meyerhold, M.Chekhov and K.Stanislavsky.Participants will explore the principles of Biomechanics, the Psychological Gesture, the Physical Action and the Method of Active Analysis, gain a deeper understanding of psycho-physical approach in contemporary performer's training and its application in practical work - rehearsal process, performance and teaching. 
More detailshttp://www.iugte.com/projects/russiantheatretradition Several scholarships available. 
The workshop language is English. Participants receive the Certificate. Accommodation and meals are organized. 

STAGE INTERNAZIONALE DANZA

STAGE INTERNAZIONALE DANZA
CAPODANNO Gennaio 4-5-6 
2013_01_04

TECNICA CLASSICA CON:


CHRISTOPHER POWNEY
Direttore della National 
Ballet Academy di Amsterdam 
TECNICA CONTEMPRANEA CON



MARIO CAMACHO
Danzatore della Martha Graham Dance Comp. 
Docente Codarts Rotterdam Dance Academy

info A.E.D. www.dancenews.it

Tel.0586-410825 Fax 0586-343111
e-mail: aed@dancenews.it
www.dancenews.it

sabato 8 dicembre 2012

Corso di Perfezionamento in Clarinetto

Sono aperte le iscrizioni per il 
Corso di Perfezionamento in Clarinetto
Docente: Alessandro Carbonare
Esami di ammissione: lunedì 17 dicembre 2012_12_17
Scadenza domande: lunedì 10 dicembre 2012
Programma dell'esame di ammissione: programma a scelta del candidato.
Finalità e contenuti del corso: Approfondimento dei principali concerti solistici e passi orchestrali per clarinetto. Particolare attenzione sarà data alla tecnica per migliorare la qualità del suono e dello staccato.

INFORMAZIONI
Segreteria didattica
Via Vittoria 6 - 00187 Roma 
Tel: +39 06 32817 1 - Fax: +39 06 32817 366

"I Fiati" è il programma di alta formazione istituito dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per gli strumenti a fiato delle sezioni orchestrali dei legni e degli ottoni. Questi corsi, destinati a musicisti in possesso di spiccate qualità esecutive, si propongono di offrire risposte adeguate alla sempre maggiore esigenza di competenza tecnica ed interpretativa oggi necessaria per affrontare con successo audizioni e concorsi in Italia e all'estero. I contenuti vertono principalmente sull'approfondimento di temi e problematiche tecnico/musicali peculiari di ciascun strumento, sullo studio del repertorio e su aspetti pratici strettamente inerenti alla professione del performer, quali la consapevolezza corporea e la gestione dell'emozione durante audizioni e concorsi.

Tutti i corsi sono tenuti da prime parti soliste dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 
Auditorium Parco della Musica di Roma - Viale Pietro de Coubertin - www.santacecilia.it - 06.8082058 
Accademia Nazionale di Santa Cecilia . www.santacecilia.it . 06.8082058 
Auditorium Parco della Musica - Roma, Viale de Coubertin

venerdì 7 dicembre 2012

Il teatro africano, seminario Week-end con Tiziana Bergamaschi

15 e 16 dicembre 2012_12_15 
IL TEATRO AFRICANO
E LA RISCRITTURA CONTEMPORANEA DELLA TRAGEDIA GRECA 
Parte Prima
Il teatro africano e la riscrittura contemporanea della tragedia greca:
il nuovo seminario week-end
Sul fascino del teatro africano si sa ancora troppo poco e Teatri Possibili non si lascia sfuggire l'occasione con due seminari week end tutti dedicati ai suoi miti, riti, tecniche recitative e drammaturgie.
Il 15 e 16 dicembre Tiziana Bergamaschi, attrice e regista che da anni conduce attività di ricerca sul teatro africano tenendo prestigiosi master e seminari specifici, introdurrà l'aspetto teorico mentre alcuni artisti, attori, musicisti e drammaturghi africani interverranno per addentrarsi nel vivo de...lle tecniche di narrazione del griot (cantastorie) e nel rapporto tra parola, voce, corpo e musica.
Il percorso proseguirà poi il 9 e 10 febbraio con un approfondimento sulla drammaturgia africana e in particolare sulle riscritture, da parte di drammaturghi contemporanei africani, delle tragedie greche, in un parallelismo di grande interesse tra le due tragedie e sulle differenze interpretative che accompagnano questi due universi geograficamente lontani ma accomunati dallo stesso senso del mito e della ritualità.
Un percorso esperienziale e non teorico per due week end autoconclusivi (è possibile seguire un solo week end, l'uno o l'altro indistintamente) a cui non si può rinunciare.
Attenzione: la classe è a numero chiuso... contattateci subito!
Per costi e info clicca sui link sottostanti o passa a trovarci nella nostra sede di Via Savona 10 Milano.

martedì 4 dicembre 2012

Alessandro Venchi, organo


Nato a Pavia nel 1973, ha iniziato in giovane età gli studi musicali in violino, pianoforte e organo, sia privatamente, sia presso l’Istituto Musicale Vittadini di Pavia, ed in seguito, spinto da grande passione, ha concentrato la sua attività nello studio degli organi storici dapprima italiani e poi stranieri. Parallelamente ha frequentato il corso triennale (2+1) per “Operatore Organaro” e “Operatore per rilievi grafici di organi a canne”. Durante il corso ha effettuato il tirocinio presso la ditta Inzoli Cav. Pacifico e figli dei fratelli Bonizzi (anch’essi docenti al C.F.P. per la parte di laboratorio), e la ditta “Giani Casa d’organi”, apprendendo le nozioni di base di restauro, falegnameria ed organaria. In seguito ha lavorato, dal 1998 al 2002, presso la stessa ditta “Giani Casa d’organi” dove ha potuto approfondire le tecniche di restauro sugli strumenti antichi, e l’edificazione di nuovi strumenti, partecipando alle operazioni di restauro di numerosi importanti strumenti storici in lavorazione nella ditta. Contemporaneamente ha approfondito gli studi musicali e musicologici presso la “Scuola di Paleografia e Filologia musicale” di Cremona, con particolare attenzione alle materie organologiche. 
Dal 2003 ha aperto un laboratorio di restauro e costruzione organi a canne con sede in Pavia. Nel 2002 e 2004 ha realizzato le prime due campagne di catalogazione degli organi del territorio provinciale di Pavia, promosse e finanziate dalla Regione Lombardia per il S.I.R.Be.C con la collaborazione della Provincia di Pavia. 
Pur dedicandosi principalmente all’attività organaria, svolge servizio come organista nella chiesa di Santa Maria del Carmine e nel Duomo a Pavia.

Cappella Musicale di Gorgonzola

E' una formazione strumentale fondata da Matteo Marni nel 2009, con lo scopo di accompagnare alcune celebrazioni liturgiche nella Chiesa Prepositurale di Gorgonzola. Ben presto ha aggiunto all'attività prettamente liturgica quella concertistica, debuttando nel dicembre 2010 presso la Chiesa Parrocchiale di S. Basilio in Milano. Ha al suo attivo diversi concerti, ed è specializzata nell’esecuzione di musica barocca italiana. È formata tutta da giovani e giovanissimi musicisti e cantori.

Matteo Marni, organo

Nato a Milano nel 1994, dal 2004 intraprende gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica R. Goire di Gorgonzola, per poi proseguirli col M° Riva. Dal 2006 è organista titolare della Chiesa Prepositurale di Gorgonzola (MI), e dal 2010 organista ufficiale della Corale S. Cecilia della stessa città. 
Nel 2009 fonda la Cappella Musicale di Gorgonzola, formazione vocale e strumentale di cui è direttore ed organista. Impegnato nella diffusione del repertorio organistico italiano del XIX secolo, ha tenuto numerosi concerti in qualità sia di organista solista, sia di accompagnatore della Cappella Musicale tra Milano e le province limitrofe; ha partecipato alla rassegna organistica della Chiesa della Croce di Senigallia (AN) nel 2010, e all' Organ Day nazionale di Parma nel 2011. Nel 2012 è stato invitato a suonare nel Duomo di Berlino. Appassionato dell'organaria ottocentesca lombarda, sta conducendo ricerche sulla famiglia organara dei Franceschini di Crema. Frequenta il Liceo Classico Carducci di Milano.

lunedì 3 dicembre 2012

Studio semiserio dalle Tre sorelle di A. Cechov al Simposio di Platone

2012_12_15 Inizia il Laboratorio
Teatro Libero Milano Via Savona
TPlab 
Studio semiserio dalle Tre sorelle di A. Cechov al Simposio di Platone
docente: Flavio Albanese 
Il nuovo TPlab Teatri Possibili condotto da Flavio Albanese
Tre sorelle, cavallo di battaglia del drammaturgo russo Cechov.

Martedì (dic/aprile) - ore 19.30/23.30 inizio: 15 dicembre 
weekend intensivi: 15 e 16 dicembre, 16 e 17 marzo dalle 11:00 alle 18:00 
costo: € 660; costo in rate: 2 da € 360; 
quota d'iscrizione: € 25 
presentazione al pubblico: 2,3,4 aprile 2013 
iscrizioni: aperte 
 
Prima o poi tutti gli aspiranti attori si confrontano con le Tre sorelle, cavallo di battaglia del drammaturgo russo Cechov. 
Accostarsi a un testo tanto imprescindibile nella propria formazione teatrale richiede una guida preparata che conosca nel profondo le istanze cechoviane: chi meglio del regista e attore Flavio Albanese, che proprio su le Tre sorelle si è diplomato al GITIS di Mosca, può ricoprire questo ruolo? Lungo tutta la sua carriera, Albanese ha assimilato l'opera russa fino a riuscire a trovarne le radici negli orizzonti filosofici della Grecia antica.
Un viaggio immobile che attraversa tempi e luoghi, da Atene a Mosca, dal 400 a. C. ai giorni nostri: le domande non invecchiano e non passano di moda, né trovano risposta. 
La fedeltà allo spirito dell'opera quindi non è messa in pericolo dall'originalità della rilettura che ne fa Flavio Albanese, ma al contrario risulta arricchita di spunti, approfondimenti e risvolti inaspettati quanto calzanti.
Lo "Studio semiserio dalle Tre sorelle di A. Cechov al Simposio di Platone" ruoterà intorno alla triade di amore, tempo e ricordo, intrecciata e sciolta in un contesto di festa, snodo drammaturgico fondamentale e sfondo scenico perfetto per sviluppare l'idea registica di partenza.
Il laboratorio, con inizio previsto per il 15 dicembre, è inserito all'interno del Progetto TPlab, per permettere agli allievi-attori con almeno due anni di esperienza teatrale di mettersi alla prova e di sperimentarsi all'interno di un contesto più professionale. Tutto senza mai tralasciare o dimenticare l'aspetto pedagogico di completamento della formazione.
Il programma prevede un primo approccio al training dell'attore sul racconto, alle tecniche di recitazione e di improvvisazione e all'uso della parola. Si procederà con l'analisi del testo teatrale - come leggere un testo e metterlo in scena.

Flavio Albanese
Il docente, diplomato al GITIS di Mosca proprio su le Tre sorelle, rimarrà fedele allo spirito dell'opera, proponendo tuttavia una prospettiva registica inedita arricchita di spunti e approfondimenti provenienti da altri testi quali il Simposio di Platone.
Il laboratorio avrà inizio il 15 dicembre per concludersi ad aprile con tre repliche a Teatro Libero; è rivolto ad allievi avanzati perchè approfondiscano il lavoro di messa in scena in un'ottica più professionale, senza tuttavia tralasciare l'aspetto pedagogico di completamento della formazione.

Scuola Teatri Possibili Milano 
Teatri Possibili via Savona, 10 - 20144 MILANO 
ORARI E INFO SEGRETERIA 
Dal lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 23.00, venerdì dalle 15:00 alle 19:00

sabato 1 dicembre 2012

Riccardo Giarda, tromba

Riccardo Giarda, nato nel 1987, ha iniziato i suoi studi musicali all'età di dieci anni presso il Corpo Musicale Boffalorese sotto la guida dei Maestri Umberto Oldani e Massimo Oldani. Nel 2011 consegue il diploma in tromba presso il conservatorio "G.Cantelli" di Novara sotto la guida del M° Gabriele Cassone. 
Ha seguito numerose master class di musicisti affermati: tra questi il M° Ivano Buat, il M° Marco Pierobon, il M° Edward Carrol, il M° Markus Wursch, il M° Ermes Giussani, il M° Giancarlo Parodi, il M° Philip Smith, il M" Andrei Ikov, il M° Immanuel Ricter, il M° Giuliano Sommeralde, il M° Ornar Tommasoni, il M° Franck Pulcini. Ha seguito dei master di improvvisazione Jazz tenuti dal M° Sandro Cerino e un master di conduction tenuta dal M° Lawrence "Butch" Morris. Dal 2006 al 2008 ha partecipato al corso di formazione orchestrale, sotto la guida del M° Armando Tonelli e del M° Roberto Rossi. 
Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Regio di Parma, con L'orchestra Verdi di Milano; con l'orchestra sinfonica Carlo Coccia di Novara; con l'orchestra dei "I Pomeriggi Musicali" di Milano, con la Sinfonica '900 del Teatro Regio di Torino, con L'orchestra sinfonica città di Magenta; con la "Nova et Vetera Orchestra" diretta dal M° Valsecchi, con l'orchestra di fiati dell'Istituto "F. Brera" di Novara diretta dal M° Giuseppe Canone, con l'Orchestra Sinfonica Giovanile "Andrea Lucesi" diretta dal M" Davide Antonio Rizzo, con l'Orchestra Stabile della Bassa Bergamasca diretta dal M° Angelo Mario Giussani, con l'Orchestra Filarmonica di Milano diretta dal M° Pierangelo Gelmini, con l'Orchestra Sinfonica "Arteviva", con la Federazione Bande Comasche (FE.BA.CO), diretta dal M° Franco Arrigoni, con l'orchestra giovanile "ORCH'IDEA", diretta dal M" Maurizio Tambara, con la quale ha svolto numerosi concerti da solista. Suona stabilmente nel quintetto d'ottoni "Brass Fever" col quale svolge un intensa attività concertistica in Italia e all'estero, con il quintetto Brass Fever sono stati seguiti e preparati da Fred Mills e Ronald Romm trombettisti storici del celebre quintetto di ottoni The Canadian Brass. 
Dall'Ottobre del 2011 è diventato direttore concertatore del Corpo Bandistico VerdeAzzurra città di Galliate con la quale svolge un intenso lavoro di sensibilizzazione ed educazione, soprattutto nei giovani musicisti. Attualmente frequenta il corso di dirEzione e orchestrazione per banda sotto la guida del M° Ferrer Ferran.

Alessandro La Giacerà, organo

Alessandro La Giacerà, nato nel 1979, si è diplomato col massimo dei voti in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano, sotto la guida di Luigi Benedetti, perfezionandosi in seguito con Arturo Sacchetti, Alessio Corti e attualmente con Patrick Delabre. Vincitore di diversi concorsi organistici nazionali (Roma, 2001; Viterbo, 2002; Vanzaghello, 2002), nel settembre 2009 si è aggiudicato il "Troisième Prixd'lnterpretation" all'lnternational Organ Competition "Organ without borders" di Luxembourg e il primo Premio al Concorso internazionale di Interpretazione organistica "Città di Ovada". 
È docente di Organo e Improvvisazione presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e dal 2005 Vice Organista del Duomo di Milano. Ricopre inoltre l'incarico di organista presso le chiese milanesi di Sant'Angelo e San Vincenzo in Prato. Nel 2005 è stato chiamato a collaborare con Karlheinz Stockhausen alla stesura finale del brano "Himmelfahrt", unico brano per organo del noto compositore tedesco, eseguendolo in prima assoluta mondiale nel Duomo di Milano e riscuotendo unanimi consensi della critica italiana e straniera. 
Nel 2007 ha collaborato con la Pontificia Cappella Sistina, accompagnandola in diversi concerti in Italia e all'estero; nel 2011 è stato invitato alle "Soirées éstivales" della Cattedrale di Chartres. Fecondo compositore per la liturgia, è autore di diverse messe, mottetti, brani per organo e per vari ensemble strumentali; la sua attività compositiva per la Cattedrale milanese lo impegna regolarmente nella realizzazione di mottetti e inni per la liturgia. 
Collabora inoltre con il Servizio di pastorale liturgica dell'Arcidiocesi di Milano per la composizione dei canti della rinnovata liturgia vigiliare ambrosiana ed è membro effettivo della Congregazione del rito ambrosiano su nomina dell'Arcivescovo. Ha realizzato incisioni per "Bottega Discantica" (L Migliavacca, Composizioni organistiche; L'organo Tamburini, Chiesa S. Angelo, Milano).