Nel 2011 comincia la collaborazione in qualità di violoncellista di fila con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, per la quale ricopre il ruolo di Primo violoncello.
Inizia a studiare violoncello all’età di otto anni. Si diploma nel 2008 al Conservatorio di musica Verdi di Milano sotto la guida del M° Scano; nel 2010 consegue la laurea in Alta Formazione Artistica, indirizzo interpretativo. Collabora con numerose orchestre italiane e formazioni cameristiche. Come Primo Violoncello dell’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi si esibisce in teatri prestigiosi tra cui la Royal Albert Hall di Londra per i BBC Proms (2013), Sala Caikovskij di Mosca (2012), Teatro alla Scala di Milano e lavora sotto la guida di illustri maestri tra i quali, R. Chailly, Zhang X., C. P. Flor, J. Axelrod, P. Daniel, H. Rilling. Suona un violoncello Joseph Guarneri del 1734 e un Giuseppe e Ferdinando Gagliano di fine ‘700. Allo studio del violoncello, affianca la passione per la batteria e per le percussioni etniche. Lavora con numerosi gruppi musicali tra cui i Sembrar Para Cosechar, i Blue Silk, il duo Air Factory co-fondato con Jean Rosè Yapi e i The Crawl con i quali al concorso Sound Check di Stresa (giudice E. Fonardi) vince il Premio speciale della critica, come miglior gruppo e come miglior pezzo inedito. Vanta la I esecuzione italiana del Concerto per Gruppo Rock e Orchestra di J. Lord.
Inizia a studiare violoncello all’età di otto anni. Si diploma nel 2008 al Conservatorio di musica Verdi di Milano sotto la guida del M° Scano; nel 2010 consegue la laurea in Alta Formazione Artistica, indirizzo interpretativo. Collabora con numerose orchestre italiane e formazioni cameristiche. Come Primo Violoncello dell’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi si esibisce in teatri prestigiosi tra cui la Royal Albert Hall di Londra per i BBC Proms (2013), Sala Caikovskij di Mosca (2012), Teatro alla Scala di Milano e lavora sotto la guida di illustri maestri tra i quali, R. Chailly, Zhang X., C. P. Flor, J. Axelrod, P. Daniel, H. Rilling. Suona un violoncello Joseph Guarneri del 1734 e un Giuseppe e Ferdinando Gagliano di fine ‘700. Allo studio del violoncello, affianca la passione per la batteria e per le percussioni etniche. Lavora con numerosi gruppi musicali tra cui i Sembrar Para Cosechar, i Blue Silk, il duo Air Factory co-fondato con Jean Rosè Yapi e i The Crawl con i quali al concorso Sound Check di Stresa (giudice E. Fonardi) vince il Premio speciale della critica, come miglior gruppo e come miglior pezzo inedito. Vanta la I esecuzione italiana del Concerto per Gruppo Rock e Orchestra di J. Lord.
Nessun commento:
Posta un commento