lunedì 16 dicembre 2024

Ensemble Freymut:, strumentale

Ensemble Freymut:
Cembalo - Sobin Jo
Flauto traverso - Elisabeth Haberl & Ching-Yao Wang
Viola da Gamba - Maria Danneberg

​Il gruppo musicale viennese Ensemble Freymut si è fatto un nome negli ultimi anni sulla scena della musica antica, combinando con successo la brillantezza musicale con un forte spirito di innovazione. Nella sua nuova serie di concerti HORIZONS - Early Music INNOVATIVE, l'ensemble ha presentato tre dei suoi attuali progetti interdisciplinari nella Sargfabrik, nel brick-15 e nel TheaterArche nella prima metà del 2024. 
Nel 2024-25 l'ensemble freymut sarà supportato dal programma S-EEEMERING . Il programma di finanziamento, parzialmente finanziato dall’UE, ha selezionato nel 2024 dieci ensemble nel campo della musica antica e li sostiene in collaborazione con oltre 20 partner di cooperazione in 13 paesi dell’UE. Dal 2024 l'ensemble freymut è membro di REMA , la più grande rete di musica antica in Europa.
Nella stagione 2022|23, l'ensemble freymut è stato uno dei protagonisti di Jeunesse Austria. L'ensemble ha potuto essere sperimentato in tutta l'Austria con 18 concerti in diversi formati. L'ensemble ha debuttato anche nel gennaio 2023 con il programma per bambini “Freyen Muthes durch die Welt” nell'ambito del festival “Resonanzen” al Konzerthaus di Vienna. Nel luglio 2021, l'ensemble freymut ha ricevuto il Premio WDR per la sua esibizione con la cantante Johanna Falkinger nell'ambito del concorso internazionale HIF Biber. I musicisti hanno accettato l'invito della Radio della Germania occidentale e sono stati ospiti al concerto della WDR3 Funkhaus nel febbraio 2022 con il loro programma francese “Le Triomfe”.
Nel suo programma attuale “Il futuro del passato – Omaggio a Sara Levy”, l’ensemble freymut combina composizioni storicamente collocate nel XVIII secolo con composizioni contemporanee di Daniel Serrano. "Il mondo di Dülon" prende l'emozionante storia della vita del flautista cieco Friedrich Ludwig Dülon (1769–1826) come punto di partenza per un tour de force musicale e sensuale attraverso l'oscurità, l'esperienza sonora e la luce. Con la stagione 2023, l'ensemble ha assunto la direzione artistica del QuarterBarock, il festival OPEN AIR di musica barocca nel Servitenviertel di Vienna, e si è esibito al Centro Telemann di Magdeburgo. Nel settembre 2023, l'ensemble ha celebrato il suo debutto asiatico con due concerti a Chuncheon, in Corea del Sud.
I musicisti hanno ricevuto lezioni di musica e d'insieme da Stefan Gottfried, Johannes Weiss, Augusta Campagne e Wolfgang Glüxam, tra gli altri. Nel corso delle masterclass con Barthold Kuijken, Christophe Coin e Claire Genewein, tra gli altri, l'ensemble Freymut riceve continuamente nuovi impulsi. L'ensemble ha ricevuto borse di studio dal Werner Tripp Memorial Fund, dalla Gordon Murray Foundation ed è vincitore del premio al Concorso Internazionale Bach di Berlino. Il nome freymut è sia un messaggio che un programma: gli scrittori del XVIII secolo ricorrevano spesso agli pseudonimi per poter condividere liberamente i loro pensieri con il pubblico. In questo senso ci voleva coraggio per pubblicare un’opera con un messaggio critico. Oltre a scrivere testi letterari e comporre in nuovi stili, ci vuole anche coraggio per interpretare la musica in modo nuovo. Questa idea accompagna e ispira i musicisti nel loro lavoro artistico. 

venerdì 13 dicembre 2024

Olga Semenova, mezzosoprano

E' nata a Mosca nel 1969. Dopo aver studiato con la madre ha intrapreso a Mosca studi di perfezionamento in vari generi musicali: Opera, oratorio, musica sacra, romanze ed arie in lingua originale, ed  ha conseguito la Laurea di canto lirico presso l'Accademia di musica.

All'età d'otto anni ha iniziato a frequentare la scuola di musica di Mosca di pianoforte; ha conseguito il diploma come direttore di coro presso il college del conservatorio di Mosca. 
Ha partecipato ad una tournèe con l'orchestra sinfonica di Mosca in Austria, Germania ed Irlanda.
Nel 1991 ha cantato in Vaticano per Giovanni Paolo II. Nel 1994 ha fatto una  tournée in Irlanda e nel 95 in Austria e Germania con l'Orchestra Sinfonica di Mosca. Nel 1996 ha vinto il I Premio al Concorso Musicale di Mosca e cantato come solista nella capitale e nelle più importanti città della Russia. 
Nel 1998 ha studiato con Irina Archipova.
Si è spesso esibita come solista in diverse città della Russia e dell'Italia.
Nel 2003 ha partecipato nell'opera "Der Rosenkavalier" eseguita al Teatro alla Scala.
Ha sostenuto il ruolo di Maddalena nell'opera "Rigoletto"e Olga nell'opera "Eugenio Oneghin.
Ha tenuto importanti concerti a Bari e Sanremo. A Milano e in provincia ha tenuto diversi concerti di musica sacra con Riccardo Doni. Recentemente ha cantato al teatro Cristallo di C.Boscone con Peppino Principe, N.D'Adamo e Arnaldo Ciato. A Pioltello
ha cantato nel Requiem di Mozart sotto la direzione di Marco Baioni. A Vigevano ha cantato sotto la direzione di Mario Gioventù

Alessandra Carlotta Re, soprano

Alessandra Carlotta Re Intrapreso lo studio del canto con la M° Luisa Mandelli ha partecipato a diverse produzioni tra cui l’esecuzione delle Passioni secondo Giovanni e secondo Matteo di J.S. Bach. Con i “Pueri Cantores” di Rho ha cantato come solista lo Stabat Mater di G. Palestrina e ha animato diverse liturgie nel Duomo di Milano, nella Basilica di Sant’Ambrogio. Si è perfezionata in tecnica vocale con la M° Annamaria Calciolari e la M° Beatrice Palumbo, e ha collaborato come solista con diverse formazioni tra cui l’Accademia Corale di Milano. 
Corista stabile del Coro Bach di Milano, dal 2012 ha avuto l’opportunità di affrontare un vasto repertorio musicale (Bach, Vivaldi, Haendel, Mozart, Mendelssohn, Verdi arrivando fino a Whitacre e Pärt). 
Ha inoltre in repertorio la parte solistica del Magnificat di B. Galuppi e del Gloria di Vivaldi. Dopo la laurea cum laude e il dottorato in Fisica e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano, è oggi ricercatrice universitaria presso il dipartimento di Fisica della stessa.

Federica Valente, soprano

Federica Valente napoletana di origine e milanese di adozione inizia a cantare da giovanissima a Napoli, nel coro polifonico del maestro Biagio Terracciano, perfezionandosi nello studio del canto rinascimentale. Ha studiato pianoforte con Bruna Gaeta Catalano, si è diplomata in teoria musicale al conservatorio di Salerno e ha studiato tecnica vocale a Milano con il soprano Marta Vandoni Iorio. 
Affianca alla sua carriera manageriale in importante istituti bancari internazionali, una intensa e appassionata attività concertistica nel Coro Bach di Milano del maestro Sandro Rodeghiero e collabora con ruoli da solista con alcuni ensemble della provincia di Milano.

Alessandro Tamiozzo, tenore

Alessandro Tamiozzo, Tenore. Oltre agli studi classici, ha coltivato fin dalla giovane età passione per la musica. Privatamente ha affrontato lo studio del solfeggio, del violino, del sassofono e del canto e del cornetto, prima di accedere all';Università, laureandosi in Musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia. Durante il periodo di studi universitari si è gradualmente avvicinato e interessato al repertorio vocale solistico e in ensemble, studiando privatamente canto con Carla Vannini e seguendo corsi di diversi interpreti, quali Gloria Banditelli e Jill Feldman. 
In ensemble ha cantato nel Coro Costanzo Porta di Cremona (2005-2007), partecipando con esso al concorso internazionale polifonico di Arezzo nel 2006 e produzioni del “Festival Monteverdi” Cremona, tra cui ;Orfeo (2007, diretto da A. Marcon) presso il teatro A. Ponchielli. Dal 2013 al 2019 ha frequentato presso il Conservatorio G.Verdi di Milano i corsi di musica vocale da camera con Daniela Uccello. 
Dal 2017 frequenta corsi estivi di musica barocca con Marinella Pennicchi a Perugia. Come composer-performer ha partecipato nel 2016 e nel 2018 alla masterclass “New music project”di S.Marino, lavorando su propri pezzi e repertorio contemporaneo con Nicholas Isherwood e Alvin Curran. 
Sempre con Isherwood ha studiato tecniche vocali estese e repertorio contemporaneo. Collabora alle produzioni del' ensemble Voxnova Italia dal 2015, esibendosi in Biennale Arte a Venezia, nel Roma Europa Festival, negli Stati Uniti presso la University of New York in Buffalo, al Festival Tempo Reale di Firenze, a Padova presso Auditorium Pollini, al Museo MAXXI di Roma, a Lublino in Polonia, a Palazzo Te a Mantova. 
Nel 2023 ha conseguito come cantante presso il conservatorio di Montbéliard in Francia il Diplome de Concert con Isherwood. Dal 2017 insegna musica presso Istituto Orsoline di S.Carlo di via Lanzone, a Milano.

Sandro Rodeghiero. maestro del coro

Sandro Rodeghiero – Direttore del coro. 
Ha compiuto gli studi universitari e musicali a Milano, ha quindi studiato direzione di coro con i Maestri Zingaro e Galimberti e ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra del M° M. Dones. Dal 1978 al 1986 ha insegnato chitarra classica presso i Corsi Popolari Serali di Musica del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1988 è direttore del Coro dei C.P.S.M. con cui ha realizzato significative esperienze di musica di insieme per orchestra e coro. Nel 1992 ha fondato il Coro Arcadelt con il quale si è dedicato al repertorio polifonico rinascimentale a cappella comprendente, tra altri, Palestrina, Arcadelt, Monteverdi. Compositore e didatta, ha tenuto seminari pubblici di ascolto ed analisi delle opere corali di Brahms, del Requiem di Mozart, e delle Cantate di Bach. Nel 1995 ha fondato, e da allora dirige il Coro Bach di Milano, col quale si dedica all’esecuzione di musica sacra per coro e orchestra di Bach e del barocco europeo, nonché alla musica a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri. Ha realizzato gemellaggi con Süddeutscher Kammerchor di Alzenau, Kammerchor Mainz, Arrach’Choeur di Strasburgo, Hesston College Chorale (USA), University of New Mexico Choir (USA). Dal 2000 (Anno Bachiano) ha partecipato a varie edizioni della rassegna “Le Cattedrali della Musica” realizzata in collaborazione con Extra Moenia. Assieme al M° A. Sacchetti ha partecipato al Festival Perosiano del 2005 e 2006 dirigendo il coro nei più famosi oratori di Lorenzo Perosi. Ha diretto più volte a Milano e al Festival di S.Giovanni Valdarno il Deutsche Requiem di J. Brahms nella riduzione originale per coro e pianoforte a quattro mani. 
Nel 2017 ha fondato l’Accademia Corale di Milano (www.accordimi.it), ensemble impegnato in una ricerca rigorosa del modo di cantare e interpretare il repertorio vocale sacro di ogni epoca, con cui presenterà ad ottobre '23 un'esecuzione dello Stabat Mater di Haydn per Coro ed integrazione di interventi recitati del testo. Nel 2019 ha collaborato con il maestro Ruben Jais per la presentazione sotto forma di lezione concerto all'Umanitaria di Milano della Johannes Passion di J.S.Bach e diretto un progetto di recitazione e musica al Tempio Valdese della stessa opera prima dell'interruzione dell'attività dovuta alla pandemia, durante la quale ha tenuto in remoto seminari di analisi delle opere corali di Brahms e dello Stabat Mater di Haydn. 
Ha ultimamente ripreso l'attività musicale portando in concerto il Requiem di Faurè, il Requiem di Mozart e i due grandi brani sinfonico corali di J.Brahms, Schicksalslied e Nänie.di cui ha curato una presentazione e analisi funzionale del linguaggio Brahmsiano. Ha recentemente portato in concerto con il Coro Bach di Milano, sotto la direzione di Ruben Jais, la Passione secondo Giovanni di J.S.Bach., avendo in programma ancora l'esecuzione del Requiem di Brahms con coro e orchestra. Per la Pasqua del 2024. 
E' assiduo divulgatore della vocalità ortodossa dei Vespri di Rakmaninov e della liturgia di San Giovanni Crisostomo, di Ciaikovsky. Continua attualmente la sua opera di didatta della coralità classica nei Corsi Popolari Serali al Conservatorio di Milano.

venerdì 6 dicembre 2024

Livia Hagiu, violino

Livia Hagiu, violinista, nasce a Bucarest (Romania) nel 1976, torinese d’adozione. Consegue il diploma di violino nel giugno 1995 presso il Liceo Musicale “George Enescu” e la Laurea in violino nel giugno 2000 presso l’Università della Musica di Bucarest con il massimo dei voti e la lode. Già da studente, collabora con l’Orchestra Jeunesses musicales e la “Bucarest Young Symphonic Players” con la quale partecipa ad una tournée in Svizzera nel 1996 ed incide un CD. Partecipa nel 1998 e 1999 al Festival Internazionale di musica da camera del Novecento a Ruse (Bulgaria). 

Ha tenuto dei recital da solista in diverse sale da concerto di Bucarest: Salone del Liceo di musica “G. Enescu”, Sala “C. I. Nottara”, Aula Magna della facoltà di Diritto. Dopo la laurea collabora con la prestigiosa Orchestra Filarmonica di Bucarest e con l’Orchestra da camera nazionale della Radio rumena. Frequenta corsi di perfezionamento conseguendo diversi diplomi di merito a Lanciano, Riva del Garda (col maestro Domenico Nordio) e alla Hochschule di Trossingen (Germania).
La sua versatilità la porta a suonare nel 2000 con il prestigioso storico gruppo rock inglese “Deep Purple” in una tournée di 22 concerti che spazia in tutta l’Europa. 
Molto nutrita è l’attività concertistica anche in Italia sia come solista, sia in formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra Pomeriggi Musicali, Orchestra Filarmonica Novecento del Teatro Regio di Torino), che l’ha portata ad esibirsi in numerose ed importanti sedi concertistiche europee. Da ricordare la recente esibizione come solista in sala Verdi presso il Conservatorio di Milano nei concerti Brandeburghesi di Bach e la tournèe 2009 in Austria e Germania con le soliste dei Rondò Veneziano. 
Nel 2020 è entrata a far parte dello storico gruppo musicale rock progressivo italiano, “Arti e Mestieri” con il quale si avvale delle sue capacità d’improvvisazione musicale utilizzando anche il violino elettrico.

Francesco Viletti, attore

Francesco Viletti, laureato in psicologia presso l’Università di Padova. Psicoterapeuta e psicodrammatista specializzato presso la Scuola quadriennale di Psicodramma di Milano diretta da Gianni Boria. Si forma come attore e operatore teatrale alla scuola triennale “Ulysses” del Teatrocontinuo di Padova. 
Ha lavorato poi stabilmente con Teatrocontinuo di Padova tra il 2001 e il 2004 sotto la guida di Nin Scolari. 
Nel 2005 fonda a Vigevano (Pv) lo Spazio Creativo Scarpanō – Teatro e Metodi Attivi, del quale è co-direttore.


Valentina Cova, attrice

Valentina Cova, dopo gli studi classici si diploma in analisi pubblicitaria, formandosi parallelamente come attrice presso The Acting Center di Richard Gordon (MI), per poi approfondire il percorso di studi teatrali presso la scuola triennale per attori di Teatrocontinuo di Padova diretta da Nin Scolari e al corso di perfezionamento professionale di Teatrodanza ‘Il corpo che racconta’ diretto da Laura Pulin. Ha collaborato, tra gli altri, con Cristina Pezzoli, Cesare Ronconi, Felice Picco, Mimmo Sorrentino per poi dare vita allo spazio creativo Scarpanō. Ha lavorato stabilmente con Teatrocontinuo per un triennio per poi specializzarsi in Danzaterapia presso l’Associazione Sarabanda di Milano. Conduce e dirige laboratori teatrali, corsi di teatro per bambini, adolescenti e adulti. E’ attrice degli spettacoli e dei progetti di Teatro e Teatro Ragazzi creati da Scarpanō, del quale è co-fondatrice e co-direttrice.


Corrado Gambi, attore, regista, autore, formatore teatrale

Corrado Gambi, attore, regista, autore, formatore teatrale, è membro e socio fondatore di Le Tre Corde Società Cooperativa, compagnia teatrale di creazione, produzione e distribuzione di spettacoli ed ente di formazione teatrale, finanziata dalla L.R. 13/99 della Regione Emilia-Romagna. Tratto dominante della sua attività è lʼinteresse per il teatro come strumento di espressione degli individui. 

Questa visione del teatro e dellʼarte in genere, non slegata da una “assunzione di responsabilità” in termini sociali, ha portato Gambi alla continua elaborazione e progettazione di proposte culturali, rivolte spesso a persone da ambiti dove lʼespressione è ostacolata o mortificata, o alla promozione dei linguaggi teatrali e della pratica teatrale, nella ferma convinzione della necessità del teatro. Lungo gli anni, i suoi percorsi principali di ricerca sono stati: il teatro sociale; il teatro di lettura; il teatro di narrazione; il teatro nelle scuole; la direzione artistica e la gestione di spazi teatrali pubblici e privati, festival e rassegne; lʼattività come autore per il teatro e programmi radiotelevisivi.