
Nel 1984 ha preparato il coro per l’inaugurazione del
monastero Danilovsky a Mosca. Dal 1985 ha creato, sotto la benedizione dell’arcivescovo
Pitrim, il coro maschile del Patriarcato di Mosca. Da allora il Coro ha
regolarmente accompagnato tutte le liturgie ecclesiastiche utilizzando gli
antichi mottetti russi. L’obiettivo della costituzione del coro era il
rispristino degli antichi canti corali russi e il ritorno alla pratica del
servizio nella Chiesa. Il Coro ha inciso tredici CD in Francia (Opus 111,
Parigi), tre CD in Russia, uno in Germania e uno in Polonia. Il risultato della
riflessione filosofica e teologica circa l’antica arte russa e i suoi legami
con le arti egiziane e bizantine può essere trovato nel libro Harmonia Divina di A. Grindenko e del
famoso restauratore A. Ovchinnikov, pubblicato da Opus 111 a Parigi nel 1998.
Anatolij Grindenko prepara e dirige diversi cori sia in Russia che all’estero,
sia con programmi a cappella che con orchestra. È inoltre attivo come docente
di masterclass.
Vedi
Nessun commento:
Posta un commento