Prossimamente registrerà un cd con diversi lavori del compositore catalano Joan Guinjoan.
I recenti impegni: un concerto alla Tonhalle di Zurigo diretto da Diego Fasolis, Rodelinda di Händel a Santiago, Tito Manlio di Vivaldi con Accademia Bizantina a Cracovia, La Pasión según San Marcos di Osvaldo Golijov al Teatro Colón di Buenos Aires, La Fenice sul Rogo di Pergolesi diretta da Fabio Biondi al Teatro Auditorio di Cuenca, Die Zauberflöte di Mozart al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, al Baluarte di Pamplona e all’OpÈra de Vichy, il Requiem di Mozart diretto da Sir Neville Marriner al Palau de la Música Catalana di Barcellona, Los Elementos di Antonio de Literes in Bulgaria, Lituania e Lussemburgo, Germanico in Germania di Nicola Porpora diretta da Ottavio Dantone al Festival di Beaune, la prima esecuzione di Java Suite di Agustí Charles e Marc Rosich al Festival di Peralada e a Basilea, lo Stabat Mater di Boccherini con il Quartetto Mosaïque diretto da Erich Höbarth, arie di Mozart dirette da Giovanni Antonini, l’esecuzione di arie di Händel , dirette da Enrico Onofri al Festival Trigonale in Austria, Jeanne d’Arc au bucher di Honegger con l’Orquestra Simfònica de Barcelona nell’Auditori di Barcellona, Das Rheingold di Wagner nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Ainadamar di Osvaldo Golijov all’Opera di Philadelphia e L’eclipsi di Alberto García Demestres al Teatre Nacional de Catalunya di Barcellona.
Può vantare inoltre una copiosa discografia, caratterizzata sia dal repertorio classico sia contemporaneo, legato anche alla terra d’origine.
Tra gli impegni recenti e programmati, l’invito a cantare una selezione di arie mozartiane, diretta dal maestro Giovanni Antonini, all’Auditorium di Barcellona; l’opera Semiramide riconosciuta di Porpora con l’Accademia Bizantina ai Beaune e Santiago festival; arie di Vivaldi ed Händel al Beaux Arts di Bruxelles, Concertgebouw di Brugge, Champs-Elysées a Paris e a Vienna.
In Italia, sarà impegnata nell’opera La Salustia di Pergolesi al Festival Pergolesi Spontini di Jesi. La troveremo anche in Martin i Soler's l'Arbore de Diana, diretto da Fabio Biondi a Montpellier e, sotto la bacchetta di Sir Neville Marriner, nell’interpretazione del Requiem di Mozart.
Nessun commento:
Posta un commento