
Nel 1998 fonda con altri giovani attori il gruppo di ricerca teatrale Gogmagog, che dal 2000 è compagnia stabile al Teatro Studio di Scandicci e riconosciuta dalla Regione Toscana. Con Gogmagog da una parte ha portato avanti un lavoro autonomo di ricerca incentrato principalmente sul lavoro d’attore e sulla drammaturgia, privilegiando la scrittura originale (è autore di “Follia Morale”, “Azione peste 0”, “Felix”, “Inaus”) e gli autori contemporanei (S.Beckett, E.Bond, Howard Barker), dall’altra ha ricercato il confronto e la collaborazione con altri artisti di varie discipline, Bobo Rondelli (voce in “Quella volta TeatroII”),Simone Cristicchi (recita negli spettacoli/concerto“CIM” e “Lettere da un Manicomio”),Graziano Staino (video e clip).
Dal 2009 inizia la fruttuosa collaborazione con Egumteatro e con il regista e autore Virginio Liberti (attore in “Questa sera si recita la nostra fine”, “Quanto mi piace uccidere”, “Non è quel che sembra”; regista dei testi di Liberti “Scherzo ma non troppo” e “Matrimonio segreto”).
Dal 2002 collabora con Alfonso Santagata e la compagnia Katzenmacher (“Possibilities”, Esterni scespiriani, “Calibano l’affarista”).
Recita in numerosi film (“Il pugno di Gesù” di S. Jager; “Il segreto degli alberi” di A. Tofanelli) e videoclip di Litfiba, Aftehours, Marco Parente.Recita anche in produzioni di teatro per ragazzi; nel 2013 Gogmagogcoproduce con Giallo Mare Minimal Teatro “Mappamito”.
Dal 2008 conduce laboratori di formazione teatrale e sull’attore, prima all’interno della Scuola CRF della Compagnia Catalyst, poi per la compagnia Giallo Mare Minimal Teatro.
Attualmente (marzo 2017) è impegnato come attore in una produzione di teatro per ragazzi con musica dal vivo “La fiaba della principessa Turandot” di Giallo Mare Minimal Teatro e come regista in una produzione di Gogmagog scritta da Virginio Liberti.
Nessun commento:
Posta un commento