sabato 26 giugno 2021

Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici - Ensemble dei Colli Morenici


L’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici è nata nel 2007 in provincia di Mantova, ed è composta da un gruppo variabile di professori d’orchestra diplomatisi prevalentemente presso il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova; l’età media dei suoi componenti è di circa 30 anni.
L’Orchestra ha tenuto molte esibizioni, incentrando la sua attività sia nel campo operistico che in quello sinfonico; dal 2010 il gruppo ha ampiamente sviluppato anche un repertorio dedicato alla musica da film (lavori di Morricone, J.Williams, Nino Rota, Piazzolla, ed altri) e alla musica leggera da intrattenimento (Beatles, Bryan Adams per citarne alcuni).
Il gruppo ha collaborato con diverse realtà  corali in repertori sacri anche in organici ridotti e ha tenuto concerti solistici mettendo in luce i suoi componenti orchestrali.
Tra i vari eventi a cui l’Orchestra ha partecipato, si menzionano la partecipazione al Concorso Lirico “Città di Sarzana” (La Spezia) come gruppo accompagnatore dei vincitori nel 2008, l’incisione per le Edizioni Paoline di Roma del CD “Armonia di Natale” nel 2009, l’esecuzione della sinfonia IX di Beethoven in provincia di Brescia nel 2010, l’esecuzione di Carmina Burana (Orff) a Cremona e Piacenza nel 2010, l’esecuzione del Requiem di Verdi, diverse rappresentazioni di Pierino e il Lupo (Prokofieff), una delle quali con la partecipazione di Don Antonio Mazzi come voce narrante, e una tournée de L’Elisir d’amore con la regia di Katia Ricciarelli.
L’Orchestra è stata diretta da giovani e affermati direttori quali Giuliano Carella, Giuseppe Orizio, Patrizia Bernelich, Lelio Capilupi, Edmondo Savio, Francesco Zingariello, Nicola ferraresi, e si è esibita in prestigiose sale quali il Teatro Bibiena di Mantova, le splendide cornici delle piazza di Sarzana (SP) e Pietrasanta, il cortile del Palazzo Farnese di Piacenza, l’Arena giardino e il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Municipale di Piacenza, il teatro Comunale di Asti, e in molti altri luoghi caratteristici dei territori mantovano, bresciano, emiliano e veneto.
L’Orchestra, insieme a Mauro Ottolini, ha avuto l’onore di essere chiamata per la partecipazione di due puntate del programma Cantautoradio presso Rai Radio2 di Milano e per alcune trasmissioni prodotte da Mediaset in diretta dagli studi dell’emittente.

Cavalleria Rusticana P.Mascagni a Galliate 8/09/2012

CORO SAN GREGORIO MAGNO - Schola Cantorum San Gregorio Magno

CORO SAN GREGORIO MAGNO o Schola Cantorum S. Gregorio Magno è stata fondata nel 1908 da don Gregorio Gambino e, attualmente, si compone di circa 90 cantori non professionisti. Nonostante ciò, dal 1978, sotto la direzione del M° Mauro Trombetta, ha ampliato il proprio repertorio e, oltre alle Messe, Mottetti, Cantate, Oratori, affronta il Melodramma.
Dagli anni ottanta ha partecipato alle stagioni liriche di Susa, Savona, Sanremo, Genova, Novara, Piacenza, Aosta, Brescia, Bergamo, Pavia, Modena, Salerno, Saint-Etienne, Locarno, Lugano, Montecarlo, Dresda, Istanbul e Montecarlo.
Il repertorio lirico si compone di oltre 30 opere: tra cui le prime assolute: Aureliano in Palmira di Rossini, L’esule di Roma e Cantata a Cristoforo Colombo di Donizetti, L’Esodo di Mosè di De Grandis, Medea di Pacini, tutte con incisione discografica; Il Barbiere di Siviglia, La Traviata, Il Trovatore, Nabucco, Otello, Rigoletto, Falstaff, Norma, Lucia di Lammermoor, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot, Cavalleria Rusticana, Il Tabarro, Il turco in Italia, Carmen, Pagliacci, Mala Vita, Macbeth, Le Villi.    
Nel repertorio sacro ecco le composizioni più significative: Messa di requiem di Mozart, Verdi, Cherubini, Fauré, Perosi; Miserere di Bertoni; Stabat Mater e Petite Messe Solemnelle di Rossini; Vesperae Solemnes di Mozart; Christus e Via Crucis di Liszt; Cantata 147 di Bach; Le sette Parole di Mercadante; Gloria di Vivaldi; IX Sinfonia di Beethoven; Sinfonia n° 2 Lobgesan di Mendelsson; Carmina Burana di C.Orff; Missa Criolla di Ramirez; Messa di Gloria di Puccini; Messe Basse di Fauré; Messa della Beata Panacea di Manfredi; Missa Brevis di Mozart; Messia di Handel; Missa et Pax… Hominibus di Angileri in prima assoluta nel 2006; Transitus Animae di Perosi.
La S.Gregorio Magno è stata diretta nelle Opere di cui sopra da famosi direttori, se ne ricordano alcuni: Nello Santi, Richard Bonynge, Thomas Hungar, Evelino pidò, Massimo de Bernardt, Marcello Viotti, Marcello Stefan Anton Rek, Janos Acs, Claudio Scimone, Matteo Beltrami e da registi quali: Sylvano Bussotti, Paolo Poli, Pierluigi Pizzi, Dario Micheli, Filippo Crivelli, Giuseppe di Stefano, Beppe de Tomasi, Dario Argento, Renato Bonajuto.
Negli ultimi anni ha partecipato alle esecuzioni delle opere durante le stagioni operistiche al Teatro Coccia di Novara: Il Macbeth di Giuseppe Verdi, la Norma di Vincenzo Bellini, la Tosca di Giacomo Puccini, La Traviata di Giuseppe Verdi, Il Viaggio a Reims di Gioachino Rossini, la Turandot e la Madama Butterfly di Giacomo Puccini, l’Aida di Giuseppe Verdi, la Carmen di Bizet.
Ha partecipato agli ultimi Concert Spirituels dell’orchestra Filarmonica di Montecarlo del 2014 e 2015 nella chiesa di St. Charles a Montecarlo, diretti da Maurizio Dones e Mauro Trombetta nella chiesa di Saint Charles a Monaco con musiche di Vivaldi Hendel Schubert Fauré e Franck. 
La Schola Cantorum San Gregorio Magno di Trecate è oggi un gruppo di circa 70 coristi dilettanti diretti dal Maestro Mauro Trombetta, che si avvale anche della collaborazione del Maestro Mauro Rolfi.
Ha partecipato al Festival Tang Xianzu a Fuzhou (Cina) rappresentando l’Opera Carmen di Bizet.
ORGANICO
Soprani: Franca Del Ponte, Valentina Garavaglia, Maria Grazia Nobili, Anna Maria Garavaglia
Mezzo-soprani: Mariangela Costi, Luisella Scaciga, Tina Vacirca
Tenori: Pietro Costa, Massimo Gavardi, Gabriele Grassi, Mauro Rolfi, Lorenzo Ubezio

Bassi: Carmelo Arcifa, Gianluigi Baratti, Piero Ceffa, Ralph Hundesrügge

Nel 2021 dopo la seconda ondata Covid riprende l'attività portando a Trecate in scena l'ipera AIDA di G.Verdi  

Giorgio Valerio, baritono

Dopo una carriera in una grande multinazionale ha dedicato completamente il suo tempo allo studio del canto facendo diventare una professione quella passione che lo aveva contagiato sino dalla piu’ giovane età quando ha iniziato come maestro del coro nelle prime formazioni parrocchiali.
Amonasro
Ha compiuto gli studi musicali a Milano presso la Scuola Civica di Musica con il M.° Ersilia Colonna; si e’ diplomato al conservatorio “Vivaldi” di Alessandria; gia’ collaboratore di alcuni grandi gruppi da camera ha debuttato e si e’ distinto piu’ volte come solista nei personaggi di opere mozartiane all’interno della rassegna Mozart Laboratorium svoltasi a Milano nel 1992. Entrato da piu’ di dieci anni nell’organico corale del Teatro alla Scala ha partecipato a tutte le produzioni e tournèe del famoso teatro milanese. E’ stato piu’ volte ospite come solista di importanti organizzazioni e rassegne concertistiche quali, il Festival Europa di Praga, l’Autunno musicale di Como, MIDEM di Cannes, Mozart laboratorium, Festival di Lubiana, festival sacra di Brescia, Bergamo Donizetti festival, Teatro Regio di Torino. Il repertorio più vasto ed eseguito è quello della musica sacra nel quale vanta l’esecuzione dei piu’ noti oratori di Bach, Haendel, Pergolesi, Perosi, e l’esecuzione di tutte le messe brevis di Mozart. Nelle esecuzioni operistiche i ruoli piu’ interpretati sono Figaro nel Barbiere di Siviglia, Marcello in Boheme, Guglielmo in Cosi’ fan tutte e il Conte D’Almaviva in Nozze di Figaro, Giorgio Germont in Traviata e il Conte di Luna in Trovatore.
Nell’anno 2008 sono da citare la collaborazione con l’orchestra della Radio Televisione della Svizzera italiana diretta dal M.o Fasolis nell’opera Agnese di F.Paer; l’esecuzione Der Messias di F.G.Haendel nella vesione tedesca di W.A.Mozart; il debutto del ruolo di Don Carlo nella Forza del destino di G.Verdi, per il terzo anno consecutivo la partecipazione alla stagione del Teatro Donizetti di Bergamo nell’esecuzione dell’opera I Puritani, in fine una simpatica esecuzione della Serva Padrona di Pergolesi con la regia di Enrico Beruschi all’interno della stagione di Milano Classica. 

Nel 2021 alla ripresa post seconda ondata Covid porta in scena Figaro ed Amonasro
Il barbiere di Siviglia
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
Aida

Ha eseguito numerosi concerti di musica da camera , liederistica e nell’ambito della musica sacra in qualità di solista sono da citare le seguenti esecuzioni:
- "Messa di Requiem" di W.A. Mozart
- “Messa di Gloria” di G.Puccini
- “Messia” di G.F.Handel
- “Stabat Mater” di Haydn
- “Passione sec. S.Matteo” di L.Perosi
- “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini di quest’ultima ha inciso una esecuzione diretta dal
M.° Gabriele Brazzola a Vacallo di Chiasso(Svizzera).

GIORGIA GAZZOLA, mezzosoprano

Studia pianoforte al Conservatorio Nicolini di Piacenza e canto con il soprano Rossella Redoglia e il baritono Mauro Trombetta.
Debutta con successo nel ruolo di Carmen al Teatro Franco Parenti di Milano, opera ripetuta anche al Teatro Maggiore di Verbania, dove per anni ha collaborato con Michele Mirabella in serate-concerto.
È indicata come “una delle voci migliori della serata” dalla rivista “Opera” per il ruolo di Mercedes nella Carmen realizzata al Teatro Coccia di Novara per la regia di Sergio Rubini.
In pochi anni interpreta diversi ruoli come Suzuki (Madama Butterfly di Puccini), la Zia Principessa (Suor Angelica di Puccini), la Zita (Gianni Schicchi di Puccini), La Frugola (Il Tabarro di Puccini), Marcellina (Nozze di Figaro di Mozart), Fenena (Nabucco di Verdi), Berta (Il Barbiere di Siviglia di Rossini).
In questa produzione di Aida debutta nel ruolo di Amneris (prima rappresentazione il 19 giugno al Teatro Carbonetti di Broni).
Per la musica sacra, si ricordano le sei esecuzioni (probabile primato) del Transitus Animae, oratorio per mezzosoprano, coro e orchestra di Lorenzo Perosi (proposto anche a Trecate nel 2016, nel Salone delle Feste di Villa Cicogna, con la Schola Cantorum San Gregorio Magno). Ha interpretato anche lo Stabat Mater di Rossini, il Requiem di Mozart, la Petite Messe Solennelle di Rossini, le Sette Parole di NSGC di Mercadante, lo Stabat Mater di Boccherini, la Misa Criolla di Ramirez e il concerto per il Cardinale Puljic di Sarajevo.
Fra gli altri ruoli svolti, quello di Flora (La Traviata di Verdi) nei Teatri del circuito lirico del Trentino e di Mamma Lucia (Cavalleria Rusticana di Mascagni).
Ha cantato in numerosi teatri italiani ed europei, come il Teatro Dal Verme e il Teatro Parenti di Milano, l’Istituto di Cultura Italiana di Stoccolma, il Teatro Maggiore di Verbania, l’Ariston di Sanremo, il Coccia di Novara, il Comunale di Ferrara, il Municipale di Piacenza, la Basilica di Assisi e la Basilica di San Marco in Milano, oltre a svariate sale da concerto.
È stata diretta da prestigiosi Maestri, quali M. Trombetta, W. Borin. M. Beltrami, J. Conlon, L. Quadrini, D. Carissoni, A. Fuoli, G. Arnofi, S. Romani, Vito Lo Re, E. Thomas.
Ha inoltre studiato musica da camera con il M° Massimo Cottica e il M° Mauro Trombetta, piano jazz con Piero Bassini e canto jazz nella Masterclass di Ratchel Gould a Tirano.
In commissione in concorsi di canto fra cui Valtidone Festival e Voci IncantodelLago con presidente Katia Ricciarelli trasmesso su Sky Classica.

Diego Cavazzin, tenore

Nato ad Angera(VA) inizia lo studio del canto nel 2000. Prima di dedicarsi allo studio del canto lirico, è significativa un'esperienza nel settore della musica leggera, che lo vede vincitore del concorso "festival d'autore" indetto dalla casa editrice 4ELLE di Genova, con il brano "Ancora musica" composto per lui dal M° Bacchini.
E' con il soprano Rita Antoniazzi che inizia lo studio della tecnica vocale che continuerà con il M° Teresio Ravazzani, e ripetizione di spartito con Debora Mori, collaborando inoltre costantemente con il M° Ruggiano.
In questo periodo sono numerosi i concerti e le attività tra cui un master lirico a Barga, sotto la guida del basso Luigi Roni.
Nel 2010 riprende gli studi con Aldo Ruggiano, ampliando il proprio repertorio operistico: Traviata, Rigoletto, Il Trovatore, Madama Butterfly, Bohème, Tosca, Lucia di Lammermmor, Elisir d’amore.
Nel 2011 debutta nel ruolo del Duca di Mantova al Festival "Pergine Spettacolo Aperto" e all'Auditorium Pedrotti di Pesaro accompagnato dall'Orchestra Rossini sotto la direzione del M° Daniele Agiman.
In seguito partecipa alla Masterclass del soprano Donata D’Annunzio Lombardi presso il Teatro Carlo Felice di Genova e partecipa ad una tournée nel Nord Europa, interpretando Pinkerton nella Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
Nel 2012 partecipa ad un Corso di Perfezionamento della Società dell’Accademia di Voghera sotto la guida di Angiolina Sensale.  A luglio al XVII Concorso Internazionale per Cantanti Lirici Spazio Musica di Orvieto si aggiudica il Primo Premio, il Premio del Pubblico ed il Premio Speciale. A Settembre 2012 è protagonista nella Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, al Castello di Galliate (NO) diretto da Gioele Muglialdo e a Novembre, debutta il ruolo di Calaf nella Turandot di Giacomo Puccini, a Bergamo diretto da Damiano Carissoni. Nel 2013 debutta il ruolo di Rodolfo nella Bohème di Giacomo Puccini, diretto da Diego Crovetti e Canio nei Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo diretto da Damiano Cerutti. A marzo è Alfredo nella Traviata di Giuseppe Verdi in Kazakhstan diretto da Cristian Sandu e all’Arena Romana di Susa (TO) diretto da Franco Giacosa. In aprile a Bergamo è protagonista nel Trovatore di Giuseppe Verdi, diretto da Damiano Carissoni opera che porterà in scena più volte in importanti teatri tra i quali il Teatro Fraschini di Pavia diretto da Luigi Ripamonti con la regia di Daniele Rubboli. Nel mese di agosto partecipa ad un Tour lirico con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretto da Paolo Belloli. A Novembre debutta, a Bergamo, nella Luisa Miller di Giuseppe Verdi (Rodolfo) diretto da Damiano Carissoni. Oltre a diversi concerti.
Nell'anno 2014, l'intensa l'attività lo vede vincitore del Primo Premio del Terzo Concorso Internazionale di Canto Lirico (categoria tenori) Cav. Davide Vignolo e protagonista in opere quali Traviata, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Andrea Chénier in importanti teatri italiani e europei e in vari concerti lirici, tra i quali, da rimarcare un concerto al Teatro Coccia di Novara ed un concerto all’Auditorium Ranieri III a Montecarlo, alla presenza del Principe Alberto II di Monaco. Nel 2015 debutta il ruolo di Riccardo in Ballo in maschera.
Intensa è l'attività concertistica in Italia e all'estero. Il suo repertorio comprende:
Traviata, Trovatore, Rigoletto, Un ballo in maschera, Aida, Bohèmè, Turandot, Madame Butterfly, Tosca, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Manon Lescaut, Norma.
Tra i suoi impegni recenti e futuri Cavaradossi in Tosca alle Terme di Caracalla, nella produzione di Pier Luigi Pizzi, diretta da Donato Renzetti, Radames nella Masterclass su Aida tenuta da Riccardo Muti, Canio nei Pagliacci nella produzione di Cristina Muti e all’Opera di Roma nella produzione di Pippo Delbono, diretta da Carlo Rizzi, ancora Aida a Novosibirsk, Manrico nel Trovatore all’Opera di Graz e alla Royal Danish Opera di Copenaghen per l’inaugurazione della stagione, Cavalleria rusticana e Pagliacci a Piacenza, di nuovo Trovatore al Comunale di Bologna e Tosca all’Opera di Roma.

 Aggiornamento ruoli su:

ELENA SABAS, soprano

ELENA SABAS Soprano georgiana
Elena Sabas (Elene Sabashvili) entra in contatto con il mondo del Teatro e dell’Opera fin da piccola, assistendo assiduamente alle prove della madre, pianista al Teatro dell’Opera di Tbilisi.
Elena Sabas compie i suoi studi di pianoforte e di ballo classico a Tbilisi, per poi studiare architettura all’Università Val De Seine di Parigi.
La passione per il canto lirico era talmente forte che nel 2011 Elena abbandona i suoi studi a Parigi per seguire il suo sogno di diventare cantante lirica. Torna a Tbilisi e entra al Conservatorio di Stato dove partecipa a numerosi concerti e performance studentesche.
Nel 2015 si trasferisce a Milano per frequentare l’Accademia Donizetti e inizia il perfezionamento in canto lirico privatamente. Nel suo percorso formativo partecipa a diverse manifestazioni concertistiche come soprano solista ed esegue, in forma di concerto, diversi titoli di repertorio, tra quali Il Pirata di Bellini (Imogene), Il Trovatore (Leonora) e Aida (Aida) di Verdi, La Bohème (Mimì) e Manon Lescaut (Manon) di Puccini, Pagliacci di Leoncavallo (Nedda). Nel 2018-2019 debutta come Brunetta nella moderna favola musicale Il castello incantato di Marco Taralli, opera commissionata al compositore dal Teatro Verdi di Trieste ed eseguita anche al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena.
Oltre al georgiano, lingua madre, parla fluentemente italiano, francese, inglese e russo.

sabato 5 giugno 2021

2021_06_26 Masterclass di Canto di Ottavanota in collaborazione con Accademia Lirica Cantoalato

Ottavanota in collaborazione con Accademia Lirica Cantoalato
26 – 30 Giugno 2021 
Concerto Finale: 30 Giugno
Jaume Aragall
Masterclass di Canto
«Canto e passione!»
M° Gioele Muglialdo, pianista
Jaume Aragall: una delle più belle voci degli ultimi 50 anni dotato di una musicalità irresistibile e di un registro acuto sbalorditivo. Questa combinazione lo trasformò in un interprete ideale delle opere del bel canto e del repertorio più leggero verdiano e pucciniano.  

https://www.ottavanota.org/masterclass-di-canto-con-jaume-aragall/

mercoledì 2 giugno 2021

Alfredo Conci, basso cantabile

Nato a Milano,laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universitá degli Studi di Milano.
Si dedica allo studio del Canto Lirico a partire dal 2009, con il mezzosoprano M° Bianca Maria Casoni, presso la Scuola Musicale di Milano e il centro Diapason di Saronno, cittá nella quale risiede.
Dal 2011 affronta uno studio del canto lirico, spartito e repertorio molto più approfondito, articolato ed esaustivo presso il M° Debora Mori.
A partire dal 2014 partecipa a numerosi master di perfezionamento (sia in Italia che all'estero) tenuti dal famoso soprano Luciana Serra.
Dal 2014 si esibisce in numerosi concerti in vari circoli di amici della lirica e in piccoli teatri in tutto il Nord Italia, Svizzera e Germania. Nella primavera del 2014 si esibisce come solista in un recital di arie da camera e d'opera presso l'Auditorium del Teatro Rosetum di Milano.
Al suo attivo un vasto repertorio mozartiano e cameristico (a partire da autori del '600 fino ai contemporanei). Recentemente si è esibito nel ruolo del Dottor Grenvil in una produzione di Traviata tenutasi presso l'Universitá del Melo di Gallarate.
Nel 2015 si è esibito nel ruolo del Dottor Grenvil in una produzione di Traviata  tenutasi presso l'Universitá del Melo di Gallarate. Nell’anno 2016 ha interpretato il Sagrestano in Tosca, il Conte di Ceprano in Rigoletto e Don Basilio ne Il Barbiere di Siviglia, tutte  al Teatro Martinetti di Garlasco, con la regia di Fabio Buonocore.
Nell’anno 2017 ha interpretato Figaro ne Le nozze di figaro presso il Teatro della Società di Lecco,
il Conte di Ceprano, presso la Villa Adorno- Botta di Torre d’Isola (Pv); Il Notaro ne Don Pasquale e  il Marchese Di Obigny, in Traviata, entrambe al Teatro Martinetti di Garlasco, con la regia Di Fabio Buonocore.
Segue gli insegnamenti della Maestra Angiolina Sensale, a Voghera (Pv), e inizia ad affinare la tecnica vocale, maturando nuove sonoritá e capacitá interpretative.
Nel mese di Marzo 2018 ha interpretato Il Re dell’Egitto, in Aida, al Teatro Martinetti di Garlasco, con la regia di Fabio Buonocore. È poi stato Schaunard in una produzione di “Scene dalla Bohème”, e i ruoli di Benoit e Alcindoro in Bohème, al Teatro Martinetti di Garlasco, con la regia di Fabio Buonocore. Svolge anche una attività concertistica In provincia e in location Prestigiose, quali il Castello di Somma Lombardo e il Chiostro degli Olivetani nel Comune di Nerviano.
Ha iniziato nel 2018 una proficua collaborazione di Studio col M.Carlo Roman.
Ha ricevuto una Menzione Speciale over 40 al Primo Concorso Lirico Internazionale Fregosi, di
Voghera, nel mese di dicembre 2018.
Ha interpretato, 2019 i ruoli di Fiorello e Un Ufficiale in una produzione del Barbiere Di Siviglia di Rossini, tenutasi nel Teatro di Cilavegna (Pv),ed è stato il Gran Sacerdote di Belo in una produzione di Nabucco tenutasi presso il Teatro Martinetti di Garlasco, con la Direzione  Artistica di Fabio Buonocore. Presso la Scuola Musicale di Castellanza (Va), ha interpretato Leporello in una produzione di “Scene da Don Giovanni;  ha poi esordito ne i Carmina Burana, ed é stato di nuovo  il Marchese di Obigny In una produzione di Traviata tenutasi al Castello Sforzesco di Vigevano.


Purtroppo è scomparso il 2 giugno 2021 per un male incurabile.


Alfredo Conci, basso nel ruolo del Sacerdote di Belo in Nabucco


§§§