
Nel 2018 inaugura il Festival “Resurrexit” di Siauliai (Lituania), su invito della National Philarmonic Society di Vilnius e dirige al Festival della Valle d’Itria la prima esecuzione in tempi moderni della Messa (detta di Milano) di G. Rossini nella versione originale e la prima assoluta dei Tre Pezzi Sacri di G. Testoni. Debutta inoltre con l’Orchestra di Padova e del Veneto nella Cenerentola di G. Rossini e con l’Orchestra G. Verdi di Milano durante la stagione concertistica 2018/2019.
La sua formazione musicale inzia con gli studi di organo e composizione. Si diploma con il massimo dei voti e la lode in musica corale e direzione di coro, e approfondisce lo studio dell’orchestrazione con Giampaolo Testoni, figura determinante per la sua crescita umana e artistica. Studia direzione d’orchestra con Luis Rafael Salomon, Renato Rivolta, Pietro Mianiti e Gilberto Serembe. Si diploma in direzione d’orchestra presso la “Civica Scuola di Musica Claudio Abbado” di Milano. È stato assistente di Fabio Luisi e Daniele Callegari.
Nel 2014 consegue a Milano la laurea magistrale in musicologia con il massimo dei voti e la lode, e collabora con il Prof. Davide Daolmi all’edizione critica di Adelson e Salvini di V. Bellini e all’edizione critica della Petite Messe Solennelle di Rossini (Casa Ricordi). Realizza l’edizione critica dell’Alessandro nell’Indie di L. Vinci e l’edizione critica della Messa (detta di Milano) di G. Rossini.
Nessun commento:
Posta un commento