
Collabora con la Fondazione A. Toscanini. Ha partecipato all'allestimento de I Lombardi alla prima Crociata, La Traviata, Ernani, I Masnadieri, La Battaglia di Legnano, Il Barbiere di Siviglia, Lohengrin, Idomeneo re di Creta, Stiffelio, Un giorno di Regno, Luisa Miller, Lucia di Lammermoor, La Boheme, Le Maschere, Tancredi, L'Olimpiade, Un Ballo in Maschera, Turandot, I pescatori di Perle, Cenerentola, Nabucco, Aroldo. Ha in repertorio opere di Verdi, Rossini, Puccini, Bizet, Massenet, Mozart, Wagner, Orff, Mascagni, Ponchielli, Leoncavallo, Donizetti, Bellini, Cimarosa, Gounod, Offenbach. Nel repertorio sacro, opere di Vivaldi, Mozart, Faurè, Pergolesi, Verdi, Schubert, Charpentier, Beethoven, Rossini. Collabora con Corali Liriche e Associazioni Musicali nella realizzazione di opere liriche complete, concertate al pianoforte: Pagliacci, La Traviata, Aida, Tosca, La Boheme, L'Elisir d'amore, Cendrillon, Rigoletto, Suor Angelica, Cavalleria Rusticana, Nabucco, Madama Butterfly, Norma, Trovatore, Otello, Fasfaff, Don Pasquale, Orfeo all'Inferno, Macbeth. Ha inciso Liriche contemporanee di A. Del Re. Suona in duo con il violinista Marco Lorenzini con il repertorio per violino e pianoforte Brahms, Beethoven, Ravel, Bartok, Mozart (Integrale delle Sonate). E' titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Nel corso dell'attività concertistica ha avuto modo di suonare a Ginevra, Zurigo, Monaco di Baviera, Parigi, Lugano, Bellinzona, Rejkjavik, Berlino. Ha inoltre studiato direzione d'orchestra con Fabrizio Dorsi. Dal 2004 dirige il Coro Lirico Ponchielli-Vertova di Cremona con il quale svolge intensa attività di divulgazione del repertorio lirico di tradizione. Ha inciso, con questa formazione, due opere rare di Amilcare Ponchielli (ed. Bongiovanni): I Mori di Valenza e Il Figliol Prodigo. Dal 2006 dirige anche il Coro Filarmonico di Piacenza. Ha diretto concerti Lirico-Sinfonici e opere quali Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Le Villi per il Farnese Festival Piacenza 2008, Lucia di Lammermoor sempre per il Farnese Festival Piacenza 2009 e nel 2010 La Traviata rappresentata sempre a Piacenza oltre ai Carmina Burana di Carl Orff eseguiti sia a Cremona che a Piacenza. E’ titolare della cattedra di Pianoforte Principale al Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza.
Nessun commento:
Posta un commento