
Ha inciso antologie dedicate al liuto a Venezia nel Rinascimento, alle musiche per arciliuto del Barocco italiano, alle composizioni per chitarra rinascimentale (Comienca la musica para guitarra), ai compositori spagnoli (Libros de musica para vihuela), alla musica del tempo di Leonardo da Vinci (La figurazione delle cose invisibili, con la cantante Renata Fusco) e agli Animali in musica nel Rinascimento, basato sul Bestiario di Leonardo (con la cantante Renata Fusco). Il CD monografico dedicato alle composizioni per liuto di John Dowland ha vinto il primo premio per la musica strumentale “Musica e Dischi”. Ha registrato i Concerti e Trii per liuto ed archi di Antonio Vivaldi e le Villanelle alla napolitana con Renata Fusco per la rivista Amadeus e, per la rivista Classic Voice, coll. Antiqua, Musiche per liuto nelle stampe veneziane del ‘500. Da alcuni anni collabora con Matteo Mela e Lorenzo Micheli con i quali ha registrato un CD dedicato alle musiche per liuto, chitarra barocca e tiorba di Andrea Falconieri e del suo tempo (La Suave Melodia) e un CD monografico dedicato alle cantate e alle arie di Alessandro Scarlatti (Clori, ninfa e amante) con la cantante Renata Fusco. Con il soprano Angela Alesci ed il liutista Domenico Cerasani ha inciso un CD monografico dedicato a Luca Marenzio. Insegna liuto e musica d’assieme per strumenti antichi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia, la Scuola di Musica Antica di Venezia ed i corsi estivi “Chitarra e altro” di Brisighella. Dal 1990 è succeduto a Ruggero Chiesa nell’insegnamento presso i corsi internazionali di perfezionamento di Gargnano.
Nessun commento:
Posta un commento