lunedì 24 febbraio 2025

MARGHERITA COLOMBO, direttore d'orchestra

Direttore d'orchestra, pianista e compositrice, è attiva in Italia e all'estero. Si è diplomata in Direzione d’orchestra sotto la guida di Daniele Agiman al Conservatorio di Milano nel 2010, concludendo un brillante percorso di studi: Diploma in Pianoforte (Mario Boselli), Biennio per Maestri collaboratori (Umberto Finazzi), Diploma in Composizione (Fulvio Delli Pizzi), corso triennale di Alto Perfezionamento pianistico dell’Accademia Musicale Pescarese (Paolo Bordoni), numerose masterclasses (Aldo Ciccolini, Joaquin Achucarro, Sergio Perticaroli, Jeffrey Swan).
Dopo nove anni in Germania, dove ha lavorato come maestro sostituto e direttrice d'orchestra presso l'Opera di Lipsia e il Teatro di Nordhausen, e successivamente come direttrice stabile (Kapellmeister) del Landestheater Niederbayern. Vive attualmente in Italia, dove continua un'intensa attività artistica e didattica. 
Ha diretto presso importanti istituzioni, tra cui il Teatro dell'Opera di Lipsia, il Teatro Nazionale di Tirana, il Teatro Coccia di Novara, i teatri indonesiani Taman Budaya di Yogyakarta e Aula Simfonia di Jakarta, il Teatro ceco di Ceske Budejovice, oltre a numerosi teatri tedeschi come quelli di Passau, Landshut, Straubing e Sondershausen. È salita sul podio di prestigiose orchestre, tra cui la Gewandhausorchester, la Niederbayerische Philharmonie, la Loh-Orchester Sondershausen, l'Orchestra Nazionale dell'Opera di Tirana, l'Orchestra del Festival Puccini, i Musici di Parma, l'Orchestra Ettore Pozzoli e molte altre. Nel 2024 è stata protagonista dell'evento "A tribute to Giacomo Puccini", organizzato per i 100 anni dalla morte del compositore e i 75 anni delle relazioni bilaterali Italia-Indonesia, rappresentando l'Italia in due concerti sull'isola di Giava, alla presenza dell'Ambasciatore italiano e della Casa reale di Yogyakarta. Nel 2018 ha diretto le produzioni per le celebrazioni rossiniane "Rossini150" presso il Teatro Carcano di Milano e il Teatro Coccia di Novara. Sempre al Coccia ha diretto due prime esecuzioni assolute: Un bullo in maschera di Federico Gon (2021) e Tutto in una notte, opera collettiva commissionata dal teatro (2022). Il suo repertorio operistico comprende titoli quali La Traviata (Verdi), La Wally (Catalani), Iris (Mascagni), Ariodante (Händel), Il mondo della luna (Haydn), Der Zigeunerbaron e Wiener Blut (Strauss), Die Zauberflöte, Le nozze di Figaro e Bastiano e Bastiana (Mozart), Il conte di Lussemburgo (Lehár), Pinocchio (Valtinoni), Il Barbiere di Siviglia e altre opere di Rossini, Orfeo ed Euridice (Gluck) e molte altre. 

Oltre alla carriera concertistica, Margherita Colombo è docente presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, l'Accademia "I Musici di Parma" a Salsomaggiore Terme e il Conservatorio “Tartini” di Trieste, dove insegna Lettura della partitura. È una figura appassionata nella formazione musicale: dal 2020 è co- fondatrice e direttrice musicale dell'orchestra giovanile Orchestra in Erba (Como), progetto vincitore del bando Terzo Settore di Regione Lombardia, e direttrice del coro polifonico amatoriale E-chorus di Meda. Dal 2023 è anche direttrice artistica del Festival L'Arte della Terra, che coniuga spettacoli ed eventi culturali e musicali alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, dimostrando un forte impegno per la diffusione della cultura anche a livello locale.

Junhyeok Felix Park, baritono

Junhyeok Felix Park, baritono, è nato in Corea del Sud nel novembre del 1997. Si è diplomato presso la Korean Arts High School e la Facoltà di Musica Vocale dell'Università Kyung Hee. Dopo gli studi accademici, ha intrapreso la sua carriera operistica in Italia. Durante gli anni universitari, si è distinto come studente eccellente, ottenendo una borsa di studio e vincendo prestigiosi premi in concorsi nazionali, tra cui il Korean Vocal Competition e il Korean Song Competition. 
In Italia, ha collaborato con rinomati direttori d'orchestra come Jacopo Brusa e Riccardo Bisatti, mentre in Corea del Sud ha lavorato con maestri quali Kim Bong-mi e Choi Young-sun. 
Nel 2024, è diventato il primo coreano a vincere sia il primo premio sia il premio del pubblico alla 75a edizione del Concorso AsLiCo a Como. Questo successo lo ha portato a debuttare nel ruolo di Ping nel tour di Opera Domani con Turandot e successivamente a interpretare Marcello nella produzione de La Bohème in Lombardia. 
Nel novembre dello stesso anno, ha conquistato il primo premio al Concorso Lirico Salvatore Licitra. Attualmente, Junhyeok Felix Park interpreta ruoli principali e di supporto in diverse produzioni liriche. Parallelamente, prosegue i suoi studi musicali al Conservatorio di Como, continuando a sviluppare la sua carriera come cantante d'opera.

Haotian Ma, tenore

Si laurea al Conservatorio di Shenyang nel 2020, perfezionando successivamente la sua formazione presso il Conservatorio di Venezia, dove si distingue per talento e dedizione. Nel 2024 viene ammesso all'Accademia del Teatro Comunale di Bologna, un'importante tappa che consolida il suo percorso artistico. Nel 2022 rappresenta l'Accademia interpretando con successo il ruolo di Ernesto nell'opera Don Pasquale, eseguita al Teatro dell'Opera di Batumi, ricevendo apprezzamenti per la sua vocalità e interpretazione scenica. 
Debutta poi al prestigioso Teatro Malibran di Venezia, dove veste i panni di Nibbio nell'opera contemporanea Bach Haus di Michele Dall'Ongaro, confermando la sua versatilità nel repertorio operistico. Partecipa con successo a numerosi concorsi, tra cui il 14° Concorso "Giovani Musicisti - Città di Treviso" nel 2022, dove si aggiudica il secondo premio. Nel 2023 conquista il terzo premio al 2° Concorso "Franco Ghitti - Tenore" e nel 2024 ottiene ulteriori riconoscimenti con il terzo premio al Concorso "Marmo all'Opera" e il secondo premio al 3° Concorso "Van Westerhout". 
Nello stesso anno, raggiunge inoltre la finale del prestigioso Concorso “Salvatore Licitra". La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nel perfezionamento tecnico e interpretativo, che lo rende una delle promesse più interessanti del panorama musicale contemporaneo.

Carmela Lopez, soprano

Soprano lirico-drammatico con coloratura, originaria della Puglia. Si è diplomata in Canto lirico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, perfezionandosi successivamente nella tecnica vocale con il Maestro Sara Allegretta. Grazie alla sua vocalità duttile, dal 2015 ha interpretato diversi ruoli: Suor Infermiera e Suor Genovieffa in Suor Angelica di Puccini, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Violetta Valery ne La Traviata di Verdi, Lauretta in Gianni Schicchi di Puccini, Suzel ne L'amico Fritz di Mascagni, Ines ne Il Trovatore di Verdi e Gulnara ne Il Corsaro di Verdi. 

Nel 2019 ha interpretato Violetta Valery ne La Traviata di Giuseppe Verdi presso il Teatro Nazionale dell'Opera di Bishkek, in Kirghizistan. Nel 2021 ha partecipato alla seconda edizione della Mascagni Academy e al Mascagni Festival presso il Teatro Goldoni di Livorno, debuttando ne L'amico Fritz di Mascagni sotto la direzione del Maestro Gianna Fratta e la regia di Giulia Bonghi. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, si segnalano il secondo premio al Concorso Internazionale di Canto Lirico "Corsica Lirica" a Ghisonaccia (2022), il primo premio al Concorso Lirico Internazionale "Salvatore Licitra" (XIII edizione, 2023), e il secondo premio ex aequo al Concorso Lirico Internazionale "Città di Brescia" - Omaggio a Maria Callas (2024). Nel 2023 è stata ammessa come allieva effettiva dell'Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, partecipando attivamente alla XXIII edizione del Festival Verdi. 
Durante il Festival, ha debuttato nel ruolo di Ines nell'opera Il Trovatore di Giuseppe Verdi, sotto la direzione del Maestro Francesco Ivan Ciampa e con la regia di Davide Livermore. Inoltre, il 16 ottobre si è esibita durante il concerto conclusivo del Festival, dedicato agli allievi dell'Accademia Verdiana.
Sempre nel 2023, ha preso parte alla rassegna “Regio in Tour" organizzata dal Teatro Regio di Parma, interpretando selezioni da Il Barbiere di Siviglia nel ruolo di Rosina. Nel settembre 2024 è stata protagonista di due concerti con orchestra, diretti dal Maestro Margherita Colombo, a Jakarta e Yogyakarta, nell'ambito di una rassegna organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura e dall'Ambasciata d'Italia in Indonesia. Ad ottobre 2024 ha partecipato alla rassegna "Mezzogiorno in Musica" del Teatro Regio di Parma, esibendosi presso il Palazzo Ducale di Parma in un concerto su musiche di W. A. Mozart e G. Verdi. A novembre 2024 ha preso parte al Galà Mozartiano presso il Teatro Mazzacorati di Bologna. Il prossimo debutto la vedrà protagonista nel ruolo di Gulnara, dall'opera Il Corsaro di Giuseppe Verdi, presso il Teatro Petruzzelli di Bari, a gennaio 2025.

domenica 2 febbraio 2025

Valerio Borgioni, tenore

Il tenore Valerio Borgioni nasce a Roma nel 1997. Studia canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Claudio Di Segni.
Nell'aprile 2016 è vincitore di un concorso per giovani voci liriche indetto dal Ministero dei Beni Culturali.
E' stato ammesso all'Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale di Bologna.
Nel marzo 2018 Valerio Borgioni debutta nel ruolo di Alfredo ne La Traviata di Verdi al Teatro Rossini di Civitanova Marche. Ad aprile 2018 è vincitrice dell'ottava edizione del Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti”.
A marzo 2019 Valerio Borgioni canta l'Elisir d'Amore in Corea nell'ambito di un progetto di tournée organizzato dal Teatro Comunale di Bologna. Finalista al concorso di Aslico, ha debuttato Elisir d'Amore con la compagnia Opera Domani. A maggio 2019 Valerio Borgioni ha debuttato nel ruolo di Rodolfo in Bohème al Teatro Rossini di Civitanova Marche.
Nel 2020 ha vinto il concorso As.Li.Co e nell’ottobre dello stesso anno debutta il ruolo di Werther al Teatro Sociale di Como.
Nel marzo 2021 ha debuttato in Amico Fritz di Mascagni nel ruolo principale e in luglio ha cantato il ruolo di Rodrigo nell’opera La Donna del lago di Rossini presso The Sofia Opera&Ballet. Nel novembre dello stesso anno ha interpretato Rodolfo nella Boheme presso il Teatro di Como e Tonio in La Fille du Regiment  presso il Teatro Lirico di Cagliari. 
Nella stagione 2022-2023 è Alfredo in Traviata per Opera Lombardia (Circuito Lirico Lombardo) dei teatri di tradizione.
Pavia, Teatro Fraschini Giovedì 12 Gennaio 2023 ore 20:30
OPERALOMBARDIA (ex Circuito Lirico Lombardo) by As.Li.Co.
STAGIONE LIRICA 2022-2023
Giuseppe Verdi LA TRAVIATA
CAST:
Violetta Valéry (soprano) FRANCESCA SASSU
Alfredo Germont (tenore) VALERIO BORGIONI
Giorgio Germont, suo padre (baritono) MATIJA MEIC
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Direttore Enrico Lombardi
Regia Luca Baracchini

Nel settembre 2022 è stato Tebaldo nel Romeo et Juliette di Gounod al Teatro Petruzzelli di Bari con la direzione di  Jordi Bernàcer, regia e scene Éric Ruf.
Sempre nel 2022 il tenore Valerio Borgioni debutta con successo in Australia all'Opera House di Sydney interpretando il ruolo del Conte di Leicester nella Maria Stuarda di Gaetano Donizetti accanto al soprano russo Olga Peretyatko. La collaborazione con l'Opera House di Sydney continua nel 2023 con il debutto come protagonista nell'opera Roberto Deveraux di G.Donizetti.