Dopo nove anni in Germania, dove ha lavorato come maestro sostituto e direttrice d'orchestra presso l'Opera di Lipsia e il Teatro di Nordhausen, e successivamente come direttrice stabile (Kapellmeister) del Landestheater Niederbayern. Vive attualmente in Italia, dove continua un'intensa attività artistica e didattica.
Ha diretto presso importanti istituzioni, tra cui il Teatro dell'Opera di Lipsia, il Teatro Nazionale di Tirana, il Teatro Coccia di Novara, i teatri indonesiani Taman Budaya di Yogyakarta e Aula Simfonia di Jakarta, il Teatro ceco di Ceske Budejovice, oltre a numerosi teatri tedeschi come quelli di Passau, Landshut, Straubing e Sondershausen. È salita sul podio di prestigiose orchestre, tra cui la Gewandhausorchester, la Niederbayerische Philharmonie, la Loh-Orchester Sondershausen, l'Orchestra Nazionale dell'Opera di Tirana, l'Orchestra del Festival Puccini, i Musici di Parma, l'Orchestra Ettore Pozzoli e molte altre. Nel 2024 è stata protagonista dell'evento "A tribute to Giacomo Puccini", organizzato per i 100 anni dalla morte del compositore e i 75 anni delle relazioni bilaterali Italia-Indonesia, rappresentando l'Italia in due concerti sull'isola di Giava, alla presenza dell'Ambasciatore italiano e della Casa reale di Yogyakarta. Nel 2018 ha diretto le produzioni per le celebrazioni rossiniane "Rossini150" presso il Teatro Carcano di Milano e il Teatro Coccia di Novara. Sempre al Coccia ha diretto due prime esecuzioni assolute: Un bullo in maschera di Federico Gon (2021) e Tutto in una notte, opera collettiva commissionata dal teatro (2022). Il suo repertorio operistico comprende titoli quali La Traviata (Verdi), La Wally (Catalani), Iris (Mascagni), Ariodante (Händel), Il mondo della luna (Haydn), Der Zigeunerbaron e Wiener Blut (Strauss), Die Zauberflöte, Le nozze di Figaro e Bastiano e Bastiana (Mozart), Il conte di Lussemburgo (Lehár), Pinocchio (Valtinoni), Il Barbiere di Siviglia e altre opere di Rossini, Orfeo ed Euridice (Gluck) e molte altre.
Oltre alla carriera concertistica, Margherita Colombo è docente presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, l'Accademia "I Musici di Parma" a Salsomaggiore Terme e il Conservatorio “Tartini” di Trieste, dove insegna Lettura della partitura. È una figura appassionata nella formazione musicale: dal 2020 è co- fondatrice e direttrice musicale dell'orchestra giovanile Orchestra in Erba (Como), progetto vincitore del bando Terzo Settore di Regione Lombardia, e direttrice del coro polifonico amatoriale E-chorus di Meda. Dal 2023 è anche direttrice artistica del Festival L'Arte della Terra, che coniuga spettacoli ed eventi culturali e musicali alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, dimostrando un forte impegno per la diffusione della cultura anche a livello locale.
Ha diretto presso importanti istituzioni, tra cui il Teatro dell'Opera di Lipsia, il Teatro Nazionale di Tirana, il Teatro Coccia di Novara, i teatri indonesiani Taman Budaya di Yogyakarta e Aula Simfonia di Jakarta, il Teatro ceco di Ceske Budejovice, oltre a numerosi teatri tedeschi come quelli di Passau, Landshut, Straubing e Sondershausen. È salita sul podio di prestigiose orchestre, tra cui la Gewandhausorchester, la Niederbayerische Philharmonie, la Loh-Orchester Sondershausen, l'Orchestra Nazionale dell'Opera di Tirana, l'Orchestra del Festival Puccini, i Musici di Parma, l'Orchestra Ettore Pozzoli e molte altre. Nel 2024 è stata protagonista dell'evento "A tribute to Giacomo Puccini", organizzato per i 100 anni dalla morte del compositore e i 75 anni delle relazioni bilaterali Italia-Indonesia, rappresentando l'Italia in due concerti sull'isola di Giava, alla presenza dell'Ambasciatore italiano e della Casa reale di Yogyakarta. Nel 2018 ha diretto le produzioni per le celebrazioni rossiniane "Rossini150" presso il Teatro Carcano di Milano e il Teatro Coccia di Novara. Sempre al Coccia ha diretto due prime esecuzioni assolute: Un bullo in maschera di Federico Gon (2021) e Tutto in una notte, opera collettiva commissionata dal teatro (2022). Il suo repertorio operistico comprende titoli quali La Traviata (Verdi), La Wally (Catalani), Iris (Mascagni), Ariodante (Händel), Il mondo della luna (Haydn), Der Zigeunerbaron e Wiener Blut (Strauss), Die Zauberflöte, Le nozze di Figaro e Bastiano e Bastiana (Mozart), Il conte di Lussemburgo (Lehár), Pinocchio (Valtinoni), Il Barbiere di Siviglia e altre opere di Rossini, Orfeo ed Euridice (Gluck) e molte altre.
Oltre alla carriera concertistica, Margherita Colombo è docente presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, l'Accademia "I Musici di Parma" a Salsomaggiore Terme e il Conservatorio “Tartini” di Trieste, dove insegna Lettura della partitura. È una figura appassionata nella formazione musicale: dal 2020 è co- fondatrice e direttrice musicale dell'orchestra giovanile Orchestra in Erba (Como), progetto vincitore del bando Terzo Settore di Regione Lombardia, e direttrice del coro polifonico amatoriale E-chorus di Meda. Dal 2023 è anche direttrice artistica del Festival L'Arte della Terra, che coniuga spettacoli ed eventi culturali e musicali alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, dimostrando un forte impegno per la diffusione della cultura anche a livello locale.
Nessun commento:
Posta un commento