giovedì 16 marzo 2017

Accademia dell’Annunciata

L’Accademia dell’Annunciata è un’orchestra barocca nata nel 2009 ad Abbiategrasso (MI) nella cornice bramantesca del complesso monumentale omonimo, dove è in residenza.
Attraverso molteplici esperienze, ha sviluppato un’originale identità che coniuga la specializzazione sul repertorio barocco e preclassico (su strumenti originali) con il coinvolgimento di giovani musicisti i quali, affiancati da colleghi di più consolidata esperienza (quali Carlo Lazzaroni e Marcello Scandelli), possono vivere un percorso professionale e formativo attualmente unico in Italia.
Nel corso degli anni, sotto la direzione di Riccardo Doni, l’Accademia dell’Annunciata ha affrontato un repertorio che abbraccia un ampio arco temporale e stilistico, dal barocco di Bach, Haendel o Vivaldi fino al classicismo di Mozart e del primo Beethoven, con particolare attenzione per autori raramente inclusi nei programmi di concerto.
L’orchestra collabora abitualmente con solisti tra cui Enrico Onofri, Marco Brolli, Paolo Beschi, Evangelina Mascardi e, recentemente, Giuliano Carmignola, con cui l’Accademia ha recentemente realizzato la prima incisione moderna dei concerti per violino e orchestra di Felice Giardini (1716 – 1796)
Inoltre, nel 2015 l’orchestra, insieme all’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha realizzato presso l’Isola Comacina l’”allestimento itinerante” dell’Alcina di Haendel per la regia di Giacomo Agosti 
L’Accademia dell’Annunciata svolge un’intensa attività discografica che le è valsa il plauso della critica specializzata (tra cui l’International Italian Heritage Award 2013 per “La Milano dei Borromeo”). Più recentemente, ha pubblicato con EgeaMusic i cd “Battaglie e Tempeste”, “Musica Massonica nella Vienna del ‘700” e il recente “Un Italiano a Londra”, con Giuliano Carmignola nel ruolo di solista

Oltre a organizzare da diversi anni una stagione concertistica annuale presso la propria sede di Abbiategrasso, l’Accademia e’ regolarmente ospite di svariati festival, in Italia e all’estero.

Sabato 20 agosto 2022 ore 20:00
Stresa, Palazzo dei Congressi
Piazzale Europa, 28838 Stresa (VB)
Concerto inaugurale
J.S. Bach
Passione secondo Matteo BWV 244
Arrangiamento per soli, due cori, soprano in ripieno e un’orchestra di Dominique Sourisse (2022)
ARTISTI
Vincenzo Capezzuto, Evangelista
Christian Senn, Jesus 
Carlotta Colombo, soprano 
Isabella De Massis, alto, Testis 1
Massimo Lombardi, tenore 
Giacomo Nanni, basso
Pueri Cantores Fondazione Sacro Cuore di Milano
Roberto Ardigò, direttore del coro
Ars Cantica Choir
Marco Berrini, maestro del coro
Accademia dell’Annunciata
Riccardo Doni, cembalo e direzione musicale

Vincenzo Capezzuto ha partecipato alle Innsbrucker Festwochen der alten Musik edizione 2020
Sabato 29 Agosto 2020_08_29 
KONZERT
Who's afraid of Baroque?
Vincenzo Capezzuto, Claudio Borgianni, Soqquadro Italiano
Theologische Fakultät, Innenhof

Nessun commento:

Posta un commento