Si occupa anche della ricerca musicologica riguardante gli aspetti organari legati alla creatività compositiva dell’ottocento teatrale italiano con esecuzioni inedite.
Ha negli ultimi anni partecipato in veste di solista alla terza edizione della rassegna “Organi storici Mantovani”, all’ultima edizione “Organi storici della provincia di Varese” e sempre in veste di solista alla rassegna internazionale di musica sacra “Virgo Lauretana” di Loreto (AN) presentando brani inediti di Ulisse Mattey e Lorenzo Perosi. Ha inoltre partecipato al concorso internazionale di organo “Fratelli Bernasconi” presso il comune di Olgiate Olona (VA) ottenendo il 1° premio nella sezione organo solista. Recentemente ha preso parte sempre in veste di organista all’esecuzione della “Risurrezione di Cristo” di Lorenzo Perosi con l’orchestra sinfonica “Carlo Coccia” di Novara. Ha frequentato un corso di alto perfezionamento organistico presso l’Accademia “G.L. Centemeri “ di Monza sotto la guida dell’illustre M° Arturo Sacchetti.
Attualmente ha terminato l’incisione di un cd dedicato a Polibio Fumagalli, presso il monumentale organo “F.lli Serassi” del Duomo di Valenza che è stato pubblicato da Tactus.
E’inoltre stato uno dei fondatori, ricoprendo per anni l’incarico di direttore artistico dell’associazione “Vox organi” con sede in Vigevano (PV), che si occupava di diffondere e promuovere iniziative che riguardano il mondo dell’organo con particolare riferimento al patrimonio locale.
E’inoltre stato uno dei fondatori, ricoprendo per anni l’incarico di direttore artistico dell’associazione “Vox organi” con sede in Vigevano (PV), che si occupava di diffondere e promuovere iniziative che riguardano il mondo dell’organo con particolare riferimento al patrimonio locale.
Ricopre l’incarico di docente di ruolo presso l’Istituto ad indirizzo musicale “Bramante” di Vigevano, e di docente di organo presso l'Istituto Musicale L. Costa.
Nessun commento:
Posta un commento