domenica 2 febbraio 2025

Valerio Borgioni, tenore

Il tenore Valerio Borgioni nasce a Roma nel 1997. Studia canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Claudio Di Segni.
Nell'aprile 2016 è vincitore di un concorso per giovani voci liriche indetto dal Ministero dei Beni Culturali.
E' stato ammesso all'Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale di Bologna.
Nel marzo 2018 Valerio Borgioni debutta nel ruolo di Alfredo ne La Traviata di Verdi al Teatro Rossini di Civitanova Marche. Ad aprile 2018 è vincitrice dell'ottava edizione del Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti”.
A marzo 2019 Valerio Borgioni canta l'Elisir d'Amore in Corea nell'ambito di un progetto di tournée organizzato dal Teatro Comunale di Bologna. Finalista al concorso di Aslico, ha debuttato Elisir d'Amore con la compagnia Opera Domani. A maggio 2019 Valerio Borgioni ha debuttato nel ruolo di Rodolfo in Bohème al Teatro Rossini di Civitanova Marche.
Nel 2020 ha vinto il concorso As.Li.Co e nell’ottobre dello stesso anno debutta il ruolo di Werther al Teatro Sociale di Como.
Nel marzo 2021 ha debuttato in Amico Fritz di Mascagni nel ruolo principale e in luglio ha cantato il ruolo di Rodrigo nell’opera La Donna del lago di Rossini presso The Sofia Opera&Ballet. Nel novembre dello stesso anno ha interpretato Rodolfo nella Boheme presso il Teatro di Como e Tonio in La Fille du Regiment  presso il Teatro Lirico di Cagliari. 
Nella stagione 2022-2023 è Alfredo in Traviata per Opera Lombardia (Circuito Lirico Lombardo) dei teatri di tradizione.
Pavia, Teatro Fraschini Giovedì 12 Gennaio 2023 ore 20:30
OPERALOMBARDIA (ex Circuito Lirico Lombardo) by As.Li.Co.
STAGIONE LIRICA 2022-2023
Giuseppe Verdi LA TRAVIATA
CAST:
Violetta Valéry (soprano) FRANCESCA SASSU
Alfredo Germont (tenore) VALERIO BORGIONI
Giorgio Germont, suo padre (baritono) MATIJA MEIC
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Direttore Enrico Lombardi
Regia Luca Baracchini

Nel settembre 2022 è stato Tebaldo nel Romeo et Juliette di Gounod al Teatro Petruzzelli di Bari con la direzione di  Jordi Bernàcer, regia e scene Éric Ruf.
Sempre nel 2022 il tenore Valerio Borgioni debutta con successo in Australia all'Opera House di Sydney interpretando il ruolo del Conte di Leicester nella Maria Stuarda di Gaetano Donizetti accanto al soprano russo Olga Peretyatko. La collaborazione con l'Opera House di Sydney continua nel 2023 con il debutto come protagonista nell'opera Roberto Deveraux di G.Donizetti.


martedì 28 gennaio 2025

Andrè Gallo, pianoforte

Andrè Gallo "A masterly pianist with a bold and intriguing personality"
Bryce Morrison, influential critic of the Gramophone Magazine

Il pianista italiano André Gallo si è distinto nel panorama internazionale fin dalla più giovane età per l'eccellenza e l'eclettismo dimostrati nella sua attività artistica oltre che per le prestigiose collaborazioni con musicisti e istituzioni concertistiche.

L'esordio nel 2008, a soli 18 anni, alla Konzerthaus di Berlino lo porta ad esibirsi nelle maggiori sale internazionali tra cui il Teatro Olimpico di Vicenza, la Laeiszhalle di Amburgo, il Gran Teatro "La Fenice" di Venezia, Auditorium Santa Cecilia di Roma, il Teatro "Al Bustan" di Beirut, la Sala Verdi di Milano, Stoller Hall di Manchester, il Raanana Music Hall, il Teatro Filarmonico di Verona, il Beijing Capital Theater e il Musiikkitalo di Helsinki.

Da sempre ambasciatore della musica e della cultura francese, esordisce nel 2010 con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino con la "Fantaisie pour piano et orchestre" di Claude Debussy sotto la direzione di Bertrand de Billy. Nella stagione 2017/2018 è stato ospite dell'associazione "Amis de Francis Poulenc" presso l'École Normale de Musique de Paris dove ha avuto modo di esibirsi per diversi membri della famiglia Poulenc.
Ha eseguito pubblicamente l'opera omnia per pianoforte dei compositori Claude Debussy, Maurice Ravel, Francis Poulenc, Erik Satie e Henri Dutilleux.

Ha ricoperto il ruolo di solista con numerose orchestre, tra cui Hamburger Symphoniker, l'Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, la Manchester Camerata, la North Czech Philharmonic, l'Orchestra Mozart istituita dal M° Claudio Abbado, la ICO Chamber Orchestra, la Metropolitan Youth Symphony di Portland, l'Orchestra dell'Arena di Verona, l'Orchestra del Comunale di Bologna e la Württembergische Philharmonie.

Le sue performance lo hanno visto ospite di importanti festival e istituzioni in tutto il mondo tra cui il Festival "MITO" di Milano-Torino, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Pharos Arts Foundation Cipro, la Società del Quartetto di Vicenza, il BauArt Festival di Basilea, il Festival "Al Bustan"di Beirut, la Steinway Series di New York, la Regia Accademia Filarmonica di Bologna e la Paul Sacher Foundation di Basilea.

Si è inoltre esibito in Giappone, Cina, Stati Uniti d'America,Olanda, Israele, Argentina, Francia, Repubblica Ceca, Venezuela, Inghilterra, Germania, Spagna, Cipro, Svezia, Svizzera, Libano e Russia riscuotendo sempre grandi successi di pubblico e di critica.

La musica da camera ricopre un ruolo fondamentale nella sua crescita e nella sua attività professionale. Collabora con artisti di fama internazionale come Julian Rachlin, Ingrid Fliter, Pierre Amoyal, Roberto Armocida, Mattia Petrilli, Anton Dressler.
Più profondo è il legame con il pianista Igor Roma, il violoncellista Gabriele Geminiani e il violinista Francesco Senese, con il quale incide l'opera integrale per violino e pianoforte di Gabriel Fauré.
Di fondamentale importanza l'incontro con la cantante Alda Caiello e il compositore Marco Di Bari, entrambi figure di spicco nel panorama della musica contemporanea. Proprio con quest'ultimo pubblica "Il tuo piano per domani", frutto di anni di ricerca sull'educazione musicale infantile.

Nel 2005 istituisce il "Trio Richard Wagner" in collaborazione con Roberto Baraldi e Alessandro Zanardi, prime parti dell'Orchestra del Gran Teatro "La Fenice" di Venezia.

André Gallo è il più giovane docente di pianoforte dell'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, in cui ricopre anche il ruolo di Vice-Direttore. Docente ospite presso la Princeton University (USA), il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, la Fundación Musical Símon Bolívar de Venezuela, la Zuyd University of Applied Sciences di Maastricht, l'Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie di Namur (Belgio) e la Regia Accademia Filarmonica di Bologna, nel 2012 è il fondatore dell'Imola Piano Academy "Talent development" di Eindhoven, istituita con l'intento di divulgare gli ideali didattici della nota accademia italiana.

Nel 2024 ha curato l'edizione italiana del saggio "Gli errori fisiologici e la trasformazione della tecnica pianistica" di F.A. Steinhausen (LIM Editore), arricchendola con un'introduzione e un commento finale, oltre alla postfazione di Alice Mado Proverbio, consolidando il proprio impegno nella divulgazione delle connessioni tra fisiologia, neuroscienze e tecnica pianistica.

Numerose sono le registrazioni radiofoniche e televisive, è stato ospite della "Stanza della Musica" e ha eseguito concerti live per Radio 3 Classica. E' stato recentemente protagonista del documentario "Pianisti", prodotto e trasmesso da Sky Classica.

Nel 2008 è stato scelto Borsista Bayreuth dell'Associazione Richard Wagner. Nel 2006 è stato insignito del Premio Galarte sezione Musica, conferitogli col patrocinio della Presidenza della Repubblica.

André Gallo è Yamaha Artist.
emailAddress
website

lunedì 20 gennaio 2025

JAE HEE KIM, mezzosoprano

JAE HEE KIM, Mezzosoprano ,si è laureata in canto nell'Università Sung-Shin di Seoul (Sud Corea) e ha conseguito il diploma al Conservatorio "Santa Cecilia " di Roma . 
Si è perfezionata presso il Laboratorio Lirico dell'Arts Academy di Roma . 
Ha vinto diversi concorsi Internazionali e ha preso parte agli allestimenti di Opera Barocche e Contemporanee, tra cui di " El Retablo de maese Pedro" di M.De .Falla nel ruolo di Trujaman alla sala accademica S.Cecilia di Roma," Inferno" di G.Monari nel ruolo di Beatrice al Teatro degli Industri di Grosseto, "Il Matrimonio Segreto " di D.Cimarosa nel ruolo di Elisetta al Festival Belcanto di Dordrecht, " L' Orfeo" di C.Monteverdi nel ruolo di Proserpina, " Otello" di G.Verdi nel ruolo di Emilia al Teatro Incheon della Sud Corea, "Il Trovatore " di G.Verdi nel Ruolo di Azucena al tournée Europa col Schlotte Opera, "Madama Butterfly" di G.Puccini nel ruolo di Suzuki al tournée Europa col SchlotteOpera ,al Teatro Incheon della Sud Corea e al Etna all'aperto in Sicilia, "Così fan tutte " di W.A.Mozart. Nel ruolo di "Dorabella" all'Opera House Daegu della Sud Corea, " La Quinta Donna"di L.Sampaoli nel ruolo di Quinta Donna al Teatro Bonci di Cesena, "Suor Angelica" di G.Puccini nel ruolo di Suor Zelatrice al Teatro di Bergamo, "Elektra" di R.Strauss nel ruolo di Magda Al PassionSpiele di Erl e al Teatro Comunale di Bolzano, al Teatro Comunale di Modena, al Teatro Comunale di Ferrara e al Teatro Comunale di Piacenza e al Opera di Nizza. "Il Barbiere di Siviglia " di G.Rossini nel ruolo di Rosina(2022) al Teatro Prealpi di Saronno, "Samson et Dalila " di C.Saint-Saens nel ruolo di Dalila(2022) al Museo Tessile di BustoArsizio. 
Ha interpretato diversi oratori come "Gloria", "Beatus Vir" e "Magnificat " di A. Vivaldi e "Dixit Dominus" e "Messiah" di G.Handel "Messa dell'Incoronazione" di W.A.Mozart "Oratorio Noel" di C.Saint-Saens parte Solista M.soprano . Kim ha partecipato al Festival Tirolo con il Maestro G.Kuhn dal 2003 al 2007, Festival Bellagio e del Lago di Como dal 2017 al 2021 col "ITALIANOPERAENSEMBLE", Festival Lirico del Lago di Como"CastaDiva" nel Luglio2 022, Ottobre 2023 E Giugno 2024 , Gaudete! Festival Internazionale di Musica Antica all'Agosto 2024 Kim ha poi realizzato concerti liederistici e recital in Italia, Germania ,Austria e Sud Corea, Attualmente è Solista dell'Italianoperaensemble e Direttrice Artistica e Docente dell'Associazione La Città Sonora

Giovanna Aquilino, soprano

Giovanna Aquilino, soprano, esordisce nell’ambito della musica leggera. Parallelamente collabora con l’attore-regista Pino Gargiulo presso lo studio professionale teatro Dell’Utim’Ora allestendo spettacoli per le scuole medie inferiori e superiori e tenendo laboratori di drammaturgia per le stesse con lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo del teatro e del musical. 
Successivamente entra a far parte del gruppo vocale Chanson D’Aube di Milano diretto dal M° Alberto Odone eseguendo, oltre al repertorio polifonico antico e moderno, anche spettacoli jazz e swing. La passione per la musica la porta ad approfondire lo studio della vocalità e il repertorio antico col soprano Lavinia Bertotti, collaborando con le associazioni Musica Laudantes e Canone inverso sotto la direzione del Maestro Riccardo Doni. 
Affacciatasi al mondo della lirica, studia con il soprano Adelisa Tabiadon con la quale prosegue la sua specializzazione. Opere e ruoli interpretati dal 2014 ad oggi: Barbiere di Siviglia di Rossini (Berta), La Traviata di Verdi (Annina e Flora); La serva padrona di Pergolesi (Serpina), Elisir d’amore di Donizetti ( Giannetta), Cambiale di matrimonio di Rossini ( Clarina); Boheme di G. Puccini (Musetta); La Dirindina di Scarlatti (Dirindina); collabora con il M° Roberto Perata nell’esecuzione del concerto con musiche di Carissimi; da ultimo collabora con l’associazione “Fuori Opera” di Milano che propone opere ridotte nei tempi e negli spazi. 

venerdì 17 gennaio 2025

Coro Polifonico “Romano Gandolfi”

Coro Polifonico “Romano Gandolfi” 
Il Coro Polifonico “Romano Gandolfi” è stato fondato nel 2013 a Milano su iniziativa del maestro Massimiliano Tarli, assistente del compianto direttore di cori Romano Gandolfi, e di alcuni Artisti del Coro che da lui erano stati diretti.
Il Coro ha avuto il suo battesimo artistico in formazione da camera il 27 maggio 2014, presso la Basilica di Santa Maria di Caravaggio a Milano e il 7 giugno ha debuttato come Coro Polifonico presso la Chiesa di San Pietro in Sala a Milano, in occasione dell'ottantesimo anniversario della nascita del Maestro Gandolfi, con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, brano che il Maestro amava moltissimo.
Nel 2014 il Coro ha cantato alla cerimonia di investitura dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nella Chiesa di Santa Maria della Pace a Milano.
Nel 2015 e nel 2016 il Coro ha eseguito concerti dedicati al genio tedesco Johannes Brahms con i Liebeslieder Walzer op. 52 e, presso la Palazzina Liberty di Milano, il capolavoro Ein Deutsches Requiem, nella sua versione per Pianoforte a quattro mani.
Nel 2018 il Coro ha tenuto concerti con brani dall'Oratorio “The Messiah” di G. F. Haendel, nella versione per Coro e Organo; in aprile, organizzato dal Centro Studi Romano Gandolfi a Medesano (PR), luogo di nascita del Maestro, il Coro ha presentato un programma tutto mozartiano, protagonista la Krönungsmesse, riscuotendo questa lusinghiera critica: "...la chiesa parrocchiale Maria Immacolata era stracolma... l’ottimo protagonista è stato il Coro Polifonico “Romano Gandolfi” di Milano che ha fatto risuonare la chiesa con grande energia ma anche con delicatezza, con i pianissimo al livello dei grandi teatri."
Nell‘autunno 2018 è stato chiamato a eseguire un concerto con brani di Haendel, Mozart, Rossini e Verdi, per celebrare il 60° anniversario di Sacerdozio di Don Carlo Branca. Sempre nel 2018 ha eseguito la Petite Messe solennelle di Rossini per l'inaugurazione della IV Rassegna “Musica al Tempio” presso il Tempio Valdese di Milano e Rossini150, riscuotendo lusinghieri successi di pubblico e critica, e in dicembre brani raramente eseguiti sempre di Gioachino Rossini, nell’ambito del 150mo anniversario della sua morte.
Nel 2020 il Coro ha affrontato lo studio della complessa opera contemporanea “Misa a Buenos Aires” – Misa Tango per mezzosoprano, coro a 4 voci, bandoneòn, pianoforte e quintetto d’archi, del compositore argentino Martin Palmeri, eseguendola in pubblico per la prima volta e in versione integrale, dopo la forzata pausa pandemica, nel dicembre 2021. Il brano, senza dubbio la composizione più famosa ed apprezzata di Palmeri, ha sorpreso e commosso un pubblico entusiasta che affollava la basilica di Sant’Agostino. L’opera è stata replicata dal Coro con rinnovato successo nel febbraio del 2023 con l’eccezionale presenza e partecipazione al pianoforte dello stesso autore.
Durante le festività di capodanno il Coro ha eseguito presso l’Auditorium del Municipio 3 di Milano un programma di Carole natalizie.
Quest’anno si è esibito in due importanti concerti in stretta collaborazione con altri gruppi musicali: in maggio una emozionante esperienza con la Messa di Gloria di Puccini, nell’ambito del centenario della morte dell’autore, eseguita insieme a tre corali nella suggestiva abbazia laziale di Farfa e a giugno la partecipazione all’edizione 2024 di MiAmOr Music Festival internazionale con l’esecuzione nella neoclassica Sala Barozzi nel centro di Milano della Fantasia Corale di Beethoven.
Il 4 gennaio 2025 ha eseguito il “Concerto per il nuovo anno” nella parrocchia Santi Martiri Nabore e Felice di Milano, riscuotendo unanimi successi.
Agg.17/01/2025
Pub.11/06/2018

domenica 5 gennaio 2025

Ana Spataru, soprano

Diplomata in canto lirico al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti, si perfeziona sotto la guida della maestra Doina Dinu Palade. Ha interpretato diversi ruoli fra cui Donna Elvira nel “Don Giovanni”, la Contessa ne “Le nozze di Figaro”. Nel 2024 partecipa a diverse rappresentazioni liriche fra le quali la “Festa Nazionale Francese” al Castello del Valentino a Torino. 

giovedì 2 gennaio 2025

Vladimir Ivanovich Nikolaev, attore, pittore

Vladimir Ivanovich Nikolaev, notizie, articoli, ricordi e foto  
                     
Il pittore e attore Vladimir Ivanovich Nikolaev è nato a Leningrado il 2 aprile 1937.
Dal 1949 al 1957 studia all'Accademia Navale " Nachimov " e presta servizio sui mari del Nord, mare Baltico, sul Volga.

Dal 1957 al 1968 si laurea in ingegneria e lavora in un Istituto di Ricerche Scientifiche di Leningrado.

Studia pittura sotto la guida del maestro Andrei Lindeman. Nel 1969 si trasferisce in Italia.

lunedì 16 dicembre 2024

Ensemble Freymut:, strumentale

Ensemble Freymut:
Cembalo - Sobin Jo
Flauto traverso - Elisabeth Haberl & Ching-Yao Wang
Viola da Gamba - Maria Danneberg

​Il gruppo musicale viennese Ensemble Freymut si è fatto un nome negli ultimi anni sulla scena della musica antica, combinando con successo la brillantezza musicale con un forte spirito di innovazione. Nella sua nuova serie di concerti HORIZONS - Early Music INNOVATIVE, l'ensemble ha presentato tre dei suoi attuali progetti interdisciplinari nella Sargfabrik, nel brick-15 e nel TheaterArche nella prima metà del 2024. 
Nel 2024-25 l'ensemble freymut sarà supportato dal programma S-EEEMERING . Il programma di finanziamento, parzialmente finanziato dall’UE, ha selezionato nel 2024 dieci ensemble nel campo della musica antica e li sostiene in collaborazione con oltre 20 partner di cooperazione in 13 paesi dell’UE. Dal 2024 l'ensemble freymut è membro di REMA , la più grande rete di musica antica in Europa.
Nella stagione 2022|23, l'ensemble freymut è stato uno dei protagonisti di Jeunesse Austria. L'ensemble ha potuto essere sperimentato in tutta l'Austria con 18 concerti in diversi formati. L'ensemble ha debuttato anche nel gennaio 2023 con il programma per bambini “Freyen Muthes durch die Welt” nell'ambito del festival “Resonanzen” al Konzerthaus di Vienna. Nel luglio 2021, l'ensemble freymut ha ricevuto il Premio WDR per la sua esibizione con la cantante Johanna Falkinger nell'ambito del concorso internazionale HIF Biber. I musicisti hanno accettato l'invito della Radio della Germania occidentale e sono stati ospiti al concerto della WDR3 Funkhaus nel febbraio 2022 con il loro programma francese “Le Triomfe”.
Nel suo programma attuale “Il futuro del passato – Omaggio a Sara Levy”, l’ensemble freymut combina composizioni storicamente collocate nel XVIII secolo con composizioni contemporanee di Daniel Serrano. "Il mondo di Dülon" prende l'emozionante storia della vita del flautista cieco Friedrich Ludwig Dülon (1769–1826) come punto di partenza per un tour de force musicale e sensuale attraverso l'oscurità, l'esperienza sonora e la luce. Con la stagione 2023, l'ensemble ha assunto la direzione artistica del QuarterBarock, il festival OPEN AIR di musica barocca nel Servitenviertel di Vienna, e si è esibito al Centro Telemann di Magdeburgo. Nel settembre 2023, l'ensemble ha celebrato il suo debutto asiatico con due concerti a Chuncheon, in Corea del Sud.
I musicisti hanno ricevuto lezioni di musica e d'insieme da Stefan Gottfried, Johannes Weiss, Augusta Campagne e Wolfgang Glüxam, tra gli altri. Nel corso delle masterclass con Barthold Kuijken, Christophe Coin e Claire Genewein, tra gli altri, l'ensemble Freymut riceve continuamente nuovi impulsi. L'ensemble ha ricevuto borse di studio dal Werner Tripp Memorial Fund, dalla Gordon Murray Foundation ed è vincitore del premio al Concorso Internazionale Bach di Berlino. Il nome freymut è sia un messaggio che un programma: gli scrittori del XVIII secolo ricorrevano spesso agli pseudonimi per poter condividere liberamente i loro pensieri con il pubblico. In questo senso ci voleva coraggio per pubblicare un’opera con un messaggio critico. Oltre a scrivere testi letterari e comporre in nuovi stili, ci vuole anche coraggio per interpretare la musica in modo nuovo. Questa idea accompagna e ispira i musicisti nel loro lavoro artistico. 

venerdì 13 dicembre 2024

Olga Semenova, mezzosoprano

E' nata a Mosca nel 1969. Dopo aver studiato con la madre ha intrapreso a Mosca studi di perfezionamento in vari generi musicali: Opera, oratorio, musica sacra, romanze ed arie in lingua originale, ed  ha conseguito la Laurea di canto lirico presso l'Accademia di musica.

All'età d'otto anni ha iniziato a frequentare la scuola di musica di Mosca di pianoforte; ha conseguito il diploma come direttore di coro presso il college del conservatorio di Mosca. 
Ha partecipato ad una tournèe con l'orchestra sinfonica di Mosca in Austria, Germania ed Irlanda.
Nel 1991 ha cantato in Vaticano per Giovanni Paolo II. Nel 1994 ha fatto una  tournée in Irlanda e nel 95 in Austria e Germania con l'Orchestra Sinfonica di Mosca. Nel 1996 ha vinto il I Premio al Concorso Musicale di Mosca e cantato come solista nella capitale e nelle più importanti città della Russia. 
Nel 1998 ha studiato con Irina Archipova.
Si è spesso esibita come solista in diverse città della Russia e dell'Italia.
Nel 2003 ha partecipato nell'opera "Der Rosenkavalier" eseguita al Teatro alla Scala.
Ha sostenuto il ruolo di Maddalena nell'opera "Rigoletto"e Olga nell'opera "Eugenio Oneghin.
Ha tenuto importanti concerti a Bari e Sanremo. A Milano e in provincia ha tenuto diversi concerti di musica sacra con Riccardo Doni. Recentemente ha cantato al teatro Cristallo di C.Boscone con Peppino Principe, N.D'Adamo e Arnaldo Ciato. A Pioltello
ha cantato nel Requiem di Mozart sotto la direzione di Marco Baioni. A Vigevano ha cantato sotto la direzione di Mario Gioventù

Alessandra Carlotta Re, soprano

Alessandra Carlotta Re Intrapreso lo studio del canto con la M° Luisa Mandelli ha partecipato a diverse produzioni tra cui l’esecuzione delle Passioni secondo Giovanni e secondo Matteo di J.S. Bach. Con i “Pueri Cantores” di Rho ha cantato come solista lo Stabat Mater di G. Palestrina e ha animato diverse liturgie nel Duomo di Milano, nella Basilica di Sant’Ambrogio. Si è perfezionata in tecnica vocale con la M° Annamaria Calciolari e la M° Beatrice Palumbo, e ha collaborato come solista con diverse formazioni tra cui l’Accademia Corale di Milano. 
Corista stabile del Coro Bach di Milano, dal 2012 ha avuto l’opportunità di affrontare un vasto repertorio musicale (Bach, Vivaldi, Haendel, Mozart, Mendelssohn, Verdi arrivando fino a Whitacre e Pärt). 
Ha inoltre in repertorio la parte solistica del Magnificat di B. Galuppi e del Gloria di Vivaldi. Dopo la laurea cum laude e il dottorato in Fisica e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano, è oggi ricercatrice universitaria presso il dipartimento di Fisica della stessa.

Federica Valente, soprano

Federica Valente napoletana di origine e milanese di adozione inizia a cantare da giovanissima a Napoli, nel coro polifonico del maestro Biagio Terracciano, perfezionandosi nello studio del canto rinascimentale. Ha studiato pianoforte con Bruna Gaeta Catalano, si è diplomata in teoria musicale al conservatorio di Salerno e ha studiato tecnica vocale a Milano con il soprano Marta Vandoni Iorio. 
Affianca alla sua carriera manageriale in importante istituti bancari internazionali, una intensa e appassionata attività concertistica nel Coro Bach di Milano del maestro Sandro Rodeghiero e collabora con ruoli da solista con alcuni ensemble della provincia di Milano.

Alessandro Tamiozzo, tenore

Alessandro Tamiozzo, Tenore. Oltre agli studi classici, ha coltivato fin dalla giovane età passione per la musica. Privatamente ha affrontato lo studio del solfeggio, del violino, del sassofono e del canto e del cornetto, prima di accedere all';Università, laureandosi in Musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia. Durante il periodo di studi universitari si è gradualmente avvicinato e interessato al repertorio vocale solistico e in ensemble, studiando privatamente canto con Carla Vannini e seguendo corsi di diversi interpreti, quali Gloria Banditelli e Jill Feldman. 
In ensemble ha cantato nel Coro Costanzo Porta di Cremona (2005-2007), partecipando con esso al concorso internazionale polifonico di Arezzo nel 2006 e produzioni del “Festival Monteverdi” Cremona, tra cui ;Orfeo (2007, diretto da A. Marcon) presso il teatro A. Ponchielli. Dal 2013 al 2019 ha frequentato presso il Conservatorio G.Verdi di Milano i corsi di musica vocale da camera con Daniela Uccello. 
Dal 2017 frequenta corsi estivi di musica barocca con Marinella Pennicchi a Perugia. Come composer-performer ha partecipato nel 2016 e nel 2018 alla masterclass “New music project”di S.Marino, lavorando su propri pezzi e repertorio contemporaneo con Nicholas Isherwood e Alvin Curran. 
Sempre con Isherwood ha studiato tecniche vocali estese e repertorio contemporaneo. Collabora alle produzioni del' ensemble Voxnova Italia dal 2015, esibendosi in Biennale Arte a Venezia, nel Roma Europa Festival, negli Stati Uniti presso la University of New York in Buffalo, al Festival Tempo Reale di Firenze, a Padova presso Auditorium Pollini, al Museo MAXXI di Roma, a Lublino in Polonia, a Palazzo Te a Mantova. 
Nel 2023 ha conseguito come cantante presso il conservatorio di Montbéliard in Francia il Diplome de Concert con Isherwood. Dal 2017 insegna musica presso Istituto Orsoline di S.Carlo di via Lanzone, a Milano.

Sandro Rodeghiero. maestro del coro

Sandro Rodeghiero – Direttore del coro. 
Ha compiuto gli studi universitari e musicali a Milano, ha quindi studiato direzione di coro con i Maestri Zingaro e Galimberti e ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra del M° M. Dones. Dal 1978 al 1986 ha insegnato chitarra classica presso i Corsi Popolari Serali di Musica del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1988 è direttore del Coro dei C.P.S.M. con cui ha realizzato significative esperienze di musica di insieme per orchestra e coro. Nel 1992 ha fondato il Coro Arcadelt con il quale si è dedicato al repertorio polifonico rinascimentale a cappella comprendente, tra altri, Palestrina, Arcadelt, Monteverdi. Compositore e didatta, ha tenuto seminari pubblici di ascolto ed analisi delle opere corali di Brahms, del Requiem di Mozart, e delle Cantate di Bach. Nel 1995 ha fondato, e da allora dirige il Coro Bach di Milano, col quale si dedica all’esecuzione di musica sacra per coro e orchestra di Bach e del barocco europeo, nonché alla musica a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri. Ha realizzato gemellaggi con Süddeutscher Kammerchor di Alzenau, Kammerchor Mainz, Arrach’Choeur di Strasburgo, Hesston College Chorale (USA), University of New Mexico Choir (USA). Dal 2000 (Anno Bachiano) ha partecipato a varie edizioni della rassegna “Le Cattedrali della Musica” realizzata in collaborazione con Extra Moenia. Assieme al M° A. Sacchetti ha partecipato al Festival Perosiano del 2005 e 2006 dirigendo il coro nei più famosi oratori di Lorenzo Perosi. Ha diretto più volte a Milano e al Festival di S.Giovanni Valdarno il Deutsche Requiem di J. Brahms nella riduzione originale per coro e pianoforte a quattro mani. 
Nel 2017 ha fondato l’Accademia Corale di Milano (www.accordimi.it), ensemble impegnato in una ricerca rigorosa del modo di cantare e interpretare il repertorio vocale sacro di ogni epoca, con cui presenterà ad ottobre '23 un'esecuzione dello Stabat Mater di Haydn per Coro ed integrazione di interventi recitati del testo. Nel 2019 ha collaborato con il maestro Ruben Jais per la presentazione sotto forma di lezione concerto all'Umanitaria di Milano della Johannes Passion di J.S.Bach e diretto un progetto di recitazione e musica al Tempio Valdese della stessa opera prima dell'interruzione dell'attività dovuta alla pandemia, durante la quale ha tenuto in remoto seminari di analisi delle opere corali di Brahms e dello Stabat Mater di Haydn. 
Ha ultimamente ripreso l'attività musicale portando in concerto il Requiem di Faurè, il Requiem di Mozart e i due grandi brani sinfonico corali di J.Brahms, Schicksalslied e Nänie.di cui ha curato una presentazione e analisi funzionale del linguaggio Brahmsiano. Ha recentemente portato in concerto con il Coro Bach di Milano, sotto la direzione di Ruben Jais, la Passione secondo Giovanni di J.S.Bach., avendo in programma ancora l'esecuzione del Requiem di Brahms con coro e orchestra. Per la Pasqua del 2024. 
E' assiduo divulgatore della vocalità ortodossa dei Vespri di Rakmaninov e della liturgia di San Giovanni Crisostomo, di Ciaikovsky. Continua attualmente la sua opera di didatta della coralità classica nei Corsi Popolari Serali al Conservatorio di Milano.

venerdì 6 dicembre 2024

Livia Hagiu, violino

Livia Hagiu, violinista, nasce a Bucarest (Romania) nel 1976, torinese d’adozione. Consegue il diploma di violino nel giugno 1995 presso il Liceo Musicale “George Enescu” e la Laurea in violino nel giugno 2000 presso l’Università della Musica di Bucarest con il massimo dei voti e la lode. Già da studente, collabora con l’Orchestra Jeunesses musicales e la “Bucarest Young Symphonic Players” con la quale partecipa ad una tournée in Svizzera nel 1996 ed incide un CD. Partecipa nel 1998 e 1999 al Festival Internazionale di musica da camera del Novecento a Ruse (Bulgaria). 

Ha tenuto dei recital da solista in diverse sale da concerto di Bucarest: Salone del Liceo di musica “G. Enescu”, Sala “C. I. Nottara”, Aula Magna della facoltà di Diritto. Dopo la laurea collabora con la prestigiosa Orchestra Filarmonica di Bucarest e con l’Orchestra da camera nazionale della Radio rumena. Frequenta corsi di perfezionamento conseguendo diversi diplomi di merito a Lanciano, Riva del Garda (col maestro Domenico Nordio) e alla Hochschule di Trossingen (Germania).
La sua versatilità la porta a suonare nel 2000 con il prestigioso storico gruppo rock inglese “Deep Purple” in una tournée di 22 concerti che spazia in tutta l’Europa. 
Molto nutrita è l’attività concertistica anche in Italia sia come solista, sia in formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra Pomeriggi Musicali, Orchestra Filarmonica Novecento del Teatro Regio di Torino), che l’ha portata ad esibirsi in numerose ed importanti sedi concertistiche europee. Da ricordare la recente esibizione come solista in sala Verdi presso il Conservatorio di Milano nei concerti Brandeburghesi di Bach e la tournèe 2009 in Austria e Germania con le soliste dei Rondò Veneziano. 
Nel 2020 è entrata a far parte dello storico gruppo musicale rock progressivo italiano, “Arti e Mestieri” con il quale si avvale delle sue capacità d’improvvisazione musicale utilizzando anche il violino elettrico.

Francesco Viletti, attore

Francesco Viletti, laureato in psicologia presso l’Università di Padova. Psicoterapeuta e psicodrammatista specializzato presso la Scuola quadriennale di Psicodramma di Milano diretta da Gianni Boria. Si forma come attore e operatore teatrale alla scuola triennale “Ulysses” del Teatrocontinuo di Padova. 
Ha lavorato poi stabilmente con Teatrocontinuo di Padova tra il 2001 e il 2004 sotto la guida di Nin Scolari. 
Nel 2005 fonda a Vigevano (Pv) lo Spazio Creativo Scarpanō – Teatro e Metodi Attivi, del quale è co-direttore.


Valentina Cova, attrice

Valentina Cova, dopo gli studi classici si diploma in analisi pubblicitaria, formandosi parallelamente come attrice presso The Acting Center di Richard Gordon (MI), per poi approfondire il percorso di studi teatrali presso la scuola triennale per attori di Teatrocontinuo di Padova diretta da Nin Scolari e al corso di perfezionamento professionale di Teatrodanza ‘Il corpo che racconta’ diretto da Laura Pulin. Ha collaborato, tra gli altri, con Cristina Pezzoli, Cesare Ronconi, Felice Picco, Mimmo Sorrentino per poi dare vita allo spazio creativo Scarpanō. Ha lavorato stabilmente con Teatrocontinuo per un triennio per poi specializzarsi in Danzaterapia presso l’Associazione Sarabanda di Milano. Conduce e dirige laboratori teatrali, corsi di teatro per bambini, adolescenti e adulti. E’ attrice degli spettacoli e dei progetti di Teatro e Teatro Ragazzi creati da Scarpanō, del quale è co-fondatrice e co-direttrice.


Corrado Gambi, attore, regista, autore, formatore teatrale

Corrado Gambi, attore, regista, autore, formatore teatrale, è membro e socio fondatore di Le Tre Corde Società Cooperativa, compagnia teatrale di creazione, produzione e distribuzione di spettacoli ed ente di formazione teatrale, finanziata dalla L.R. 13/99 della Regione Emilia-Romagna. Tratto dominante della sua attività è lʼinteresse per il teatro come strumento di espressione degli individui. 

Questa visione del teatro e dellʼarte in genere, non slegata da una “assunzione di responsabilità” in termini sociali, ha portato Gambi alla continua elaborazione e progettazione di proposte culturali, rivolte spesso a persone da ambiti dove lʼespressione è ostacolata o mortificata, o alla promozione dei linguaggi teatrali e della pratica teatrale, nella ferma convinzione della necessità del teatro. Lungo gli anni, i suoi percorsi principali di ricerca sono stati: il teatro sociale; il teatro di lettura; il teatro di narrazione; il teatro nelle scuole; la direzione artistica e la gestione di spazi teatrali pubblici e privati, festival e rassegne; lʼattività come autore per il teatro e programmi radiotelevisivi.

sabato 30 novembre 2024

2024_11_24 Concorso Lirico Internazionale "Magda Olivero" edizione 2024

ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIRICA DOMANI
Dal 20 Novembre 2024 al 24 Novembre 2024
Circolo A. Volta - Via Giuseppe Giusti, 16, Milano Italia
XVI Concorso Lirico Internazionale "Magda Olivero" 
ELIMINATORIA 20 | 21 Novembre 2024
SEMIFINALE 22 | 23 Novembre 2024
FINALE 24 Novembre 2024
La Finale il 24 novembre 2024 e sarà aperta al pubblico.



ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIRICA DOMANI

Direttore Artistico: Vincenzo Puma - Tenore

XVI Concorso Lirico Internazionale "MAGDA OLIVERO" 

20 | 21 | 22 | 23 | 24 Novembre 2024

Sezione "Voci Emergenti" 

Primo Premio

Aleksandrina Mihaylova (Soprano - Bulgaria - 26 anni) 

Secondo Premio offerto dal Presidente della Commissione Katia Lolova 

David Soto Zambrana (Tenore - USA - 31 anni) 

Terzo Premio offerto dal Dott. Carlo Bozzali, in memoria di Maria Vera Polenghi Bozzali 

Alberto Comes (Basso Baritono - Italia - 32 anni)


Sezione "Ruoli - La Traviata"

La Traviata di G. Verdi 

che sarà messa in scena il 27 Marzo 2025 presso Eco Teatro Milano 

Violetta Valéry | Aleksandrina Mihaylova (Soprano - Bulgaria - 26 anni) 

Alfredo Germont | David Soto Zambrana (Tenore - USA - 31 anni) 

Giorgio Germont | Gianmarco Durante (Baritono - Italia - 29 anni) 

Flora Bervoix | Eleonora De Prez (Mezzosoprano - Italia - 29 anni) 

Annina | Flavia Fioretti (Mezzosoprano - Italia - 25 anni)

Marchese D'Obligny | Alberto Comes (Basso Baritono - Italia - 32 anni)

Gastone e Giuseppe | Robin Jeffcoat Dick (Semifinalista) (Tenore - Regno Unito - 32 anni)

Dottor Grenvil | Diego Maffezzoni (Semifinalista) (Basso Baritono - Italia - 32 anni)


Premio Methodist Church in Ireland offerto dal Rev. Antonio Flores Montano 

Anna Cabrera (Soprano - Russia - 27 anni)

Premio Miglior Voce Giovane Emergente del Concorso "Magda Olivero" 

Jihye Kim (Soprano Corea del Sud - 24 anni)

Premio del Pubblico

Aleksandrina Mihaylova (Soprano - Bulgaria - 26 anni)

Un particolare ringraziamento:

Alla prestigiosa Giuria: Katia Lolova, Carlo Bozzali, Daniela Javarone, Renato Bonajuto, Anna Carmen Lo Calzo, InArt Management Milano, Matteo Beltrami, Alessandro Mario Galoppini, Dante Mazzola, Ha Seok-Be, Marco Impallomeni, Giovanni Di Stefano, Antonio Flores Montano, Orlin Anastassov, Famularo Giuseppe, Paola Pellegrino.

A tutti i collaboratori: Armando Ariostini, Matteo Zambito, Teodora Yordanova, Mario Mainino, Anna Tempesta, Leonardo Siracusa, Antonio Flores Montano

Ai maestri accompagnatori: Yutaka Tabata e Yeseul Cha

A tutti i sostenitori: Carlo Bozzali, Ha Seok-Be, Daniela Javarone, Katia Lolova, Adolfo Vannucci, Antonio Martino, Antonio Flores Montano, Circolo Alessandro Volta.

Milano, 25 novembre 2024

Il Direttore Artistico Cav. Vincenzo Puma, Tenore Ambrogino d'Oro 2009


ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIRICA DOMANI
XVI CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE “MAGDA OLIVERO”
Domenica, 24 novembre 2024 - ore 16:00
Circolo Alessandro Volta
Via Giuseppe Giusti, 16 – Milano



Finale “Voci Emergenti”
1. ELEONORA DE PREZ – 29 – MEZZOSOPRANO - ITALIA
G. DONIZETTI - LA FAVORITA - "O MIO FERNANDO"
2. LINGTONG LI – 26 – SOPRANO – CINA
J. MASSENET - MANON - "ALLONS! IL LE FAUT..."
3. NICO FRANCHINI – 32 – TENORE - ITALIA
G. DONIZETTI – L’ELISIR D’AMORE - "UNA FURTIVA LAGRIMA"
4. TSISANA GIORGADZE – 30 – SOPRANO - GEORGIA
G. PUCCINI - TURANDOT – “TU CHE DI GEL SEI CINTA”
5. JIHYE KIM – 24 – SOPRANO - COREA DEL SUD
G. DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR - "REGNAVA NEL SILENZIO"
6. JUNHO SONG – 25 – TENORE - COREA DEL SUD
G. VERDI - RIGOLETTO - "QUESTA O QUELLA"
7. FOROOZ RAZAVI – 29 – SOPRANO – IRAN
G. VERDI - SIMON BOCCANEGRA - "COME IN QUEST'ORA BRUNA"
8. MARCO SACCARDIN – 34 – BARITONO – ITALIA
W.A. MOZART - DON GIOVANNI - "MADAMINA IL CATALOGO È QUESTO"
9. SIMONA PIA RITOLI – 27 – SOPRANO - ITALIA
P. MASCAGNI - L'AMICO FRITZ – “SON POCHI FIORI”
10.ALBERTO COMES – 32 - BASSO BARITONO - ITALIA
G. ROSSINI - IL BARBIERE DI SIVIGLIA - "LA CALUNNIA"
11.OLGA DYADIV – 30 – SOPRANO - UCRAINA
J. OFFENBACH - LES CONTES D'HOFFMANN "LES OISEAUX DANS LA CHARMILLE"
12.BYUNG JUN KO – 35 – BARITONO - COREA DEL SUD
R. LEONCAVALLO - PAGLIACCI - “SI PUO”
13.SOMI KIM – 34 – SOPRANO - COREA DEL SUD
A. PONCHELLI - LA GIOCONDA - "SUICIDIO"
14.GIANMARCO DURANTE – 29 – BARITONO – ITALIA
G. VERDI - DON CARLO - "OH CARLO ASCOLTA"
15.ALEKSANDRINA MIHAYLOVA – 26 – SOPRANO – BULGARIA
V. BELLINI - I PURITANI - "QUI LA VOCE SUA SOAVE"
16.DAVID SOTO ZAMBRANA – 31 - TENORE – USA
G. VERDI - RIGOLETTO - "LA DONNA È MOBILE"
17.JUNHYEOK FELIX PARK – 27 – BARITONO - COREA DEL SUD

Finale “Ruoli – La Traviata”
Finalista per il ruolo di VIOLETTA VALÉRY:
• ANNA CABRERA
• ALEKSANDRINA MIHAYLOVA
Finalista per il ruolo di ALFREDO GERMONT:
• NICO FRANCHINI
• DAVID SOTO ZAMBRANA

Cantano per la Selezione finale “Ruoli – La Traviata”:
NICO FRANCHINI – 32 – TENORE - ITALIA
G. VERDI - LA TRAVIATA - "LUNGE DA LEI...DEI MIEI BOLLENTI SPIRITI…O MIO RIMORSO"
ANNA CABRERA – 27 – SOPRANO - RUSSIA
G. VERDI - LA TRAVIATA - "É STRANO…AH, FORSE É LUI…SEMPRE LIBERA"
DAVID SOTO ZAMBRANA – 31 - TENORE – USA
G. VERDI - LA TRAVIATA - "LUNGE DA LEI...DEI MIEI BOLLENTI SPIRITI…O MIO RIMORSO"
ALEKSANDRINA MIHAYLOVA – 26 – SOPRANO – BULGARIA
G. VERDI - LA TRAVIATA - "É STRANO…AH, FORSE É LUI…SEMPRE LIBERA"

XVI Concorso Lirico Magda Olivero
Ruoli già assegnati:
Per i ruoli già assegnati, i candidati selezionati non devono più cantare, ma è richiesta la loro presenza.
GIANMARCO DURANTE – GIORGIO GERMONT
ELEONORA DE PREZ – FLORA
FLAVIA FIORETTI – ANNINA
ALBERTO COMES – MARCHESE D’OBIGNY
ROBIN JEFFCOAT DICK – GASTONE E GIUSEPPE
DIEGO MAFFEZZONI – DOTTOR GRENVIL

La Commissione giudicatrice sarà formata dalle
Signore e dai Signori:
KATIA LOLOVA - Presidente Mezzosoprano, Presidente Associazione e Fondazione “Magda Olivero”
Dott. CARLO BOZZALI – Vice Presidente Manager Artistico della Associazione “Magda Olivero” e “Lirica Domani”
RENATO BONAJUTO Regista, Direttore artistico di Asti Lirica Teatro Alfieri e Coordinatore artistico del Concorso “Magda Olivero”
ADOLFO VANNUCCI Ex presidente del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e Presidente della World Youth Orchestra.
ANNA CARMEN LO CALZO Critico musicale
SAVERIO CLEMENTE|ANDREA DE AMICI InArt Management Milano
MAURIZIO SALTARIN Tenore
MATTEO BELTRAMI Direttore d’Orchestra
ALESSANDRO MARIO GALOPPINI Responsabile Compagnie di Canto Fondazione Teatro alla Scala di Milano
DANTE MAZZOLA Maestro - Direttore d’orchestra e Coordinatore da numerosi anni del Corso per maestri collaboratori del Teatro alla Scala di Milano
HA SEOK-BE Tenore, Maestro, Direttore del Keimyung Music College Daegu (Corea del Sud)
Rev. ANTONIO FLORES MONTANO, Ph.D. Baritono
ORLIN ANASTASSOV Basso
FAMULARO GIUSEPPE Direttore d’Orchestra
PAOLA PELLEGRINO Regista
Cavaliere VINCENZO PUMA Tenore, Direttore artistico del Concorso "Magda Olivero"

Informazioni:
Tel: +393395274923

Quota di iscrizione: 120,00 € Limite di età: 38
Premi “SEZIONE VOCI EMERGENTI”
1° classificato: 3500 euro
2° classificato: 2000 euro
3° classificato: 1500 euro In memoria di Maria Vera Polenghi Bozzali
Due premi da 250 euro da parte di Rev. Antonio Flores Montano a nome della Methodist Church in Ireland
Per i vincitori della "Sezione Ruoli", verrà messa in scena a Milano nella primavera del 2025, in un teatro prestigioso, l'opera "La Traviata"

Per i vincitori della “SEZIONE RUOLI”, i premi saranno
i seguenti:
• Violetta Valéry: 1200 euro complessivi così suddivisi: 500 euro alla proclamazione e 700 euro dopo la recita de “La Traviata”;
• Alfredo Germont: 1100 euro complessivi così suddivisi: 500 euro alla proclamazione e 600 euro dopo la recita de “La Traviata”;
• Giorgio Germont: 1000 euro complessivi così suddivisi: 500 euro alla proclamazione e 500 euro dopo la recita de “La Traviata”;
• Flora Bervoix: 500 euro complessivi così suddivisi: 250 euro alla proclamazione e 250 euro dopo la recita de “La Traviata”;
• Gastone: 400 euro complessivi così suddivisi: 200 euro alla proclamazione e 200 euro dopo la recita de “La Traviata”;
• Altri ruoli: 250 euro a ruolo così suddivisi: 100 euro alla proclamazione e 150 euro dopo la recita de “La Traviata”;
I vincitori della “SEZIONE RUOLI” si impegnano
a sostenere le rispettive parti E TUTTE LE PROVE
RICHIESTE per la produzione stessa.


§§§

mercoledì 27 novembre 2024

Olivier Holt, direttore d'orchestra

Olivier Holt è nato a Parigi nel 1960. Ha studiato pianoforte, percussioni e direzione d’orchestra con Jean Fournet, Franco Ferrara, Léonard Bernstein e Charles Mackerras alla Hochschule für Musik di Vienna.
Dopo il suo debutto al Théâtre du Châtelet nell’attività lirica, si è esibito all’Opéra-Comique, al Théâtre de Paris, all’Opéra de Nancy e all’Opéra de Marseille, in particolare con Natalie Dessay, Felicity Lott, Jose Van Dam. Nel repertorio sinfonico ha diretto l’Orchestre National de Lille, l’Orchestre de Picardie, la Philharmonie de Lorraine e l’Orchestre National des Pays de la Loire.
È professore di direzione d’orchestra al Pôle Supérieur de Bourgogne ea Montreuil e responsabile dell’Orchestra studentesca dell’Agglo du 93. Ha diretto tournée all’estero con la Filarmonica della Florida, l’Orchestra del Teatro Massimo, la Melbourne Festival e con la Filarmonica di Bergen. A Vienna, nel 2017, ha diretto la Frauen-Kammerorchester von Österreiche e nel 2019 Das Lied von der Erde di Mahler.
Dal 2016 è il primo direttore ospite dell’Orchestre Philharmonique du Maroc collaborando con solisti quali Marc Coppey, Adam Laloum, Victor Julien-Laferrière.

Olivier Holt Premier Chef Invité de l'Orchestre Philharmonique du Maroc, Professeur de Direction d'orchestre Pôle Sup Bourgogne Franche Comté vedi linkedin

venerdì 15 novembre 2024

Massimo Taddia, direttore d'orchestra

Massimo Taddia, direttore d'orchestra
Diplomatosi in Composizione, Pianoforte e Direzione d’orchestra al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si perfeziona nella direzione d’orchestra con il M° Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese, e con il M° Erwin Acèl ai Wiener MusikSeminar di Vienna.
Assistente nel 2007 del M° Daniel Oren presso il Teatro “Carlo Felice” di Genova, “F. Cilea” di Reggio Calabria e la Fondazione Arena di Verona, e del M° Carlo Montanaro presso l’Orquestra de Navarra (Bilbao, Spagna) e la Israeli Opera (Tel Aviv, Israele), ha successivamente ricoperto la carica di Direttore Musicale della Fondazione Teatro “Giuseppe Borgatti” di Ferrara (2008 – 2012) e Direttore Artistico del Pafos Aphrodite Festival di Cipro (2014-2017).

Nel 2013 dirige al Teatro Cagnoni di Vigevano l'edizione per il centenario del teatro di "Un ballo in maschera" di G.Verdi 

Venerdì 11 Ottobre 2013_10_11 ore 20,45
Serata ufficiale di inaugurazione
G.Verdi (1813-1901)
UN BALLO IN MASCHERA
Bicentenario verdiano 1813-2013

Nel 2019 collabora con la Scuola dell’Opera della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, per la quale dirige “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini all’Amman Opera Festival 2019 (Jordania) e “Rigoletto” di G. Verdi al Teatro “Amintore Galli” di Rimini (Gennaio 2020).
Nel 2023 è nominato direttore ospite principale della Harvestehuder Sinfonieorchester di Amburgo www.harvestehuder.de
Tra le sue collaborazioni: Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Carl Orff Zentrum (Münich), Hungarian State Opera (Ungheria), Teatro “A. Galli” di Rimini, Orchestra Rossini di Pesaro, Amman Opera Festival (Giordania), Royal Opera House di Mumbai (India), Suita Teens Masterclass (Osaka, Giappone), Palais des Festivals (Cannes, France), Colorado College of Music (USA), Laeiszhalle Hamburg (Germania).
Tra le orchestre dirette: l’Orchestra dell’Opera di Stato di Budapest (Ungheria), l’Orchestra “G. Verdi” di Parma, l’Orchestra Città di Ferrara, l’Orchestra “G. Rossini” di Pesaro, l’Orchestra della Scuola dell’Opera della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica di Asti, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra “B. Bruni” di Cuneo, l’Orchestra “B. Maderna” di Forlì, l’Orchestra “A. Corelli” di Ravenna, la Filarmonica del Teatro di Szeged (Ungheria), la Sofia Symphony Orchestra  (Bulgaria), la Wiener Jugend Orchester (Austria), l’Orquesta de Navarra (Spagna), l’Orchestra del Conservatorio di Puerto Rico (USA), l’Orchestra del Colorado College of Music (USA), la Filarmonica dei teatri di Craiova e Oradea (Romania), la Pretoria  Chamber  Orchestra e la Johannesburg Symphony Orchestra (Sud Africa), la Cyprus Symphony Orchestra (Cipro). 
info@massimotaddia.it
https://massimotaddia.it/bio/