Carlo Boccadoro ha studiato al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove si è diplomato in Pianoforte e Strumenti a Percussione. Nello stesso istituto ha studiato Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno Cerchio, Ivan Fedele e Marco Tutino.
Ha scritto molta musica per il teatro collaborando con Luca Ronconi, Valter Malosti, Renato Sarti, Giorgio Gallione, Serena Sinigaglia.
Ha collaborato con musicisti jazz come Abdullah Ibrahim, Jim Hall, Paolo Fresu, Maria Pia De Vito, Mauro Negri, Paolo Birro, Bebo Ferra, Glauco Venier, Roberto Dani, Andrea Dulbecco, Paolino Dalla Porta, Emanuele Cisi, Chris Collins.
Svolge anche attività come direttore d'orchestra: ha diretto l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra G. Verdi di Milano, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e altre ancora.
Nel 2001 è stato selezionato dalla Rai per partecipare alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’UNESCO a Parigi.
I suoi libri di argomento musicale sono pubblicati da Einaudi editore.
Molte sue composizioni sono state registrate su etichette discografiche come EMI Classics, BMG Ricordi, Canteloupe Music, Agorà/Warner, Velut Luna, Materiali Sonori, Sensible Records, Phoenix Classics.
Nel 2011 gli sono stati commissionati diversi brani per alcune manifestazioni e stagioni musicali: Variazioni per orchestra per l’Orchestra Filarmonica della Scala, Point of view commissionato dalla Wayne State University di Detroit, Ritratto di Musico per la Gewandhaus Orchester di Lipsia diretta da Riccardo Chailly, Soul Brother n° 1 per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Insieme a Filippo Del Corno e Angelo Miotto, è uno dei creatori del progetto culturale Sentieri selvaggi, ensemble di musica contemporanea in residenza al teatro Elfo Puccini di Milano.
Il suo brano Bad Blood per pianoforte e 5 strumenti è stato selezionato dalla Rai per partecipare alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell'UNESCO, a Parigi.
Nessun commento:
Posta un commento