Alessia Panza ha vinto l’edizione 2023 del prestigioso Concorso ASLICO, ottenendo la possibilità di interpretare il ruolo di Luisa Miller al Teatro Sociale di Como e in tutti i teatri di Opera Lombardia.
Ha anche vinto il concorso internazionale Tosti 2024, ottenendo la possibilità di debuttare in Giappone in estate 2025 con la Japan Tosti Foundation.
Nel 2020 ha debuttato al Festival Verdi di Parma, nel concerto “Fuoco di Gioia” con Donato Renzetti sul podio ed è tornata al Festival Verdi nel 2021, per prendere parte alla produzione di Simon Boccanegra diretta da Michele Mariotti, nel 2022 come cover del ruolo Amelia in Simon Boccanegra, nel 2024 come cove di Lina ne La battaglia di Legnano e per il gala Verdi.
Nell’estate 2022 è stata ammessa all’Accademia del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, dove ha preso parte alla produzione di Le joueur di Sergej Prokof’ev (Dame Pâle).
Altri concorsi internazionali che l’hanno vista fra i premiati sono: nel 2017 il premio “Rossini” al Concorso “Giovani in crescendo” di Pesaro, nel 2018 il primo premio al Concorso Lirico Internazionale “S. Francesco di Paola” di Cosenza, nel 2019 il premio “Joven Promesa” al “Concurso Internacional Lirico de Alicante” in Spagna, nel 2020 il secondo premio al Concorso Lirico Internazionale “San Colombano” di Piacenza, nel 2021 il premio “Voci Emergenti” al Concorso ASLICO, nel 2022 il Primo Premio Assoluto al XIII Concorso lirico internazionale città di Brescia omaggio a Maria Callas, e il primo Premio del Concorso Koliqi a Milano, nel 2023 il premio “Miglior Cantante Italiano” al concorso CLIP di Portofino.
Si è esibita come soprano solista in numerosi concerti in Italia (Milano, Parma, Roma, Verona, Bologna, Torino) e all’estero (ABAO Bilbao, New York, Greenwich, Stamford, Varsavia, Alicante), ed è stata invitata a vari festival compreso il Verdi Off del Teatro Regio di Parma, la Festa dell’Opera del Teatro Grande in Brescia, il Festival “Como Città della Musica” del Teatro Sociale di Como.
Nata nel 1998 a Brescia, si è avvicinata alla musica fin da bambina, poi ha intrapreso lo studio del canto con il contralto Alessandra Perbellini e nel 2020 si è diplomata con massimo dei voti e menzione di merito al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida del soprano Donatella Saccardi. Nello stesso anno ha frequentato l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma e attualmente studia con il soprano Anna Pirozzi e con il baritono Federico Longhi.
Ha già cantato il ruolo di Desdemona nell’Otello di Verdi in versione concerto con la Filarmonica Arturo Toscanini, Mimì ne La bohème a Bologna e Milano e Contessa di Almaviva ne Le nozze di Figaro al Festival di Stresa, entrambe con la regia di Gianmaria ALiverta.
IMPEGNI RECENTI: Madama Butterfly a Ludwigshafen e Kaiserslautern; Sinfonia n. 14 di Šostakovič con l’Orchestra Regionale Toscana; gala verdiano al Regio di Parma per il Festival Verdi 2024; gala di Pasqua dedicato a Giacomo Puccini alla Philarmonie di Berlino; Libera me, Domine di Verdi con i Wiener Philarmoniker diretti da Adam Fischer alla Konzerthaus di Vienna e al Teatro del Giglio di Lucca.
PROGETTI FUTURI: Tosca (debutto nel ruolo del titolo) al Teatro Sociale di Como; Don Giovanni (Donna Elvira) allo Stresa Festival con la regia di Gianmaria Aliverta; Verdi gala al Festival Verdi 2025; Il trovatore (Leonora, debutto) al Teatro Magnani di Fidenza e all'Auditorium di Milano.
Domenica 17 novembre 2024, ore 17
TEATRO DAL VERME
Via S. Giovanni sul Muro 2, 20121 Milano
Concerto di Santa Cecilia
E LUCEVAN LE STELLE for band
Civica Orchestra di Fiati e Banda Musicale della Polizia Locale di Milano
con
Alessia Panza, soprano
Vitaliy Kovalchuk, tenore
Direttore Maestro Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso
Teatro EDI - BARRIO'S Milano
Via Boffalora, 20142 Milano MI, Italia
Mercoledì 20 aprile 2022 ore 20,30
Con il sostegno di: Fondazione Aiutiamoli a Vivere
Euridit Aisbl (associazione internazionale non profit )
CONCERTO PER L'UCRAINA (Guardando il cielo)
Solisti:
Alessia Panza, soprano
Olesia Mamonenko, soprano
Valentina Pluzhnikova, mezzosoprano
Emil Abdullaiev, basso
Gemma Brollo, violino
Saadat Ismayilova, pianoforte
Il ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza a:
Fondazione Aiutiamoli a Vivere
Fondazione Palyanytsia Ucraina di Chernihiv
Cascina Pau' SP38, 20088 Rosate MI, Italia
VAO VoceAllOpera Concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta
Fondo Morosini per la musica e la cultura
Domenica 9 giugno 2024 alle ore 16:00
W.A.MOZART - LE NOZZE DI FIGARO
La Contessa di Almaviva (soprano) ALESSIA PANZA
Maestro concertatore MARCO ALIBRANDO
REGIA DI GIANMARIA ALIVERTA
§§§