Michela Gardini nasce a Ravenna nel 1984 e intraprende giovanissima gli studi musicali. A otto anni inizia a studiare violoncello sotto la guida di Paolo Ballanti, diplomandosi col massimo dei voti nel 2005 presso l’Istituto pareggiato della sua città natale e ottenendo la borsa di studio concessa dal Rotary Club. Prosegue gli studi con Luca Simoncini al Conservatorio di Rovigo conseguendo, nel 2008, il Diploma Accademico di secondo livello, indirizzo violoncello, con 110 e lode. Frequenta, inoltre, le lezioni di musica da camera, con la formazione duo violoncello-pianoforte, tenute da Pier Narciso Masi presso l’Accademia pianistica imolese Incontri col maestro. Negli anni successivi prosegue la sua formazione cameristica col trio Altemberg e con Konstantin Bogino, diplomandosi brillantemente nel 2009.

Ha seguito, infine, il triennio del corso di perfezionamento tenuto da Giovanni Gnocchi presso l’Accademia Incontri col Maestro di Imola. Attiva anche nel campo della musica antica, ha studiato violoncello barocco con Gaetano Nasillo presso la Scuola Civica di Milano e con Marco Frezzato nei corsi liberi istituiti dal Conservatorio Maderna di Cesena, dedicandosi anche alla viola da gamba sotto la guida di Rodney Prada.
Nel 2008 entra a far parte della formazione Il gene barocco, attivo sul piano della musica antica su strumenti originali, col quale inizia un’intensa attività concertistica.
Collabora inoltre con varie orchestre tra le quali Milano Classica, Orchestra Città di Ravenna e Harmonicus Concentus di Bologna, che l’hanno portata a suonare con musicisti come Enrico Onofri ed Enrico Gatti. Ha partecipato a numerose stagioni concertistiche con svariate formazioni e come solista, tra cui La soffitta musicale di Bologna, Associazione Mariani di Ravenna, I concerti della domenica mattina (Accademia Bizantina), Ravenna Festival e Musikwochen di Millstatt (Austria).
Ha registrato per le case discografiche Tactus ed Enchiriadis, oltre che per diverse emittenti radiofoniche come Radio Tre RAI (Piazza Verdi) ed ORF (Radio austriaca).
Nel 2010 consegue il Diploma accademico in didattica della musica presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, con una tesi riguardante i processi cognitivi innescati da uno studio precoce della musica nei bambini. (Foto Estro Cromatico)
Nessun commento:
Posta un commento