lunedì 20 giugno 2022
ORCHESTRA SINFOLARIO poi divenuta Lake Como Philarmonic Sinfolario Orchestra
lunedì 13 giugno 2022
La Palatine, ensemble
Creato nel 2019, il giovane ensemble si esibisce in molti festival come l'Ambronay festival, l'Embaroquement Immédiat, lo York Early Music Festival o anche Mars en Baroque.
https://www.ensemblelapalatine.com/#a-propos
Flavio Marzio Ceriotti, contrabbasso, basso
https://youtu.be/9Ni6eWcAzVI
Intro di contrabbasso con l'arco.
giovedì 2 giugno 2022
Il Fabbro armonioso, ensemble
http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2012/02/gian-marco-solarolo-oboe.html
Angela Ignacchiti, pianoforte
Ha frequentato importanti corsi di perfezionamento pianistico con B.Canino, D.Rivera, A.delle Vigne e con il duo Moreno-Capelli.
Ha tenuto numerosi concerti di pianoforte come solista ed in formazioni cameristiche in tutta Italia, Belgio, Francia, Romania, Principato di Monaco, Messico e al Festival Internazionale di Musica a Zumaya in Spagna. Attualmente svolge un’intensa attività concertistica in qualità di pianista accompagnatrice e come clavicembalista che l’ha portata ad esibirsi con successo in importanti sale da concerto come il Teatro Alfieri di Torino, alla “Sommerakademie di Lilienfeld e la Musikakademie di Altenburg in Austria, poi ancora alla Palazzina Liberty, il Teatro Angelicum, il Teatro alle Erbe per la “Società dei Concerti” e “le Serate Musicali” di Milano, il Teatro Anteo, il “Circolo della Stampa” e la “Società del Giardino” di Milano, la Chiesa di Vivaldi a Venezia, nelle principali città italiane e a Le Baux e Parigi in Francia.
Alessandro Mauriello, violoncello
ARCHÈ PIANO DUO
Fabrizio Prestipino, pianoforte
Walter Mammarella Giordano, pianoforte
Walter Mammarella Giordano, pianoforte
Con il quintetto Continuum di Torino ha ottenuto il 1° premio assoluto alla XVII edizione del Concorso Internazionale di Stresa e con l’ensemble Festa Rustica di Milano ha effettuato oltre venti registrazioni, alcune delle quali divenute inserto editoriale per prestigiose riviste musicali come Orfeo, CD Classics e Amadeus.
Fabrizio Prestipino, pianoforte
DUO PAUL HINDEMITH
Gian Marco Solarolo, oboe
Cristina Monti, pianoforte
Claudio Piastra, chitarra
Joaquín Palomares, violino
Giordano Muolo, clarinetto
Palma di Gaetano, flauto
cisione discografica dell’opera “Studi sull’intonazione del mare” di S. Sciarrino eseguita in prima assoluta al XXXIII Festival delle Nazioni 2000 Città di Castello (PG). Ha conseguito: il diploma di I livello in Musicoterapia con la Prof.ssa G. Mutti, il diploma di direttore di coro per le scuole di ogni ordine e grado, presso la scuola biennale della Feniarco e i Diplomi di Laurea di II Livello in Discipline Musicali, indirizzo interpretativo Flauto e Musica da Camera presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello” di Taranto, con la votazione di 110 e lode e 110. Svolge intensa attività concertistica da solista e in formazioni da camera e intensa attività didattica attraverso “Progetti di Propedeutica Musicale” effettuati nella scuola dell’infanzia e primaria. È titolare della cattedra di flauto presso l’Istituto Comprensivo “F.G. Pignatelli” di Grottaglie (TA).
mercoledì 1 giugno 2022
AVVERTIMENTO
Una scelta che non costa nulla ma un prezioso contributo per la promozione della cultura.
se volete potete sostenere il nostro lavoro con una donazione:
Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
martedì 24 maggio 2022
Luis Baragiola, pianoforte ( - 2022)
mercoledì 18 maggio 2022
2022_06_22 PIETRO SPAGNOLI curerà la preparazione di uno dei titoli che gli hanno valso fama mondiale: L’elisir d’amore
giovedì 12 maggio 2022
Simone Rubino, percussioni
![]() |
Nella foto di Concertodautnno, Simone Rubino, percussioni |
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
Piergiorgio Ratti, compositore
Foto Concertodautunno da sinistra P.Ratti con L.Passerini |
TEATRO LIRICO di Magenta
martedì 3 maggio 2022
ORCHESTRA FILARMONICA dei NAVIGLI
FILARMONICA la parola significa "associazione di amanti della musica", e la definizione è quanto mai appropriata per gli intendimenti e le finalità dei suoi componenti.
Dei NAVIGLI l'orchestra si riunisce e prova in località San Pietro Cusico nel comune di Zibido San Giacomo. Tale località si trova giusto nel mezzo fra il Naviglio Grande ed il Naviglio Pavese, alle porte di Milano, all'interno del Parco Sud e nel bel mezzo della campagna della bassa padana.
Organico Orchestra filarmonica dei Navigli
Violino * Andrea Pace
Violino - Eleonora Beltrami
Violino - Gabriele Bertagnolli
Violino - Gianluigi Moro
Violino - Letizia Oddi
Violino - Lorena Granado Guillen
Violino - Simonetta Sargenti
Violino * Cristina Chiesa
Violino - Santa Caponio
Violino - Massimo Carota
Violino - Pietro Marini
Violino - Stefano Bonvini
Violino - Giacomo Bonessa
Violino - Maria Napoli
Violino - Rossella Serino
Viola * Luca Antepolla
Viola * Davide Sensales
Viola - Adelio Ponzoni
Viola - Antonio Panto’
Viola - Giuliana Fumagalli
Viola - stefania Grillo
Viola - Valentina Ghilardi
Violoncello * Marco Di Fonte
Violoncello * Guido Sedioli
Violoncello - Maria Bocconi
Violoncello - Sieglinde Holder
Violoncello - Klaudio Tuci
Violoncello * Lucio Corrente
Violoncello * Manlio Contu
Violoncello Ermanno Gallini
Contrabbasso - * Luca Gabbiani
Contrabbasso - Gabriele Negri
Contrabbasso - Giovanni Scomparin
Contrabbasso - Stefano Buratti
Contrabbasso - Sergio Fiacconi
Flauti * Mariella Balzani, Luisa Miccoli
Ottavino Guido Gusmaroli
Oboi * Martina Frisenna, Marta Noè, Ruggero Tacchi, Mariella Digioia,
Clarinetti *Rebecca Comotti, Miriam Marcone, Stefania Belotti, Anna Pizzetti, Emanuele Cereda
Fagotti * Fausto Polloni, Rocco Frasca, *Chiara Dissegna, Salvatore Longo
Trombe * Antonio Scarpignato, Angelo Antoniani, Giovanni Bazzini
Corni * Paolo Caristo, Simona Schena, Tommy Perotti
Tromboni * Enrico Crippa, Enrico Fornasari, Marco Grignani
Timpani * Andrea Iacovone
Percussioni Riccardo Marabolim Roberto Manclossi
(*) Spalla prime parti
ORCHESTRA FILARMONICA dei navigli
Presidenza e Direzione Generale gianluigi.moro@live.it
informazioni:
Segreteria Tel. +39.333.7535029 - Tel. 02.713676
e-mail: csmz@hotmail.it
Sede
Civica scuola di musica
San Pietro Cusico in Via Dante n. 19 Zibido San Giacomo (Milano)