Da segnalare che gli incontri con le scuole così come con il pubblico in genere sono anche stati realizzati da diversi singoli strumentisti dell'orchestra che hanno presentato individualmente in appositi concerti lezione i loro strumenti. Nel 1997 l'orchestra ha accompagnato la Corale G. Verdi di Samarate nella tournée estiva in Ungheria esibendosi nelle città di Sukosd, Kalocsa e Kecskemet. In questa occasione gli orchestrali italiani sono stati affiancati da colleghi ungheresi: Czutor Zsolt, Lilla Szentmihalyi, Andrea Czisar, Andrea Szigeti (violini), Zsolt Otvos (tromba). concretizzando così i propositi di collaborazione internazionale che animano l'Associazione Musicale Mozart di Gallarate, ente supervisore dell'orchestra stessa. Numerosi i cori che hanno collaborato con l'orchestra, anch'essi avvicendatisi in un ottica di scambi culturali che dal 2001 ha assunto dimensioni internazionali con la partecipazione del grande Coro dell'Università di Regensburg (Germania) ad una tournée in Italia e con l'esecuzione del Requiem di Verdi in varie località tra cui la famosa Abbazia di S. Giacomo a Pontida.
Il fiore all'occhiello dell'orchestra è però la sezione giovani studenti che accoglie musicisti, anche stranieri, che pur non avendo ancora compiuto il ciclo degli studi sono ritenuti idonei ad un inserimento graduale nell'attività concertistica: questa iniziativa è quindi motivo di stimolo e aggregazione per questi aspiranti orchestrali che possono fra l'altro suonare a fianco di musicisti ormai affermati e di grande esperienza professionale. Nella Pasqua 2000 l'Orchestra ha partecipato con un concerto alle manifestazioni ufficiali per il Giubileo presso la Certosa di Pavia. Nell'ambito del centenario verdiano ha eseguito la Messa di Requiem all'Abbazia di Pontida con enorme successo di pubblico.
Nel 2004 ha eseguito il Requiem di Mozart a Milano nella prestigiosa Chiesa del Carmine. Dal 98 ha la propria stagione sinfonica annuale presso il centro Aloisianum di Gallarate. Nel 2006 ha collaborato con il Mozartchor di Salisburgo per l'esecuzione del Requiem e di una selezione di brani dal Flauto magico in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart.
Fra i solisti che hanno suonato con l'orchestra si citano Fabrizio Meloni (1° clarinetto della Scala) che nel 2006, anno mozartiano, ha eseguito il concerto per clarinetto di Mozart, Gabriele Screpis (2007 , concerto per fagotto di Mozart), David Johnson, Sandro Ceccarelli (2007, concerto per 2 corni di Haydn), Olga Zdorenko ( Concerto n. 1 di Ciaikovski). Nel 2008 l'orchestra ha suonato con I Virtuosi della Scala (Formisano, De Rosa, Meloni, Screpis e Stagni). Sempre nel 2008 ha eseguito il concerto BWV 1055 di Bach con Francesco Pomarico (1° Oboe dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI). E' stata diretta da numerosi direttori ospiti tra i quali Massimiliano Caldi.
Nel 2009 ha allestito Traviata con scene e costumi al teatro Gassman di Gallarate. L'orchestra ha eseguito l'integrale delle sinfonie e dei concerti di Beethoven, l'integrale dell'Oratorio di Natale di Bach e l'integrale dei concerti per oboe, violino e clavicembalo di Bach. Nel 2010, nell'ambito del bicentenario Chopin, ha avuto come direttore ospite e pianista Maurizio Zanini con il quale si è esibita, fra l'altro, nella prestigiosa stagione degli Amici della Musica di Sondalo ed ha eseguito le Variazioni su là ci darem la mano di Chopin con il pianista Roberto Plano.
Nell'aprile del 2010 si è esibita con i solisti della Scala e il cantante viennese Martino Hammerle nella celebre Tonhalle di Zurigo in un concerto acclamatissimo, presenti numerose autorità istituzionali tra cui il Console generale dell'Italia.
Nel 2011 ha avuto come solista ospite Maurizio Simeoli, Ottavinista del Teatro alla Scala che ha eseguito il concerto in do magg. per ottavino e “La Notte” per flauto di Vivaldi.
Nel 2012 l'orchestra ha eseguito il concerto per 2 flauti di Cimarosa con Walter Auer ( 1° flauto dei Wiener Philharmoniker) e Davide Formisano e il concerto per 2 clarinetti di Stamitz con Andrea
Ottensamer ( 1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker) e Fabrizio Meloni. Nel dicembre del 2012 si è esibita nella chiesa di San Marco in un concerto sponsorizzato da ATM e SEA Aeroporti.
Nel 2014 ha eseguito il concerto K 313 con Davide Formisano e il K 191 con il fagottista Marc Engelhardt della Musikhochschule di Stoccarda.nel 2015 ha eseguito il concerto K 412 per corno con Corrado Saglietti ( 1° corno dell'Orchestra Rai).Nel 2016 ha realizzato una serie di concerto ( l'ultimo inS.Maria delle Grazie a Milano) con il 1° violoncello della Scala, Sandro Laffranchini. Nel 2017 ha completato l'esecuzione integrale delle sinfonie di Mozart. Nel 2018 ha realizzato Masterclasses internazionali in collaborazione con il teatro del Popolo di Gallarate ( docenti Diego Collino per il Flauto e Olga Zdorenko per il pianoforte. In questo ambito ha eseguito il 2° conceto di Rachmaninoff con il giovane talento spagnolo Ruben Talon.
Il direttore musicale è Marcello Pennuto.
www.orchestrafilarmonicaeuropea.it
Nel 2012 l'orchestra ha eseguito il concerto per 2 flauti di Cimarosa con Walter Auer ( 1° flauto dei Wiener Philharmoniker) e Davide Formisano e il concerto per 2 clarinetti di Stamitz con Andrea
Ottensamer ( 1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker) e Fabrizio Meloni. Nel dicembre del 2012 si è esibita nella chiesa di San Marco in un concerto sponsorizzato da ATM e SEA Aeroporti.
Nel 2014 ha eseguito il concerto K 313 con Davide Formisano e il K 191 con il fagottista Marc Engelhardt della Musikhochschule di Stoccarda.nel 2015 ha eseguito il concerto K 412 per corno con Corrado Saglietti ( 1° corno dell'Orchestra Rai).Nel 2016 ha realizzato una serie di concerto ( l'ultimo inS.Maria delle Grazie a Milano) con il 1° violoncello della Scala, Sandro Laffranchini. Nel 2017 ha completato l'esecuzione integrale delle sinfonie di Mozart. Nel 2018 ha realizzato Masterclasses internazionali in collaborazione con il teatro del Popolo di Gallarate ( docenti Diego Collino per il Flauto e Olga Zdorenko per il pianoforte. In questo ambito ha eseguito il 2° conceto di Rachmaninoff con il giovane talento spagnolo Ruben Talon.
Il direttore musicale è Marcello Pennuto.
www.orchestrafilarmonicaeuropea.it
Nessun commento:
Posta un commento