Nato a Bergamo nel 1979, ha studiato pianoforte prima di dedicarsi al canto compiendo la sua formazione artistica con il soprano Mara Zampieri. La sua carriera l’ha portato al Teatro Regio di Torino, Bellini di Catania, Lirico di Cagliari, Regio di Parma, Ponchielli di Cremona, Sociale di Como, Grande di Brescia, Municipale di Piacenza, Alighieri di Ravenna, Comunale di Ferrara, Verdi di Padova, Sociale di Rovigo, Giglio di Lucca, Goldoni di Livorno e al Festival Puccini di Torre del Lago.
All’estero ha cantato Il viaggio a Reims (Don Alvaro) al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Don Giovanni (Don Giovanni) all’Opéra de Massy, Un giorno di regno (Il conte Belfiore) all’Opernfestival-Engadin di Saint-Moritz e Basilea, Il barbiere di Siviglia (Figaro) al Musikfestspiele di Potsdam. Lavora con direttori quali Zoltán Peskó, Carlo Boccadoro, Donato Renzetti, Paolo Arrivabeni, Alfred Eschwé, Kirill Petrenko, Juraj Valčuha e registi quali Hugo De Ana, Giancarlo del Monaco, Ivan Stefanutti, Marco Gandini, Micha van Hoecke, Luca Ronconi. I ruoli del suo repertorio che maggiormente predilige sono: Figaro (Il barbiere di Siviglia), Malatesta (Don Pasquale), Enrico (Lucia di Lammermoor), Marcello (La bohème). Ha cantato inoltre: Figaro (Le nozze di Figaro), Don Alfonso (Così fan tutte), Belcore (L’elisir d’amore), Germont (La traviata), Sharpless (Madama Butterfly). Tra il repertorio contemporaneo: Il prigioniero e Job di Dallapiccola e le prime rappresentazioni mondiali di Le piccole storie di Lorenzo Ferrero e Arcibaldo Sonivari di Mario Pagotto al Teatro Pavarotti di Modena. ha cantato ne La finta semplice (Simone) per il Circuito Lirico Lombardo.
http://www.concertodautunno.it/150614-barbiere/150614_barbiere-1.htm
All’estero ha cantato Il viaggio a Reims (Don Alvaro) al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, Don Giovanni (Don Giovanni) all’Opéra de Massy, Un giorno di regno (Il conte Belfiore) all’Opernfestival-Engadin di Saint-Moritz e Basilea, Il barbiere di Siviglia (Figaro) al Musikfestspiele di Potsdam. Lavora con direttori quali Zoltán Peskó, Carlo Boccadoro, Donato Renzetti, Paolo Arrivabeni, Alfred Eschwé, Kirill Petrenko, Juraj Valčuha e registi quali Hugo De Ana, Giancarlo del Monaco, Ivan Stefanutti, Marco Gandini, Micha van Hoecke, Luca Ronconi. I ruoli del suo repertorio che maggiormente predilige sono: Figaro (Il barbiere di Siviglia), Malatesta (Don Pasquale), Enrico (Lucia di Lammermoor), Marcello (La bohème). Ha cantato inoltre: Figaro (Le nozze di Figaro), Don Alfonso (Così fan tutte), Belcore (L’elisir d’amore), Germont (La traviata), Sharpless (Madama Butterfly). Tra il repertorio contemporaneo: Il prigioniero e Job di Dallapiccola e le prime rappresentazioni mondiali di Le piccole storie di Lorenzo Ferrero e Arcibaldo Sonivari di Mario Pagotto al Teatro Pavarotti di Modena. ha cantato ne La finta semplice (Simone) per il Circuito Lirico Lombardo.
http://www.concertodautunno.it/150614-barbiere/150614_barbiere-1.htm
Nel 2017 è pubblicato il suo CD dedicato alle arie del Bel Canto “Un vulcano la mia mente”.
Tra gli impegni recenti: il debutto in Figaro/ Il Barbiere di Siviglia di Paisiello al Paisiello Festival di Taranto, Silvio nel dittico Cavalleria Rusticana/Pagliacci al Theatre de La Monnaie di Bruxelles regia Damiano Michieletto Direttore Evelino Pidò, Figaro/Il Barbiere di Siviglia al Théâtre Impérial di Compiègne (Francia) e al Teatro degli Arcimboldi di Milano diretto da Michele Spotti, Guglielmo/Così fan tutte in Colombia al Cartagena Music Festival nell’allestimento del Festival dei due mondi Spoleto regia di Giorgio Ferrara, Belcore/L’elisir d’amore al Teatro Sociale di Sondrio diretto da Lorenzo Passerini, Max/Betly Donizetti in tournée per le celebrazioni del Dono Nazionale Svizzero a Birmensdorf, Locarno e Yverdon regia di Stefano Monti, Pietro il Grande/Donizetti al Donizetti Festival di Bergamo, Dandini/Le Cenerentola in Svizzera per Opera de Champ.
Aggiornamento ruoli su:
Nessun commento:
Posta un commento