domenica 2 febbraio 2025
Valerio Borgioni, tenore
martedì 28 gennaio 2025
Andrè Gallo, pianoforte
lunedì 20 gennaio 2025
JAE HEE KIM, mezzosoprano
Giovanna Aquilino, soprano
venerdì 17 gennaio 2025
Coro Polifonico “Romano Gandolfi”
Il Coro ha avuto il suo battesimo artistico in formazione da camera il 27 maggio 2014, presso la Basilica di Santa Maria di Caravaggio a Milano e il 7 giugno ha debuttato come Coro Polifonico presso la Chiesa di San Pietro in Sala a Milano, in occasione dell'ottantesimo anniversario della nascita del Maestro Gandolfi, con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, brano che il Maestro amava moltissimo.
Nel 2014 il Coro ha cantato alla cerimonia di investitura dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nella Chiesa di Santa Maria della Pace a Milano.
Nel 2015 e nel 2016 il Coro ha eseguito concerti dedicati al genio tedesco Johannes Brahms con i Liebeslieder Walzer op. 52 e, presso la Palazzina Liberty di Milano, il capolavoro Ein Deutsches Requiem, nella sua versione per Pianoforte a quattro mani.
Nel 2018 il Coro ha tenuto concerti con brani dall'Oratorio “The Messiah” di G. F. Haendel, nella versione per Coro e Organo; in aprile, organizzato dal Centro Studi Romano Gandolfi a Medesano (PR), luogo di nascita del Maestro, il Coro ha presentato un programma tutto mozartiano, protagonista la Krönungsmesse, riscuotendo questa lusinghiera critica: "...la chiesa parrocchiale Maria Immacolata era stracolma... l’ottimo protagonista è stato il Coro Polifonico “Romano Gandolfi” di Milano che ha fatto risuonare la chiesa con grande energia ma anche con delicatezza, con i pianissimo al livello dei grandi teatri."
Nell‘autunno 2018 è stato chiamato a eseguire un concerto con brani di Haendel, Mozart, Rossini e Verdi, per celebrare il 60° anniversario di Sacerdozio di Don Carlo Branca. Sempre nel 2018 ha eseguito la Petite Messe solennelle di Rossini per l'inaugurazione della IV Rassegna “Musica al Tempio” presso il Tempio Valdese di Milano e Rossini150, riscuotendo lusinghieri successi di pubblico e critica, e in dicembre brani raramente eseguiti sempre di Gioachino Rossini, nell’ambito del 150mo anniversario della sua morte.
Nel 2020 il Coro ha affrontato lo studio della complessa opera contemporanea “Misa a Buenos Aires” – Misa Tango per mezzosoprano, coro a 4 voci, bandoneòn, pianoforte e quintetto d’archi, del compositore argentino Martin Palmeri, eseguendola in pubblico per la prima volta e in versione integrale, dopo la forzata pausa pandemica, nel dicembre 2021. Il brano, senza dubbio la composizione più famosa ed apprezzata di Palmeri, ha sorpreso e commosso un pubblico entusiasta che affollava la basilica di Sant’Agostino. L’opera è stata replicata dal Coro con rinnovato successo nel febbraio del 2023 con l’eccezionale presenza e partecipazione al pianoforte dello stesso autore.
Durante le festività di capodanno il Coro ha eseguito presso l’Auditorium del Municipio 3 di Milano un programma di Carole natalizie.
Quest’anno si è esibito in due importanti concerti in stretta collaborazione con altri gruppi musicali: in maggio una emozionante esperienza con la Messa di Gloria di Puccini, nell’ambito del centenario della morte dell’autore, eseguita insieme a tre corali nella suggestiva abbazia laziale di Farfa e a giugno la partecipazione all’edizione 2024 di MiAmOr Music Festival internazionale con l’esecuzione nella neoclassica Sala Barozzi nel centro di Milano della Fantasia Corale di Beethoven.
Il 4 gennaio 2025 ha eseguito il “Concerto per il nuovo anno” nella parrocchia Santi Martiri Nabore e Felice di Milano, riscuotendo unanimi successi.
Pub.11/06/2018
domenica 5 gennaio 2025
Ana Spataru, soprano
giovedì 2 gennaio 2025
Vladimir Ivanovich Nikolaev, attore, pittore
lunedì 16 dicembre 2024
Ensemble Freymut:, strumentale
venerdì 13 dicembre 2024
Olga Semenova, mezzosoprano
Ha partecipato ad una tournèe con l'orchestra sinfonica di Mosca in Austria, Germania ed Irlanda.
Nel 1991 ha cantato in Vaticano per Giovanni Paolo II. Nel 1994 ha fatto una tournée in Irlanda e nel 95 in Austria e Germania con l'Orchestra Sinfonica di Mosca. Nel 1996 ha vinto il I Premio al Concorso Musicale di Mosca e cantato come solista nella capitale e nelle più importanti città della Russia. Nel 1998 ha studiato con Irina Archipova.
Ha sostenuto il ruolo di Maddalena nell'opera "Rigoletto"e Olga nell'opera "Eugenio Oneghin.
Alessandra Carlotta Re, soprano
Federica Valente, soprano
Alessandro Tamiozzo, tenore
Sandro Rodeghiero. maestro del coro
venerdì 6 dicembre 2024
Livia Hagiu, violino
Francesco Viletti, attore
Valentina Cova, attrice
Corrado Gambi, attore, regista, autore, formatore teatrale
sabato 30 novembre 2024
2024_11_24 Concorso Lirico Internazionale "Magda Olivero" edizione 2024
ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIRICA DOMANI
Direttore Artistico: Vincenzo Puma - Tenore
XVI Concorso Lirico Internazionale "MAGDA OLIVERO"
20 | 21 | 22 | 23 | 24 Novembre 2024
Sezione "Voci Emergenti"
Primo Premio
Aleksandrina Mihaylova (Soprano - Bulgaria - 26 anni)
Secondo Premio offerto dal Presidente della Commissione Katia Lolova
David Soto Zambrana (Tenore - USA - 31 anni)
Terzo Premio offerto dal Dott. Carlo Bozzali, in memoria di Maria Vera Polenghi Bozzali
Alberto Comes (Basso Baritono - Italia - 32 anni)
Sezione "Ruoli - La Traviata"
La Traviata di G. Verdi
che sarà messa in scena il 27 Marzo 2025 presso Eco Teatro Milano
Violetta Valéry | Aleksandrina Mihaylova (Soprano - Bulgaria - 26 anni)
Alfredo Germont | David Soto Zambrana (Tenore - USA - 31 anni)
Giorgio Germont | Gianmarco Durante (Baritono - Italia - 29 anni)
Flora Bervoix | Eleonora De Prez (Mezzosoprano - Italia - 29 anni)
Annina | Flavia Fioretti (Mezzosoprano - Italia - 25 anni)
Marchese D'Obligny | Alberto Comes (Basso Baritono - Italia - 32 anni)
Gastone e Giuseppe | Robin Jeffcoat Dick (Semifinalista) (Tenore - Regno Unito - 32 anni)
Dottor Grenvil | Diego Maffezzoni (Semifinalista) (Basso Baritono - Italia - 32 anni)
Premio Methodist Church in Ireland offerto dal Rev. Antonio Flores Montano
Anna Cabrera (Soprano - Russia - 27 anni)
Premio Miglior Voce Giovane Emergente del Concorso "Magda Olivero"
Jihye Kim (Soprano Corea del Sud - 24 anni)
Premio del Pubblico
Aleksandrina Mihaylova (Soprano - Bulgaria - 26 anni)
Un particolare ringraziamento:Alla prestigiosa Giuria: Katia Lolova, Carlo Bozzali, Daniela Javarone, Renato Bonajuto, Anna Carmen Lo Calzo, InArt Management Milano, Matteo Beltrami, Alessandro Mario Galoppini, Dante Mazzola, Ha Seok-Be, Marco Impallomeni, Giovanni Di Stefano, Antonio Flores Montano, Orlin Anastassov, Famularo Giuseppe, Paola Pellegrino.
A tutti i collaboratori: Armando Ariostini, Matteo Zambito, Teodora Yordanova, Mario Mainino, Anna Tempesta, Leonardo Siracusa, Antonio Flores Montano
Ai maestri accompagnatori: Yutaka Tabata e Yeseul Cha
A tutti i sostenitori: Carlo Bozzali, Ha Seok-Be, Daniela Javarone, Katia Lolova, Adolfo Vannucci, Antonio Martino, Antonio Flores Montano, Circolo Alessandro Volta.
Milano, 25 novembre 2024
Il Direttore Artistico Cav. Vincenzo Puma, Tenore Ambrogino d'Oro 2009