L'ensemble Les Nations presente da alcuni anni sulla scena musicale italiana; nato con l'intento di approfondire il repertorio barocco italiano ha in seguito esteso i suoi interessi al repertorio rinascimentale, su solide basi di ricerca filologica che non trascura l'aspetto spettacolare.

Nell’ottobre 1997 l’ensemble ha inciso il primo compact, dedicato alle musiche sacre del compositore mantovano/veronese B. Tromboncino per la casa discografica Tactus. La registrazione è stata modellata sulla pratica vocale e strumentale del primo Rinascimento, in particolare nel Nord Italia e a Venezia. Un nuovo CD dedicato alla musica profana di Tromboncino è uscito nel 2001; nel 2002 è stata pubblicata invece una registrazione di composizioni sacre e profane del polifonista Costanzo Porta. Nel 2005 è uscito il CD che contiene l'oratorio di Giovanni Paolo Colonna “Il Transito di S. Giuseppe”, inedito, conservato alla biblioteca Estense di Modena e trascritto per l'occasione. Nel 2008 infine è uscito un altro oratorio inedito, “Sigismondo re di Borgogna”, del compositore bolognese Domenico Gabrielli, di cui è prevista la pubblicazione della partitura a cura di B. Cipollone dell'Università di Bologna - Ravenna. Nel 2009 l'ensemble ha eseguito una riduzione dell'oratorio Handeliano “Semele” in forma semiscenica, ottenendo ottimi riscontri di pubblico e critica specializzata.
I suoi componenti hanno al proprio attivo ampie esperienze musicali come solisti, docenti in conservatori e corsi di perfezionamento musicale, musicologi. "Con le sue sonorità (Les Nations) ci ha riportato a un epoca più felice... [K.Papadakis, Rethimnika Nea, Creta]. "L'Ensemble Les Nations è riuscito felicemente a far concordare codici stilistici e codici di ascolto....[Il Resto del Carlino]
“Il festino del Giovedì grasso” eseguito dall'Ensemble Les Nations...un appuntamento imperdibile [La Nazione]
An interpretation full of grace... [Early Music America]
Nessun commento:
Posta un commento