martedì 28 gennaio 2025

Andrè Gallo, pianoforte

Andrè Gallo "A masterly pianist with a bold and intriguing personality"
Bryce Morrison, influential critic of the Gramophone Magazine

Il pianista italiano André Gallo si è distinto nel panorama internazionale fin dalla più giovane età per l'eccellenza e l'eclettismo dimostrati nella sua attività artistica oltre che per le prestigiose collaborazioni con musicisti e istituzioni concertistiche.

L'esordio nel 2008, a soli 18 anni, alla Konzerthaus di Berlino lo porta ad esibirsi nelle maggiori sale internazionali tra cui il Teatro Olimpico di Vicenza, la Laeiszhalle di Amburgo, il Gran Teatro "La Fenice" di Venezia, Auditorium Santa Cecilia di Roma, il Teatro "Al Bustan" di Beirut, la Sala Verdi di Milano, Stoller Hall di Manchester, il Raanana Music Hall, il Teatro Filarmonico di Verona, il Beijing Capital Theater e il Musiikkitalo di Helsinki.

Da sempre ambasciatore della musica e della cultura francese, esordisce nel 2010 con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino con la "Fantaisie pour piano et orchestre" di Claude Debussy sotto la direzione di Bertrand de Billy. Nella stagione 2017/2018 è stato ospite dell'associazione "Amis de Francis Poulenc" presso l'École Normale de Musique de Paris dove ha avuto modo di esibirsi per diversi membri della famiglia Poulenc.
Ha eseguito pubblicamente l'opera omnia per pianoforte dei compositori Claude Debussy, Maurice Ravel, Francis Poulenc, Erik Satie e Henri Dutilleux.

Ha ricoperto il ruolo di solista con numerose orchestre, tra cui Hamburger Symphoniker, l'Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, la Manchester Camerata, la North Czech Philharmonic, l'Orchestra Mozart istituita dal M° Claudio Abbado, la ICO Chamber Orchestra, la Metropolitan Youth Symphony di Portland, l'Orchestra dell'Arena di Verona, l'Orchestra del Comunale di Bologna e la Württembergische Philharmonie.

Le sue performance lo hanno visto ospite di importanti festival e istituzioni in tutto il mondo tra cui il Festival "MITO" di Milano-Torino, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Pharos Arts Foundation Cipro, la Società del Quartetto di Vicenza, il BauArt Festival di Basilea, il Festival "Al Bustan"di Beirut, la Steinway Series di New York, la Regia Accademia Filarmonica di Bologna e la Paul Sacher Foundation di Basilea.

Si è inoltre esibito in Giappone, Cina, Stati Uniti d'America,Olanda, Israele, Argentina, Francia, Repubblica Ceca, Venezuela, Inghilterra, Germania, Spagna, Cipro, Svezia, Svizzera, Libano e Russia riscuotendo sempre grandi successi di pubblico e di critica.

La musica da camera ricopre un ruolo fondamentale nella sua crescita e nella sua attività professionale. Collabora con artisti di fama internazionale come Julian Rachlin, Ingrid Fliter, Pierre Amoyal, Roberto Armocida, Mattia Petrilli, Anton Dressler.
Più profondo è il legame con il pianista Igor Roma, il violoncellista Gabriele Geminiani e il violinista Francesco Senese, con il quale incide l'opera integrale per violino e pianoforte di Gabriel Fauré.
Di fondamentale importanza l'incontro con la cantante Alda Caiello e il compositore Marco Di Bari, entrambi figure di spicco nel panorama della musica contemporanea. Proprio con quest'ultimo pubblica "Il tuo piano per domani", frutto di anni di ricerca sull'educazione musicale infantile.

Nel 2005 istituisce il "Trio Richard Wagner" in collaborazione con Roberto Baraldi e Alessandro Zanardi, prime parti dell'Orchestra del Gran Teatro "La Fenice" di Venezia.

André Gallo è il più giovane docente di pianoforte dell'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, in cui ricopre anche il ruolo di Vice-Direttore. Docente ospite presso la Princeton University (USA), il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, la Fundación Musical Símon Bolívar de Venezuela, la Zuyd University of Applied Sciences di Maastricht, l'Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie di Namur (Belgio) e la Regia Accademia Filarmonica di Bologna, nel 2012 è il fondatore dell'Imola Piano Academy "Talent development" di Eindhoven, istituita con l'intento di divulgare gli ideali didattici della nota accademia italiana.

Nel 2024 ha curato l'edizione italiana del saggio "Gli errori fisiologici e la trasformazione della tecnica pianistica" di F.A. Steinhausen (LIM Editore), arricchendola con un'introduzione e un commento finale, oltre alla postfazione di Alice Mado Proverbio, consolidando il proprio impegno nella divulgazione delle connessioni tra fisiologia, neuroscienze e tecnica pianistica.

Numerose sono le registrazioni radiofoniche e televisive, è stato ospite della "Stanza della Musica" e ha eseguito concerti live per Radio 3 Classica. E' stato recentemente protagonista del documentario "Pianisti", prodotto e trasmesso da Sky Classica.

Nel 2008 è stato scelto Borsista Bayreuth dell'Associazione Richard Wagner. Nel 2006 è stato insignito del Premio Galarte sezione Musica, conferitogli col patrocinio della Presidenza della Repubblica.

André Gallo è Yamaha Artist.
emailAddress
website

lunedì 20 gennaio 2025

JAE HEE KIM, mezzosoprano

JAE HEE KIM, Mezzosoprano ,si è laureata in canto nell'Università Sung-Shin di Seoul (Sud Corea) e ha conseguito il diploma al Conservatorio "Santa Cecilia " di Roma . 
Si è perfezionata presso il Laboratorio Lirico dell'Arts Academy di Roma . 
Ha vinto diversi concorsi Internazionali e ha preso parte agli allestimenti di Opera Barocche e Contemporanee, tra cui di " El Retablo de maese Pedro" di M.De .Falla nel ruolo di Trujaman alla sala accademica S.Cecilia di Roma," Inferno" di G.Monari nel ruolo di Beatrice al Teatro degli Industri di Grosseto, "Il Matrimonio Segreto " di D.Cimarosa nel ruolo di Elisetta al Festival Belcanto di Dordrecht, " L' Orfeo" di C.Monteverdi nel ruolo di Proserpina, " Otello" di G.Verdi nel ruolo di Emilia al Teatro Incheon della Sud Corea, "Il Trovatore " di G.Verdi nel Ruolo di Azucena al tournée Europa col Schlotte Opera, "Madama Butterfly" di G.Puccini nel ruolo di Suzuki al tournée Europa col SchlotteOpera ,al Teatro Incheon della Sud Corea e al Etna all'aperto in Sicilia, "Così fan tutte " di W.A.Mozart. Nel ruolo di "Dorabella" all'Opera House Daegu della Sud Corea, " La Quinta Donna"di L.Sampaoli nel ruolo di Quinta Donna al Teatro Bonci di Cesena, "Suor Angelica" di G.Puccini nel ruolo di Suor Zelatrice al Teatro di Bergamo, "Elektra" di R.Strauss nel ruolo di Magda Al PassionSpiele di Erl e al Teatro Comunale di Bolzano, al Teatro Comunale di Modena, al Teatro Comunale di Ferrara e al Teatro Comunale di Piacenza e al Opera di Nizza. "Il Barbiere di Siviglia " di G.Rossini nel ruolo di Rosina(2022) al Teatro Prealpi di Saronno, "Samson et Dalila " di C.Saint-Saens nel ruolo di Dalila(2022) al Museo Tessile di BustoArsizio. 
Ha interpretato diversi oratori come "Gloria", "Beatus Vir" e "Magnificat " di A. Vivaldi e "Dixit Dominus" e "Messiah" di G.Handel "Messa dell'Incoronazione" di W.A.Mozart "Oratorio Noel" di C.Saint-Saens parte Solista M.soprano . Kim ha partecipato al Festival Tirolo con il Maestro G.Kuhn dal 2003 al 2007, Festival Bellagio e del Lago di Como dal 2017 al 2021 col "ITALIANOPERAENSEMBLE", Festival Lirico del Lago di Como"CastaDiva" nel Luglio2 022, Ottobre 2023 E Giugno 2024 , Gaudete! Festival Internazionale di Musica Antica all'Agosto 2024 Kim ha poi realizzato concerti liederistici e recital in Italia, Germania ,Austria e Sud Corea, Attualmente è Solista dell'Italianoperaensemble e Direttrice Artistica e Docente dell'Associazione La Città Sonora

Giovanna Aquilino, soprano

Giovanna Aquilino, soprano, esordisce nell’ambito della musica leggera. Parallelamente collabora con l’attore-regista Pino Gargiulo presso lo studio professionale teatro Dell’Utim’Ora allestendo spettacoli per le scuole medie inferiori e superiori e tenendo laboratori di drammaturgia per le stesse con lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo del teatro e del musical. 
Successivamente entra a far parte del gruppo vocale Chanson D’Aube di Milano diretto dal M° Alberto Odone eseguendo, oltre al repertorio polifonico antico e moderno, anche spettacoli jazz e swing. La passione per la musica la porta ad approfondire lo studio della vocalità e il repertorio antico col soprano Lavinia Bertotti, collaborando con le associazioni Musica Laudantes e Canone inverso sotto la direzione del Maestro Riccardo Doni. 
Affacciatasi al mondo della lirica, studia con il soprano Adelisa Tabiadon con la quale prosegue la sua specializzazione. Opere e ruoli interpretati dal 2014 ad oggi: Barbiere di Siviglia di Rossini (Berta), La Traviata di Verdi (Annina e Flora); La serva padrona di Pergolesi (Serpina), Elisir d’amore di Donizetti ( Giannetta), Cambiale di matrimonio di Rossini ( Clarina); Boheme di G. Puccini (Musetta); La Dirindina di Scarlatti (Dirindina); collabora con il M° Roberto Perata nell’esecuzione del concerto con musiche di Carissimi; da ultimo collabora con l’associazione “Fuori Opera” di Milano che propone opere ridotte nei tempi e negli spazi. 

venerdì 17 gennaio 2025

Coro Polifonico “Romano Gandolfi”

Coro Polifonico “Romano Gandolfi” 
Il Coro Polifonico “Romano Gandolfi” è stato fondato nel 2013 a Milano su iniziativa del maestro Massimiliano Tarli, assistente del compianto direttore di cori Romano Gandolfi, e di alcuni Artisti del Coro che da lui erano stati diretti.
Il Coro ha avuto il suo battesimo artistico in formazione da camera il 27 maggio 2014, presso la Basilica di Santa Maria di Caravaggio a Milano e il 7 giugno ha debuttato come Coro Polifonico presso la Chiesa di San Pietro in Sala a Milano, in occasione dell'ottantesimo anniversario della nascita del Maestro Gandolfi, con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, brano che il Maestro amava moltissimo.
Nel 2014 il Coro ha cantato alla cerimonia di investitura dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nella Chiesa di Santa Maria della Pace a Milano.
Nel 2015 e nel 2016 il Coro ha eseguito concerti dedicati al genio tedesco Johannes Brahms con i Liebeslieder Walzer op. 52 e, presso la Palazzina Liberty di Milano, il capolavoro Ein Deutsches Requiem, nella sua versione per Pianoforte a quattro mani.
Nel 2018 il Coro ha tenuto concerti con brani dall'Oratorio “The Messiah” di G. F. Haendel, nella versione per Coro e Organo; in aprile, organizzato dal Centro Studi Romano Gandolfi a Medesano (PR), luogo di nascita del Maestro, il Coro ha presentato un programma tutto mozartiano, protagonista la Krönungsmesse, riscuotendo questa lusinghiera critica: "...la chiesa parrocchiale Maria Immacolata era stracolma... l’ottimo protagonista è stato il Coro Polifonico “Romano Gandolfi” di Milano che ha fatto risuonare la chiesa con grande energia ma anche con delicatezza, con i pianissimo al livello dei grandi teatri."
Nell‘autunno 2018 è stato chiamato a eseguire un concerto con brani di Haendel, Mozart, Rossini e Verdi, per celebrare il 60° anniversario di Sacerdozio di Don Carlo Branca. Sempre nel 2018 ha eseguito la Petite Messe solennelle di Rossini per l'inaugurazione della IV Rassegna “Musica al Tempio” presso il Tempio Valdese di Milano e Rossini150, riscuotendo lusinghieri successi di pubblico e critica, e in dicembre brani raramente eseguiti sempre di Gioachino Rossini, nell’ambito del 150mo anniversario della sua morte.
Nel 2020 il Coro ha affrontato lo studio della complessa opera contemporanea “Misa a Buenos Aires” – Misa Tango per mezzosoprano, coro a 4 voci, bandoneòn, pianoforte e quintetto d’archi, del compositore argentino Martin Palmeri, eseguendola in pubblico per la prima volta e in versione integrale, dopo la forzata pausa pandemica, nel dicembre 2021. Il brano, senza dubbio la composizione più famosa ed apprezzata di Palmeri, ha sorpreso e commosso un pubblico entusiasta che affollava la basilica di Sant’Agostino. L’opera è stata replicata dal Coro con rinnovato successo nel febbraio del 2023 con l’eccezionale presenza e partecipazione al pianoforte dello stesso autore.
Durante le festività di capodanno il Coro ha eseguito presso l’Auditorium del Municipio 3 di Milano un programma di Carole natalizie.
Quest’anno si è esibito in due importanti concerti in stretta collaborazione con altri gruppi musicali: in maggio una emozionante esperienza con la Messa di Gloria di Puccini, nell’ambito del centenario della morte dell’autore, eseguita insieme a tre corali nella suggestiva abbazia laziale di Farfa e a giugno la partecipazione all’edizione 2024 di MiAmOr Music Festival internazionale con l’esecuzione nella neoclassica Sala Barozzi nel centro di Milano della Fantasia Corale di Beethoven.
Il 4 gennaio 2025 ha eseguito il “Concerto per il nuovo anno” nella parrocchia Santi Martiri Nabore e Felice di Milano, riscuotendo unanimi successi.
Agg.17/01/2025
Pub.11/06/2018

domenica 5 gennaio 2025

Ana Spataru, soprano

Diplomata in canto lirico al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti, si perfeziona sotto la guida della maestra Doina Dinu Palade. Ha interpretato diversi ruoli fra cui Donna Elvira nel “Don Giovanni”, la Contessa ne “Le nozze di Figaro”. Nel 2024 partecipa a diverse rappresentazioni liriche fra le quali la “Festa Nazionale Francese” al Castello del Valentino a Torino. 

giovedì 2 gennaio 2025

Vladimir Ivanovich Nikolaev, attore, pittore

Vladimir Ivanovich Nikolaev, notizie, articoli, ricordi e foto  
                     
Il pittore e attore Vladimir Ivanovich Nikolaev è nato a Leningrado il 2 aprile 1937.
Dal 1949 al 1957 studia all'Accademia Navale " Nachimov " e presta servizio sui mari del Nord, mare Baltico, sul Volga.

Dal 1957 al 1968 si laurea in ingegneria e lavora in un Istituto di Ricerche Scientifiche di Leningrado.

Studia pittura sotto la guida del maestro Andrei Lindeman. Nel 1969 si trasferisce in Italia.